Vai al contenuto
Melius Club

Marco Cicogna, il vinile e i bicchieri della nonna!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

RCA italiana


Proprio all'inizio di questo 3d, in risposta a chi aveva citato Lucio Dalla, ricordavo che la RCA Italiana è stata una eccellenza nella produzione musicale con audio di grande qualità, in casa nostra. Come non ricordare lo stabilimento produttivo "autosufficiente" (dalla registrazione alla stampa di LP e Cassette) in via Tiburtina.

Allego link a pagina Facebook in cui ci sono moltissime foto d'archivio delle stabilimento, dei reparti produttivi dei dischi, sale di registrazione etc... > https://www.facebook.com/profile.php?id=100063690304811&sk=photos_by
Nei commenti, intervengono diversi ex tecnici che spiegano...

  • Thanks 1
Jack Torrance
Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

In ogni caso, per chi non lo conosce, il disco di cui racconta @ilbetti, è una meraviglia "sonora" della world music.

Consigliatissimo. Un basso così rotondo ed avvolgente, ed un sound complessivo di una delicatezza unica. Chiaramente un lavoro superlativo di Bob Ludwig, di certo facilitato dalle capacità musicali di Metheny.

Ecco però, purtroppo, il catalogo Geffen di Metheny, non è stato trattato per nulla bene, in fase di remastering, intorno agli anni 2005/6, quindi in streaming troverete l'edizione rimasterizzata, che non è un granchè.
Una copia del CD pre-remaster Geffen cmq si trova, non costa molto. Decisamente meno di una prima stampa USA in LP, in buone condizioni. :classic_tongue: 

 

Che codice bisogna cercare per il CD di Pat Metheny pre-remaster Geffen?

 

:classic_wink:

Armando Sanna
Inviato

@Jack Torrance

prova a verificare questa :

GED 24145

GEFD 24145

non è una copia rimasterizzata 

  • Thanks 2
Inviato

Scatto di Rino Gaetano, in sala remastering 1 (RCA Italiana, via Tiburtina), in mezzo agli "out-board".

Nei commenti, indicano quello davanti a Rino, come "leggendario riverbero EMT 250", primo riverbero digitale della storia, 1976.

https://www.uaudio.com/blog/emt-250-electronic-reverberator-overview/?srsltid=AfmBOookjjTPKvaiuP7qzGsHTiE1Rr73_yljZt-JQmDg75v-w3m2y9k8



Ma come, ll digitale usato in produzione già nei 70? Ma prima degli 80 non era tutto analogico? :classic_laugh:



image.png.366e1d187aad6147272319e9e5922790.png

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Concludendo, su questo magnifico lavoro di Metheny, ho citato Ludwig che è stato il stato il master engineering, ma osservate il "carnet" di Rob Eaton, il sound engineering che si è occupato della registrazione ai famosi Power Station di NY. > https://www.discogs.com/artist/255341-Rob-Eaton


Ecco... vinile, CD, liquida... tutte cavolate passatempo.
La differenza la fanno quei nomi lì... non gli oggetti.

L'ho scritto in maniera implicita nel mio primo intervento... mentre non ho letto nulla su verità inoppugnabili, a partire di quanto sia anacronistico il godimento Realmente derivabile da un simile obsoleta tecnologia... A Me l'intero rituale ( di questo si tratta) ricorda lo sviluppo in proprio delle fotografie, per chi lo abbia veramente vissuto, dopo un po' si cercano scorciatoie  😁. Alzarsi ogni quarto d'ora (quando va bene) dalla poltrona e togli copertine, pulisci polveri e testine ( qualcuno li lava pure ad ultrasuoni),ad una "certa" diventa un supplizio. Provate ad ascoltare l'equivalente di una playlist tratta da 5 vinili...😁

Mesi fa avevo postato le misure del confronto CD/SACD/Vinile/Tidal di un famoso  album dei Dire Straits da master digitale... Tutto dipende da chi ha inciso e cosa ha inciso, mentre la supremazia delle tecnologie non merita nemmeno la discussione, tanto limitata sia la più vecchia. Ah, dimenticavo, oltre a 72 Lp quest'anno ho acquistato anche una ventina di vecchie musicassette, rigorosamente imballate... e chi le aprirá mai :classic_wink:

2 ore fa, one4seven ha scritto:

Concludendo, su questo magnifico lavoro di Metheny, ho citato Ludwig che è stato il stato il master engineering, ma osservate il "carnet" di Rob Eaton, il sound engineering che si è occupato della registrazione ai famosi Power Station di NY. > https://www.discogs.com/artist/255341-Rob-Eaton


Ecco... vinile, CD, liquida... tutte cavolate passatempo.
La differenza la fanno quei nomi lì... non gli oggetti.

L'ho scritto in maniera implicita nel mio primo intervento... mentre non ho letto nulla su verità inoppugnabili, a partire di quanto sia anacronistico il godimento Realmente derivabile da un simile obsoleta tecnologia... A Me l'intero rituale ( di questo si tratta) ricorda lo sviluppo in proprio delle fotografie, per chi lo abbia veramente vissuto, dopo un po' si cercano scorciatoie  😁. Alzarsi ogni quarto d'ora (quando va bene) dalla poltrona e togli copertine, pulisci polveri e testine ( qualcuno li lava pure ad ultrasuoni),ad una "certa" diventa un supplizio. Provate ad ascoltare l'equivalente di una playlist tratta da 5 vinili...😁

Mesi fa avevo postato le misure del confronto CD/SACD/Vinile/Tidal di un famoso  album dei Dire Straits da master digitale... Tutto dipende da chi ha inciso e cosa ha inciso, mentre la supremazia delle tecnologie non merita nemmeno la discussione, tanto limitata sia la più vecchia. Ah, dimenticavo, oltre a 72 Lp quest'anno ho acquistato anche una ventina di vecchie musicassette, rigorosamente imballate... e chi le aprirá mai :classic_wink:

widemediaphotography
Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

 

 😁 .😁

il vecchiotto delle alpi
Inviato
13 ore fa, domenico80 ha scritto:

quindi ciascuno le o la identifica in base al proprio percepire , quindi , un ovvio my sound

ognuno ha emozioni che vengono o meno eccitate , ma sempre emozioni personali sono , quindi , ancora my sound

 non ti seguo , proprio no :

un suono perfetto potrebbe non essere naturale : e che significa ?

quindi , a gusto :

a me il cioccolato piace , ad un altro provoca allergia , ci sta

beh , io con l'impianto aifai cerco di ricreare una parvenza di evento originale , purtroppo riuscendoci mai :

avvicinarsi alla realtà dell'evento originake dovrebbe essere il fine della aifai , altrimenti è una equalizzazione a gusto

Vedo che non capisci, o che io non sono io in grado di spiegarti meglio. I nostri corpi, in maniera del tutto ancestrale, percepiscono le onde sonore e colgono senza bisogno di mediazione razionale la naturalezza di certi suoni, perché appartengono all'esperienza comune storica dell'umanità (pelli tese, corde che vibrano, tubi d'aria che risuonano). Dovresti provare a smettere di ritenere l'hifi una religione che tende al perfetto, la qual cosa ti renderà sempre insoddisfatto, e puntare piuttosto a gustare la musica e prediligere gli impianti che te la fanno vibrare e sentire viva. La musica è un potente mezzo per trasmettere stati d'animo, idee, emozioni e conoscenze profonde, il più universale che l'umanità abbia. Ridurre tutto ciò alla ricerca del suono "perfetto" è fermarsi al dito che indica la luna, fermarsi al contenitore anziché al contenuto.

Presumo che farai un'esegesi prevenuta, in senso my-fi, anche di ciò che ho scritto ora, per cui ti auguro buona fortuna e spero che nell'arco dei prossimi vent'anni capirai, per maturata esperienza, che cosa conta davvero. Alla tua età, se domenico80 indica un anno, anch'io ero impallato con cavi cavetti, tourbillon di apparecchi, DIY, trattamenti ambientali, ecc. alla ricerca di... è roba tossica.

Inviato

Il godimento della musica va oltre la qualità della riproduzione 

Certamente un buon impianto può dare un godimento maggiore.

Ma lo si può ottenere attraverso qualsiasi supporto.

Inviato

@one4seven ... si conosco molto bene il disco, come  ho scritto qualche pagina fa, ho il CD e il Vinile che da me risulta (il Vinile) più appagante (prova fatta su lettore Revox e giradischi EMT)

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Vedo che non capisci,

 

3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Dovresti provare a smettere di ritenere l'hifi una religione che tende al perfett

 

3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

e puntare piuttosto a gustare la musica e prediligere gli impianti che te la fanno vibrare e sentire viva

 

3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Ridurre tutto ciò alla ricerca del suono "perfetto" è fermarsi al dito che indica la luna, fermarsi al contenitore anziché al contenuto

 

3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Presumo che farai un'esegesi prevenuta, in senso my-fi, anche di ciò che ho scritto ora

 

3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

per cui ti auguro buona fortuna e spero che nell'arco dei prossimi vent'anni capirai, per maturata esperienza, che cosa conta davvero

 

3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Alla tua età, se domenico80 indica un anno

lezione di vita , con dedica finale e insulto , mah

finendo con  .... domenico80 .......... alias nato 1980 , dice e capisce Lui ....... e poi dice che gli altri non capiscono , messaggio ricevuto

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Il godimento della musica va oltre la qualità della riproduzione 

Certamente un buon impianto può dare un godimento maggiore.

Ma lo si può ottenere attraverso qualsiasi supporto.

ma infatti 

invece , e le barzellette , e le orecchie foderate di prosciutto ............ bah , par di stare ancora all'asilo

Inviato

Ad una certa età si ridiventa bambini, l'asilo è il posto giusto per molti di noi.

Inviato

Certo che 18 pagine su una dichiarazione estemporanea di un tizio … vabbè che ci sono state divagazioni, ma … preferisco i thread specifici.

Almeno, poi, se cerchi qualcosa … la trovi.

Cosi non rimane nulla, perché non ci si ricorda dove cercare gli interventi specifici.

Lo dico in senso costruttivo, ovviamente 

ascoltoebasta
Inviato

Infatti, si arriva sempre alle solite considerazioni personali dimenticando che ognuno di noi ha provato i vari supporti e poi ha scelto quale preferire,totalmente inutile cercar di convincere gli altri che è la nostra,la scelta veramente giusta,è semplicemente la nostra scelta,sia se dettata dall'emozione che dalle competenze tecniche e confrontando grafici,godiamoci il supporto che preferiamo e descriviamone,magari,le sensazioni ed emozioni che ci trasmette,è molto più costruttivo.

Inviato

.....mah su certe  (pedanti)divagazioni non ci sono i moderatori....?????:classic_dry:

Inviato

aggiungo una postilla :

a mia memoria le variegate denigrazioni partono sempre dalla tastiera dei padella - fan

se uno si permette di dissentire ....... oplà , siamo alle solite

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...