maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 5 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Chissà come mai ma ciò l'impressione che parte un treddo a carattere innovativo, tipo vinile vs digitale sisi, la miccia è accesa...ma d'altronde è inevitabile vista l'apertura ma come dice giustamente @floyder chi come noi ha vissuto sulla pelle la rivoluzione della riproduzione musicale è molto fortunato se hai questa passione
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 13 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2024 Fa il gradasso finché non appare il suo sodale di rivista Marco Benedetti, che dice l‘esatto contrario.. Detto tra noi il digit va bene per chi si accontenta o ha le orecchie foderate di prosciutto, come per gli astemi Barolo o Tavernello pari sono.. 5 2
Tronio Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: sempre di discorsi soggettivi parliamo comunque...mancava un "per me" alla fine giustamente No, in questo caso parliamo della misura oggettiva della qualità di produzione: spesso un LP suona "male" solo perché si è risparmiato su tale fase fondamentale e si è riportato su vinile lo stesso master previsto per il CD, mentre le caratteristiche fisiche del supporto analogico sono in grado, se ben sfruttate, di riprodurre con maggior "verità" il suono degli strumenti acustici (voce compresa). Ovvio che tutto questo non risulta un fattore determinante per chi ascolta musica elettronica, amplificata o non ha interesse a raggiungere certi livelli qualitativi nell'ascolto. La soggettività, che intendiamoci non è una caratteristica negativa ma una componente fondamentale del processo di ascolto, interviene invece su aspetti come quelli esemplificati da @gorillone e da @floyder : 26 minuti fa, gorillone ha scritto: A me, per esempio, interessa più di tutto il senso di verità del suono (che si avvicini il più possibile al suono reale dello strumento singolo) ad altri interessa più l’immagine 7 minuti fa, floyder ha scritto: il piacere di andarmi a sfogliare il vinile da scegliere … guardarlo … e metterlo sul piatto .. beh, non ci rinuncio, siamo fortunati a differenza di mezzo secolo fa, possiamo scegliere tra diversi tipi di riproduzione, ad ognuno il suo Laddove invece certi commenti banali e superficiali sono soggettività (lecite, ci mancherebbe altro) mascherate da dogmi: 2 minuti fa, Revenant ha scritto: Quando si è vecchi si vive di nostalgie e la categoria degli audiofili è fatta di vecchi. 1
alexis Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Mighty Quinn quoto. brava persona, ma animo simplex. Tutto va bene uguale, le sue rece, sia di HW che di SW, potrebbe affidarle tranquillamente a una AI, tanto nessuno se ne accorgerebbe.. 1
domenico80 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 9 minuti fa, alexis ha scritto: Detto tra noi il digit va bene per chi si accontenta o ha le orecchie foderate di prosciutto ma non è vero 1
alexis Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @domenico80 purtroppo si. Reduce da una demo comparativa a casa di un fraterno amico, di due delle più rappresentative entità digitali attuali ( 8/ 16 K di listino ) con un nemmeno straordinario rega 10/ lyra etna/ phono Viva.. non ci siamo ancora. Confronto alla vecchia maniera, tipo ok corral, file hd e buon vecchio LP.. non ci siamo ancora. nel senso… senza confronto diretto il digit fa il suo sporco lavoro ma a mio avviso sempre com quel retrogusto rancidinoplasticoso, che a me personalmente toglie il gusto e il piacere organolettico.. ( ovviamente ci sono guai peggiori al mondo, guerre carestie bombe governi eccetera ) 1
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2024 5 minuti fa, Tronio ha scritto: mentre le caratteristiche fisiche del supporto analogico sono in grado, se ben sfruttate, di riprodurre con maggior "verità" il suono degli strumenti acustici (voce compresa). beh sempre questione soggettiva parliamo, non credo ci siano prove tangibili che lo dimostrino...su che base lo stai affermando? In questi casi non si può parlare per gusti personali Io capisco che passati i 60, i 70 l'esperienza di ascolto acquisita è notevole per molti, ma è anche vero che spesso questa esperienza viene considerata come verità assoluta, in quanto il mezzo di riproduzione introduce un suo "carattere" che ci piace, può far credere sia migliore rispetto ad un altro, ma è solo un modo di "suonare", non una qualità assoluta milgliore Ecco perchè bisogna sempre concludere con un "per me" e non tirare in ballo assolutismi che lasciano il tempo che trovano 2 1
Sognatore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Beh certo quando un guru sentenzia i suoi adepti non possono che essere d’accordo!! e se lo dice lui…chi può controbattere!!!?? ma dai…. al digitale hires diamo solo lo scettro della comodità e fruibilità…per tutto il resto c’è altro…e lo dico da chi in casa ormai ha tutto, quindi confronti diretti nello stesso sistema a parità di componenti….e ciò risulta non soltanto alle mie orecchie… 2
Dufay Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 2 minuti fa, Sognatore ha scritto: Beh certo quando un guru sentenzia i suoi adepti non possono che essere d’accordo!! e se lo dice lui…chi può controbattere!!!?? ma dai…. al digitale hires diamo solo lo scettro della comodità e fruibilità…per tutto il resto c’è altro…e lo dico da chi in casa ormai ha tutto, quindi confronti diretti nello stesso sistema a parità di componenti….e ciò risulta non soltanto alle mie orecchie… Come no come no.
gabel Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 37 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Cicogna: massima ammirazione, da cinquant'anni mi dà l' impressione che praticamente fa copia incolla di ogni sua recensione. Almeno è così per le ultime seicentonovantasei che ho letto, poi non so... Esatto! Scrive esattamente sempre le stesse cose da una vita, per cui ad un certo punto ho smesso di leggerlo (poi ho anche smesso di acquistare la rivista). 2
Tronio Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: non credo ci siano prove tangibili che lo dimostrino... Liberissimo di persarla come credi, ci mancherebbe, così come non è detto che si debba per forza approfondire l'argomento per saperne e capirne di più: per quanto mi riguarda non ho l'intenzione (né il tempo e la voglia) di "catechizzare" nessuno, tanto meno chi resterebbe a prescindere delle proprie idee anche di fronte a misure e dati oggettivi. 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: il mezzo di riproduzione introduce un suo "carattere" che ci piace, può far credere sia migliore rispetto ad un altro, ma è solo un modo di "suonare", non una qualità assoluta milgliore Stai parlando di altro, e per di più generalizzando: il discorso che si faceva con @gorillone e altri invece era focalizzato sulla riproduzione per quanto possibile veritiera di un sottoinsieme ben definito di strumenti musicali.
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 3 minuti fa, Sognatore ha scritto: e ciò risulta non soltanto alle mie orecchie… ma certo, ne ero sicuro...altra verità assoluta flottante Per me manca un po' l'umiltà di dire che il vinile ci piace, è per me il modo milgiore di ascoltare musica, lo è da sempre. e basta Come lo è per me il digitale, me ne infischio se sulla carta può essere prestazionalmente migliore, non è questo il punto...nessuno può dare certezze se non limitate alle proprie esperienze e di chi gli orbita intorno 2
gabel Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 35 minuti fa, alexis ha scritto: Fa il gradasso finché non appare il suo sodale di rivista Marco Benedetti, che dice l‘esatto contrario. Ricordo molto bene ad uno degli ultimi “Sintonie” a Rimini qualche anno fa una demo con lo stesso titolo in versione vinile originale, ristampa, CD e file digitale Hires. Cicogna fu praticamente quasi l’unico (su un auditorio di circa 20 persone) ad affermare che il file digitale si sentiva meglio. A volte ho la sensazione che certe prese di posizione siano a prescindere, per partito preso (come in politica). 1
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 13 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2024 41 minuti fa, alexis ha scritto: Barolo o Tavernello pari sono.. ieri sera alla Pobbia risotto e ossobuco con questo: ah non ho il giradischi 1 1 1
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 4 minuti fa, Tronio ha scritto: Liberissimo di persarla come credi, ci mancherebbe, così come non è detto che si debba per forza approfondire l'argomento per saperne e capirne di più: per quanto mi riguarda non ho l'intenzione (né il tempo e la voglia) di "catechizzare" nessuno, tanto meno chi resterebbe a prescindere delle proprie idee anche di fronte a misure e dati oggettivi. Stai parlando di altro, e per di più generalizzando: il discorso che si faceva con @gorillone e altri invece era focalizzato sulla riproduzione per quanto possibile veritiera di un sottoinsieme ben definito di strumenti musicali. OK, infatti credo sia meglio fermarsi qui...il bello è godere delle emozioni restituite dal proprio sistema e dalla nostra musica riprodotta per i nostri gusti nel miglior modo possibile (in tutti i sensi) Le emozioni legate alle cose materiali sono altra cosa 1
hfasci Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 A parità di brano riprodotto e con l'analogico perfettamente a punto, non ho mai sentito differenze tali da far preferire uno all'altro, in particolare se entrambi i sistemi traggono origine dallo stesso master digitale. In poche parole, non vedo niente di più corretto se non riprodurre esattamente quello che è stato registrato sul master, ma evidentemente qualcuno preferisce quelle piccole equalizzazioni dovute alla testina in se, alle (non) vibrazioni del giradischi, al braccio di lettura e agli assemblaggi vari, notoriamente fonti di variabili all'ascolto non di poco conto.
alexis Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 6 minuti fa, gabel ha scritto: Cicogna fu praticamente quasi l’unico (su un auditorio di circa 20 persone) ad affermare che il file digitale si sentiva meglio. Allora è patologico..
Sognatore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Del resto il personaggio in questione sono anni che ammorba le varie fiere aiend con i suoi sermoni, sistematicamente noiosi!!! Mon sono mai riuscito ad ascoltarli per più di 10-15 secondi…😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora