Vai al contenuto
Melius Club

Marco Cicogna, il vinile e i bicchieri della nonna!


Messaggi raccomandati

Inviato

Quando il mio analogico è perfettamente a punto e al massimo delle sue potenzialità, suona esattamente come il digitale, salvo sfumature probabilmente dovute alle connessioni necessariamente diverse.

Al contrario, sarei molto preoccupato se ascoltassi qualche differenza facilmente percepibile, mi attiverei immediatamente alla ricerca del malfunzionamento o del setup sbagliato.

A parità assoluta di prestazioni meglio quindi il più moderno digitale, possibilmente senza dilapidare immense fortune per leggere e convertire in analogico una sequenza di bit memorizzati non ha nessuna importanza dove.

Inviato
25 minuti fa, permar ha scritto:

@Look01 non ti allargare diciamo che hai avuto cul..😂😂

Sicuramente mi accontento anche perché il mio ambiente è di 15 m² con l'armadio a muro anche meno.

Una cella questo mi ha concesso la mia dolce metà 😂😂.

 

 

  • Haha 1
Inviato

@Look01 la mia fortunatamente ama la musica quanto me, in precedenza avevo costruito la casa intorno allo stereo solo che ora mi tiene il muso perche' ho messo da parte le mie martin logan cls2 per una coppia autocostruite che sono una bomba😀

Inviato
9 minuti fa, Look01 ha scritto:

questo mi ha concesso la mia dolce metà

Allora, mica tanto dolce, questa metà …

Inviato
45 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Il mio analogico, suona meglio del mio digitale … 😉

anche da me è così, ovviamente non sempre, dipende da incisioni e supporto....

Erik il Rosso
Inviato

Per me se il vinile discende da un registrazione analogica può suonare uguale o anche meglio del digitale. Se invece la registrazione nasce in digitale non vedo come il vinile possa suonare meglio, dovendo subire una serie di trattamenti che non possono certo migliorare il suono.

naturalmente alla condizione, essenziale, che la registrazione originale sia stata trattata allo stesso modo e dallo stesso fonico.

Inviato
36 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto:

Se invece la registrazione nasce in digitale non vedo come il vinile possa suonare meglio....

Può suonare "meglio" se i dispositivi di lettura equalizzano qua e là, come quasi sicuramente accade....

Erik il Rosso
Inviato
17 minuti fa, hfasci ha scritto:

Può suonare "meglio" se i dispositivi di lettura equalizzano qua e là, come quasi sicuramente accade....

Il procedimento di trasferimento da master analogico a vinile già prevede una serie di interventi assai pesanti per l’adattamento, se è vero questo video :

Figuriamoci nel passaggio da master digitale…


 

Inviato

Aggiungerei che mi sembra poco probabile che, dopo dopo l'avvento del digitale, si utilizzino ancora i registratori analogici in corso di registrazione di un evento musicale, ma forse qualcuno tiene botta per accontentare i più scalmanati...

 

Inviato
1 ora fa, hfasci ha scritto:

Può suonare "meglio" se i dispositivi di lettura equalizzano qua e là, come quasi sicuramente accade....

E ti pare poco ...

Inviato

Secondo me ha ragione Cicogna, e per comprenderlo basta porsi una domanda semplice semplice : quale supporto può ospitare nella migliore delle maniere (ossia con meno perdite dovute a modifiche necessarie per "farcelo stare dentro") un master ? Ossia lo può duplicare al meglio ?

Nel caso di un master digitale il problema non si pone neanche : non può che essere un altro supporto digitale. Se riprodotto al top, teoricamente riproduciamo il master.

Nel caso di un master analogico.....le cose si complicano. Un bel vinile prima stampa di 50 anni fa può suonare molto meglio di una digitalizzazione attuale semplicemente perché nel frattempo il master è invecchiato, ha subito molte letture, forse lo leggiamo con riproduttori diversi da quello sul quale è stato registrato...probabilmente è per questo che Cicogna parla di "antiquariato".

Torniamo al teoricamente digitale. Sono più che convinto che le case discografiche non distribuiscono copie 1:1 digitali del master. Non sono mica sceme. Hanno diversi motivi per mettere in distribuzione prodotti digitali simili ma non uguali al master digitale perché :

1) la qualità va centellinata, sennò dopodomani cosa ti vendono ?

2) il suono va adattato all'ambito ed alla qualità media degli apparati di riproduzione ( per questo motivo il medio audiofilo accetta il fatto che il cd sia compresso ed il vinile no - concetto sbagliato - sono compressi tutti e 2, ma in maniera diversa ).

3) un master originale metterebbe "alla corda" la capacità dinamica del 95% degli impianti hifi

4) in fondo, il suono del master potrebbe non piacere così tanto ( prima di smentire, pregasi dimostrare coi fatti : quanti hanno ascoltato un master "vero" sul proprio impianto ? )

Quindi, ai giorni nostri, secondo me la tendenza è :

1) mettere il suono "migliore" sul supporto peggiore, ottenendo un buon risultato finale ed una duplicabilità illegale difficoltosa se non quasi impossibile, in pratica. Chi digitalizza regolarmente i propri vinili scagli la prima pietra, qualcuno ci sarà sicuramente (io lo faccio per i vinili datati, che suonano quasi sempre meglio dei corrispondenti cd).

2) mettere il suono un po' peggiore sul supporto più fedele (digitale) ottenendo comunque un buon risultato finale

3) sullo streaming non mi pronuncio, valgono però i principi sopra esposti.

In definitiva, nell'eterna diatriba vinile Vs. digitale possono avere ragione tutti, ci sono troppe variabili in gioco.

L'importante è ricordare che riproduciamo principalmente il contenuto, non il contenitore. Le differenze principali sono riconducibili al contenuto, non al contenitore. Sennò le varie edizioni, a parità di "contenitore" (supporto) suonerebbero tutte uguali. Sappiamo benissimo che NON E' COSI'.

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, jedi ha scritto:

Cicogna e’ un gran furbone ,e va dove tira il vento.

 

c'ha da portare a casa la pagnotta pure lui....

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, hfasci ha scritto:

si utilizzino ancora i registratori analogici in corso di registrazione di un evento musicale


il Ricci lo faceva seppur con registrazioni di nicchia.

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:


il Ricci lo faceva seppur con registrazioni di nicchia.

Oggi ad esempio lo fa, e lo fa da sempre solo in analogico, Edward Pong di Ultra Analogue Recordings, eccellenti registrazioni di artisti di prim'ordine come la cellista Hayoung Choi (considerata tra le migliori al mondo). Ascoltatevi questo per esempio .

 

Inviato

Chi di noi non vorrebbe essere al posto di quel violoncello? 😂

  • Haha 2
Inviato

difficile capire questa crociata vs Cicogna , tranne ridere dei bicchieri

in hiend ne abbiamo sentite di ogni e Cicogna è solo uno dei tanti pifferai , e nemmeno troppo urlante , anzi , assai composto

tra anni 80 e 90 abbiamo lette le ...... peggio cose ......... , certo , ben romanzate , al punto da coniare un aggettivo ad identificare chi acquistava i recensiti di un certo guru o presunto tale che , pure lui , doveva portare a casa la pagnotta , certo , una pagnotta imbottita con il culatello piuttosto che con la pancetta o biotta

che dire , che forse il certo guru scriveva sotto dettatura o dietro .......... trasbordi di lire ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...