Vai al contenuto
Melius Club

Rockna Wavelight & Mola Mola Tambaqui


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

..eh...eh..eh....l'impianto in cui è stato effettuato il confronto ??? a soldi inarrivabile (ma io non guardo i soldi ma il risultato, che per l'amor di Dio se penoso lo ammetterei pure)

Sono il primo a dire che non è il costo dell' impianto o il fascino del marchio prestigioso o esoterico a garantirne la qualità...ma solo l' ascolto e il confronto. 

Sono fortunato ad avere un' accoppiata ampli e diffusori molto trasparente. Sto testando un' accoppiata DAC e meccanica "vintage". Tra un po' pure mio figlio di 6 anni capisce le differenze rispetto al mio lettore. 😁

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, Gall ha scritto:

@Grancolauro

Lo butti era imperativo, e comunque facci sapere dove lo butti 😃😃😃

Non mancherò 🙂

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Gall ha scritto:

@ilmisuratore

Nel senso che usi un integrato o usi la sorgente digitale come pre collegandola al finale?
 

Integrato, ma che può essere anche usato come finale by-passando la sezione pre

Mi era balenata l'idea di entrare direttamente come finale e controllare il volume digitalmente dal telecomando, ma poi feci un confronto sulla risoluzione di entrambi optando alla fine per il controllo convenzionale sull'amplificatore

Non c'era una differenza enorme, ma quella digitale perdeva qualcosina

Magari in altre circostanze le cose si ribaltano

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Ma non potrebbe essere che il tuo pre/integrato lavorasse in un regime migliore se pilotato con un voltaggio lievemente  inferiore ?

mauro

Ciao Mauro, certo potrebbe essere, non lo escludo. 

Alla fine credo si tratti di trovare il bilanciamento migliore tra l' uscita del DAC in funzione dell'ingresso del pre. 

Anche se mi pare di capire che nel caso delle misure che ha fatto @ilmisuratore il preamplificatore non era nell'equazione, ma solo un segnale in ingresso dal DAC ed una verifica dell'uscita in rapporto al volume digitale. 

Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

Nessun segreto, abito in provincia di Catania. 

Perfetto grazie

Ci sono stato diverse volte, in uno in particolare aveva un super-impiantone dentro una sala enorme nel quale abbiamo svolto diverse prove

Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

Anche se mi pare di capire che nel caso delle misure che ha fatto @ilmisuratore il preamplificatore non era nell'equazione, ma solo un segnale in ingresso dal DAC ed una verifica dell'uscita in rapporto al volume digitale. 

Esattamente :classic_smile:

Inviato
15 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ciao Mauro, certo potrebbe essere, non lo escludo. 

Alla fine credo si tratti di trovare il bilanciamento migliore tra l' uscita del DAC in funzione dell'ingresso del pre. 

Anche se mi pare di capire che nel caso delle misure che ha fatto @ilmisuratore il preamplificatore non era nell'equazione, ma solo un segnale in ingresso dal DAC ed una verifica dell'uscita in rapporto al volume digitale.

Si giusto; chiedevo perchè hai citato analoga sensazione anche con il Rockna che non mi pareva fosse stato misurato.
Magari potrebbe essere pure una commistione delle due cause... chissà.

Interessante.

mauro

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Integrato, ma che può essere anche usato come finale by-passando la sezione pre

Mi era balenata l'idea di entrare direttamente come finale e controllare il volume digitalmente

Questa e' la prova che feci con il Rockna (sono l'unico qui che rimane in tema eh :classic_biggrin: ). Andai direttamente a pilotare lo stadio finale del mio integrato.

Inviato
1 minuto fa, Nerodavola62 ha scritto:

Si giusto; chiedevo perchè hai citato analoga sensazione anche con il Rockna che non mi pareva fosse stato misurato.
Magari potrebbe essere pure una commistione delle due cause... chissà.

Interessante.

mauro

Per averne la certezza assoluta servirebbero opportune misurazioni e relativi segnali adatti

Un esempio, se mando al DAC una sinusoide con ampiezza full 0dBFS il DAC magari "distorce"

Di conseguenza, se mando al DAC un segnale musicale che non sfora nemmeno i -4dB Peak il convertitore, anche se settato al massimo, non va piu in sofferenza

Ci sono ad esempio dischi il cui pianoforte produce picchi molto alti e...invece di sentirsi belli armonici, si induriscono (se microsaturati)

Dunque il DAC si comporta di conseguenza a seconda dell'ampiezza del segnale

 

Inviato

Ragazzi, a conferma di quanto illustrato sui volumi digitali e ipotizzato sul Tambaqui,  quanto discusso con @granosalis e @Nerodavola62 trova qui una mezza conferma 

Amir di ASR, sul Tambaqui (e per l'intero set di misure) ha settato il livello a -3 dBFS (lo si vede chiaramente)

Questo mi fa sospettare che tale apparecchio possa produrre il miglior rapporto livello/resa con il volume NON al massimo

 

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/mola-mola-tambaqui-dac-and-streamer-review.10770/

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo mi fa sospettare che tale apparecchio possa produrre il miglior rapporto livello/resa con il volume NON al massimo

Secondo me il Tambaqui settato a zero db avrebbe mandato in tilt l'audio precision di Amir😅

 

Inviato
9 minuti fa, granosalis ha scritto:

Secondo me il Tambaqui settato a zero db avrebbe mandato in tilt l'audio precision di Amir😅

...:classic_biggrin: se cosi fosse, visto che l'Apx 555 accetta almeno 300 Volt RMS, a 0 dB il Mola farebbe esplodere qualsiasi apparecchio collegato nelle vicinanze :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@ilmisuratore :classic_biggrin: si, ma non volevo dire come tensione in ingresso, ma piu' che altro ragionare sul fatto che comunque uno strumento di misura altro non e' che un ADC che ovviamente ha i suoi limiti e mi pare di capire che non sono neanche tanto distanti. 

Se leggi bene tutto il 3D ad un certo punto interviene anche il progettista (Bruno Putzeys) il quale sostiene la testi che fosse proprio l' ADC a limitare le misure pubblicate da Amir. 

Se fai una macchina che va a 350 K/h e provi a misurarla con un Autovelox che al massimo arriva a 300 K/h i risultati non saranno precisi. 

Con gli attuali strumenti di misurazione e con i DAC che performano sempre meglio si raggiunge il limite e comunque fare misure al limite dello strumento non e' mai una situazione ideale. 

Inviato
43 minuti fa, granosalis ha scritto:

@ilmisuratore :classic_biggrin: si, ma non volevo dire come tensione in ingresso, ma piu' che altro ragionare sul fatto che comunque uno strumento di misura altro non e' che un ADC che ovviamente ha i suoi limiti e mi pare di capire che non sono neanche tanto distanti. 

Se leggi bene tutto il 3D ad un certo punto interviene anche il progettista (Bruno Putzeys) il quale sostiene la testi che fosse proprio l' ADC a limitare le misure pubblicate da Amir. 

Se fai una macchina che va a 350 K/h e provi a misurarla con un Autovelox che al massimo arriva a 300 K/h i risultati non saranno precisi. 

Con gli attuali strumenti di misurazione e con i DAC che performano sempre meglio si raggiunge il limite e comunque fare misure al limite dello strumento non e' mai una situazione ideale. 

Vedi, arrivati a questi livelli (distorsioni a -130 dB e passa...) la cosa assume un valore molto relativo in quanto sono alterazioni che si ritagliano un livello di percettibilità umana di almeno 100.000 volte inferiori

Non ha importanza se la la macchina può percorrere i 350 km/h, in quanto si viaggia in paese con stradine e cartelli che la limitano a 40 km/h 

Inoltre, se leggi...Amir ha "accontentato" Bruno applicando un filtro nocth a banda stretta che serve per acuire ulteriormente il campo di misura fino a valori assurdi

Questo "trucco" è applicabile anche alla mia strumentazione che, paradossalmente, se confinata nella banda delle due frequenze 1000hz e 10.000hz farebbe perfino meglio dello stesso Apx555...ma ripeto è grasso che cola in sovrabbondanza, la sagra dei valori al ribasso quando in realtà bisognerebbe osservare la linea che delimita la rilevazione della distorsione integrale multitono

Questa linea che delimita le JDD (Just Detectable Distortion) si attesta a -115 dB, il che significa che sotto questo livello è impossibile udire le distorsioni (si parla a carattere scientifico) mentre sopra questa soglia assumono il valore di "potenzialmente udibili" ma senza la garanzia che tutti possano sentirle, vuoi per la sensibilità di ogni individuo, vuoi per la risoluzione e la capacità dell'impianto di farle sentire :classic_smile:

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questa linea che delimita le JDD (Just Detectable Distortion) si attesta a -115 dB, il che significa che sotto questo livello è impossibile udire le distorsioni (si parla a carattere scientifico) mentre sopra questa soglia assumono il valore di "potenzialmente udibili" ma senza la garanzia che tutti possano sentirle, vuoi per la sensibilità di ogni individuo, vuoi per la risoluzione e la capacità dell'impianto di farle sentire :classic_smile:

Mi riquoto questa parte per sottolineare che con alcuni forumer (compreso Simotocca) abbiamo condotto degli esperimenti in privato potendone trarre confortanti indicazioni...tuttavia...le cose scritte in letteratura solitamente trovano conferma

Le JDD non sono affatto semplici da individuare, specialmente con i diffusori

Servono risoluzioni altissime e massima concentrazione (oltre che una spiccata sensibilità)

Credo che Simone abbia usato il suo sistema a cuffie

Inviato

Quando vi interessa dare un occhiata a qualche misura (specie sui DAC) osservatela con questo tipo di criterio tracciando una linea virtuale a -115 dB

Questa delimita le JDD...ovvero: sotto la linea rossa non è possibile udire differenze, mentre sopra sono "potenzialmente udibili" (ovviamente piu si sale e piu la possibilità di discernimento si acuisce)

 

 

Mola Mola Tambaqui.jpg

Inviato

@ilmisuratore Che l’orecchio umano abbia ovvi ed evidenti limiti, per i quali al di sotto di un certo numeretto non avverte più differenza in distorsione, è un fatto pacifico.
Cosi come sotto o sopra una certa frequenza, per dire 16 o 20 Hz e 20.000 o 16.000 Hz, l’orecchio umano non avverte  più suoni: quindi che cosa vuoi senta il mio orecchio se un apparecchio ha una curva a +/- 1 dB da 1 a 20.000 Hz o da 10 a 40.000 Hz? O, appunto, cosa vuoi se fa il mio orecchio delle JDD sotto la linea rossa del grafico?

Fino a qui siamo perfettamente d’accordo. 
Ma… non vale l’inverso! E cioè non tutte le differenze che si colgono ad orecchio si possono tradurre in misure! Non sono misurabili insomma.

Prendiamo il caso del preamplificatore: certamente una delle sue funzioni è quella di ottimizzare l’interfaccia fra DAC e finale, regolando anche (ma non solo) il volume.

Ma, a parte questa sua utilità (di cui molte volte, considerando che c’è ormai sempre  il controllo finissimo del volume anche via DAC) di sicuro il preamplificatore, anche qualora sia inserito come parte di un ampli integrato, introduce rumore e distorsione, un deterioramento elettrico insomma..e non può che essere sempre così.

E però.. io del preampli (bbono, eh, mi raccomando, che se non è bbono che piacere è?) non posso fare a meno senza sentire che il suono “peggiora”… 

Tu neppure, ci hai detto sopra…con ampli integrato ma il concetto rimane..

Da qui la domanda: quale/i il/i parametro/i elettrici che determinano questo e quindi quali sono le misure che indicano che il nostro orecchio avverte un suono migliore con il pre (esterno o dentro l’integrato)?
Non è la mia una domanda trabocchetto … ma è giusto per capire cosa e come traduci in misure questa preferenza …che in realtà non dovrebbe esserci.. perché qualsiasi inserimento di un ulteriore apparecchio ecc ecc…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...