Nacchero Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ci vanno i libri, fatti amico @audio2 che ti affitta la villa reale a Monza, un localino con due angoli liberi per le klipshorn si trova. Se mi da anche il vitto e du' spicci per i vizi ci sto. Tanto ne ho pochi.
grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 9 ore fa, Coltr@ne ha scritto: l'SHD è sicuramente più trasparente della Sip di Franco. E dei crossover passivi ad nmila componenti. 1
Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 8 minuti fa, grisulea ha scritto: E dei crossover passivi ad nmila componenti. Questo mostra chiaramente quanto poco capiate della questione ahivoi
Coltr@ne Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 10 minuti fa, grisulea ha scritto: E dei crossover passivi ad nmila componenti. Volendo per franco ci son questi https://weiss.ch/products/highend-hifi/dsp502/
Nacchero Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 30 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Volendo per franco ci son questi https://weiss.ch/products/highend-hifi/dsp502/ Porkavakka! Ad averlo saputo prima..... Facciamo una cosa, così approfitto per imparare un'altra cosa. Senza tirare in ballo le misure, mi spiegate ad orecchio come dovrei avvertire la trasparenza (che poi sembra essere uno dei maggior pregi della classe D)? Mi son fatto una mia idea ma prima vorrei leggere le idee di chi ha esperienza e conoscenza.
grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Questo mostra chiaramente quanto poco capiate della questione ahivoi Facciamo un piccolo esempio. Immagina di non avere un telefonino ma cinque telefonini. Tutti suonano lo stesso brano nello stesso istante ma al loro interno gli e' stato detto di non suonare da 20 a 20 kHz ma su cinque frazioni, solo bassi, solo medio-bassi, solo medi, solo medio-alti, solo alti. Lavoro quindi semplificato per tutti. Ora immagina che questi telefonini non escano con decimi di volt ma con due, tre o quattro volt a 300 ohm. Che siano quindi capaci di pilotare un finale da soli. Non serve più un pre, non serve più il crossover passivo che per quanto sofisticato non potrai mai avvicinare un DSP. Il tutto senza aver aggiunto nulla di nulla al telefonino iniziale, nessuno stadio in più, nessun componente in più, nulla di nulla. Spiegaci tu come fa ad essere meno trasparente. Infatti non lo e' e non può esserlo per semplice logica. Al limite ti resta la libertà di dire che non ti piace. Ma anche in questo caso quale dovrebbe essere il motivo?
Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 minuti fa, Nacchero ha scritto: Porkavakka! Ad averlo saputo prima..... Facciamo una cosa, così approfitto per imparare un'altra cosa. Senza tirare in ballo le misure, mi spiegate ad orecchio come dovrei avvertire la trasparenza (che poi sembra essere uno dei maggior pregi della classe D)? Mi son fatto una mia idea ma prima vorrei leggere le idee di chi ha esperienza e conoscenza. Va in giro ad ascoltare dal vivo e impianti di livello Serve solo esperienza ma te la devi fare da solo. Certo che se non hai un minimo di recchia perdi tempo
Felis Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 49 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Volendo per franco ci son questi https://weiss.ch/products/highend-hifi/dsp502/ "emulate vinyl sound on digital recordings"
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 20 ore fa, Tronio ha scritto: Infatti, non è una questione né di prezzi né di misure: l'unica misura valida (e per definizione soggettiva) sono le proprie orecchie. Se un apparecchio costa poco e al banco delle misure fa risultati da record del mondo ma poi quando lo ascolto suona "male", allora per me non è un prodotto valido. In questo caso sei fortunato oppure si tratta di autosuggestione: in entrambi i casi se il tuo ascolto risulta soddisfacente hai raggiunto il risultato, e il resto non conta. Se l'apparecchio misura bene, ma suona male bisogna ricercare altrove il problema. Che può essere dovuto dagli altri componenti, o di accoppiamenti infelici che riguardano le impedenze o l'abbinamento con tecnologie diverse, possono essere i diffusori, la stanza, i cavi da millemila euro con cose strane dentro, perfino le orecchie, o il nostalgico che è in noi che ricerca un suono tipico degli anni 20 fatto di distorsioni che aleggiano.
Coltr@ne Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 8 minuti fa, Nacchero ha scritto: mi spiegate ad orecchio come dovrei avvertire la trasparenza (che poi sembra essere uno dei maggior pregi della classe D)? Nessuno ti può dire cosa percepisci, si fatica a capirlo ognuno del suo. Porrei dei "limiti" nella rappresentazione linguistica di valori percettivi. La trasparenza finisce di esistere nel momento in cui non sai e non puoi sapere come deve "suonare" il messaggio originale. I classe D porgono in modo "diverso" il messaggio musicale, neanche "nuovo", diverso da stato solido e valvole.
Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Nessuno ti può dire cosa percepisci, si fatica a capirlo ognuno del suo. Porrei dei "limiti" nella rappresentazione linguistica di valori percettivi. La trasparenza finisce di esistere nel momento in cui non sai e non puoi sapere come deve "suonare" il messaggio originale. I classe D porgono in modo "diverso" il messaggio musicale, neanche "nuovo", diverso da stato solido e valvole. Perché continuate a farvi ste pippe? È tanto semplice: ascolto di musica dal vivo non amplificata, ascolto di impianti. Ricerca della verosimiglianza. Basta e avanza Poi dipende dalla cultura personale.
79manu Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 17 ore fa, saltato ha scritto: comunque a parte i tanti watt non mi sembrano grandi erogatori di corrente,i classe d dentro la valvola la recensione parla di Max current is 12.9A un semplice denon integrato pma 1700 dichiarato 70 watt Max. current is 16.3A vedete un po voi La corrente è data dalla tensione e dell'impedenza. È una regola fissa. La corrente è sempre quella generata da qualsiasi amplificatore. Quello che bisogna vedere è i carichi che un amplificatore può gestire. Se hai diffusori che scendono ad 1 ohm serve un amplificatore che abbia un ottima alimentazione, e si può vedere semplicemente guardando se l'amplificatore raddoppia in potenza al dimezzarsi dell'impedenza. Questo amplificatore sarà un generatore di tensione ideale. Resta il fatto che anche un finale che non raddoppia può essere altrettanto valido. Basta non dargli carichi strani. Quindi il discorso della corrente erogata è una xxxx audiofila che molte persone ripetono come verità assodata ma che non ha fondamenta proprio nelle leggi dell'elettronica. Molti confondono la capacità di pilotaggio con questa xxxx. 1
Nacchero Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Va in giro ad ascoltare dal vivo e impianti di livello Serve solo esperienza ma te la devi fare da solo. Certo che se non hai un minimo di recchia perdi tempo Chissà che alla fine non ce l'abbia, sta famosa recchia. Purtroppo ne ho sentiti pochi di impianti, ma 2/3 "tanta roba" mi son capitati. Ma, esperienza a parte, avevo chiesto di esprimere a parola un concetto del quale poi alla fine, come sempre, ognuno ha la propria percezione. Anche se credo che riguardo alla trasparenza le idee siano molto comuni. @Coltr@ne quanto detto sopra ok. Però forse la trasparenza è uno degli aspetti che più può accomunare gli utenti si questo forum. O sbaglio? Altrimenti diventa soggettivo anche lo stabilire, prendendo ad esempio quest'ultimo dibattito, se un pre è trasparente oppure no. Ci sarà pure un minimo di punto di accordo....
Coltr@ne Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: ascolto di musica dal vivo In appartamento, perché nessuno abita alla scala, ed il sax suona in modi diversi dalla scala a casa tua, quale il giusto? 1
Dufay Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 minuti fa, Nacchero ha scritto: Chissà che alla fine non ce l'abbia, sta famosa recchia. Purtroppo ne ho sentiti pochi di impianti, ma 2/3 "tanta roba" mi son capitati. Ma, esperienza a parte, avevo chiesto di esprimere a parola un concetto del quale poi alla fine, come sempre, ognuno ha la propria percezione. Anche se credo che riguardo alla trasparenza le idee siano molto comuni. @Coltr@ne quanto detto sopra ok. Però forse la trasparenza è uno degli aspetti che più può accomunare gli utenti si questo forum. O sbaglio? Altrimenti diventa soggettivo anche lo stabilire, prendendo ad esempio quest'ultimo dibattito, se un pre è trasparente oppure no. Ci sarà pure un minimo di punto di accordo.... La trasparenza non esiste esiste solo la verosimiglianza. Più sembra vero meglio è. Più facile di così
grisulea Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @Nacchero tieni quello che hai, non c'è motivo per cambiare. I classe d non suonano meglio ma forse diversi. Se non amplifichi i bassi poi è ancora più inutile. Se usi dirac ancora più più inutile. Suonano i diffusori, soprattutto i bassi e l'ambiente. Sistema quelli e ti dimentichi di tutto. Differenze irrilevanti. 1
Nacchero Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 10 ore fa, Dufay ha scritto: Come l'acqua degli gnocchi diceva mia mamma 4 minuti fa, Dufay ha scritto: La trasparenza non esiste esiste solo la verosimiglianza. Si, ma anche te fai pace con te stesso.😀 Scherzi a parte ok, va bene, questo è il principio primo dell'hi-fi, relativo principalmente alla musica acustica, per me. Ma qua siamo arrivati proprio perché ti ritieni che il mio dispositivo non sia trasparente. Allora ti chiedo.....in senso assoluto come pre o solo se lo utilizzo anche per fare drc?
Messaggi raccomandati