Vai al contenuto
Melius Club

Ma davvero acquistiamo ancora amplificatori da 50kg ? classe D


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, 79manu ha scritto:

La maggior parte dei diffusori è ciarpame. 

Ho ascoltato le Dynaudio Quelle da 20mila euro col tweeter a nastro. Erano dei bei diffusori. Ma è un diffusore semplice con componenti mediocri. Ma soprattutto con una sensibilità ridicola. ATC? Una scatola con dentro un nastro raal, ed un midrange di vecchia concezione. In passato ho costruito un diffusore con un medio simile della Volt. Forse inferiore all'atc, ma non di molto. Suonava? Si. Non tanto per costare 25mila euro. 

Diciamo che se li costruisco io con 3000  c'è la faccio. 

Inoltre credo che un buon diffusore debba avere almeno 95db di sensibilità. 

Ah scusa. Mi sono sbagliato. Il tweeter non è un raal. Il raal è sulle repliche ATC che suonano perfino meglio. 

Dynaudio con tweeter a nastro?

Nastro raal sulle ATC?

Stai straparlando 

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dynaudio con tweeter a nastro?

Nastro raal sulle ATC?

Stai straparlando 

Non hai il vizio di leggere tutto a quanto vedo. Comunque su una cosa hai ragione. Mi sono confuso con le proac. 

Inviato
2 minuti fa, 79manu ha scritto:

Non hai il vizio di leggere tutto a quanto vedo. Comunque su una cosa hai ragione. Mi sono confuso con le proac. 

Di confusione ce n'è tanta

Inviato
40 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Ok solo se parli di durata e affidabilità, perché se invece il progettista è stato tanto bravo da utilizzare componenti ordinari, buon per lui; e non è detto che con altri componenti vada meglio.
 


Questa è l'osservazione-chiave, che condivido in pieno:
se il diffusore che sto valutando costa x euro, (per un prezzo di x che può essere 1K come 25K euro) e ce n'è in giro un altro che suona altrettanto  bene e che ne costa rispettivamente 650 o 12K, non c'è motivo musicale per prendere quello che sto valutando.

Questo al netto dei giudizi di robustezza, affidabilità, estetica, waf e quant'altro c'è di non-suonante, come dicevo sopra.

Non la vedo così. E ti spiego il perché. 

Se prendi un beyma Tpl e lo confronti con un fountek la differenza resta abissale in tutte le condizioni di utilizzo a favore del beyma. Ora se sei un buon progettista e proponi un diffusore a 2000 euro e ci inserisci un fountek, lo implementi bene perché sei bravo allora è un valore aggiunto. Discorso diverso è se sei un buon progettista (in realtà non è che ci voglia chissà cosa per progettare un diffusore classico eh) implementi bene un fountek, e poi lo vendi a 20mila euro è speculazione. Se devo spendere 20 Mila voglio il meglio o molto vicino al meglio. E pure ben implementato. 

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Di confusione ce n'è tanta

Guarda, capisco l'aria da maestrino. Infondo ti leggo dal 2005 in questo forum. Ne hai perfino il diritto. C'è un però. 

Ti ho scritto che le ATC non hanno un tweeter a nastro. Erano le repliche che suonavano anche meglio. E che mi sono confuso con le ProAC. Ho ascoltato le proac al posto delle Dynaudio. Chiedo venia. Ne ho ascoltati talmente tanti (ho il privilegio di abitare non molto distante da Di Prinzio) ed a 2 passi dal Estro Armonico, che oramai ho perso il conto di tutto quello che ho ascoltato. 

Comunque tranquillo. I tuoi mostri sacri non te li tocco più. Infondo l'audiofilo medio è una persona assai strana. Motivo per cui mi allontani da questa passione in passato. Motivo per cui mi sta ritornando la voglia. 

Inviato
6 minuti fa, 79manu ha scritto:

Erano le repliche che suonavano anche meglio.

Quindi non erano ATC. Possiamo escluderle dal gruppo dei diffusori / ciarpame? 

Inviato
4 minuti fa, Xabaras ha scritto:

Quindi non erano ATC. Possiamo escluderle dal gruppo dei diffusori / ciarpame? 

Per favore leggete bene i miei post. 

Ho scritto che molti diffusori sono ciarpame non tutti. Gli ATC suonano bene. Ma non per quel costo. Un altro ottimo diffusore è il Graham. 

Resta il fatto che il rapporto prezzo prestazioni è tutto quello che conta.

Per quel prezzo direi sigma acoustics tutta la vita. E molti altri. 

Per farla breve sto acquistando un rettangolo con bass reflex anteriore classico 3 vie. Ben implementato? Certo. Resta un progetto arcaico e di forma comune. E come se stessi comprando un motore con spinterogeno, aste e bilanciere, e punterie molto funzionale. 

Bello? Si. Funziona? Si. È prestante? E qui le cose si complicano. 

Inviato
6 ore fa, ortcloud ha scritto:

@Ottobnaz Indicati in Wa=watt acustici per definire il livello dei sonar e usati anni fa dalla rivista Suono per indicare la pressione sonora dell'orchestra pari a 5 Wa


Avresti qualche risorsa da consigliarmi? Ho difficoltà a trovare informazioni chiare in merito, anche cercando in EN. L’unica indicazione ricorrente sembra essere la convenzione che 1 Wa = 120 db in ambiente “medio”, che però viene contraddetta in più siti/forum (mi pare sia incompatibile anche con la tua definizione).

 

 

Nel cercare ho trovato diverse cose interessanti, ne cito solo una per non andare troppo OT: in stanze d’ascolto tipiche, con diffusori di sensibilità ~90 db/w/m, l’ampli si dimensiona considerando 0,8-0,9 w/mc. Cosa ne pensate?

Inviato
2 ore fa, 79manu ha scritto:

Se devo spendere 20 Mila voglio il meglio o molto vicino al meglio. E pure ben implementato.

il problema è che per il meglio e ben implementato ormai ce ne vogliono 100 mila o quasi.

  • Amministratori
Inviato

@Ottobnaz penso che partirei dalla fine, ossia dal risultato che voglio ottenere. devo ascoltare a volumi condominiali notturni oppure come in un live dei deep purple? ambiente medioè dire tutto è niente, può essere assorbente i riflettente, i dirver possono avere sipsersione ampia oppure tendere al direzionale.  e poi l'impedenza del diffusore, che non è mai costante, dove la mettiamo? 1 watt dell'ampli xsu ub carico di 8, 2 o 16 darà risultati molto differenti.  una ulterire difficoltà è data che la sensbilità dei diffusori è misurata a 1000 hz, i diffusori pro del lontano passato davano la sensbilità a 1000 hz ma anche la sensbilità dei singoli driver, 90 a 1000 hz sono quanti a 40 hz? chssachilosa, non c'è una risposta univoca 

Inviato

@cactus_atomo Grazie per l’insight. Ho spuntato le mie riserve nel leggerti, sono sovrapponibili alle tue. Quindi tu dici che non vale nemmeno come “rule of thumb”, premettendo un fumoso “vorrei ascoltare ad un livello realistico”? Penso alla musica acustica, ça va…

Inviato

Ho una domanda da neofita: con gli amplificatori in classe D abbinate solitamente alimentatori switching o lineari, e perché?

Grazie in anticipo.

Inviato

@Ottobnaz C'era un locale vicino a Torino, non so se esiste ancora,  chiiamato "La scossa" dotato di altoparlanti Gauss dove potevi ascoltare un tuo CD a 140 dB

Inviato

Il drive + tromba Gauss forniva 116 dB con un Watt

Inviato
8 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Ottobnaz C'era un locale vicino a Torino, non so se esiste ancora,  chiiamato "La scossa" dotato di altoparlanti Gauss dove potevi ascoltare un tuo CD a 140 dB


Per poi farti fare la domanda d’invalidità? 😂

  • Haha 2
Inviato
5 ore fa, 79manu ha scritto:

È facile trovare dei diffusori con trasduttori da pochi euro venduti a 10mila ed oltre

Questo è vero, magari spacciandoli per “modificati” e migliorati. 
Poi certo che i cupoloni ATC e Dynaudio sono costruiti anche molto bene.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...