Vai al contenuto
Melius Club

Il Vintage ha ancora un senso logico?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minutes ago, madero said:

una sciocchezza

sarà anche una sciocchezza ma se una persona(come capita) si avvicina a questa sezione al buio da neofita,che poi è il tema della discussione,non sarebbe meglio indirizzarlo sul nuovo,invece di dirgli che per avere la stessa qualità di oggetti di 50 anni fa con 20 watt deve spendere 3 stipendi?Che senso ha comprare un sansui au555a(lo ha mio fratello) 450 euro?siamo proprio sicuri che con la stessa cifra sul nuovo,considerando il neofita,non si trova qualcosa di buono con garanzia e senza frusci vari e 50 anni di condensatori?Mio fratello voleva solo componenti con mobili in legno,ma l'ha pagato 200 euro spedito perfetto non 450....

oscilloscopio
Inviato
17 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

@oscilloscopio io infatti con nulla intendo proprio"sono opinioni personali" indipendemente da chi le esprime.Ognuno di noi è vincolato da convinzioni e partiti.Spesso nel forum ci sono utenti di cui conosco già la risposta a secondo delle marche postate.Voglio dire farsi convincere ad un acquisto o desistere solo perchè "X" ha detto,scusami ma è da evitare 

Su questo siamo d'accordo.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Si infatti, tutto così ammucchiato, vicino, a casaccio...ci manca il bidone di ferro delle caldarroste però,

 


......però si vede il caminetto a sx con le fauci spalancate pronto ad arrostire il quartetto di diffusori posto a 10 cm. di distanza! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 2
oscilloscopio
Inviato
18 minuti fa, madero ha scritto:

per di piu' elettroniche che anno tanti anni sulle spalle e con usura dei componenti differenti

Ed anche su questo condivido.

Inviato

Concordo nuovamente, per ascoltare musica ex novo oggi per me sarebbero streamer amplificato e casse o classe d e casse. Oppure nelle grandi citta', almeno a roma é cosi, ci sono decine di amplificatori nei mercatini intorno o sotto i cento euro ma devi almeno essere in grado di spruzzare un po' di disossidante nei potenziometri. Se non va puoi riportarglielo, sapendo pero' che il guasto puo' arrivare anche dopo solo 15 giorni

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato
5 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

sarà anche una sciocchezza ma se una persona(come capita) si avvicina a questa sezione al buio da neofita,che poi è il tema della discussione,non sarebbe meglio indirizzarlo sul nuovo,invece di dirgli che per avere la stessa qualità di oggetti di 50 anni fa con 20 watt deve spendere 3 stipendi?Che senso ha comprare un sansui au555a(lo ha mio fratello) 450 euro?siamo proprio sicuri che con la stessa cifra sul nuovo,considerando il neofita,non si trova qualcosa di buono con garanzia e senza frusci vari e 50 anni di condensatori?Mio fratello voleva solo componenti con mobili in legno,ma l'ha pagato 200 euro spedito perfetto non 450....

È capitato più volte che appurata l'inesperienza dell'opener di un thread sia stato consigliato di rivolgersi al nuovo, dipende dalle sue richieste ed esigenze.

Inviato

@madero

7 minutes ago, madero said:

ntorno o sotto i cento euro

che poi è il prezzo corretto per il 90% degli amplificatori che si trovano nei mercatini considerando che sono ENTRY LEVEL e non AMMAZZA GIGANTI

  • Moderatori
Inviato

@oscilloscopio Il corretto approccio al Vintage deve presupporre la consapevolezza che non tutto possa essere perfetto o duraturo nel medio e lungo termine. 

Inviato

@paolosances  credo che questo concetto sfugga a molti partecipanti di questa sezione.Una classe del 1978 con 530000 km non è più affidabile e da consigliare che una tipo nuova

  • Moderatori
Inviato
1 minuto fa, Albertopardo ha scritto:

classe del 1978 con 530000 km non è più affidabile 

Però ha raggiunto un traguardo di tutto rispetto; probabilmente il nuovo non sarà in grado di emulare.

oscilloscopio
Inviato
6 minuti fa, paolosances ha scritto:

@oscilloscopio Il corretto approccio al Vintage deve presupporre la consapevolezza che non tutto possa essere perfetto o duraturo nel medio e lungo termine. 

Certo, chi approccia il vintage deve essere consapevole di "onori ed oneri" che comporta, ma riferendomi sempre al titolo del thread, dati detrminati presupposti a mio parere assolutamente si.

Inviato
22 minuti fa, madero ha scritto:

Concordo nuovamente, per ascoltare musica ex novo oggi per me sarebbero streamer amplificato e casse o classe d e casse. Oppure nelle grandi citta', almeno a roma é cosi, ci sono decine di amplificatori nei mercatini intorno o sotto i cento euro ma devi almeno essere in grado di spruzzare un po' di disossidante nei potenziometri. Se non va puoi riportarglielo, sapendo pero' che il guasto puo' arrivare anche dopo solo 15 giorni

Ma si...sul noto sito di roba usata con il logo rosso se fai ricerca "amplificatore" in AudioVideo esce fuori un universo di roba HiFi, per me 99% da portare in discarica in quanto di fascia media a suo tempo ed ora acquistabile solo se si è collezionisti o accumulatori seriali

Oggi nello spazio di ingombro di un ampli integrato anni '80 o '90 ci metti tutto ciò che serve, anche la sorgente, il tutto di qualità nettamente superiore

Tengo a precisare che io compro amplificatori vintage, certo, quelli che interessano a me, magari i best-buy del periodo...li tengo per un po' e li rivendo per piacere personale, ma sono fortunato perchè ho possibilità di fare piccole riparazioni in casa per cui non mi preoccupo troppo se trovo qualche piccolo difetto

  • Moderatori
Inviato

Ritengo che questo thread offra lo spunto per una verifica attualizzata al fenomeno del Vintage Audio e di come sia percepito dai lettori

Un momento di analisi ragionata non guasta :classic_smile:

 

Inviato

Non amando particolarmente il design minimalistico odierno, sono disposto a rinunciare a qualcosa dal punto di vista sonico per poter ammirare e toccare quanto di bello il vintage propone. Anche la vista appaga e ha un effetto riconosciuto sugli altri sensi. Quindi per me ha senso, indubbiamente, sará poco razionale ma é cosí. Del resto le passioni hanno spesso poco di razionale.

  • Melius 1
Inviato

A parte il collezionismo la scelta tra nuovo o usato si deve fare in base a:

Budget a disposizione;

Prestazioni richieste, che un ampli moderno col tape monitor non so se lo fanno ancora ad esempio,

capacità di riparare da soli eventuali guasti o malfunzionamenti o disponibilità di un bravo tecnico non troppo caro;

Reperibilità, sia del nuovo che dell'usato.

 

Inviato
35 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Non amando particolarmente il design minimalistico odierno, sono disposto a rinunciare a qualcosa dal punto di vista sonico per poter ammirare e toccare quanto di bello il vintage propone. Anche la vista appaga e ha un effetto riconosciuto sugli altri sensi. Quindi per me ha senso, indubbiamente, sará poco razionale ma é cosí. Del resto le passioni hanno spesso poco di razionale.

Ma certo, gisutissimo, per fortuna qualcuno che lo ammette...questa passione è fatta anche in buona parte di sensazioni ottiche, tattili, per cui un sistemino ino..ino con uno streamerino, amplificatorino e diffusorini che magari suonano divinamente non è detto che appaghino a prescindere

Inviato
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...