Vai al contenuto
Melius Club

Il Vintage ha ancora un senso logico?


Messaggi raccomandati

Inviato

@paolosances solo Tesla vende. Forte del fatto che ha capito che l’auto elettrica la imposta come uno smartphone. E a prezzi sempre più allettanti. Una model 3 ricondizionata la prendi al prezzo di una utilitaria top di gamma. Ma è americana, bisogna spingere le auto europee (che stanno anni indietro in tutto). Ed è ciò che si rispecchia anche nell’hifi..

Inviato
5 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Ma bisogna fare una discreta opera di filtraggio per separare quelli che sono prodotti eccellenti in assoluto da quelli che al massimo sono dei bellissimi fermacarte.

non è che sia cosi difficile, basta scartare gli entry level plasticosi degli anni 80 e portarli direttamente in discarica, ma penso che la maggior parte di quella robaccia sia già stata adeguatamente smaltita. Chiaro che sono d'accordo con il tuo pensiero, ad esempio Sansui negli anni 70 anche negli entry level riusciva a fare prodotti buoni, dagli anni 80 la strategia commerciale cambiò e vendettero tanta fuffa, per la qualità bisognava puntare sui top, fatto sta che questa politica ha portato alla fine del marchio. Il problema è che solo per avere la scritta Sansui tanti pensano di avere in mano chissa che gioiello e li vendono(quando ci riescono) a prezzi ingiustificati

Inviato

@Ashareth  basterebbe ricordarsi(per chi c'era) cosa di sognava e cosi poi il portafoglio poteva permettersi.Io sognano i finali mark levinson ma poi compravo marantz 1030...quello potevo permettersi.Entry level di 50 anni fa :-)

Inviato

I coordinati di plastica anni '80 costavano poco ma non erano fatti per durare.

Inviato
45 minutes ago, jammo said:

Sansui negli anni 70 anche negli entry level riusciva a fare prodotti buoni

si sicuramente,ma oggi mi sembra che si stiano esaltando un po troppi anche quelli che erano entry level,soprattutto di marchi come maratz sansui o anche pioneer.

Inviato

E' tutto il settore che ha i prezzi in aumento. Fonovaligie e mangiadischi che anni fa non valevano niente oggi costano 50 Euro in media. Anche vecchie TV in bianco e nero oggi si pagano molto specie se sono di design tipo i Brionvega. E' collezionismo, le prestazioni c'entrano fino ad un certo punto.

Inviato

E' possibile, ma se si cerca un certo tipo di suono forse si trova solo nel vintage.

Inviato

@giorgioaneto Proprio il Marantz 1030 e' un bell'esempio. Ne avevo uno, esteticamente bellissimo (anche se il 1060 era piu' bello) ma era una discreta ciofeca sonicamente parlando. 

E non te lo tiravano dietro all'epoca. 

Ma e' un esempio perfetto di tutta una serie di apparecchi bellissimi ma che ora non hanno molto senso se non ad uso soprammobile. 

Se invece, per stare sempre in casa Marantz, anziche' il 1030 si ha l'8B beh allora e' tutta un'altra storia.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

non è che sia cosi difficile, basta scartare gli entry level plasticosi degli anni 80 e portarli direttamente in discarica

Quelli senza dubbio. Ma io, onestamente, nel calderone ne metterei anche parecchi altri. 

Mi ricordo quando per un periodo ho avuto il bellissimo McIntosh MC2505, fantastico, un'opera d'arte.

Poi messo a confronto con un normalissimo Naim NAP250 olive la differenza era abissale (in favore del Naim.)

Quel McIntosh (e altri suoi colleghi coevi) lo salverei solo per metterlo in bella vista a prendere la polvere, ma non per uso hifi. 

(ovviamente questa e' solo ed esclusivamente la mia opinione)

  • Melius 1
Inviato

@Ashareth io spesso mi trovo in difficoltà quando qualche amico mi domanda consigli perchè spesso leggono frasi super esaltanti dei prodotti vecchi(in toto) contro i nuovi.Vecchio meglio del nuovo

Inviato

magari riuscissimo a dividere i prodotti di qualità solo in base all'anno di produzione!

  

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Ashareth ha scritto:

anziche' il 1030 si ha l'8B beh allora e' tutta un'altra storia.

Si,accade anche con l'avere una Fiat 500 piuttosto che la Fiat Dino

 

2 ore fa, Ashareth ha scritto:

@giorgioaneto Proprio il Marantz 1030 e' un bell'esempio. Ne avevo uno, esteticamente bellissimo (anche se il 1060 era piu' bello) ma era una discreta ciofeca sonicamente parlando. 

E non te lo tiravano dietro all'epoca. 

Ma e' un esempio perfetto di tutta una serie di apparecchi bellissimi ma che ora non hanno molto senso se non ad uso soprammobile. 

Se invece, per stare sempre in casa Marantz, anziche' il 1030 si ha l'8B beh allora e' tutta un'altra storia.

 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Ashareth ha scritto:

Quel McIntosh (e altri suoi colleghi coevi) lo salverei solo per metterlo in bella vista a prendere la polvere, ma non per uso hifi. 

Non credo proprio,meglio chiedere a chi ha maggior conoscenza specifica, @vignotra

  • Amministratori
Inviato
2 ore fa, Ashareth ha scritto:

Quel McIntosh (e altri suoi colleghi coevi) lo salverei solo per metterlo in bella vista a prendere la polvere, ma non per uso hifi. 

il 2505 era ed è una macchina da musica straordinaria. Nelle sue due versioni ha avuto ben 10 anni di lusinghiera carriera. Quel Naim, al contrario, non se lo ricorda nessuno. 

Inviato
9 minuti fa, paolosances ha scritto:

Si,accade anche con l'avere una Fiat 500 piuttosto che la Fiat Dino

Quello che intendevo e' appunto questo: nel vintage si trovano cose meravigliose ma tante sono prettamente dei soprammobili (anche una vecchia fiat 500 ha il suo fascino, per inciso)

Inviato
2 ore fa, Ashareth ha scritto:

invece, per stare sempre in casa Marantz, anziche' il 1030 si ha l'8B beh allora e' tutta un'altra storia.

E tutt'altro prezzo...

Inviato

@vignotra

Accetto tranquillamente la critica. 

Ma per dovere di cronaca riporto che il 2505 e' la' bello glorioso in uno scaffale (assieme al suo compagno C28) a casa del suo proprietario attuale mentre il NAP250 continua a fare parte dell'impianto principale di un altro mio amico. 

Con notevole soddisfazione, peraltro. 

 

P.S. che il Naim non se lo ricordi nessuno credo sia abbastanza ingeneroso, a meno che ovviamente i naim non piacciano proprio a priori. E' in produzione dal 1975, sono 49 anni, proprio schifo non deve fare

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...