Membro_0021 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Istat: record negativo per le nascite nel 2023 scendono a 1,20 il numero medio di figli per donna, 13.000 in meno rispetto al 2022. Una società, anzi una Civiltà che non fa figli è destinata a scomparire ed è lapalissiano che gli immigrati un giorno prenderanno le nostre case e i nostri posti di lavoro. Perché non si fanno più figli? Perché oggi entrambi i genitori lavorano 8 ore al giorno (a volte anche di più) e c'è l'esaltazione dell'uomo che lavora tanto, visto come un modello superiore e vincente (quante volte sentiamo dire: sono gente che lavorano! Solo in termini positivi). Se si lavora troppo è normale che poi non si ha il tempo per crescere i figli che devono essere cresciuti dai loro genitori e non dalle baby-sitter. Perciò se non vogliamo scomparire, se l'Occidente vuole ancora sopravvivere, ecco la mia ricetta: 1) riduzione dell'orario di lavoro per tutti a 5 ore max al giorno. Insomma si deve lavorare mezza giornata, non una giornata intera, in questo modo i genitori potranno dedicare l'altra metà all'educazione dei propri figli (e anche a coltivare altre passioni "sane" come la lettura, la musica, etc. che senso ha lavorare tanto se non si possono coltivare i propri hobby?) 2) Il ritorno ad un'economia in parte di sussistenza abbassando il livello dei consumi: se oggi lavoriamo tanto è perché sentiamo il bisogno di consumare tanto, bisogno imposto dalla società che ci spinge al consumismo più sfrenato. Bisogna ritornare a riparare gli elettrodomestici, non a sostituirli appena si rompono o sistematicamente "perché fuori moda" ogni due tre anni (come facciamo con il cellulare o con l'automobile). Mia nonna si arrabbiava con mia madre quando mi buttava via i calzini bucati, perché era abituata a non buttare nulla ma a rammendare sempre. Il nostro pianeta non ha risorse illimitate e se non vogliamo vederlo ancora più inquinato e morente l'unica soluzione è riciclare, non consumare freneticamente le poche risorse rimaste. 3) Distribuzione più equa delle risorse con l'eliminazione della moneta cartacea che consente oggi un'elevata evasione fiscale, in modo da trovare una più equa pressione fiscale per tutti.
Dubleu Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Siamo avanti 1.6 miliardi nel 1900 Verso gli 8 ora. Abbiamo già cominciato a controllare le nascite. Non vedo questo povero pianeta fra 100 anni e 16 miliardi.
Martin Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: Istat: record negativo per le nascite nel 2023 scendono a 1,20 il numero medio di figli per donna, 13.000 in meno rispetto al 2022. Una società, anzi una Civiltà che non fa figli è destinata a scomparire ed è lapalissiano che gli immigrati un giorno prenderanno le nostre case e i nostri posti di lavoro. Infatti. A livello globale contiamo meno di una scorreggetta nello spazio, il film è già scritto ed è inutile star li a pestare i piedi in una direzione o nell'altra. Tanto nessuno camperà abbastanza per vedere i risultati.
Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Io il mio l'ho fatto con due figli e ne avrei fatto pure tre se non fossi stato troppo vecchio e povero
tomminno Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Mio cugino ha appena "sfornato" un pargolo, risultato ovviamente non c'è posto negli asili pubblici e non c'è posto nemmeno in quelli privati pure pagando mezzo stipendio. Dove lo metti un bambino? Uno dei genitori deve stare a casa, che poi tra andare a lavorare per pagare l'asilo o stare a casa e non pagare l'asilo beh la domanda ti viene. Pare pure che il governo abbia abbassato le soglie del minimo di posti negli asili in modo che siamo già in regola in tutta Italia, quindi niente investimenti in tal senso. Il problema è solo di mancanza di visione politica nella gestione dei problemi pratici che riguardano le famiglie. 2
piergiorgio Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: una Civiltà che non fa figli è destinata a scomparire ed è lapalissiano che gli immigrati un giorno prenderanno le nostre case e i nostri posti di lavoro. Basta che si aiuti chi non fa figli perché non se lo può permettere invece di sovvenzionare ed incoraggiare l' immigrazione e non scompare una cippa di niente. 34 minuti fa, tomminno ha scritto: Mio cugino ha appena "sfornato" un pargolo Fenomeno della natura, fagli i miei complimenti. 2
Martin Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 A mio avviso l'inverno demografico è solo in minima parte attribuibile alle difficoltà economiche e logistiche, i motivi prevalenti sono di ordine socio-culturale: Non si fanno figli perché semplicemente sono d'impiccio nel raggiungimento di altri obiettivi e/o nel praticare un determinato stile di vita. Prova indiretta l'abbiamo dal fatto che è praticamente scomparso lo stato di "adulto". Si passa dall'infanzia ad una sorta di adolescenza permanente che sfocia -il più tardi possibile- nella senilità, qualcuno l'ha definita "adultescenza". I soggetti provenienti da culture che ancora prevedono lo status di adulto (gli esempi che ho a portata di vicinato sono asiatici ed est-europei) infatti continuano a far figli a % di automantenimento del fuso demografico (>2 per donna) nonostante condizioni economiche e logistiche peggiori (e spesso non di poco) 2
iBan69 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Quando gli italiani capiranno che gli immigrati, sono da regolarizzare, perché ci servono per pagare le nostre pensioni?
audio2 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 non lo capiranno mai, perchè in realtà non ci pagheranno proprio niente e questo gli italiani ci hanno messo poco a capirlo. 2
iBan69 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @audio2 e questo chi lo dice? Se potranno avere un lavoro in regola, pagheranno i contributi. A differenza di molti evasori italiani. 2
audio2 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 lo dico io e lo dice la logica intanto quando vengono qua gli serve assistenza, poi ci sono i ricongiungimenti, e giù di welfare a manetta totale, inclusa l' assistenza medica per tutti e incluso l' assegno sociale per i familiari. poi non c'è nessuna certezza che appena possibile non se ne tornino al loro paese e quindi la loro pensione gli verrà pagata la, togliendo la moneta dal nostro circolo. 2
iBan69 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @audio2 si vabbè questa è la “narrazione” della destra, che l’integrazione non vuole farla, per un’ideologia profondamente razzista e ignorante. 1
spersanti276 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 2 ore fa, tomminno ha scritto: Mio cugino ha appena "sfornato" un pargolo
Mighty Quinn Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 4 ore fa, Dufay ha scritto: se non fossi stato troppo vecchio e povero Ma tu sei giovane dentro e ricco di musica
Dufay Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto: Ma tu sei giovane dentro e ricco di musica Non basta mi sa
cesare Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: Basta che si aiuti chi non fa figli perché non se lo può permettere invece di sovvenzionare ed incoraggiare l' immigrazione e non scompare una cippa di niente. Anche se ci fosse una pioggia di aiuti tale da avere un nuovo baby boom (ma non prima del 2027, dato che nella finanziaria attuale non c’è una mazza e quindi puntiamo alla prossima, poi ci vogliono 9 mesi di gestazione 😊), i risultati li vedremo, per chi ci sarà, dal 2046 in poi quando i primi finiranno di andare a scuola. Nel frattempo che si fa?
cesare Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: non lo capiranno mai, perchè in realtà non ci pagheranno proprio niente Soprattutto quelli che raccolgono pomodori per 5 euro al giorno in nero 1
Jack Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 3 ore fa, Martin ha scritto: A mio avviso l'inverno demografico è solo in minima parte attribuibile alle difficoltà economiche e logistiche, i motivi prevalenti sono di ordine socio-culturale: Non si fanno figli perché semplicemente sono d'impiccio nel raggiungimento di altri obiettivi e/o nel praticare un determinato stile di vita. Prova indiretta l'abbiamo dal fatto che è praticamente scomparso lo stato di "adulto". Si passa dall'infanzia ad una sorta di adolescenza permanente che sfocia -il più tardi possibile- nella senilità, qualcuno l'ha definita "adultescenza". I soggetti provenienti da culture che ancora prevedono lo status di adulto (gli esempi che ho a portata di vicinato sono asiatici ed est-europei) infatti continuano a far figli a % di automantenimento del fuso demografico (>2 per donna) nonostante condizioni economiche e logistiche peggiori (e spesso non di poco) Perfetto. Anche le virgole.
Messaggi raccomandati