appecundria Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 @mozarteum martedì: baccalà alla siciliana con olive e capperi. 1
Panurge Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 49 minuti fa, Roberto M ha scritto: per autodifesa Un buon scatto sui 400 metri è ancora imbattibile. 49 minuti fa, Roberto M ha scritto: per autodifesa Un buon scatto sui 400 metri è ancora imbattibile.
extermination Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 37 minuti fa, permar ha scritto: io sono il classico orso In famiglia tutto bene?
permar Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @extermination si grazie con la mia orsa siamo felici, stamattina abbiamo fatto il bagno alle cascate di Saturnia😁
Savgal Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Nella comunità, anche grazie al ruolo svolto dalla religione, uomini e donne interiorizzavano costumi, norme di vita, comportamenti che divenivano inconsapevolmente la modalità con cui accettavano la loro condizione sociale. Era ciò che consentiva l’amor fati, ossia accettare ed accontentarsi di ciò che erano e di ciò che avevano. La società è invece basata sulle relazioni impersonali, sulla generalizzazione di norme formalizzate, su valori universalistici, sulla diffusione di pratiche e rapporti contrattuali e con le credenze religiose che si sono fondamentalmente perse. Quanti oggi in Occidente credono ancora che ci sia un’altra vita dopo la morte? Siamo ancora lontani dall’aver interiorizzato valori universalistici e il rispetto, fondato sulla razionalità, delle norme formalizzate. Dissolta la fede religiosa e complice l’industria culturale la gran parte di uomini e donne hanno interiorizzato l’idea che il senso dell’esistenza sia nella gratificazione della propria vanità e nel consumo dei beni materiali, vanità e consumi che possono essere soddisfatti esclusivamente con potere e denaro. Ma potere e denaro sono prerogative si coloro che sono collocati in cima alla piramide sociale, quindi questa forma di soddisfacimento è inevitabilmente negato. Tuttavia resta la convinzione che soccombendo al proprio egoismo riusciranno ad ottenere ciò. Nel momento in cui si rendono conto che non è possibile, soccombono ad un altro impulso, al rancore. 1
permar Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @extermination ora dopo cenato stiamo ascoltando Led Zeppelin😁
permar Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @Savgal la fede religiosa si sta dissolvendo non solo per una maggiore cultura della popolazione, ma soprattutto per colpa di chi la professa, invece di dare il buon esempio continuano in nome di essa a fare guerre e santificare chi si immola
LUIGI64 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Come affermava il buon Aurobindo: L'ateismo è una protesta necessaria contro la perversità delle Chiese e la ristrettezza delle fedi. Dio lo usa come una pietra per abbattere questi castelli di carte insudiciate. 🎯🎯🎯 1
extermination Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 28 minuti fa, Savgal ha scritto: la gran parte di uomini e donne hanno interiorizzato l’idea che il senso dell’esistenza sia nella gratificazione della propria vanità e nel consumo dei beni materiali, vanità e consumi che possono essere soddisfatti esclusivamente con potere e denaro Non credo che la gran parte di uomini e donne siano messi così male!
Savgal Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @extermination Potranno non essere la gran parte, ma sono convinto che siano molti. Dubito che siano in tanti ad essere soddisfatti di ciò che sono e di ciò che hanno. Così pure dubito che siano in tanti ad aver interiorizzato un’etica laica, ossia i doveri morali verso sé stessi e nei confronti degli altri, in assenza di una religione che promette di castigare coloro che non dovessero rispettare quei doveri. 1
extermination Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 22 minuti fa, Savgal ha scritto: Dubito che siano in tanti ad essere soddisfatti di ciò che sono e di ciò che hanno La soddisfazione e l’insoddisfazione si trovano in numerose e diverse situazioni della nostra vita. Se la soddisfazione è uno stato d'animo positivo, l'insoddisfazione non è necessariamente uno stato d'animo negativo; può incoraggiarci a cambiare, a migliorare aspetti di noi o delle situazioni che ci circondano; può stimolarci a trasformare le nostre risorse e rivedere in senso costruttivo le nostre scelte e le nostre decisioni. 1
dariob Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @Savgal Conta anche me (insieme a @permar ). - In effetti c'è molta gente che non sa cosa vuole: non capisco come si possa arrivare a 40/60 anni senza aver capito chi si è, e cosa si desidera. Ma soprattutto la prima: chi sono e come sono fatto e dove posso/voglio arrivare, insomma l'accettazione di se stessi. - Per quanto riguarda l'etica laica, non essendo credente, posso solo pensare che sia insita in noi naturalmente. Per cui credo che anche l'uomo più malvagio si renda conto di fare il male, ossia di fare cose che non vorrebbe fossero fatte a lui e che danneggiano gli altri. Pertanto SBAGLIATE. Forse sbaglio ma credo che questo sia innato e faccia parte dell'istinto di conservazione. 2
Roberto M Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 8 ore fa, briandinazareth ha scritto: - il bisogno non fa trottare di più, le società con meno protezione sociale non garantiscono maggiore impegno o velocità di trotto. Insomma, in Cina trottano come dannati, e in Russia pure, trottano anche sotto le bombe. In Venezuela e a Cuba trottano per sopravvivere proprio, se no crepano. E non mi pare che abbiano più protezione sociale rispetto a noi, anzi.
dariob Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 3 ore fa, Savgal ha scritto: l’amor fati, ossia accettare ed accontentarsi di ciò che erano Qui c'è sempre da imparare: quella locuzione non l'avevo mai sentita. Ma ho sempre creduto che sia il segreto della felicità, certo va calibrata bene con la volontà di combinare qualcosa in vita.
permar Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @Roberto M parli per esperienza diretta o te l'ha detto il prete al catechismo
Messaggi raccomandati