hifi_marco Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Visto ieri sera... per descriverlo userei le immortali parole dell'immenso rag. Ugo Fantozzi.... una cag..ta pazzesca!! Lungo, noioso, lentissimo, blasfemo, schifoso, viscido, rivoltante, disturbante, pesante, barocco... un lunghissimo spottone sulle sigarette (senza ovviamente mostrare la marca...). Note positive: bellissima fotografia, bellissima l'ultima canzone (G.Paoli). Secondo me questo film fa parte di quelle cose che fa figo dire che sono belle (certa arte, certa architettura etc etc), e che nessuno ha il coraggio di dire il contrario. per certi film bisognerebbe poter chiedere il rimborso del biglietto!
campaz Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @hifi_marco ma lo sai che hai scritto una recensione molto simile a molte fra quelle che all'epoca accolsero i capolavori felliniani? (dottor fellini, ma cosa le ha fatto di così brutto la borghesia italiana per descriverla così [qui mettici uno degli aggettivi che hai usato per Parthenope] nella dolce vita?) Il fatto è, senza averlo visto ma conoscendo abbastanza bene i cinema di Sorrentino, potresti aver anticipato il mio giudizio (dovrei andarlo a vedere mercoledì sera ma temo la reazione di mia moglie) In ogni caso sorrentino secondo me se la ride... e forse se lo può permettere
analogico_09 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 4 minuti fa, campaz ha scritto: In ogni caso sorrentino secondo me se la ride... e forse se lo può permettere Per me Sorrentino se la ride perchè è un sopravvalutato di lussso.., non riesco a capire perchè, non certamente per la qualità intrinseca dei suoi brutti film, salvando i primi. So già che queto film sarà bruttissimo e che mi annoierei a morte come mi è successo con La Grande Bruttezza.., pardon, Belleza che mi ha schianato. 1 1
Velvet Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Volevo vederlo venerdì sera... Ma qui in 3 cinema a portata era già passato in seconda programmazione ovvero in orari pomeridiani o nelle giornate di ingresso scontato. Perciò nisba. Se è uscito dalla prima serata dopo una settimana non credo abbia suscitato grande entusiasmo nel pubblico.
selby998 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 La visione coatta di "Parthenope" potrebbe essere usata come strumento di tortura per estorcere informazioni ad un prigioniero: per quanto tosto, cederebbe di schianto e vuoterebbe il sacco. 1
campaz Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @analogico_09 a me la grande bellezza è piaciuto, e pure tanto, ma posso capire chi non lo ha apprezzato. Perché mi è piaciuto con il cuore, non con il cervello. Quello di Sorrentino è un cinema istintivo, facile non ritrovarcisi. Però è una bella rielaborazione, sempre personale e coraggiosa. Il coraggio ti può portare a fare tante cose brutte, ma anche a trovare quel titolo effettivamente ben riuscito e innovativo. Quel che mi da fastidio nel cinema di Sorrentino è la perenne, politica nostalgia per il passato, ma la posso capire e razionalizzare: di questi tempi ne ho tanta anch’io.
gullaz Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Io dopo "il divo" non sono più riuscito a vedere un film di Sorrentino per intero. Con "la grande Bellezza" ci ho provato almeno due volte; quello su Berlusconi mollato a meta' della prima parte. Quest'ultimo non ci proverò nemmeno.
analogico_09 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 9 ore fa, campaz ha scritto: a me la grande bellezza è piaciuto, e pure tanto, ma posso capire chi non lo ha apprezzato. Perché mi è piaciuto con il cuore, non con il cervello. Quello di Sorrentino è un cinema istintivo, facile non ritrovarcisi. Il problema che fu il cuore più che la mente a farmi sentire lontano da quel film molto costruito, cerebrale come quasi tutti i suoi film, meno alcuni tra i primi. Ma sono sensazioni personali, ognuno la sente a modo suo, in maniera anche diametralmente opposta. Ora Sorrentino è molto battagiato, celebrato, promosso.., in ambito essenzialmente critico borghese intellettual-istico/loide anche un po' "codino" a mio umile parere, dove sanno come usare la cassa di risonanza mediatico-promozionale, quindi si sarà forse creato un eccesso di suggestioni per cui bisognerà attendere che si calmino i battage per rivalutare a bocce ferme e raffreddate i film del nostro regista che mi aveva ben convinto con le sue prime opere, fino a "Il Divo" escluso, film più di siparietti e caricaturismi di scarsa incisività narrativa che per la modesta profondità dei contenuti psicologici, testuali, socio-politici affrontati dal regista. 1 1
Velvet Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Le conseguenze dell'amore e L'amico di famiglia a mio gusto restano fra i pochi capolavori del cinema italiano degli ultimi 20 anni. La grande bellezza è un bell'esercizio fillmico supportato da una fotografia molto suggestiva, con alcuni momenti memorabili. Il dopo è tutto in più. Poi s'è fatto prendere un po' la mano....Dovrebbe fare meno e avere meno ricchezza di mezzi, forse tornerebbe a sfornare qualcosa di nuovamente interessante. 1
senek65 Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 A me Il divo La Grande Bellezza E' stata la mano di Dio sono piaciuti molto. Gli altri non li ho visti.
Guru Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Il Divo è divertentissimo ma forse un po' troppo caricaturale.
crosby Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio da oggi su netflix: a parte lei, che è bella e che incanta, il resto è un poco noioso. Esercizio di stile e fotografia dei luoghi notevole. Passa indolore
Westender Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio A me è piaciuta molto la figura di Celeste dalla Porta che rappresenta la città di Napoli e come Napoli stessa viene affascinata e sedotta dalla cultura (lo scrittore John Cheever), dalla grande industria (l'industriale di Milano a Capri), dalla malavita (il boss con la moto) e dal potere della chiesa (il cardinale) ma alla fine non si piega a nessuna di queste cose e prosegue libera la sua vita. Poi cmq Celeste dalla Porta è stupenda e vale da sola il prezzo del biglietto.
analogico_09 Inviato 7 Febbraio Inviato 7 Febbraio Si ma a parte la trama, i soliti schemi tematici critico-sociali, la bellezza dell'attrrice, filmicamente parlando,. regia, messinscena, dialoghi, montaggio, fotografia.., com'è sto film, sarà bello come la grande bruttezza? 6 ore fa, crosby ha scritto: da oggi su netflix: a parte lei, che è bella e che incanta, il resto è un poco noioso. Esercizio di stile e fotografia dei luoghi notevole. Passa indolore Insomma il solito "ultimo" Sorrentino... A spanne, di vederlo non ci tengo né ci tesi mai... (Gastone) ma vedremo quel che si potrà fare se lo si potrà vedere a gratisse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora