Vai al contenuto
Melius Club

Informazioni a proposito di amplificatori integrato ibridi "transistor/valvole.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, vorrei qualche consiglio/opinioni, per un buon amplificatore integrato ibrido.

Cosa ne dite  a proposito di questo genere di amplificatori .

Grazie.

Inviato

Che innanzitutto dipende dal budget, e poi fare attenzione alla differenze fra un "vero" ibrido e un integrato con le lucine: in altre parole in molti degli "ibridi" che si vedono in giro in realtà le valvole stanno lì solo per far scena.

Ciò premesso, un buon ibrido dovrebbe coniugare gli aspetti positivi di entrambe le tipologie: le qualità del valvolare nello stadio pre e quelle dello stato solido nella sezione finale di amplificazione.

Personalmente trovo molto valida quasi tutta la produzione Unison Research Unico, in particolare il 90 ma anche altri: sull'usato si trovano a seconda del modello anche sotto i 1000 Euro.

Inviato

@zigirmato

La domanda e’ un poco generica in quanto non tutti gli ampli ibridi suonano alla stessa maniera.

Discorso che vale anche per quelli a stato solido ed a valvole ovviamente.

In teoria queste  tipologie di progetti dovrebbero coniugare al meglio la dinamica ed il controllo dello ss con la fluidita’ e e musicalita’ delle valvole.

La mia personale esperienza e’ stata positiva con due Ibridi della Unison Research. Anche L’Audio Analogue Verdi 70 mi e’ piaciuto.

Poi una eventuale scelta dipende da alcuni fattori il piu’ importante dei quali e’ a mio avviso il tipo di diffusore che si vorrebbe affiancare all’ibrido di turno.

  • Thanks 1
Inviato

Io posseggo l'A.A. Verdi 100 (liscio) e lo trovo un ottimo ampli con le sue caratteristiche di musicalità, bassi profondi e tanti muscoli. Ancora valido e si trova a prezzi ragionevoli, considerando che c'è anche la versione SE...

  • Thanks 1
Inviato

@zigirmato ho letto recensioni molto positive ( stereophile) del Primaluna 300 hybrid

 

 

download.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Tronio ha scritto:

innanzitutto dipende dal budget, e poi fare attenzione alla differenze fra un "vero" ibrido e un integrato con le lucine: in altre parole in molti degli "ibridi" che si vedono in giro in realtà le valvole stanno lì solo per far scena

Direi max 5/6 k

Non immaginavo la storia delle lucine , messe li per fare scena , interessate  come si fa a distinguerle .

2 ore fa, samana ha scritto:

Poi una eventuale scelta dipende da alcuni fattori il piu’ importante dei quali e’ a mio avviso il tipo di diffusore che si vorrebbe affiancare all’ibrido di turno.

Diffusori PMC twenty 22, " 8 ohm "dalle caratteristiche tecniche consigliate potenza amplificatore da 50 a 300 watt. 

Ora utilizzo un amplificatore integrato da 400 watt ( 8 ohm) con il quale mi trovo bene , comunque mi piacerebbe provarle con  un ibrido , forse si può ottenere potenza e dolcezza, diciamo, non so come esprimermi ,magari mi sbaglio.

Inviato
37 minuti fa, fabbe ha scritto:

@zigirmato ho letto recensioni molto positive ( stereophile) del Primaluna 300 hybrid

download.jpeg

Grazie 👍 

 È Molto bello.

Renato Bovello
Inviato

Io sto valutando il  Lector ZXT 70 per un secondo impiantino basato sulle  Minima FM2 . Lector vanta il primato del primo integrato ibrido mai  prodotto ( VFI70 )  . 

Inviato

@Renato Bovello mi sa che l' ho sentito un paio di volte, così di sfuggita in fiera  mi era piaciuto molto.👍 

Mi piacerebbe provalo , grazie mille per avermelo ricordato.

 

  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Diffusori PMC twenty 22, "

Mi spiace ma non conosco i tuoi diffusori. Il Marchio pero’ mi incuriosisce parecchio essendo uno dei pochi ad utilizzare il sistema in cassa chiusa. Filosofia che incontra i miei gusti.

Tornando all’ampli, con la somma che hai a disposizione, prenderei in considerazione l’Unison Research Unico 150.

Sentito anni fa insieme ad una coppia di Opera Gran Callas. In assoluto, uno dei piu’ bei suoni mai sentito.

Interessante anche il Copland CSA 150.

Ce l’ha un mio amico, ci pilota una coppia di JBL e ne dice un gran bene.

Sull’usato ci sarebbe il Musical Fidelity NU Vista M3.

In definitiva, le alternative non mancano. Sarebbe un’ottima cosa poter ascoltare quache ampli preventivamente, laddove ce ne fosse la possibilita’.

Renato Bovello
Inviato
11 minuti fa, zigirmato ha scritto:

, grazie mille per avermelo ricordato.

Forse il" problema " potrebbero essere i soli 70 watt. Le tue ottime PCM gradiscono anche potenze ben superiori. In tal caso ti suggerisco i finali ibridi che sto utilizzando da diversi anni . Sono sempre i Lector VM200 mono ad alta corrente .Personalmente mi trovo molto bene ma dovresti provarli

Giannimorandi
Inviato

Poi anche considerare una coppia preamplificatore a valvole e finale a transistor o classe D 

Inviato

@Renato Bovello hai ragione a proposito dei watt eh era quello che stavo pensando.

7 minuti fa, samana ha scritto:

Tornando all’ampli, con la somma che hai a disposizione

@samana  in tutto per star dentro la somma dovrei vendere prima il mio amplificatore ed eventuale rimanenza da aggiungere.

Tanto per dire sono indeciso.

Giannimorandi
Inviato
17 minuti fa, samana ha scritto:

spiace ma non conosco i tuoi diffusori. Il Marchio pero’ mi incuriosisce parecchio essendo uno dei pochi ad utilizzare il sistema in cassa chiusa.

Non sono cassa chiusa ma linea di trasmissione una sorta di tromba posteriore ripiegata con sbocco frontale 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

Una soluzione che mi ha dato più volte soddisfazione, da me e da altri, è la configurazione pre a valvole + finale a stato solido.

Trovo che le due tecnologie riescano a dare un apporto significativo quando sono localizzate sulla fascia dove sono mediamente più adeguate. "Mediamente", perché poi vanno viste le singole accoppiate e i singoli "tutto silicio" e "tutti tubi" con cui si confrontano.

Ci sono anche eccezioni totali: ad esempio, ricordo che Bebo aveva pre a stato solido e finale a valvole Haman Kardon, ma poi ogni impianto fa storia a sé.

Inviato
2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Poi anche considerare una coppia preamplificatore a valvole e finale a transistor o classe D 

Si può fare ? , avevo i miei dubbi per fare un accoppiamento del genere, anche per via degli accoppiamenti ideali tra pre e finali.

Giannimorandi
Inviato

@zigirmato si può fare sì io ad esempio ho un pre Audio research ls8 che secondo me un buon apparecchio con il quale ho pilotato diversi finali sempre senza problemi 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Una soluzione che mi ha dato più volte soddisfazione, da me e da altri, è la configurazione pre a valvole + finale a stato solido.

Mi dà che prima abbiamo scritto nello stesso momento.

Mi diresti una delle soluzioni che ti è piaciuta di più, grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...