zigirmato Inviato 26 Ottobre 2024 Autore Inviato 26 Ottobre 2024 Qualcuno a sentito o provato Pathos Acoustics , non li ho mai sentiti, però visti così in rete mi piacciono esteticamente, in particolare il Katros , quello da 200 watt .
Renato Bovello Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 34 minuti fa, zigirmato ha scritto: molto gentile, sono di Brescia Guarda , io non scherzo affatto . Secondo me poter verificare alcune doti dell’amplificazione , pur in un contesto differente dal proprio , potrebbe essere utile . Ora ti mando un messaggio in privato con il mio cellulare e , se avrai voglia , potremo combinare . Non ho problemi di giorno o orario . Valuta tu , ritengo di avere due diffusori a gamma intera come i tuoi e questo potrebbe aiutarti per una valutazione . Poi , conoscere appassionati e’ sempre un momento piacevole 1
Renato Bovello Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 @zigirmato Ti ho mandato un messaggio . Ciao “ zigirmato “
zigirmato Inviato 26 Ottobre 2024 Autore Inviato 26 Ottobre 2024 @Renato Bovello Grazie 👍 Hai un messaggio
zigirmato Inviato 26 Ottobre 2024 Autore Inviato 26 Ottobre 2024 5 ore fa, alanford69 ha scritto: nzomma… assomiglia troppo a questo … si scherza eh? 😁 eheheh pero dentro il pane pare fatto bene 😎
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 7 ore fa, zigirmato ha scritto: Mi diresti una delle soluzioni che ti è piaciuta di più, grazie. Parliamo di pre inseriti nel mio impianto con amplificazione a SS in classe A e Klipsch Heritage, sorgenti sia analogiche che digitali. Dunque, io ho avuto ottimi risultati con pre che montassero le 6922 + finali ss; non ho mai provato finali in classe D. Mi è capitata l'accoppiata più di una volta, anche non a casa mia; ho un ricordo, molto risalente, di un pre Mark Levinson di un amico con finali boh e B&W; poi, da me, fra quelli che mi ricordo, di un pre artigianale, e infine, prima dell'estate, mi era capitato un pre Graaf in mano che con i finali a ss andava veramente bene; l'ho venduto a un amico qui sul Forum, che ci pilota a SS le stesse casse mie, e mi dice che è anche lui molto contento. @Tronio La scimmia è servita . Tieni però presente che, con pre e finale di tecnologia diversa, puoi sempre tornare a un "tutto ss" o "tutto tubi" cambiando un solo apparecchio. O magari, comprandone altri due... Fra quelli che mi vengono in mente, un pre di un costruttore artigianale e 2
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 8 ore fa, fabbe ha scritto: ho letto recensioni molto positive ( stereophile) del Primaluna 300 hybrid Ottime macchine i PrimaLuna.
beatleman Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 A me intriga questo integrato della Synthesis,sezione pre a valvole e finale in classe D. https://www.synthesis.co.it/product.php?id=7 Prodotto italiano e ditta molto seria con un ottimo customer care che non fa mai male... 1 1
zagor333 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 2 ore fa, zigirmato ha scritto: Qualcuno a sentito o provato Pathos Acoustics Ti stavo suggerendo appunto di guardare in casa Pathos. Io ho avuto (tanti anni fa) nell'ordine il Logos, il TT e l'Inpol2 (quest'ultimi due in classe A). Eccellenti integrati, i classe A vanno interfacciati con attenzione. Il Logos, meno raffinato, invece pilotava un po' tutto senza problemi. Poi ho preso altre strade (pre e finale). Se puoi, ascoltali. Roberto 1
FedeZappa Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Anch’io ho diffusori di stampo monitor come le PMC, delle Kudos. ho il Klimo Merlino abbinato a Quad 909. il Merlino, grazie a bassa impedenza di uscita e guadagno e sensibilità “normali” si adatta a qualsiasi finale. Oltre al Quad ne ho provati, sempre a SS, altri due (Aloia ST 240 e Exposure XXVIII). È andato sempre benissimo. le valvole di serie non mi hanno soddisfatto nell’ultima configurazione (nuovo ambiente di ascolto) e le ho sistulituite con delle Valvo (gruppo Philips) d’epoca testate. Non c’è stato paragone, più fluide, rifinite, calde nell’area centrale, quella delle voci. adesso, è come se avessi la dinamica di un’amplificazione a transistor in combinata alla dolcezza, alla trasparenza e rifinitura delle valvole. Mi sono fermato 4 anni fa, subito dopo aver trasferito l’impianto nel nuovo ambiente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora