Vai al contenuto
Melius Club

Sanyo TP1020UM


antonew

Messaggi raccomandati

Inviato

ho questo reperto.

Qualcun'altra lo possiede e ne vuole parlare?

non sembra affatto male per esser semiautomatico..

Inviato

@antonew avuto in versione Grundig 1020. Per essere un "plasticone" e semiautomatico non andava male, buona la stabilità dei giri e tutto sommato un buon giradischi per ascoltare senza troppi problemi.

oscilloscopio
Inviato

@antonew avuto an ch io in versione Grundig, confermo quanto scritto dal @Bazza, macchina economica ma onesta.

Inviato

@antonew Non c'e' da stupirsi che questi giradischi vintage anche se di categaria media , mediaeconomica sono ottimi visto quello che succede con i giradischi di oggi nuovi e con costi non indifferenti. Ad es. 10 volte meglio prendere un Sanyo TP 1020 che un nuovo Technics 1500 a ben 1000 euro...( vedasi  il 3D in merito...) ,con una spesa ad una frazione del costo del Technics !

PS : Che sia " semiautomatico " e' un plus molto utile e che si puo' apprezzare e non un " minus " . Il mio " plasticone " ( ripeto termine ingiustamente sminuente )  JVC non e' semiautomatico ma addirittura Full Automatic ( ma puo' andare anche manuale ) e mi ha fatto aumentare la voglia di usare i dischi in vinile ed il Thorens sta " riposando " di piu'...

Inviato

@Bazza

13 ore fa, Bazza ha scritto:

Per essere un "plasticone" e semiautomatico

Ormai Il termine" plasticone " sts diventando abusato ed ingiustamente " sminuente " vista la bonta' qualitativa e prestazionale di questi oggetti dei periodi " buoni " e proditti nel rispetto degli acquirenti...rispetto a molti di oggi costosi ma con molta " apparenza " e poca sostanza qualitativa , denotando "furbe" economie nelle realizzazioni.

Almeno questi " plasticoni " ( abuso ingiustamente anche io...) vintage davano " il massimo " per quello che chiedevano come spesa di acquisto tant'e' che dopo 30 - 40 anni ed oltre sono ancora efficienti e prestazionalmente piu' che soddisfacenti.

Inviato
54 minutes ago, long playing said:

vedasi  il 3D in merito

scusami sono nuovo potresti indicarmi il 3d?grazie

Inviato

@giorgioaneto E' in Riproduzione Audio. 

Ecco il link , puoi leggere a partire dalla pagina 3 compresa: 

 

Inviato

Ho il Grundig PS1020 (forse sono simili), ho cambiato il tappetino con quello del Dual 491a e testina Vestax VR5EE, in alternativa Shure M85 con puntina GT2 con tracciabilità a 0.75...sarà plasticoso di materiale ma suana abbastanza bene 

Inviato

@long playing  Se noti il termine l'ho messo tra virgolette.

Non voglio sminuire proprio niente, se un oggetto funziona bene poco importa com'è fatto.

 

  • Melius 1
Inviato

@long playing   letto,mi pare di capire che su alcuni esemplari ci sono dei problemi,non credo nella storia della produzione sia l'unico caso.Da qui a dire che è meglio un giradischi cosi in toto mi sembra un po troppo,ma non voglio fare polemiche..

Inviato

@Bazza

1 ora fa, Bazza ha scritto:

Non voglio sminuire proprio niente, se un oggetto funziona bene poco importa com'è fatto.

Ma io intendevo in termini generali.

Inviato

@giorgioaneto

54 minuti fa, giorgioaneto ha scritto:

ma non voglio fare polemiche..

Neanche io.

Inviato
1 ora fa, giorgioaneto ha scritto:

,mi pare di capire che su alcuni esemplari ci sono dei problemi,non credo nella storia della produzione sia l'unico caso

Un tempo non era cosi. Nel caso Technics poi nei tempi passati un caso del genere sui giradischi mai verificati e non in prodotti piuttosto costosi ma fin da quelli economici...Idem per altri brand giapponesi. E' un segno dei tempi odierni...controlli di produzione non come una volta.

.ecc.ecc. Ma succede anche su altre cose vedi auto , moto ecc.ecc.

 

 

  • Amministratori
Inviato

mi pare che il sanyo 1020 monti un ottimo braccio  (credo l'acos listre) non so se il grndig usi lo tesso braccio

Inviato

@long playing si probabilmente il necessario raggiungimento di numeri di produzione fa cadere la qualità controllo

Inviato

@giorgioaneto

35 minuti fa, giorgioaneto ha scritto:

probabilmente il necessario raggiungimento di numeri di produzione

Ma anche i controlli di produzione accurati sono costi. Poi se i piatti , considerando il fatto in oggetto , la Technics li commissiona ad un terzo costruttore la perfezione su ogni pezzo ha ulteriori costi. Per cui...

Ma non dovrebbe essere cosi'...

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Alla fine l'ho fatto sistemare bene ,

ci ho messo una rega carbon e lo sto ascoltando mentre

si roda.

E' ancora bensuonante.

Di plasticoso comunque non ha che la cornice il resto 

è di peso.

@long playing il 1500 è' la classica riedizione ,il primo 

modello coevo di quegli anni costava poco meno di 300.000 lire.

Se ci pensi costava anche di più di quanto costi il nuovo oggi.

 E per il sanyo ce ne volevano almeno 200.000.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...