qzndq3 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 33 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: io intendevo cristalli liquidi. Ho corretto il mio post. Ad inizio anni '90 i primi display a cristalli liquidi (LCD) a colori erano destinati ai PC portatili. Quello che non si vendeva erano proprio i TV CRT 16:9. Solo anni e anni dopo ('98-99) arrivarono i primi monitor per PC e lì si che il tuo discorso è calzante. Ma forse è quello che intendevi.
audio2 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio ma non da facilmente rogne, devi controllare l' olio anche li e quando serve cambiarlo, ma non c'è paragone con l' elettrica ti tampinano, si piega la scocca e butti via tutto
qzndq3 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 26 minuti fa, tomminno ha scritto: Perché il cambio dà facilmente rogne, costa caro e va fuori garanzia velocemente, contrariamente al pacco batteria? 1) non dà facilmente rogne 2) sì costa caro, ma è riparabile al contrario a quanto pare del blocco batterie 3) non va fuori garanzia velocemente, con una minima estensione di garanzia anche in BMW che è piuttosto severa, trattandosi di parte lubrificata ha 4 anni di copertura totale.
Alerosso10 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @tomminno una batteria costa al consumatore dai 6 agli 8.000 euro.. altrettanti probabilmente vengono chiesti per il montaggio. al momento i costi sono circa questi. il cambio automatico, per quanto delicato possa essere, dopo 25 anni potrebbe essere ancora buono, ma nessun pacco batterie o auto elettrica durerà così tanto.
Alerosso10 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @tomminno una batteria costa al consumatore dai 6 agli 8.000 euro.. altrettanti probabilmente vengono chiesti per il montaggio. al momento i costi sono circa questi. il cambio automatico, per quanto delicato possa essere, dopo 25 anni potrebbe essere ancora buono, ma nessun pacco batterie o auto elettrica durerà così tanto.
audio2 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio attualmente il prodotto auto elettrica qua in italia è una sòla fatta e finita, poi cambierà ma oggi è così. adesso ci sono le batterie al sodio, rendono un pò meno delle altre ma sono sicure e non si incendiano ci vuole una rete di benzinari caricabatterie che con un prodotto standardizzato ( ci hanno messo 25 anni a normare i caricabatterie dei telefonini ah ah ah peracottari ) arrivi li, giù il pacco scarico su il pacco carico in 5 minuti ad un presso fisso. aperti ovunque e sempre 365gg/24h . vedete segnali in tal senso ? ecco, fine del discorso.
Alerosso10 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @audio2 in effetti ci vuole una standardizzazione. sarebbe già una conquista avere un unico cavo uguale per tutti. il cambio batteria potrebbe essere una buona soluzione, peraltro già praticata in Cina da Nio.
audio2 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Alerosso10 qua dicevano che tesla ha appena cambiato l' attacco del proprio; figuratevi come stiamo messi. in realtà secondo me il discorso elettrico a meno di cambiamenti sta andando dritto verso un binario morto. guardate il donaldo, trivellate a tutto spiano e la groenlandia è nostra. ma mica la vuole per le terre rare come dice, si magari già che c'è anche per quello ma la vuole per le nuove rotte artiche che si apriranno col riscaldamento globale che ormai è cosa fatta e non si torna indietro, proprio per tagliare fuori russia e cina.
Questo è un messaggio popolare. Alerosso10 Inviato 29 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 4 minuti fa, audio2 ha scritto: nuove rotte artiche che si apriranno col riscaldamento globale Tranquillo. Con le auto elettriche le rotte artiche non si apriranno. ci saranno i ghiacciai pure in pianura padana. e sarà tre volte Natale. 3
ediate Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @Alerosso10 Non tocchiamo l'ecologia perchè, come i concessionari ti nascondono che l'auto elettrica usata non se la riprendono indietro manco morti, nessuno ci dice quanto inquina la costruzione di un'auto elettrica (a quanto pare, non poco, ma non ci sono notizie certe). E' vero che poi per il resto della sua vita utile non inquina più, ma prima? E' sempre il cane che si morde la coda.
Alerosso10 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @ediate secondo me se il problema fosse davvero l’inquinamento, elettrica o a gasolio poco cambia. basterebbe tenere l’auto per 25 anni e avremmo contribuito a salvare il pianeta oltre il necessario. Abbiamo ricucito il buco nell’ozono, grazie alla transizione dal deodorante spray a quello solido. riusciremo anche questa volta.
qzndq3 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 7 minuti fa, ediate ha scritto: nessuno ci dice quanto inquina la costruzione di un'auto elettrica (a quanto pare, non poco, ma non ci sono notizie certe) Aveva pubblicato un articolo 4R un bel po' di anni fa, prima del rogo di certo, avevo postato alcune pagine. Lo studio svolto riguardava la sola CO2, l'unica nazione dove si raggiungeva il punto di pareggio in pochi anni per poi avere un reale vantaggio era la Norvegia per via della produzione di energia elettrica per quasi il 95% da idroelettrico, in coda la Polonia nella quale non si raggiungeva mai il punto di pareggio a causa della produzione di energia elettrica da carbone senza captazione della CO2.
qzndq3 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 2 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: grazie alla transizione dal deodorante spray a quello solido. riusciremo anche questa volta. ed alla eliminazione dei CFC, ad esempio non si utilizzano piè negli spray e nei circuiti refrigeranti (freon)
qzndq3 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 5 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: secondo me se il problema fosse davvero l’inquinamento, elettrica o a gasolio poco cambia. Per cominciare si potrebbero eliminare dalla circolazione stradale gli affumicatori seriali e controllare in modo serio caldaie e stufe
Alerosso10 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @qzndq3 i dati che citi sono esatti. ma lasciando per un attimo il problema ambientale e l’eventuale maggiore o minore inquinamento delle ev rispetto alle termiche, i fatti dicono che i consumatori non vogliono quel tipo di auto. Alla maggior parte degli automobilisti, quando ha fretta sta sulle balle anche fermarsi due minuti al distributore a fare gasolio, figuriamoci stare mezz’ora ad aspettare che si carichi la batteria. Il vero problema non è l’auto elettrica, ma la batteria. prevedo che in futuro (non certo il 2035) le auto saranno sicuramente elettriche ma non a batteria.
Alerosso10 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: eliminazione dei CFC Certo i cfc, ma la mia voleva essere una provocatoria battuta. non abbiamo risolto niente con il buco nell’ozono. Come era, così è rimasto. e sarebbe già un ottimo risultato se anche l’inquinamento derivante dalla produzione, utilizzo e smaltimento delle ev non aumentasse troppo i problemi che crediamo di avere con il termico.
tomminno Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 35 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: una batteria costa al consumatore dai 6 agli 8.000 euro.. altrettanti probabilmente vengono chiesti per il montaggio. Se fuori garanzia di 8 anni o 160k km. Il cambio automatico va fuori garanzia molto prima. 1 ora fa, Alerosso10 ha scritto: il cambio automatico, per quanto delicato possa essere Di cambi automatici con problemi internet ne è pieno. Qui solo 13k per il cambio di una Kia Stinger, uno dei pochissimi che riporti la cifra: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.youtube.com/watch%3Fv%3DyRGlTkOsDcc&ved=2ahUKEwie1t_g7ZuLAxVn0wIHHTwYHiwQwqsBegQIChAF&usg=AOvVaw3IGkdxGBaj83l2UUBkXceF Su Gearworks, D. Rossi, Garage Cocchi, Doctor Car ne trovi quanti ne vuoi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora