Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: la transizione; vantaggi, svantaggi, criticità, perplessità


Messaggi raccomandati

Inviato

@landi34 ma perché non studi? intanto che studi ti tieni il catorcione fumante e siamo tutti contenti. Che problema c’è?

 

Inviato
52 minuti fa, landi34 ha scritto:

Però sabato 14 cm dalle 21,15 alle 2,30 diverse vie della mia città sono andate in black out , sì , solo per poche ore , per sovraccarico delle linee .

Certamente può essere un problema per i proprietari . È ovvio. 

Se uno programma la ricarica e poi c'è un black out significa che Il "simpatico benzinaio del garage" ha fatto sciopero pure lui. 

Ma la domanda è, nella tua zona quanti blackout ci sono per esempio questo periodo? 

1 al mese? 5 al mese? Nessuno? 

Anche su questo penso ci siano zone d'Italia messe dove meglio dove peggio. 

 

Stante le tecnologie attuali Un eventuale black out, se ti dovesse servire il giorno dopo la macchina e non hai autonomia, ti imporrebbe la corsa alla fast più vicina. 

Sul discorso "sovraccarico linee" voglio immaginare che ci saranno gli opportuni adeguamenti Nella gestione dei picchi di corrente SE I numeri dovessero diventare importanti. 

Ma non certo oggi con il misero parco circolante Ev che abbiamo in Italia....

 

Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

ma perché non studi? intanto che studi ti tieni il catorcione fumante e siamo tutti contenti. Che problema c’è?

Cosa intendi con questa tua balorda sortita ?

Anzi , come non detto , non importa .

Inviato
7 ore fa, landi34 ha scritto:

Purtroppo fa caldo e qualche dissennato accende il clima

Il clima sarebbe meglio accenderlo di giorno e tenerlo spento la notte. 

7 ore fa, landi34 ha scritto:

Però sabato 14 cm dalle 21,15 alle 2,30 diverse vie della mia città sono andate in black out

Il fornitore di energia Octopus che se non è l'ultimo è il penultimo arrivato sul mercato ti gestisce direttamente lui la ricarica attivandola nelle ore a costi minori, ste cose si possono gestire non è fantascienza. 

7 ore fa, landi34 ha scritto:

E se ce ne fossero state 10 o 20 o 30 ?

E-distribuzione viene pagata profumatamente per fare manutenzione che evidentemente non fa, si spera che prima o poi intervenga a sanare le situazioni più critiche. Da me hanno fatto una decina di giorni di blackout perché hanno sostituito pali e cavi in zona in una serie di interventi. 

Inviato
10 ore fa, tomminno ha scritto:

E-distribuzione viene pagata profumatamente per fare manutenzione

La manutenzione secondo me c’è. Da bambino ricordo che i blackout erano all’ordine del giorno, specialmente dopo forti temporali. Ma nulla si può fare contro il sovraccarico: se tutti accendono il condizionatore, la corrente salta. Se un’auto elettrica in ricarica succhia come 10 condizionatori… ciaone!

Inviato
10 ore fa, tomminno ha scritto:

Il clima sarebbe meglio accenderlo di giorno e tenerlo spento la notte. 

sarebbe  , ma non si fa  così , pochi fanno come suggerisci

10 ore fa, tomminno ha scritto:

l fornitore di energia Octopus che se non è l'ultimo è il penultimo arrivato sul mercato ti gestisce direttamente lui la ricarica attivandola nelle ore a costi minori, ste cose si possono gestire non è fantascienza. 

se la rete va in black out er qualche clima dissennatamente acceso di notte , come fa Octopus a gestire la rete ? SE la rete va in black out , si rimane al buio

10 ore fa, tomminno ha scritto:

E-distribuzione viene pagata profumatamente per fare manutenzione che evidentemente non fa, si spera che prima o poi intervenga a sanare le situazioni più critiche. Da me hanno fatto una decina di giorni di blackout perché hanno sostituito pali e cavi in zona in una serie di interventi. 

pagata profumatamente , manutenzione ch enon fa , si spera che  , e nel frattempo si rimane in black out

Inviato
17 ore fa, criMan ha scritto:

Ma la domanda è, nella tua zona quanti blackout ci sono per esempio questo periodo? 

Per ora due in questa settimana , il primo per circa 2 ore il secondo come descritto

17 ore fa, criMan ha scritto:

Sul discorso "sovraccarico linee" voglio immaginare che ci saranno gli opportuni adeguamenti Nella gestione dei picchi di corrente SE I numeri dovessero diventare importanti. 

Ma non certo oggi con il misero parco circolante Ev che abbiamo in Italia....

Sono anni che esistono sovraccarichi e black out delle linee se fa molto caldo  e per ora adeguamenti zero , almeno da me.

Vedi , se il parco elettriche dovesse diventare importante , che succede il 10 di luglio ? , se ci stanno 35 gradi .

Ok , bici e caldo

Inviato

 

La quantità di energia elettrica non è il problema. Il problema è l’infrastruttura. 
Si ragiona come se le infrastrutture fossero una variabile indipendente, fissa ed immodificabile.

Immaginiamoci se negli anni 60-70 si fosse detto “niente frigoriferi, no lavatrici” perché le infrastrutture non reggono questa aggiunta di carichi… stavamo ancora ai lavatoi pubblici lungo i ruscelli. Le infrastrutture sono state, vengono e verranno sempre adeguate.

Capisco che la resistenza al cambiamento è insita nella natura umana ma si può combatterla, si può superare… c’è lo studio e l’informazione per questo. 

Le automobili elettriche - con le loro preziose batterie - in realtà sono una necessità improcrastinabile per aumentare fino al necessario la quantità di energia elettrica nativa e rinnovabile sul totale. Non è un caso che eventuali blackout si verificano proprio nelle prime ore notturne… perché ancora le infrastrutture - in determinati luoghi - non sono adeguate al meglio per accumulare il rinnovabile enorme che si genera di giorno e rilasciarlo di notte. 

Ma lo sarà.

Toyota sta costruendo una città demo da 30mila abitanti in cui tutto è basato sulla produzione da FV ed i polmoni elettrici costituiti dalle batterie… il 90% delle auto è costantemente fermo. Il giorno che verranno connesse stabilmente alla rete elettrica, a casa, sul lavoro o per strada, potendo accumulare e/o rilasciare energia elettrica l’utilizzo delle rinnovabili sarà completo ed adeguato. 
Sarà un enorme electric divide che distinguerà le nazioni avanzate da quelle arretrate. 

Inviato

Ma certamente che il problema è la rete e non la possiiblità di fornire energia . Ma è un problema macroscopico e di costosa soluzione , chiunque lo sa , e senza alcuna necessità di studiare , è banale

Inviato
14 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Ma nulla si può fare contro il sovraccarico: se tutti accendono il condizionatore, la corrente salta

Ni, perché se mi dai 6kW da contratto significa che quelli li devi erogare. Il problema è più dovuto al surriscaldamento di cabine vecchie e non aggiornate. 

14 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Se un’auto elettrica in ricarica succhia come 10 condizionatori

Un'auto elettrica in carica sempre massimo 6kW ciuccia. 

Inviato
Il 16/06/2025 at 10:25, Jack ha scritto:

@ediate hai millemila ragioni ma il dispetto di non contribuire ce lo facciamo tra noi. È a noi che interessa scambiare fatti ed opinioni in argomento. Non trovi?

Sì, Paolo, trovo che hai ragione. Però mi sono stufato di aver contribuito con dei ragionamenti che, nell'ultimo mese, ho condotto con una certa lucida logica che mi è impossibile ricostruire, così come i calcoli del primo mese di utilizzo dell'auto che ho avuto la dabbenaggine di non memorizzare in un sicuro foglio excel nel mio nas, perchè contavo che dopo l'esperienza tragica del primo gestore del sito si fosse capita la lezione, ma evidentemente non è così. Affidare "al nulla" la mia esperienza (e quella di tutti, beninteso) è un esercizio che non mi appartiene. Ho ancora una ventina di giorni per pensarci (faccio i due mesi di utilizzo dell'auto il 2 Luglio) ma credo proprio che non tornerò sui miei passi. Grazie, comunque, per l'invito.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Un'auto elettrica in carica sempre massimo 6kW ciuccia. 

Giustissimo.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Giusto per mettere altra carne al fuoco della "dabbenaggine" socio/politica della gestione elettrica di un'auto... Come se non bastassero le varie (e, a questo punto, suppongo "volute") difficoltà nella gestione di un'auto elettrica da parte di una persona "qualunque" nel vero senso della parola, me ne sono accorto di un'altra. Inspiegabile.

Come ho accennato, sono abbonato a due gestori di energia elettrica: uno mi permette a prezzi convenienti di ricaricare ad alta potenza, l'altro mi permette un accesso molto economico a tutte le colonnine a bassa potenza. Bene, non so se sapete che questi abbonamenti sono di durata mensile. Un "cretino" come me pensa che si rinnovino automaticamente mese per mese e invece no: me ne sono accorto qualche giorno fa; ricarico l'auto, non accetta il pagamento... perchè? Dopo numerose prove, uso la RFID card del mio costruttore di auto e "va". Mentre ricaricavo, controllo le app: si sono tutte e due disconnesse dal mio account, devo autenticarmi di nuovo... peccato che non mi ricordi le psw, che conservo in un foglio excel del mio PC. Torno a casa, mi autentico, accedo e scopro che mi devo abbonare nuovamente: bontà loro, non devo ridare i dati della carta di credito (quelli se li tengono ben stretti), ma devo abbonarmi solo per confermare la tariffa che avevo scelto. Ma se l'avevo già scelta e non variata... Boh?

Inviato

Praticamente come se io andassi al distributore di benzina e ogni  mese il benzinaio mi dicesse: ma chi è lei? Dove abita? Che carburante vuole? Firmi qui.

Ma và dà via i ciapp' va... Capirai se ho anche tempo di star dietro a 'ste menate.

Inviato

questo post cortesemente non deve essere preso come volgare attacco alla tecnologia bev ,piuttosto ci deve far riflettere sulla battaglia a colpi di disinformazione che e' in corso tra la lobby prowatt e nowatt (rispettivamente che promuove l'elettrico e non promuove l'elettrico) .

L'abbiamo vista gia' con il famoso studio di AutoinsuranceEZ sugli incendi di Bev rispetto alle termiche e usato poi a cascata da tutti gli organi di informazione sia online che carta stampata. Uno studio rivelatosi poi farlocco. In realta' statistiche precise oggi non ne abbiamo. 

Ha colpito pero' si sia confezionato ad arte uno studio da mandare in rete che concludeva con la frase ormai MITICA:

In pratica solo 25 EV ogni 100.000 subiscono danni da incendio mentre sulla stessa base numerica sono 1.535 le auto termiche a prendere fuoco ogni anno.

AutoinsuranceEZ interrogata sul risultato ,ovvero come sia arrivato a quei dati, ancora non ha dato risposta.

Conclusione comica e grottesca se riportiamo i dati su 40.000.000 di veicoli in Italia.

Adesso e' la volta degli studi su quale sia il punto di pareggio tra auto termica ed Ev per cio' che riguarda l'impronta

compessiva a livello di inquinamento durante l'intero ciclo di vita.  Sappiamo che produrre una EV si inquina

molto di piu' di una termica. Ma quanto di piu'? Tale maggior inquinamento in quanto tempo si recupera?

Poteva non mancare lo studio farlocco che diceva che il punto di pareggio e' a circa 15.000km quando altri parlano di 80.000-100.000km? 

mi pare ne aveva parlato @qzndq3 ma non ho ritrovato niente sul forum.

Stiamo parlando dello studio dell'International Council on Clean Transportation (ICCT), considerazioni che credo siano andate perse con l'ultimo crash del forum.

Lo studio viene riportato qui per esempio  https://www.dmove.it/news/le-auto-elettriche-inquinano-molto-ma-molto-meno-delle-auto-termiche-anche-considerando-le-batterie

Letto lo studio sono andato a cercare i presupposti su cui si basava per avere quel punto di pareggio. Ebbene e' saltato subito all'occhio che l'ipotesi di partenza e' che la termica emettesse la cifra monstre di 235 g/km CO2.

Cioe' un motore tipo un 4.0V8 che non mi pare una roba che rappresenti il dato mediano delle emissioni in Europa.

Importante anche perche' nel calcolo delle emissioni complessive e' stato considerato tutto compresa la manutenzione che certo su un segmento E non e' quella di un segmento B. 

Allora ho chiesto alla IA Copilot ,dopo aver letto lo studio, se secondo lui fosse congruo con le emissioni in media delle auto a termiche su suolo Europeo. Secondo lui , ma guarda un po'! , era un dato accomodante per dimostrare un punto di break even piu' vicino ai 10.000km. Insomma il termico scelto era lo scenario worst case.

Ma a questo punto potevamo non chiedergli in base al "valore medio" delle emissioni delle termiche in Europa quale potesse essere un reale punto di pareggio ? risposta sui 50.000km.

Specificando , giustamente, che il mix energetico con cui si rifornisce la Bev puo' alzare o diminuire il punto di pareggio.

 

 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Adesso e' la volta degli studi su quale sia il punto di pareggio tra auto termica ed Ev per cio' che riguarda l'impronta

compessiva a livello di inquinamento durante l'intero ciclo di vita.

Deve essere difficile stabilire in quale punto interrompere il conteggio dell'inquinamento. Rischi di finire ad includere anche la produzione del cacciavite del meccanico che fa menutenzione ai mezzi estrattivi. 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

mi pare ne aveva parlato @qzndq3 ma non ho ritrovato niente sul forum.

Ho postato prima dell'incendio uno studio ed un articolo di 4R. Nei due lavori coincidevano i punti di pareggio per la CO2 con valori fortemente dipendenti dalla fonte utilizzata per la produzione dell'energia elettrica. Il punto di pareggio "migliore" era in Norvegia con la produzione del 95% da idroelettrico, non ricordo il valore, il peggiore in Polonia, dove la produzione di energia elettrica da carbone senza captazione della CO2, rendeva impossibile arrivare ad un pareggio entro la fine della vita presunta dei mezzi elettrici.

Non ricordo altro... o sarei Pico della Mirandola :classic_biggrin:

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...