albrt Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @Jack ma se si "attaccano" pure al maggior peso delle EV che consumerebbero più freni più e gomme! Per le gomme non sono certo al 100%, mi sembra di consumarle come i diesel, ma i cerchioni delle ruote sono puliti, sono i cerchioni di chi i freni non li usa mai. Inoltre, come faceva notare @shoegazer_82 e come ho scritto più volte, stiamo parlando di una tecnologia recente: da qui a poco le EV potrebbero diventare persino più leggere delle ICE. Alberto
Jack Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @albrt il Maniscalcato è forte e potente. Centinaia di migliaia miliardi di capitali in infrastrutture, migliaia di miliardi in profitti… non se li lasciano rendere obsoleti e non se li lasciano azzerare senza combattere. Fa specie che le “loro vittime”, quelli che ci mettono i polmoni, ne siano cassa di risonanza e sostegno. Non saprei dire se faccia più piangere o più ridere.
ediate Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio La mia ex-moglie si è ammalata di cancro al polmone. Non fumatrice, vita abbastanza sana all’aperto, movimentata, attiva… la causa, affermano i medici, è purtroppo frequente in chi non fuma: una mutazione genetica. Non sono state certamente né le scie chimiche, né i complotti internazionali, ma, con grande probabilità, il caro, vecchio, inquinamento atmosferico. Come lei, in Italia ci sono centinaia di migliaia di malati di questa maledetta malattia, che ha dei costi economici, sociali, di qualità della vita (del malato e dei suoi familiari) spaventosi. Capisco che la decina di vetture elettriche che gira nella mia città non potrà risolvere questo problema, ma se le amministrazioni cittadine, anziché ricomprare, per l’ennesima volta, autobus a gasolio li comprassero elettrici, forse (forse…) qualcosa potrebbe cambiare, specie se questa adozione fosse su larga scala. Certo, poi ci sono le navi, gli aerei, i camion… purtroppo l’umanità ha preso un treno dal quale è difficilissimo, se non impossibile, scendere. Però, nel nostro piccolissimo, illudiamoci di poter fare qualcosa. Per la salute di tutti. Se non si comincia, non si potrà mai dire chi ha ragione e cosa succederà nel futuro non nostro, ma dei nostri discendenti. Nonostante il negazionismo imperante, gli effetti sono già sotto gli occhi di tutti. Però si continua a negare, in maniera forte, decisa, arrogante, ignorante. E li votiamo pure… 2
Jack Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio sempre in tema di vantaggi e svantaggi ieri c’era da venirci a prendere ad Orio al Serio da VA provincia. 225 km totali. Mio figlio mi fa: “vengo con la XC90 o con la EX30”? mi è venuto in mente di far un conto veloce e puntuale sul frangente (Son quasi due mesi che ricarico ad 8-9 cents col sole infinito di sto periodo). volvone 13.5 kml di gasolio: 225/13,5x1,65=27,5€ volvina 15 kwh 100km di corrente: 225/100x15x0,09=3,0375€ + ZERO veleni* —- il 20-30% minimo è nella mia situazione, eppure le elettriche sono allo 0,5% sul totale e al 6-7% delle vendite. È incredibile. *scusate se metto i conti in esteso ma ipad in questo modo fa direttamente il calcolo e ci metto un attimo, non devo far nulla solo scrivere.
ediate Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @Jack Paolo, mi permetto una piccola osservazione. Uno come me avrebbe speso, non potendo ricaricare a casa, “ben” 16,8 euro. A zero veleni. sulla tua situazione… secondo me, tu sei nel 10% che ha una situazione ideale. L’altro 90% è come me….
Jack Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @ediate grazie di cuore per la tua testimonianza. Purtroppo non si vuol capire che il miglioramento è fatto dalla somma del passettino di ognuno. Non c’è altro modo che fare ognuno il proprio passettino, senza guardare cosa NON fa l’altro, bensì cercando di far vedere anche all’altro che un’alternativa è possibile (e non solo riguardo al trasporto privato). So che te ne occupi, ma sarebbe comunque una persona con cui ha condiviso tanto, un in bocca al lupo 🤗 1
Jack Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @ediate certo lo so. Ma siamo almeno il 20-30%, non il 10 secondo me. Non guardare solo l’urbanistica tipica siciliana, con paesi e città fatti sempre e comunque di case addossate. Il nord, per esempio, è fatto molto più spesso di case singole o a schiera. E anche molti condomini con garage. Vedevo giusto ieri dall’aereo ed ero stupito di quanto la fascia a nord di Milano sia fatta di villette, schiere e abitazioni sparse. Più i capannoni della piccola e media imprenditoria che potrebbe tranquillamente dare colonnine utili ai 10-50 dipendenti… sai che benefit tra l’altro. Ma ci vorrebbero statistiche serie, il mio 20-30% era per dire quanto è vicino il primo step da cogliere. anche 16,8€ è molto meno di 27,5… pensavo peggio per uno nella tua situazione. Mi conforti
tomminno Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 2 ore fa, Jack ha scritto: Ma possibile che in una coda invernale di auto - o a fianco ad essa camminando in città - non ci sia stato nessuno? Mi immagino quelli dietro ad un camioncino anni 80 che fa fumo peggio di una centrale a carbone cinese dire "meno male non è elettricoooooh!1!!" le batterie inquinano di più
tomminno Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 20 minuti fa, Jack ha scritto: Purtroppo non si vuol capire che il miglioramento è fatto dalla somma del passettino di ognuno. Mi fanno ridere poi quelli della Cina che brucia carbone senza vedere che stanno pesantemente investendo in solare (praticamente unici produttori mondiali) ed eolico, non ultimo nucleare. Noi invece niente, solo burocrazia infinita. Poi è come dire butto la spazzatura per strada perché anche altri lo fanno, perché dovrei fare la fatica di buttarla bei cassonetti? Non sarà certo il mio gesto a rendere pulite le strade.
ediate Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 5 minuti fa, tomminno ha scritto: Noi invece niente, solo burocrazia infinita. La burocrazia è un modo per “non rispondere” alle esigenze della collettività.
senek65 Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 26 minuti fa, tomminno ha scritto: Mi fanno ridere A me invece fa piangere vedere che il concetto di "transizione" sia così ostico da comprendere, forse perché troppo impegnati a concentrarsi sul proprio ombelico. Transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t. tra l’adolescenza e l’età adulta; in senso ampio, con riferimento alla storia e all’evoluzione umana e sociale, e alle loro manifestazioni, età o periodo di t., periodo che segna il passaggio da una civiltà a un’altra, durante il quale si maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche: l’età di t. tra il Medioevo e il Rinascimento; l’inquietudine spirituale che caratterizza le epoche di transizione; zone, aree di t., per es., quelle intermedie tra regioni finitime, in cui perciò si incontrano e sono presenti, con influenze reciproche, forme di vita e di lingua diverse. In politica, governo di t., governo provvisorio, di durata limitata e per lo più predeterminata. b. Più genericam., in un processo qualsiasi, si considera e denomina fase di t. una fase intermedia del processo, nella quale si altera la condizione, per lo più di approssimativo equilibrio, che si aveva nella fase iniziale, e che dà luogo poi a una nuova condizione di equilibrio
albrt Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 1 ora fa, ediate ha scritto: Capisco che la decina di vetture elettriche che gira nella mia città non potrà risolvere questo problema, Insomma: in California "hanno dimostrato che all’aumento delle auto elettriche corrisponde sempre una riduzione delle sostanze tossiche in atmosfera e un calo delle visite ospedaliere". https://www.vaielettrico.it/auto-elettriche-e-salute-i-primi-dati-sullinquinamento-e-le-bev/ Alberto
Jack Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio @senek65 l’avrò scritto 20-30 volte che è una transizione. Lo hanno scritto e mostrato personaggi mille volte più preparati di me come Armaroli. Ma le transizioni hanno una caratteristica ineluttabile, non aggirabile… si devono iniziare e perseguire. Continuare a dire “ah ma le navi” “ah ma gli aerei” “ah ma mica possono aspettare 20 minuti per caricare” “ah ma la caldaietta a metano costa molto meno” serve solo a procastinare l’ineluttabile. OGNUNO INIZI, da dove può, come può… un giorno sí arriverà. Anche risparmiare energia quale che sia è un comportamento utile… inorridisco a sentire di amplificatori in classe A da 3-400W di consumo comtinuativo - sempre accesi - quando si fa la stessa cosa, tranne sfumature, con un classe D da un decimo di consumi che manco serve lasciarlo acceso Con 400W scaldo in 4-5 ore di Pdc 300 litri di acqua calda che bastano per due giorni di docce e consumi familiari. Il contesto è questo. Il primo bosogno è voluttà, il secondo necessità che rende la vita e l’igiene ben migliore di sentire o non sentire sfumature musicali 2 ore fa, tomminno ha scritto: Poi è come dire butto la spazzatura per strada perché anche altri lo fanno, perché dovrei fare la fatica di buttarla bei cassonetti? Non sarà certo il mio gesto a rendere pulite le strade. Bravo. Un esempio ben centrato. Lo faccio mio per rendere meglio idea.
Giu_seppe Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 13 ore fa, criMan ha scritto: Ma tu dicendo così avrai sicuramente altri studi da mostrare. Aspetto. Il 10/07/2025 at 18:35, criMan ha scritto: ... Il problema di oggi e' che il 90% degli studi che devono dimostrare un qualcosa a favore o contro le EV sono farlocchi.
giaga Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio nei riguardi della "puzza" (per non dire altro...)che esce dagli scarichi delle automobili, se ne rendono conto tutti quando si va in montagna; dopo arrivati e respirata "l'aria buona", basta che passi un'auto che si sente subito lo schifo dello scarico. Purtroppo, vivendo in città, la gente ci è immersa sempre costantemente e quindi non la sente più.
criMan Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 1 ora fa, Giu_seppe ha scritto: nessuna risposta quindi. Ok. Va bene lo stesso. Se mai ti capitassero posta i link e ne discutiamo insieme , sara' comunque interessante parlarne. 1
criMan Inviato 12 Luglio Autore Inviato 12 Luglio 3 ore fa, Jack ha scritto: l’avrò scritto 20-30 volte che è una transizione. Lo hanno scritto e mostrato personaggi mille volte più preparati di me come Armaroli. ma hai assolutamente ragione e fai bene a ribadirlo! Guarda l'unica mia perplessita' non e' se svilupperanno migliori tecnologie per le batterie, quanto ci sia una risposta fiacca del mercato che blocchi o rallenti la R&D delle case automobilistiche. Per il resto dobbiamo anche commentare quello che e' oggi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora