Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: la transizione; vantaggi, svantaggi, criticità, perplessità


Messaggi raccomandati

Inviato

si parla di transizione che dovrebbe aversi con una conversione della produzione prima del 2030 sapendo che il 2035 sarebbe lo spartiacque con la fine della produzione delle termiche in tutte le salse.

Ebbene questa e' la top 10 europea che comprende le immatricolazioni del primo semestre 2025.

E' interessante perche' per ogni modello c'e' anche il tipo di alimentazione.

Ebbene nel primo semestre del 2025 in quella top ten il GPL ha una quota di mercato superiore alle EV. Mi sa' che siamo un po' indietro. Clicca per ingradire l'immagine.

 

 

  

Screenshot 2025-07-25 142248.png

Inviato

Ragionavo su quanti osteggiano il fenomeno EV in quanto "sposta solo l'inquinamento altrove". 

Ma la spazzatura, allora? Non si applica lo stesso concetto? Tutti produciamo spazzatura, vivendo, come tutti i veicoli inquinano (per costruirli e soprattutto per usarli). 

Qualcuno si è mai detto contrario al conferimento della spazzatura in discarica?

Meglio in/sotto casa? 

Oppure è meglio differenziare/riciclare (fuor di metafora: usare propulsioni più green) e poi allontanare comunque il tutto da dove farebbe danni incomparabilmente più gravi? 

 

Alberto 

Giu_seppe
Inviato
1 ora fa, albrt ha scritto:

Ragionavo su quanti osteggiano il fenomeno EV in quanto "sposta solo l'inquinamento altrove". 

 

Questo loro argomento è ormai poco spendibile, dato il rilevante impiego delle rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Lo scorso Giugno il "solare" è stato la prima fonte di energia nel nostro continente.

 

 

 

Inviato

@Giu_seppe "rilevante" non è abbastanza, per chi cerca scuse per non cambiare. Se non si risolve tutto magicamente, meglio rimanere a respirare idrocarburi combusti. 

 

Alberto 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, albrt ha scritto:

@Giu_seppe "rilevante" non è abbastanza, per chi cerca scuse per non cambiare. Se non si risolve tutto magicamente, meglio rimanere a respirare idrocarburi combusti. 

Alberto 

esatto hai colto nel segno.

Puoi portare tutti gli argomenti che vuoi , compreso spostare l'inquinamento fuori dalle citta', ma se non interessa non interessa. Si preferisce la "puzza" e la velocita' di ricarica delle termiche.

Che poi ,se devo essere sincero , non mi aspettavo una compattezza del genere nel rifiutare un nuovo prodotto.

Vedi quanti si sono buttati su MG e Dr alla cieca praticamente...

dimostrando un certo spirito "avventuroso" nel cimentarsi in soluzioni fuori dai soliti schemi.

Inviato

@criMan

2 ore fa, criMan ha scritto:

non mi aspettavo una compattezza del genere nel rifiutare un nuovo prodotto.

Il rifiuto è dettato, principalmente, da quattro fattori, secondo me: 1) il prezzo elevato di acquisto delle BEV ancora oggi; 2) la scarsità di infrastrutture di ricarica da Roma in giù; 3) la giungla tariffaria e la complicazione assurda delle ricariche pubbliche; 4) l'ignoranza selvaggia che circonda le BEV e il loro funzionamento/autonomia/velocità di ricarica. Il battage pubblicitario "al contrario" sulle BEV (autonomia ridicola, devi andare piano, ecc) non ha veramente la minima ragion d'essere: una volta che le si è provate, pur con tutte le ragioni che uno potrebbe avere per rifiutare il cambiamento (e io potrei essere uno di quelli, visto che non ricarico a casa) non c'è veramente alcun senso a tornare ad autovetture termiche. Io non ho avuto nessuno dei disagi paventati dalla maggioranza delle persone (non utilizzatori di BEV, è giusto dirlo): è vero che ho molto tempo a disposizione ma ho incontrato, in una stazione di ricarica, un agente di commercio munito di Tesla (che, quindi, con la vettura elettrica ci lavora) e mi ha detto che lui non tornerebbe mai indietro pur facendo circa 80.000 km/anno.

Bisogna provarle, le elettriche. Poi si è liberi di scegliere, ma trovarci "tutti" questi difetti no, non è vero, specie se si è selezionata, accuratamente, la vettura elettrica più adatta alle proprie necessità. Io, con la mia, non vado affatto piano, ma riesco tranquillamente a fare i miei chilometri (tanti, quasi 1500 km/mese) con poche ricariche ben distribuite - mediamente una ogni due settimane -  spendendo non più di 150 euro al mese e viaggiando nella comodità e sicurezza molto elevate. E ricarico solo alle colonnine, eh... Certo, ho fatto due abbonamenti, certe volte mi sbatto alla ricerca delle poche colonnine funzionanti, ma risparmio un sacco di soldi in carburante, sul serio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

@criMan

Il rifiuto è dettato, principalmente, da quattro fattori, secondo me: 1) il prezzo elevato di acquisto delle BEV ancora oggi; 2) la scarsità di infrastrutture di ricarica da Roma in giù; 3) la giungla tariffaria e la complicazione assurda delle ricariche pubbliche; 4) l'ignoranza selvaggia che circonda le BEV e il loro funzionamento/autonomia/velocità di ricarica. Il battage pubblicitario "al contrario" sulle BEV (autonomia ridicola, devi andare piano, ecc) non ha veramente la minima ragion d'essere: una volta che le si è provate, pur con tutte le ragioni che uno potrebbe avere per rifiutare il cambiamento (e io potrei essere uno di quelli, visto che non ricarico a casa) non c'è veramente alcun senso a tornare ad autovetture termiche. Io non ho avuto nessuno dei disagi paventati dalla maggioranza delle persone (non utilizzatori di BEV, è giusto dirlo): è vero che ho molto tempo a disposizione ma ho incontrato, in una stazione di ricarica, un agente di commercio munito di Tesla (che, quindi, con la vettura elettrica ci lavora) e mi ha detto che lui non tornerebbe mai indietro pur facendo circa 80.000 km/anno.

Bisogna provarle, le elettriche. Poi si è liberi di scegliere, ma trovarci "tutti" questi difetti no, non è vero, specie se si è selezionata, accuratamente, la vettura elettrica più adatta alle proprie necessità. Io, con la mia, non vado affatto piano, ma riesco tranquillamente a fare i miei chilometri (tanti, quasi 1500 km/mese) con poche ricariche ben distribuite - mediamente una ogni due settimane -  spendendo non più di 150 euro al mese e viaggiando nella comodità e sicurezza molto elevate. E ricarico solo alle colonnine, eh... Certo, ho fatto due abbonamenti, certe volte mi sbatto alla ricerca delle poche colonnine funzionanti, ma risparmio un sacco di soldi in carburante, sul serio.

e' tutto condivisibile.

Diciamo che c'e' una fetta di consumatori , dal segmento C a salire con 2 auto a casa e garage di proprieta' , che non si capisce perche' osteggia in tutti i modi l'elettrico. 

Alla fine se hai una Panda come seconda auto la sostituisci con una Dacia Spring non si capisce che problemi debba comportare.

Molto piu' complessa la situazione per il restante mercato (quello che possiede un segmento A o B e magari prima e unica auto a casa, senza garage di proprieta') che deve sostituire la Panda con la Dacia Spring. Li' non ce la fai e lo capisco.

Oppure ce la fai ma con tante scomodita'.

 

Inviato
7 minuti fa, criMan ha scritto:

se hai una Panda come seconda auto la sostituisci con una Dacia Spring non si capisce che problemi debba comportare

perchè come 'u cazz non vò penzieri, anche li dipende se il resto della family te la lascia carica o no.

presente avere figli poco più che adolescenti + moglie sui generis. ecco, la vita è già abbastanza dura di suo.

Inviato
Il 25/07/2025 at 14:38, criMan ha scritto:

Ebbene nel primo semestre del 2025 in quella top ten il GPL ha una quota di mercato superiore alle EV

A occhio le uniche GPL in classifica sono del gruppo Renault 

  • Melius 1
Inviato

@tomminno

2 ore fa, tomminno ha scritto:
Il 25/07/2025 at 14:38, criMan ha scritto:

 

A occhio le uniche GPL in classifica sono del gruppo Renault

Anche perché credo che siano tra i due-tre costruttori ad offrire il GPL installato in fabbrica con le sedi valvole del motore già modificate per il GPL. Forse solo Hyundai offre (poche) auto native a GPL.

widemediaphotography
Inviato

La transizione elettrica, imposta, si scontra con una realtà assai problematica: Non abbiamo né l'energia sufficiente né una rete di ricarica rapida e capillare. I costi complessivi dei veicoli restano elevati per i piú, e i governi, come il nostro, non sanno come rimpiazzare il gettito delle accise sui carburanti.
Per anni ci è stato raccontato che il mercato è sovrano, ma oggi quello stesso mercato sta chiaramente respingendo l'EV.
Imporla dall'alto é una palese contraddizione. In fondo, cosa penseremmo se lo Stato ci obbligasse a comprare esclusivamente determinate azioni in borsa?

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
Il 25/07/2025 at 19:13, albrt ha scritto:

Ragionavo su quanti osteggiano il fenomeno EV in quanto "sposta solo l'inquinamento altrove". 

Ma la spazzatura, allora? Non si applica lo stesso concetto? Tutti produciamo spazzatura, vivendo, come tutti i veicoli inquinano (per costruirli e soprattutto per usarli). 

Qualcuno si è mai detto contrario al conferimento della spazzatura in discarica?

Meglio in/sotto casa? 

Oppure è meglio differenziare/riciclare (fuor di metafora: usare propulsioni più green) e poi allontanare comunque il tutto da dove farebbe danni incomparabilmente più gravi? 

Alberto 

Ragiona ancora molto perché il livello di comprensione che mostri delle problematiche annesse è piuttosto limitato...

Giu_seppe
Inviato

Per giudicare la transizione, oltre ai conti della serva che pure vanno fatti, ci mancherebbe, sarebbe doveroso mettere sul piatto della bilancia anche le esigenze di decarbonizzazione e riduzione/eliminazione dei veleni immessi nell'atmosfera.  Specialmente nei centri urbani dove ormai vive la maggioranza della popolazione terrestre. Trattare solo le questioni  economiche significa avere un livello di comprensione abbastanza limitato.

 

Giu_seppe
Inviato

La YASA (Merecedes Benz) ha recentemente realizzato il motore elettrico con la più alta densità di potenza mai registrata: 748 CV (550 kW) con 13,1 kg di peso.

 

C'è innovazione anche nel campo dei motori, oltre che delle batterie ed il  futuro della mobilità elettrica è più promettente di quanto voglia far credere la pletora degli scettici che non vogliono separarsi dal  "brum brum" e dal "tubo di scappamento".

 

 

widemediaphotography
Inviato
13 minuti fa, Giu_seppe ha scritto:

Per giudicare la transizione, oltre ai conti della serva che pure vanno fatti, ci mancherebbe, sarebbe doveroso mettere sul piatto della bilancia anche le esigenze di decarbonizzazione e riduzione/eliminazione dei veleni immessi nell'atmosfera.  Specialmente nei centri urbani dove ormai vive la maggioranza della popolazione terrestre. Trattare solo le questioni  economiche significa avere un livello di comprensione abbastanza limitato.

Come già scritto in altre occasioni sono un addetto ai lavori  che ha partecipato ad alcuni tavoli tecnici sull'argomento, con approfondimenti  andati ben oltre le ragioni meramente economiche. Tutto si può dire tranne che io abbia una visione limitata perché quotidianamente devo anche  stabilire quante risorse profondere verso una scelta,  piuttosto che un'altra, che altri effettueranno indipendentemente dal mio pensiero :classic_wink:

Inviato
Il 26/07/2025 at 00:54, ediate ha scritto:

Il rifiuto è dettato, principalmente, da quattro fattori

Ce n'è un quinto: ideologico.

Non mi spilleranno più un euro: cambierò auto quando non ci sarà più una goccia di benzina o gasolio, o per vetustà. 

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Ragiona ancora molto perché il livello di comprensione che mostri delle problematiche annesse è piuttosto limitato...

Oltre alle cose opinabili che scrivi come fossero verità assoluta, noto anche una certa propensione ad esprimere le tue idee in modo un po' meno che educato e rispettoso di quelle altrui. 

 

Alberto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...