widemediaphotography Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 19 minuti fa, albrt ha scritto: Oltre alle cose opinabili che scrivi come fossero verità assoluta, noto anche una certa propensione ad esprimere le tue idee in modo un po' meno che educato e rispettoso di quelle altrui. Alberto Avrei apprezzato un confronto basato sui contenuti, anziché una reazione di scherno che qualifica il tuo concetto di rispetto ed educazione che ora reclami. Del resto, la percezione di "opinabilità" di un'analisi tecnica è spesso inversamente proporzionale alla familiarità con la problematica stessa...
albrt Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 6 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: una reazione di scherno Visto quello che ha scritto, pensavo stessi scherzando o addirittura prendendo in giro i detrattori dell'elettrico. Poi ti rispondo, visto che eri serio. Alberto
ediate Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @LeoCleo 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: Ce n'è un quinto: ideologico. Non mi spilleranno più un euro: cambierò auto quando non ci sarà più una goccia di benzina o gasolio, o per vetustà. Guarda che sono assolutamente d’accordo: nei miei interventi, ho sempre mantenuto una posizione critica riguardo “l’imposizione dall’alto” di una transizione che non è affatto indolore, veloce, accettata ed economica (nel senso non solo stretto della parola, ma in termini di industria ed economia globale). Anche io ero un elettro-scettico: ci ho messo cinque mesi per autoconvincermi ed, ancora adesso, credo di essere un utente piuttosto equidistante da posizioni talebane nei riguardi dell’una e dell’altra tecnologia. Però, quando qui da me ci sono state due settimane “di fuoco” (letteralmente: non siamo mai scesi sotto i 35-36 gradi) mi chiedo se non sia il caso di fare veramente qualcosa per il pianeta per garantire un futuro dignitoso ai nostri figli. Andando avanti così ci toglieremo le nostre soddisfazioni personali (del tipo “decido io”) ma non so cosa rimarrà del pianeta di qui a cento anni nel futuro. Io tra cinquant’anni non ci sarò più, ma ci saranno i miei figli e i miei nipoti… sbaglierò, sicuramente, ma quando penso a queste cose mi viene un forte senso d’angoscia. 1
criMan Inviato 29 Luglio Autore Inviato 29 Luglio nel 90% dei luoghi virtuali dove ci si confronta sull'elettrico e' difficile non ci sia parapiglia. In altri e' proprio impossibile. Non ho mai capito il perche'.
LeoCleo Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @ediate Ho presto la Yaris ibrida 12 anni fa… quando esistevano solo le Prius dei tassisti ed il resto del mondo voleva il diesel. Mi sono considerato un precursore, e mai scelta fu più azzeccata. Oggi non devo cambiare auto, il mio non è un no a priori all’elettrico. Domani si vedrà. Condizione indispensabile avere i pannelli fotovoltaici: un lusso che non tutti possono permettersi, mentre ritengo che dovrebbero esserci feroci campagne impositive per pannellare ogni tetto/lastrico esistente. E ogni condominio/villetta con giardino dovrebbe avere la cisterna interrata per la raccolta dell’acqua piovana. Altro che lasciare allagare strade e scantinati e poi piangere la siccità . 1
audio2 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 18 minuti fa, LeoCleo ha scritto: villetta con giardino dovrebbe avere la cisterna interrata per la raccolta dell’acqua piovana infatti io ce l' ho, fatta da contadini analfabeti almeno una centata di anni fa tutto torna e gira, lei comunque in confronto ai neomelodici ranteganti almeno è caruccia e non canta così male 1
albrt Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 11 ore fa, widemediaphotography ha scritto: La transizione elettrica, imposta, si scontra con una realtà assai problematica: Non abbiamo né l'energia sufficiente né una rete di ricarica rapida e capillare. allora... dicevamo: contenuti ed analisi tecnica qui non ne trovo; dici che non abbiamo (indicativo presente) energia né rete di ricarica quando al momento invece abbiamo una e l'altra persino sovrabbondanti, visto che il parco circolante EV sta sotto l'1%. Possiamo poi discutere sull'ovvio, cioè che al nord la situazione è migliore rispetto al sud, ma come energia disponibile non mi pare ci siano problemi. Altro è auspicare che energia e r.d.r. si adeguino (o anticipino, per incentivarla) la diffusione delle auto EV. 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: I costi complessivi dei veicoli restano elevati per i piú No, come ha scritto 1000 volte l'esimio @Jack è più alto il costo di acquisto (per ora; in realtà la differenza rispetto alle ICE è in calo) ma il tco è a vantaggio delle EV, con un chilometraggio minimo. 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: non sanno come rimpiazzare il gettito delle accise sui carburanti semplice: "fra tasse e altre voci di spesa, sulla ricarica a casa si paga il 5% e il 30% in più di oneri rispetto a benzina e diesel" https://insideevs.it/news/753532/accise-ricarica-auto-elettriche/ possiamo diminuirlo, il gettito, per pareggiare i petroliferi. 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Per anni ci è stato raccontato che il mercato è sovrano, ma oggi quello stesso mercato sta chiaramente respingendo l'EV. sì, si può dire così, ma di sicuro al di là delle imposizioni future a me sembra che ci sia un certo ostracismo al cambio di mobilità e a giudicare dalle castronerie che vorrebbero motivarlo si potrebbe pensare che sia teleguidato da chi campa sul petrolio. 7 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Ragiona ancora molto perché il livello di comprensione e torniamo ai contenuti e all'analisi tecnica: non mi pare che la tua risposta al mio post con la metafora della spazzatura grondi degli uni o dell'altra... riesci ad entrare nel merito, ovvero parlare delle problematiche che io non capirei? Alberto
widemediaphotography Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 15 ore fa, albrt ha scritto: allora... dicevamo: contenuti ed analisi tecnica qui non ne trovo; dici che non abbiamo (indicativo presente) energia né rete di ricarica quando al momento invece abbiamo una e l'altra persino sovrabbondanti, visto che il parco circolante EV sta sotto l'1%. Possiamo poi discutere sull'ovvio, cioè che al nord la situazione è migliore rispetto al sud, ma come energia disponibile non mi pare ci siano problemi. Altro è auspicare che energia e r.d.r. si adeguino (o anticipino, per incentivarla) la diffusione delle auto EV. No, come ha scritto 1000 volte l'esimio @Jack è più alto il costo di acquisto (per ora; in realtà la differenza rispetto alle ICE è in calo) ma il tco è a vantaggio delle EV, con un chilometraggio minimo. semplice: "fra tasse e altre voci di spesa, sulla ricarica a casa si paga il 5% e il 30% in più di oneri rispetto a benzina e diesel" https://insideevs.it/news/753532/accise-ricarica-auto-elettriche/ possiamo diminuirlo, il gettito, per pareggiare i petroliferi. sì, si può dire così, ma di sicuro al di là delle imposizioni future a me sembra che ci sia un certo ostracismo al cambio di mobilità e a giudicare dalle castronerie che vorrebbero motivarlo si potrebbe pensare che sia teleguidato da chi campa sul petrolio. e torniamo ai contenuti e all'analisi tecnica: non mi pare che la tua risposta al mio post con la metafora della spazzatura grondi degli uni o dell'altra... riesci ad entrare nel merito, ovvero parlare delle problematiche che io non capirei? Alberto Non me ne volere, ma temo che il confronto tra le nostre posizioni debba necessariamente avvenire su due piani distinti: da un lato, l’analisi basata su dati oggettivi e riscontri tecnici; dall’altro, le tue argomentazioni, fondate su fonti e tesi che appaiono distanti dalla realtà rilevata nei contesti competenti. Ad alcuni tavoli tecnici, dove francamente non ricordo di averti incontrato, è emerso con chiarezza come il fabbisogno energetico nazionale non solo superi già oggi le capacità disponibili, a cui si aggiungerebbe in alcune fasce orarie il problema deilla concentrazione delle richieste. Basterebbe, a titolo esemplificativo, che ogni famiglia italiana disponesse di qualche condizionatore acceso contemporaneamente per mandare in crisi il sistema. Infatti, anche qualora fossimo in grado di produrre tutta l’energia necessaria, la rete attuale, obsoleta e largamente sottodimensionata, non sarebbe in grado di reggerne la distribuzione. Le linee interrate in media tensione, già soggette nel tempo a numerosi fuori servizio di varia natura, subiscono un progressivo deterioramento della capacità nominale, con conseguente fragilità strutturale. In molte aree del Paese, l’accensione simultanea degli impianti di condizionamento genera blackout ricorrenti. Persino in Cina , Paese all’avanguardia sotto il profilo infrastrutturale ed energetico, il governo è costretto, nei periodi estivi, a razionare l’energia destinata alle industrie per garantire l’alimentazione del comparto residenziale durante i picchi legati alla climatizzazione. In 20 anni anni non siamo riusciti ad una distribuzione capillare della fibra! Evito infine di approfondire, almeno per ora, l’ulteriore aspetto dei costi reali delle tecnologie in questione, della possibilità di una rete capillare di stazioni di ricarica e un'altra decina di evidenti criticità, poiché da quanto hai scritto temo siano fuori la tua portata di comprensione. Non è che se si acquista un veicolo elettrico, automaticamente si diviene integralmente competenti. Il dibattito meriterebbe certamente aperture, ma anche consapevolezza dei limiti tecnici, infrastrutturali ed economici che una transizione di massa verso la mobilità elettrica inevitabilmente comporta. Se parli di ostracismo è proprio perché la tua visione è piuttosto distante da quanto sancisce il mercato che tutte le criticità le ha colte in pieno! 1
albrt Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio 36 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ad alcuni tavoli tecnici, dove francamente non ricordo di averti incontrato Ok, con questa hai dato la misura precisa della tua attendibilità e ti sei qualificato come troll. Non ti metto tra gli ignorati perché questa ed altre perle sono esilaranti e non vorrei mancarne qualcuna. Alberto 1
shoegazer_82 Inviato 30 Luglio Inviato 30 Luglio sarà la decima volta che cita i famosi tavoli tecnici, direi che basta così dopodiché molto di quello che si sta facendo (e si farà) da chi principalmente gestisce il sistema di distribuzione elettrico italiano (Terna) per adeguarlo alle future maggiori richieste di energia (che ovviamente non vuol dire solo auto elettrica) combinate alla necessità di decarbonizzazione lo trovate in questo (long) paper qui
widemediaphotography Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 16 ore fa, albrt ha scritto: Ok, con questa hai dato la misura precisa della tua attendibilità e ti sei qualificato come troll. Non ti metto tra gli ignorati perché questa ed altre perle sono esilaranti e non vorrei mancarne qualcuna. Alberto È inutile... Pertanto ti ho inserito nella lista degli "ignoranti" e sono stato magnanimo! 1
criMan Inviato 31 Luglio Autore Inviato 31 Luglio I dubbi sulla capacità di far fronte alle maggiori richieste di energia in un futuro (lontano... ) e sopratutto la capacità di far fronte ai picchi di richiesta sono più che leciti. Marchisio (Terna) mi pare di capire che è stato intervistato più volte sulla cosa rassicurando tutti;se uno legge bene le dichiarazioni capisce che la leggenda metropolitana prowatt "va bene tutto così com'è" è fasulla. Grandi sfide attendono il gestore della rete per l'adeguamento delle infrastrutture. Per contro sappiamo che ai tassi di penetrazione attuale delle ev di tempo ne hanno.. 1
widemediaphotography Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio @shoegazer_82 L'analisi dello stato energetico italiano rivela un deficit strutturale che si traduce in una marcata dipendenza dalle importazioni e in una conseguente vulnerabilità competitiva, aggravata dalla rinuncia storica al nucleare. Come scrivi molto si sta facendo e si farà... Tuttavia, il vero ostacolo a una rapida decarbonizzazione non risiede solo nella capacità di produzione nazionale, ma nelle criticità delle reti di distribuzione a media e bassa tensione, dipendenti da ENEL; ossia quelle che portano l'energia al cliente finale, e non da TERNA che si occupa esclusivamente delle reti ad Alta e Altissima Tensione. Queste infrastrutture, rappresentano il vero collo di bottiglia. Anche in uno scenario di surplus energetico, non sarebbero in grado di sostenere un'elettrificazione massiva e simultanea dei consumi, come quella richiesta dalla mobilità elettrica. La transizione verso gli EV, è iniziata in Europa nel 2013 con la Commercializzazione di Tesla. La domanda cruciale, quindi, non è tanto se decarbonizzare, ma come farlo in modo realistico e nell'immediato. Oltre ai benefici ambientali, allo stato attuale il vantaggio competitivo è ancora saldamente orientato verso l'endotermico, infatti, una cosa è acquistare una EV come seconda o terza vettura e se si dispone di autogenerazione, un’altra è la condizione di un operaio metalmeccanico che abita al 6 piano di un palazzo senza parcheggio privato e che quando ritorna da lavoro la vettura viene utilizzata dagli altri membri della famiglia. E se le vetture diventano 2? Possono oggi stesso, tutti gli italiani acquistare come prima vettura una elettrica? Si tratterebbe di una opportunità per tutti o solo di un privilegio per pochi? Vero che avrò srcitto 4 volte di quei "famosi" tavoli, ma solo dopo essere stato deriso da qualche fanboy che pretendere di discute di cose che affatto non conosce. 1
LeoCleo Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Si tratterebbe di una opportunità per tutti o solo di un privilegio per pochi? La seconda. Infatti, per esempio, la stragrande maggioranza dei pendolari che va a Milano per lavorare, è inca22ata a bestia. 1
Giu_seppe Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Usare Google o altro per rinfrescare la memoria o per colmare le proprie lacune va benissimo, l'AI può servire anche per questi scopi e quasi tutti la usiamo anche con queste finalità. Poi però bisognerebbe sforzarsi di riportare le argomentazioni con parole proprie o, se si fa il copia/incolla dalla pagina Google direttamente in un post, dichiararne la fonte. Questo per non fare la figura barbina del "tuttologo da quattro soldi", essendo l'attuale stile di scrittura delle varie AI facilmente riconoscibile.
shoegazer_82 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 6 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Tuttavia, il vero ostacolo a una rapida decarbonizzazione non risiede solo nella capacità di produzione nazionale, ma nelle criticità delle reti di distribuzione a media e bassa tensione, dipendenti da ENEL; ossia quelle che portano l'energia al cliente finale, e non da TERNA che si occupa esclusivamente delle reti ad Alta e Altissima Tensione. Queste infrastrutture, rappresentano il vero collo di bottiglia. Anche in uno scenario di surplus energetico, non sarebbero in grado di sostenere un'elettrificazione massiva e simultanea dei consumi, come quella richiesta dalla mobilità elettrica. va bene, ma l'azionista di controllo di entrambe è lo stato italiano attraverso CDP, per cui gli obiettivi di Terna saranno paralleli e sinergici a quelli di Enel (i CDA alla fine li nomina il MEF). E' uno dei pochissimi monopoli tra l'altro che ha ragione di esistere in un'ottica di pareto efficienza (in quanto c.d. monopolio naturale), vedi che porcheria si è fatta ad es. con l'infrastruttura reti mobili liberalizzandola completamente (reti e antenne duplicate per ogni operatore, casomai volessimo accertarci di persona dei possibili effetti epidemiologici dell'elettrosmog) o altre infrastrutture simili strategiche sacrificate all'altare della libera concorrenza (e lo dice un ultraliberale)
widemediaphotography Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 1 ora fa, shoegazer_82 ha scritto: va bene, ma l'azionista di controllo di entrambe è lo stato italiano attraverso CDP, per cui gli obiettivi di Terna saranno paralleli e sinergici a quelli di Enel (i CDA alla fine li nomina il MEF). E' uno dei pochissimi monopoli tra l'altro che ha ragione di esistere in un'ottica di pareto efficienza (in quanto c.d. monopolio naturale), vedi che porcheria si è fatta ad es. con l'infrastruttura reti mobili liberalizzandola completamente (reti e antenne duplicate per ogni operatore, casomai volessimo accertarci di persona dei possibili effetti epidemiologici dell'elettrosmog) o altre infrastrutture simili strategiche sacrificate all'altare della libera concorrenza (e lo dice un ultraliberale) Sono un accanito sostenitore del principio che settori strategici, come quello dell'energia, debbano rientrare o mantenersi sotto l’assoluto controllo dello Stato. 1
audio2 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 9 ore fa, criMan ha scritto: sappiamo che ai tassi di penetrazione attuale delle ev di tempo ne hanno fossero solo le auto magari anche si però adesso tutti hanno il clima o lo vogliono installare è tutto elettrico, cancelli, motori, motorini, pompe, utensili vari ecc ecc l' asciugatrice una volta non esisteva adesso è diffusissima i piani ad induzione idem io non la vedo così bene
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora