Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: la transizione; vantaggi, svantaggi, criticità, perplessità


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
55 minuti fa, audio2 ha scritto:

fossero solo le auto magari anche si

però adesso tutti hanno il clima o lo vogliono installare

è tutto elettrico, cancelli, motori, motorini, pompe, utensili vari ecc ecc

l' asciugatrice una volta non esisteva adesso è diffusissima

i piani ad induzione idem

io non la vedo così bene

 

 

Una ventina di anni fa ero Plant Manager in un’azienda leader di settore e avevamo in essere con Enel un contratto per una potenza impegnata di 8 MW. In estate, l’uso massiccio dei condizionatori, e in inverno il forte vento, causavano frequenti interruzioni e fuori servizi della linea principale, costringendo il gestore a ribaltare l'utenza  su di una linea di riserva con capacità dimezzata.

Il sistema di alimentazione ENEL, basato su sbarre, non completamente disgiunte tra le varie linee, implica che un guasto su una sola linea dello stesso sistema provochi effetti a cascata su tutte le linee collegate alla stessa sbarra. Questo si traduce in microinterruzioni, sufficienti a bloccare molte macchine e impianti dotati di inverter, o addirittura in blackout estesi. La ricerca guasti usa una machina ad impulsi che indebolisce ogni volta i cavi già martoriati dalle precedenti ricerche. Questa la reale situazioni in alcune aree geografiche del Paese... Già immagino caricare ulteriormente quelle linee così comporti, perché i miei ex colleghi mi riportano che da allora poco è stato realizzato per risolvere il problema. L'Enel preferisce pagare le penali ( irrisorie rispetto ai danni effettivi provocati) piuttosto che rifare le linee, e dove in ogni caso il contributo economico del cliente rimane alquanto ragguardevole.:classic_biggrin:

 

 

 

Inviato

Sperare in un miglioramento delle infrastrutture di ricarica elettrica a breve termine è (purtroppo) piuttosto esilarante: Enel non aggiusta nemmeno le colonnine di ricarica guaste, sempre più “diffuse”. E sono loro, sono tutte EnelX…

Inviato

Vero. Se per il 2035 E-Distribuzione non avrà adeguato le linee ne vedremo delle belle.

Inviato

@ediate senza offesa, ma a me l'auto elettrica non mi logora per niente...ho una ibrida e sono felice così. Sono scelte.... ognuno valuta a modo suo. Inoltre mi piacerebbe vedere quanti effettivamente hanno una ev realmente di proprietà oppure pagano rate mensili, canoni, formule di noleggio, ecc ecc....

Inviato

@cowboy Io ce l'ho di proprietà; prima di questa avevo lo stesso modello, ma ibrido (Kia Niro). 

Nonostante fossi contentissimo dell'ibrida, non c'è paragone. Due campionati differenti proprio. Imho. 

 

Alberto 

Inviato

@albrt mi fa piacere che ti trovi bene e che per te sia la soluzione migliore e sopratutto la hai effettivamente di tua proprieta', ma il metro di giudizio universale nel campo della scelta di una auto credo che non esista....

Inviato

@cowboy sarà per questo che ho concluso il post con "imho"? 

 

Alberto 

Inviato

@albrt si lo avevo letto che era tuA opinione personale, ma io stavo solo ribadendo un concetto che troppe volte viene trascurato qui.......il concetto di "logora chi non ha l'auto elettrica" non si puo' accettare...conosco decine e decine di persone che se dovessero cambiare auto oggi, alle EV non ci pensano minimamente, neanche lontanamente, questi utenti semplicemente non sono attratti da alternative elettriche, che poi facciano valutazioni mirate o meno non possiamo saperlo, ma sicuramente non sono certo logorati dal fatto di non averla la EV.

Inviato

@cowboy si può essere logorati anche inconsapevolmente e viste le fregnacce che si leggono in giro non è improbabile che succeda di frequente. 

 

Alberto 

Inviato

@albrt di fregnacce ne girano tante anche tra i pro-watt, ma a me sinceramente non mi logora, da entrambi gli schieramenti.

Inviato

@cowboy I pro-watt magari peccano un po' di entusiasmo (a ragion veduta, tra l'altro); le scemenze che leggo sull'altro fronte francamente mettono una certa tristezza. 

 

Alberto 

Inviato

@albrt onestamente non saprei dirti chi le spara più grosse..😂

Inviato

@cowboy Spartaco, ho sicuramente esagerato con la mia affermazione sul "logorìo" e chiedo venia: anche io sono per la scelta libera dell'auto che più si confà alle proprie esigenze, critico solo le scelte aprioristiche fatte "tanto per farle o per tradizione", senza alcuna informazione critica o meno. Esempio: da me, il 70% del parco auto circolanti è diesel. Diesel che camminano solo in città; a questo punto, con tutti i fastidi che ne derivano (fap intasati, adblue consumato a "camionate", rigenerazioni continue e mai portate a termine) non sarebbe più ovvia la scelta di una full-hybrid se proprio non si vuole arrivare all'elettrico puro? Ecco, questo è quello che non capisco. Per quanto riguarda il titolo di proprietà di un'auto, la mia ce l'ho a noleggio; ho più volte spiegato qui qual è stato il senso di questa - consapevole - scelta. Fare il salto nell'elettrico è un salto nel buio, e smenarci sopra tanti soldi senza sapere se questo tipo di mobilità incontra le proprie esigenze è quantomeno imprudente. Tra due anni sarò "punto e accapo" e acquisterò - forse - la mia ultima auto (sono grandicello, ormai) con piena consapevolezza, dopo essermi tolto una curiosità.

Inviato

@Velvet insomma: 

1) 110.000 km/anno credo che in pochi consiglierebbero EV 

2) passiamo da berlina diesel ad un quasi camion elettrico: uguale uguale. Forse la "riflessione equilibrata" si poteva fare con una model3 

3) 98 cent per kWh mi sembra troppo: sotto i 70 è più corretto e si arriva ai 43 di A2A in abbonamento (se hai a2a anche a casa) 

4) 200km al giorno sarebbero "spostamenti brevi"? Ok che dice che EV andrebbe benissimo pure per questo tipo di utenza, ma è 5 volte la media italiana 

5) mi sfugge il senso dei 3 connettori tra cui barcamenarsi 

6) poteva andare peggio 

 

Alberto 

Giu_seppe
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

 

Pollice verso solo per i costi dell'energia e l'inadeguatezza e complicanza della rete di ricarica.

Problemi facilmente risolvibili anche nel nostro paese se la gestione della transazione fosse in mano a gente competente e disinterressata.

Inviato

Peccato  non lo sia né lo sarà mai 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...