Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: la transizione; vantaggi, svantaggi, criticità, perplessità


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Giu_seppe ha scritto:

Pollice verso solo per i costi dell'energia e l'inadeguatezza e complicanza della rete di ricarica

Con tutta la buona volontà che uno ci può mettere per aprirsi all'elettrico non mi paiono difetti da poco

Giu_seppe
Inviato
2 ore fa, fastdoc ha scritto:

Con tutta la buona volontà che uno ci può mettere per aprirsi all'elettrico non mi paiono difetti da poco

La buona volontà la deve mettere chi dovrebbe occuparsi di risolvere i problemi, i decisori che stabiliscono le regole.

Le complicazioni per accedere alla rete di ricarica sono nate per mancanza di visione ed indirizzo, si è lasciato mano libera ai gestori.

Mano libera anche nello stabilire i costi alle colonnine, senza intervenuti per calmierare i prezzi, almeno in questa fase di transizione.

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

Una riflessione che trovo equilibrata:

Ho qualche perplessità sulla narrazione.

Per fare 700km ha fatto 2.5 pieni, ora non si capisce se l'id. buzz l'ha preso perché gli serve capacità di carico o solo perché fa tanto Hippie. Si può solo dedurre che l'id.buzz non è adatto per viaggiare. Sono andato a cena a La Spezia e ho fatto 350km senza ricaricare, tornato a casa col 12%. Magari se usi l'id.buzz come un Fiorino ci sta che faccia molta meno strada. 

Mi pare un po' come dire sono andato in Puglia con la 500 (termica) i bagagli non ci stavano quindi il termico non è adatto per viaggiare. No è la 500 che non è adatta per viaggiare. 

La lamentela dei 3 bocchettoni non è molto chiara, è un po' come lamentarsi che al benzinaio ci sono 2 pistole differenti. Solo che nel caso elettrico non puoi sbagliare, 2 su 3 sono compatibili (o 1 su 3 per gli sfortunati possessori di vecchie Nissan) e non ti mandano l'auto dal meccanico.

Caricatori AC in autostrada non ne ho mai visti, magari da qualche parte ci saranno pure eh, ma non è la normalità proprio perché non avrebbero senso. Quindi perché lamentarsi che con 22kW (11 per quasi tutte le auto) il tempo di ricarica si allunga?

Per il resto si, le modalità di ricarica sono cervellotiche, e non sono ancora per tutti.

Anche se le nuove colonnine hanno il pos e risultano più veloci da usare di un benzinaio, che hanno quelle macchinette anteguerra lentissime. Ho trovato delle ewiwa il cui costo con pos era inferiore a qualunque tessera in mio possesso 0.59 contro 0.69/0.79/0.89

shoegazer_82
Inviato
4 ore fa, albrt ha scritto:

@Velvet insomma: 

1) 110.000 km/anno credo che in pochi consiglierebbero EV 

 

ho un cliente agente di commercio che ne fa circa gli stessi, ovviamente si è preso usata una Model S del 2017, l'ultima per capirci coi Supercharger gratuiti a vita (adesso dovrebbe avere più di mezzo milione di chilometri); ha un foglio excel gigantesco in cui tiene conto delle migliaia di euro risparmiati, unico inconveniente: quelle due volte all'anno che viene in ufficio devo andarlo a prendere al Supercharger più vicino (20km)

Inviato

Digli che faccia la somma sul foglio excel e coi soldi risparmiati si paghi un taxi e ti offra il pranzo, sto spilorcio :classic_laugh:

Inviato

@ediate Edilio abbi pazienza, ma alle volte voi utenti di Ev, sembrate come quando nasce un figlio....il genitore si adegua alle esigenze del bambino, stop. Con questo non voglio aprire nessuna discussione, e buon ferragosto!!

Inviato

@cowboy boh, Spartaco, proprio io sono ancora critico nei riguardi dell’elettrico, che ha carenze (infrastrutturali) non da poco. Inoltre, andrebbe ancora migliorata la resa chilometrica perché, se ci cammini come ci cammino io (veloce) in certe situazioni i consumi sono altini ed io ho una vettura parecchio efficiente… 

Puo darsi che fra due anni tornerò al termico, mi sferruzza l’idea di una multi cilindri di grossa cilindrata… usata, ovviamente, capricci di… vecchiaia. Vedrò, anche se devo ammettere che l’elettrica, per come la uso io, è assai comoda. 

Inviato

@ediate ti faccio un altro esempio di quanto puo' essere estremizzata qualsiasi cosa pur di convincere (o in alcuni casi convincersi) che la auto ev sia il meglio del meglio, tu stesso hai scritto che non respiri vapori di benzina al rifornimento....adesso dimmi tu : quando mai ad oggi a qualsiasi rifornimento di benzina senti nell'aria vapori di benzina? ....ti ricordo che siamo nel 2025 non nel 1970....affermazioni cosi estremiste non fanno certo pensare bene, io quando faccio il pieno non sento certo odore di benzina o vapori che si liberano in aria (le pompe sono fatte apposta per non rilasciare in atmosfera gli stessi), ora se partiamo da qualsiasi scemenza ci venga in mente, per valorizzare un tipo di auto contro un altra e' chiaro che l'attendibilita' di certe afffermazioni e' quantomeno ridicola, e questo vale anche per i sostenitori delle termiche, mica solo per le ev, ma e' un fatto certo che le ev godono di molti vantaggi reali, fiscali, e economici, ma non si puo' (tanto per fare un esempio) far diventare magico e fantastico quello che sono i loro piu' evidenti difetti....non si puo' oggettivamente pensare di fare milano-bari a 100km-h  e dire che bello, non si puo' pensare di fermarsi ogni tot per esigenze dell'auto e dire che tutto e' normale, ne approffitto per riposarmi ecc ecc........finalmente mi godo il viaggio...quando se prima gli stessi, magari scannavano a ben oltre il limite di 130 pur di arrivare prima....io ad oggi continuo a vedere le ev in autostrada piantate a 100km-h, continuo a vedere palesi inefficenze nelle infrastrutture di ricarica, continuo a vedere comunque poca obbiettivita', per non dire altro.......

  • Melius 1
Inviato

è palese che al momento il prodotto non è maturo, in futuro si vedrà.

Inviato

110.000km anno e ricariche fast , un accoppiata decisamente ESPLOSIVA! 

:classic_biggrin:

ho letto di qualche agente di commercio che si e' letterlamente SPESO fisicamente 2 anni a fare una vitaccia del genere girando tra una ricarica e l'altra per risparmiare anni addietro...

con il prezzo degli abbonamenti fast di oggi neanche quello.

Articolo per sputtanare l'elettrico in un ambito di utilizzo che non gli appartiene in questo momento storico.

Al limite se dovessero tornare i prezzi delle fast a 20 centesimi qualche tirchione potrebbe essere attratto dall'idea e avere un vantaggio economico. Ma e' comunque un ammazzata.

Con 110.000km anno 2.0TDI cambio automatico e via andare.

Inviato
Il 14/08/2025 at 15:08, tomminno ha scritto:

Per fare 700km ha fatto 2.5 pieni, ora non si capisce se l'id. buzz l'ha preso perché gli serve capacità di carico o solo perché fa tanto Hippie. Si può solo dedurre che l'id.buzz non è adatto per viaggiare. Sono andato a cena a La Spezia e ho fatto 350km senza ricaricare, tornato a casa col 12%. Magari se usi l'id.buzz come un Fiorino ci sta che faccia molta meno strada. 

a naso mi pare di ricordare che la ID.Buzz , per quanto figa, sia anche quella piu' energivora in autostrada del gruppo VW.

Sicuramente fa gia' molto meglio come consumi la Cuprona di Ediate.

Inviato

un mio amico parte alle 5 da Bari. 150 kmh di media non stop. Alle 11 timbra, fa le sue 7h riparte alle 18 ed a mezzanotte mangia a casa. Alle una è a letto, 4 lunghissime ore di sonno e alle 5 pimpante riparte per una nuova produttiva giornata. In dieselone ovviamente. 5 giorni a settimana, 46 settimane all’anno.

Come una 30ina di milioni di altri automobilisti d’altronde…

l’auto elettrica va bene per quei quattro gatti di cui ancora si sente dire che fanno 30, 40, qualcuno persino 50 km giorno… ma son quattro gatti. Alle decine di milioni di lavoratori italici serve il dieselone… ci sono le migliaia di km quotidiani da macinare eh… oh! che cazz elettrico

Inviato

IMG_0866.thumb.jpeg.8100341097f65cef9e9657753769d0e7.jpeg

IMG_0865.thumb.jpeg.3168796a73b4535c2877c9021f52e666.jpeg

Maggio-Giugno. Mercato tutele graduali.

con 60€ di corrente si è fatta funzionare una casa di 400mq e fatto viaggiare un’automobile per 4’700km. Solo di benzina avremmo speso 550€ a tenermi quel catorcio fumigo-scoreggiante di 500X. In un anno sono 3300€ + 1000 tra bolli, non manutenzioni e assicurazione ridicola. RiPagata ogni 6-7 anni.

È la testa della gente che non è matura. Nemmeno aritmetica gli esami di quinta elementare altro che studi di funzione alla maturità. 

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

Maggio-Giugno. Mercato tutele graduali.

tutele graduali non vulnerabili. 

Il contratto energia piu' basso come costi fissi su piazza. 

Ci sono rientrato anche io per un pelo. Pago 2 spicci di corrente a bimestre.

 

Inviato

@cowboy Io l'odore della benzina me lo ricordo benissimo, l'ultima volta che ho fatto il pieno alla Yaris di mia moglie. E mi ricordo di aver pensato: "ma che schifo, meno male che non mi tocca più due volte a settimana".

Poi, sta cosa delle EV che fanno i 100-non-di-più in autostrada è veramente stucchevole: ho fatto oggi 300 km di A14-A1 e tutte quelle che ho visto erano in terza corsia; io che vado piano (esattamente come con il diesel) stavo sui 115 + sorpassi.

Non so se tu hai vent'anni, ma io quando sono arrivato senza essermi fermato una volta in 4 ore, a momenti casco per terra ché le gambe non mi reggevano. 

 

8 ore fa, cowboy ha scritto:

non si puo' pensare di fermarsi ogni tot per esigenze dell'auto e dire che tutto e' normale, ne approffitto per riposarmi ecc ecc


A me sembra un esempio della poca obbiettività che denunciavi: le esigenze sono fisiologiche e sono i medici a consigliare le soste... dovrebbero mettere il timer anche sulle ICE.

Alberto

Inviato

@albrt ho fatto oggi il pieno proprio alla Yaris della mia compagna, io odore di benzina non ne sento, a meno che non metto il naso sopra il bocchettone di riempimento, se anche lo sentissi non sarebbe certo un criterio di scelta per preferirei una auto con alimentatazione elettrica,io che ti devo dire? io le ev le vedo sempre andare molto piano circa 100 o poco più in autostrada, letteralmente piantate (e si capisce benissimo il perché inutile negare) certo le ho viste anche a 130 o piu ma molto molto raramente...e per pochi km , io ho 53 anni e i bisogni fisiologici li ho come tutti gli esseri umani...io non l'auto!!!...decido io quando fermarsi,non il computer di bordo della macchina..riguardo al timer la mia corolla ha effettivamente un avviso che consiglia una sosta dopo 2 ore di guida continuativa, anche le 2 auto precedenti che avevo lo avevano, lo ritengo anche una cosa utile.

Inviato
27 minuti fa, cowboy ha scritto:

la mia corolla ha effettivamente un avviso che consiglia una sosta dopo 2 ore di guida continuativa, anche le 2 auto precedenti che avevo lo avevano

fatti una domanda...
Comunque hai ragione tu e gli altri che criticano "obbiettivamente" le EV: probabilmente io e @Jack eravamo strafatti di crack quando abbiamo scelto elettrico.
E anche adesso che le difendiamo non è per averle provate e aver visto migliorare la nostra vita sotto moltissimi se non tutti i parametri, ma perché siamo al terzo grappino.
Contento tu...

Alberto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...