Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: la transizione; vantaggi, svantaggi, criticità, perplessità


Messaggi raccomandati

Inviato

@albrt non devo farmi nessuna domanda, so bene che ogni tanto è meglio fermarsi dopo aver guidato un po', inoltre io non ho certo scritto o pensato che tu o altri avete fatto una scelta sbagliata o dettate da droghe varie...mi limito a leggere, guardare, osservare e nel mio piccolo, giudicare, e continuo a vedere davvero poca obbiettività. Tu stesso hai usato la parola "difendere"...da cosa le devi difendere?...che ti importa di prendere le difese di un qualcosa che già ti rende migliore la vita sotto tutti i parametri come dici tu?...a che serve tirare in ballo una terza persona? (jack) A farti dare man forte per rafforzare la tua difesa verso le EV?...mica mi devi convincere a me, se leggi bene i miei post capisci che ho già espresso il fatto che le EV hanno un bel po' di vantaggi. un bel po' di vantaggi...non solo vantaggi però...se partiamo da Firenze a velocità codice, direzione Brennero tu con la tua ev manco arrivi a Trento.... è solo un esempio ovviamente ma è sufficiente per capire che nonostante tutto, questo può essere un problema per tanti. così come la forte svalutazione, così come le infrastrutture di ricarica, così come la necessità di avere più abbonamenti o tessere, così come il dovere uscire dall' autostrada per tariffe più vantaggiose, e soprattutto (cosa per me più triste) partire per una destinazione anche piuttosto vicino e prima di muoversi programmare le soste per ricaricare il veicolo. Tutto qui...ma far capire a chi ormai si sente su un piedistallo, solo perché ha comprato una auto elettrica, e dal quel momento il metro di giudizio universale diventa automaticamente il suo...... è impossibile!!..per uso cittadino e limitrofo sono ampiamente convinto e sicuro che nulla è migliore di una ev, per viaggiare per davvero però no. il tutto ovviamente secondo me.

  • Melius 1
Inviato

@albrt non devo farmi nessuna domanda, so bene che ogni tanto è meglio fermarsi dopo aver guidato un po', inoltre io non ho certo scritto o pensato che tu o altri avete fatto una scelta sbagliata o dettate da droghe varie...mi limito a leggere, guardare, osservare e nel mio piccolo, giudicare, e continuo a vedere davvero poca obbiettività. Tu stesso hai usato la parola "difendere"...da cosa le devi difendere?...che ti importa di prendere le difese di un qualcosa che già ti rende migliore la vita sotto tutti i parametri come dici tu?...a che serve tirare in ballo una terza persona? (jack) A farti dare man forte per rafforzare la tua difesa verso le EV?...mica mi devi convincere a me, se leggi bene i miei post capisci che ho già espresso il fatto che le EV hanno un bel po' di vantaggi. un bel po' di vantaggi...non solo vantaggi però...se partiamo da Firenze a velocità codice, direzione Brennero tu con la tua ev manco arrivi a Trento.... è solo un esempio ovviamente ma è sufficiente per capire che nonostante tutto, questo può essere un problema per tanti. così come la forte svalutazione, così come le infrastrutture di ricarica, così come la necessità di avere più abbonamenti o tessere, così come il dovere uscire dall' autostrada per tariffe più vantaggiose, e soprattutto (cosa per me più triste) partire per una destinazione anche piuttosto vicino e prima di muoversi programmare le soste per ricaricare il veicolo. Tutto qui...ma far capire a chi ormai si sente su un piedistallo, solo perché ha comprato una auto elettrica, e dal quel momento il metro di giudizio universale diventa automaticamente il suo...... è impossibile!!..per uso cittadino e limitrofo sono ampiamente convinto e sicuro che nulla è migliore di una ev, per viaggiare per davvero però no. il tutto ovviamente secondo me.

@albrt non devo farmi nessuna domanda, so bene che ogni tanto è meglio fermarsi dopo aver guidato un po', inoltre io non ho certo scritto o pensato che tu o altri avete fatto una scelta sbagliata o dettate da droghe varie...mi limito a leggere, guardare, osservare e nel mio piccolo, giudicare, e continuo a vedere davvero poca obbiettività. Tu stesso hai usato la parola "difendere"...da cosa le devi difendere?...che ti importa di prendere le difese di un qualcosa che già ti rende migliore la vita sotto tutti i parametri come dici tu?...a che serve tirare in ballo una terza persona? (jack) A farti dare man forte per rafforzare la tua difesa verso le EV?...mica mi devi convincere a me, se leggi bene i miei post capisci che ho già espresso il fatto che le EV hanno un bel po' di vantaggi. un bel po' di vantaggi...non solo vantaggi però...se partiamo da Firenze a velocità codice, direzione Brennero tu con la tua ev manco arrivi a Trento.... è solo un esempio ovviamente ma è sufficiente per capire che nonostante tutto, questo può essere un problema per tanti. così come la forte svalutazione, così come le infrastrutture di ricarica, così come la necessità di avere più abbonamenti o tessere, così come il dovere uscire dall' autostrada per tariffe più vantaggiose, e soprattutto (cosa per me più triste) partire per una destinazione anche piuttosto vicino e prima di muoversi programmare le soste per ricaricare il veicolo. Tutto qui...ma far capire a chi ormai si sente su un piedistallo, solo perché ha comprato una auto elettrica, e dal quel momento il metro di giudizio universale diventa automaticamente il suo...... è impossibile!!..per uso cittadino e limitrofo sono ampiamente convinto e sicuro che nulla è migliore di una ev, per viaggiare per davvero però no. il tutto ovviamente secondo me.

@albrt non devo farmi nessuna domanda, so bene che ogni tanto è meglio fermarsi dopo aver guidato un po', inoltre io non ho certo scritto o pensato che tu o altri avete fatto una scelta sbagliata o dettate da droghe varie...mi limito a leggere, guardare, osservare e nel mio piccolo, giudicare, e continuo a vedere davvero poca obbiettività. Tu stesso hai usato la parola "difendere"...da cosa le devi difendere?...che ti importa di prendere le difese di un qualcosa che già ti rende migliore la vita sotto tutti i parametri come dici tu?...a che serve tirare in ballo una terza persona? (jack) A farti dare man forte per rafforzare la tua difesa verso le EV?...mica mi devi convincere a me, se leggi bene i miei post capisci che ho già espresso il fatto che le EV hanno un bel po' di vantaggi. un bel po' di vantaggi...non solo vantaggi però...se partiamo da Firenze a velocità codice, direzione Brennero tu con la tua ev manco arrivi a Trento.... è solo un esempio ovviamente ma è sufficiente per capire che nonostante tutto, questo può essere un problema per tanti. così come la forte svalutazione, così come le infrastrutture di ricarica, così come la necessità di avere più abbonamenti o tessere, così come il dovere uscire dall' autostrada per tariffe più vantaggiose, e soprattutto (cosa per me più triste) partire per una destinazione anche piuttosto vicino e prima di muoversi programmare le soste per ricaricare il veicolo. Tutto qui...ma far capire a chi ormai si sente su un piedistallo, solo perché ha comprato una auto elettrica, e dal quel momento il metro di giudizio universale diventa automaticamente il suo...... è impossibile!!..per uso cittadino e limitrofo sono ampiamente convinto e sicuro che nulla è migliore di una ev, per viaggiare per davvero però no. il tutto ovviamente secondo me.

Inviato

@albrt non devo farmi nessuna domanda, so bene che ogni tanto è meglio fermarsi dopo aver guidato un po', inoltre io non ho certo scritto o pensato che tu o altri avete fatto una scelta sbagliata o dettate da droghe varie...mi limito a leggere, guardare, osservare e nel mio piccolo, giudicare, e continuo a vedere davvero poca obbiettività. Tu stesso hai usato la parola "difendere"...da cosa le devi difendere?...che ti importa di prendere le difese di un qualcosa che già ti rende migliore la vita sotto tutti i parametri come dici tu?...a che serve tirare in ballo una terza persona? (jack) A farti dare man forte per rafforzare la tua difesa verso le EV?...mica mi devi convincere a me, se leggi bene i miei post capisci che ho già espresso il fatto che le EV hanno un bel po' di vantaggi. un bel po' di vantaggi...non solo vantaggi però...se partiamo da Firenze a velocità codice, direzione Brennero tu con la tua ev manco arrivi a Trento.... è solo un esempio ovviamente ma è sufficiente per capire che nonostante tutto, questo può essere un problema per tanti. così come la forte svalutazione, così come le infrastrutture di ricarica, così come la necessità di avere più abbonamenti o tessere, così come il dovere uscire dall' autostrada per tariffe più vantaggiose, e soprattutto (cosa per me più triste) partire per una destinazione anche piuttosto vicino e prima di muoversi programmare le soste per ricaricare il veicolo. Tutto qui...ma far capire a chi ormai si sente su un piedistallo, solo perché ha comprato una auto elettrica, e dal quel momento il metro di giudizio universale diventa automaticamente il suo...... è impossibile!!..per uso cittadino e limitrofo sono ampiamente convinto e sicuro che nulla è migliore di una ev, per viaggiare per davvero però no. il tutto ovviamente secondo me.

Inviato
13 ore fa, criMan ha scritto:

tutele graduali non vulnerabili. 

Ma no,

è dove ti piazzavano se non sceglievi nulla sul mercato libero. Non è mica quello dei vecchi. Non ci si deve rientrare. 
È pure seconda casa oltre tutto. 
Nel 2027 finisce. 
 

Inviato

@cowboy compra quello che vuoi. Fa anche rima.😄, non è un problema per cui accapigliarsi.

——

Nessuno fa proselitismo, raccontiamo, a volte con la grande passione che questa NUOVA propulsione genera in chi la usa a sufficienza per comprenderla, il bello di un mezzo che si muove nel silenzio, a costi ridicoli e senza spargere porcherie nei luoghi che tocca.

L’auto elettrica è un tassello di un nuovo modo di intendere la nostra interazione con il pianeta e si sposa con l’autoproduzione dell’energia e con l’uso della stessa per i nostri bisogni senza bruciare nulla. 

Per cui, per ora chi può, CHI PUÒ (non si pretende di cavare sangue dalle rape), sarebbe molto auspicabile che si dotasse di un proprio ecosistema elettrico. 

Sarebbe auspicabile per l’aria di tutti MA ANCHE per il proprio portafogli, giacché investire i 60 mila euro per FV, PdC, Auto elettrica RENDE tra il 10 ed il 15%… vale persino la pena di farci un mutuo di ristrutturazione.

Invece la gente, in buona parte, si indebita per pagare auto in cui poi aggiungere anche la benzina, telefonini costosissimi solo per far notare quanto si è fighi, calzoni e mutande firmate con lo stesso scopo. Fa tutte queste sciocchezze e nemmeno si rende conto che esiste un altro modo - anche redditizio - di stare al mondo, né lo sa né si sforza di capire quando glielo si spiega.

Se mi devo fermare 20’ ogni 250km, di fronte a tutto questo, è un ben misero problema. E dopo due o tre viaggi consapevoli, ci si accorge anche che non cambia niente arrivare un’ora prima da Milano a Bari. Zero proprio. 

Inviato

@Jack sono d'accordo quando dici che la gente si indebita per sciocchezze, ne conosco tanti così, sono d'accordo che tanti non capiscono, ma il tuo pensiero è quello di uno che abita in 400mq di casa.....60mila euro di fotovoltaico per chi guadagna 1500 euro al mese è pura follia, figurati un acquisto di una elettrica che possa minimamente coprire le esigenze di una famiglia, diciamo almeno 40.000 euro?....100.000 EURO in totale, mica noccioline!!!... sarebbe bello ma è evidente che non è per tutti. 

Inviato

@cowboy Certo che non è per tutti. Le nuove tecnologie hanno sempre un ciclo di implementazione che è inizialmente molto costoso. I primi PC di fine '80 costavano 3-4 mila euro equivalenti di oggi. Per esempio.

Infatti ho scritto questo. 

1 ora fa, Jack ha scritto:

Per cui, per ora chi può, CHI PUÒ (non si pretende di cavare sangue dalle rape), sarebbe molto auspicabile che si dotasse di un proprio ecosistema elettrico. 

Ma la distanza non è quella che pensi tu. Con 60mila€ fai un grosso fotovoltaico, Pdc ed auto elettrica. Non solo il FV che costa molto poco ormai. 

E se ne sai qualcosa o hai voglia di imparare anche molto meno.

---

C'è molta ma molta più gente che potrebbe di quella che credi. Basterebbe pensarci, essere meno ignoranti o quantomeno più attenti a queste cose anzichè usare la rete per scorrere i tictoc e molto si sarebbe già fatto. 

Ma, pazienza, piano piano succederà, d'altronde per passare dal camino alla caldaia a gas ci abbiamo messo almeno 100 anni, per passare dal cavallo all'auto diffusa una 70ina. E non mancavano nemmeno allora le fantasiose notizie che negavano la necessità di migliorare. Questa volta sarà più veloce ma non certo immediato.

Nel frattempo ci assoggettiamo a raccontare che elettrificare 100% la nostra vita è molto meglio. Chi capisce e può ne tragga vantaggio

 

 

 

 

Inviato
23 ore fa, Jack ha scritto:

un mio amico parte alle 5 da Bari. 150 kmh di media non stop.

Te ci scherzi ma una volta uno mi rispose che lui partiva da Genova andava a cena a Bari e ritornava a casa nelle 24h dalla partenza, che lui tanto non dormiva perché abituato a viaggiare in barca da solo. 

Inviato
17 ore fa, cowboy ha scritto:

io odore di benzina non ne sento

Hai le narici assuefatte, i vapori di benzina si sentono benissimo. E comunque le pistole del gasolio sono sempre unte. 

Inviato
17 ore fa, cowboy ha scritto:

io non l'auto!!!...decido io quando fermarsi,non il computer di bordo della macchina..

Le EV non sono per i superuomini da 800km sparati senza soste.

Che evidentemente viaggiano sempre da soli perché provate a tenere una donna in macchina per tutte quelle ore di viaggio! 

  • Haha 2
Inviato
4 ore fa, cowboy ha scritto:

60mila euro di fotovoltaico

Si e che ci apri un'azienda di distribuzione elettrica? Ci fai 50kW di impianto. Per casa bastano 6kW coi prezzi di oggi 8000€ o anche meno! 

Inviato

@tomminno no assolutamente, le mie narici funzionano benissimo (tra l'altro lavoro in una azienda di spezie) ma puzza di benzina io non ne sento quando faccio rifornimento, non mi ritengo un superuomo ma almeno 300 o 350 km senza sosta se serve riesco ancora a farli (una volta ho fatto Torino - Mugello casa mia senza sosta) ma ancora oggi un Milano-firenze no stop posso farlo. Se mi dici dove acquistare un fotovoltaico da 8000 euro tutto compreso da 6kw  lo faccio subito  !!! A me risulta  almeno il doppio. (Info avute dal vicino di casa che aveva fatto un preventivo) Quando torna dalle vacanze glielo dico subito !!! P.S. 60mila euro di fotovoltaico non li ho scritti io ma Jack, io ribadivo il suo post, leggi bene i post precedenti. Riguardo alle soste, come ho già scritto, solitamente le decido io, non la macchina, potrei anche fermarmi dopo soli 50km se avessi bisogno..... attualmente è così, non devo pianificare soste, e non devo sincronizzare le ricariche dell'auto con la mia vescica.... oggettivamente è una comodità anche questo :classic_biggrin:

Inviato
9 ore fa, Jack ha scritto:

Nel 2027 finisce. 

Se termina nel 2027 allora e' lui.

Il Servizio Tutele Graduali (STG) termina nel 2027 e vi sono confluiti gli ex clienti che erano nel servizio maggior tutela.

Per chi ha meno di 75 anni e' classificato come "non vulnerabile" e offre le migliori condizioni sul mercato a detta 

di molti.

 

 

 

Inviato
1 ora fa, cowboy ha scritto:

P.S. 60mila euro di fotovoltaico non li ho scritti io ma Jack, io ribadivo il suo post, leggi bene i post precedenti.

Devi leggere meglio tu però, due volte l 'ho scritto :classic_tongue:.

Guarda che io sono in grado di progettarlo ed installarlo un FV, e pure integrato con un sistema di climatizzazione basato su PdC... giusto per inquadrare la situazione 

1 ora fa, cowboy ha scritto:

attualmente è così, non devo pianificare soste, e non devo sincronizzare le ricariche dell'auto con la mia vescica....

:classic_wink:

 

6 ore fa, Jack ha scritto:

Ma la distanza non è quella che pensi tu. Con 60mila€ fai un grosso fotovoltaico, Pdc ed auto elettrica. Non solo il FV che costa molto poco ormai. 

E se ne sai qualcosa o hai voglia di imparare anche molto meno.

 

7 ore fa, Jack ha scritto:

giacché investire i 60 mila euro per FV, PdC, Auto elettrica RENDE tra il 10 ed il 15%

 

 

1 ora fa, cowboy ha scritto:

ma almeno 300 o 350 km senza sosta se serve riesco ancora a farli

Ma tu, quanto credi che si faccia in autostrada con una buona auto elettrica? Una Tesla Rwd batteria piccola e con una Rwd batteria grande... sentiamo, cosa pensi che si faccia?

Guarda che in autostrada, ma non solo, non c'è da sincronizzare un bel nulla. C'è una freetoX ogni 50 km da milano a bari.

Ti fermi quando la batteria è intorno al 10% (così carica molto velocemente)

 

Inviato

@criMan  e certo che è quello. Uno ce n'è. Con quello che so mancava solo che finissi nel libero mercato :classic_biggrin:

Che poi a me frega anche poco visto che produco più del consumo, auto compresa... il Pun alto mi è amico

Vuoi sapere le tariffe al millesimo?

https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe è un banale foglio excel come ai tempi di carlo codega 

c'è la qualunque si voglia sapere su Arera in materia

image.thumb.png.f80a8311b4f35f845fb4b4f374dafc34.png

 

  • Thanks 1
Inviato

@Jack io non ho dubbi che tu possa progettare un fv, non ho dubbi che il prezzo possa essere diciamo "accessibile" non ho dubbi che in autostrada le infrastrutture di ricarica ci sono( le vedo anche io), quanto faccia una tesla in autostrada a 130 km/h non lo so, ma sicuramente piuttosto poco per la gran parte della gente che vuole veramente viaggiare senza pensieri e poco in relazione al costo dell' auto, io non sono contro l'auto elettrica, ma continuo a pensare che per viaggiare sul serio non è il meglio. fermarsi a ricaricare in autostrada ogni tot a prezzi da rapina senza passamontagna anche no, avere più abbonamenti o tessere stessa cosa... è ancora una giungla tra ricariche lente, fast, ultrafast, ac, DC, neanche la presa unificata sono stati capaci di fare... è un prodotto secondo me non ancora maturo, è un prodotto spinto all'eccesso da folli politiche (finte) green, e al momento è un prodotto soggetto a forti svalutazioni, e soggetto a invecchiamento precoce, la situazione che vedo è questa. Ti racconterei volentieri di alcuni viaggi mordi e fuggi che faccio dove mi dovresti spiegare poi dove dovrei ricaricare l'auto...posti dove non c'è nessuna colonnina, e soprattutto dopo una giornata passata magari sotto il sole a vedere una gara di auto, dove esci letteralmente cotto, dovrei anche ripartire per cercare una colonnina, rifermarmi, magari in mezzo al nulla, aspettare la ricarica (sempre se la colonnina funziona) e poi ripartire per poi rifermarmi in autostrada a fare la seconda ricarica... insomma non è il massimo. il mio è un esempio ma io di viaggetti così ne faccio spesso. Se quando mi muovo avessi tutto il tempo che voglio probabilmente mi adatterei anche a fermarmi spesso, anche se non è una cosa che comunque mi piace 

Inviato

@cowboy Spartaco, il tuo ultimo post, nella parte in cui descrivi il viaggio “mordi e fuggi”, è proprio il limite più grande che ho evidenziato più volte del “viaggiare elettrico”: le infrastrutture. L’auto, in sé, è abbastanza matura - quando si impara a gestirla è comodissima - ma è la carenza di infrastrutture a penalizzare una mobilità che, se ben sostenuta, potrebbe essere “una” - non “la” - soluzione alternativa. Ieri e l’altro ieri, per la prima volta, ho dovuto gestire uno spostamento “in emergenza”. Ero a Caltanissetta, ho avuto sabato pomeriggio la notizia della scomparsa di una mia parente; funerali il lunedì, a Partanna(TP) piuttosto vicino a Castelvetrano. Avevo ricaricato l’auto sabato mattina, domenica sera riparto per Palermo (dobbiamo andare io e mio fratello). Media sempre piuttosto alta, nonostante il traffico del rientro - era mezzanotte - mantengo sempre una velocità non inferiore a 100 km/h da Termini Imerese a Palermo (prima, fisso a 130 come da codice). Lunedì mattina, pur avendo visto che nel paese di destinazione ci sono tre (lentissime, ovviamente) stazioni di ricarica, passo a prendere mio fratello - che abita vicino ad una veloce stazione Ionity - ricarico per dieci minuti e via. Lui deve rientrare presto, entro le 14.00, perché non è in ferie, i funerali sono alle 11.30. Partiamo qualche minuto prima delle 10.00, arriviamo lì verso le 11.00, ripartiamo alle 12.30, un’ora e dieci minuti dopo eravamo davanti al suo ufficio che è piuttosto lontano dal punto di rientro in città, bisogna attraversarne mezza (piena di traffico, da noi non è partito quasi nessuno). Velocità “altine” ma sempre “in codice”. Ho percorso 342 km (133 da CL a casa mia, 209 per arrivare in paese e ritorno) usando, di fatto, la ricarica Ionity che mi è costata circa 9 euro, più un buon 50% della ricarica fatta a Caltanissetta (abbonamento A2A, costo stimato 15 euro). Non è un discorso sul prezzo, ma sul fatto che è possibile fare viaggi piuttosto arzigogolati ovviamente con un minimo di pianificazione. La prova del nove sara quando andrò in vacanza a Tropea, vedremo come si comporterà l’auto… perché nonostante abbia l’auto da tre mesi io sto continuando a sperimentare, non mi fermo affatto… il giudizio finora è positivo (per le mie attuali esigenze) ma, lo dirò all’infinito, tra due anni si vedrà…

Inviato

@ediate capisco il tuo pensiero, ma hai percorso 342 km non tutta autostrada....se li fai tutti in autostrada vedrai che il discorso cambia. Hai viaggiato in un contesto comunque favorevole alla tua auto.. comunque ci credo quando dici che se impari a gestirla è fattibile, ma comodissima direi di no. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...