ediate Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto @piergiorgio 42 minuti fa, piergiorgio ha scritto: a pagamento...l'ultima volta (post covid sicuramente) che da Palermo siamo andati a Cefalù mi pare non abbiamo pagato nulla, per 1 ora di autostrada Da Palermo a Buonfornello sei sulla A19 (gratuita). Da Buonfornello a Cefalù (A20) si pagano, per poco meno di 5 km di autostrada, 3,50 euro (infatti, tutti escono e fanno la statale, tutta dritta tranne due-tre curve prima di Cefalù) che è, inoltre, il mitico rettilineo della mitica Targa Florio (quella vera...) dove i prototipi raggiungevano e superavano i 300 km/h. Per arrivare a Messina si pagano poco più di 10 euro. Per come è ridotta l'autostrada (ben più nuova della A19, ma inaugurata in tutta fretta quando ancora non era pronta del tutto da Berlusconi che doveva fare bella figura) dovrebbero pagare loro a noi...
ediate Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 10 minuti fa, Jack ha scritto: Ti rispondo con una domanda: le case europee senza questo ban (peraltro molto a lungo termine) avrebbero mai iniziato ad occuparsi di concepire, progettare e costruire auto elettriche? Se è per questo, non se ne stanno occupando nemmeno adesso. Molte vetture elettriche, la Leapmotor del gruppo Stellantis, la tua Volvo, la mia Cupra sono fabbricate in Cina... certo, l'ingegnerizzazione è (forse) europea, ma le fanno lì. Siamo proprio in ritardo, non c'è niente da fare.
Jack Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 10 minuti fa, ediate ha scritto: Siamo proprio in ritardo, non c'è niente da fare. E quindi dovremmo proteggere e coccolare la tecnologia ultracentenaria del termico? continuino a rincorrere finché non raggiungeranno i cinesi. Op periscano. In cina fanno un sacco di auto termiche occidentali anche. C'entra niente l'elettrico. La costruzione di auto di massa è un'attività per paesi in via di sviluppo, dove ancora le comprano e costa poco farle e venderle. Si faranno sempre più là, nemmeno in Cina.
tomminno Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 11 ore fa, cowboy ha scritto: Cosa c'entra la pistola del diesel con quella della benzina, i carburanti sono diversi Anche AC e DC sono diverse 😅 In DC servono potenze elevate e cavi di sezione monstre, con relativo connettore fare solo la versione con pistolone sarebbe scomodo da portare in macchina, non essendocene motivo. Poi oh è roba tetesca, Tesla ha fatto un connettorino ino ino dato fino a 950kW
Jack Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto 1 ora fa, tomminno ha scritto: Tesla ha fatto un connettorino ino ino dato fino a 950kW come detto quello di Tesla non ha la parte a 5 poli in AC. È solo la parte a due poli inferiore
ediate Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto Però credo che abbiano una presa compatibile con le DC in uso in Italia, altrimenti l'agente di commercio che ho incontrato non avrebbe potuto caricare in una stazione Ionity.
Jack Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto @ediate Si la presa in Europa è la stessa di tutte le altre, CCS Combo2 Mi sono confuso sulla spina dei Suc invece. È uguale alle altre, ci ho caricato una sola volta e non ricordavo, è quella americana che è piccola piccola, come facciano con la AC in usa non lo so. Ma ora curioso sull’AI —- per farla breve Tesla funzia così e non richiede né tessere né app ai superchargers… attacchi e basta. Da un poò anche altri lo fanno, esempio Electrip
Jack Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto @ediate Edilio ti do una notizia. Electrip sta installando una stazione di ricarica HPC a Palermo al Forum. Facendo l’account sull’app si ricarica a 40 cent a 180kw. 10 stalli! Dopo la prima carica non serve più null’altro che collegare il cavo, come Tesla. È tutta l’estate che mi mandano offerte lampo o a metà prezzo o addirittura a 99% di sconto! (che ho utilizzato ad aosta).
ediate Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @Jack Grazie, Paolo, lo sapevo, mi sono già associato ad Electrip. Peccato che la notizia dell'installazione di queste stazioni giri qui ormai da almeno 9-10 mesi... le stazioni sono installate ma ancora non operative. Da noi è vietato risparmiare... vedi assicurazioni auto e moto mediamente almeno 5 volte più care che nel resto d'Italia.
ediate Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @Jack Ora te la do io una notizia... Elli (e tutte le auto del gruppo VW) supportano già la ricarica Plug & Play. Scarichi l'app, inserisci il VIN dell'auto, scarichi un certificato digitale, e da quel momento in poi ricarichi senza problemi. In Italia, solo su Ionity ed Ewiva.
tomminno Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 12 ore fa, ediate ha scritto: Però credo che abbiano una presa compatibile con le DC in uso in Italia Il connettore Tesla c'è solo sulle versioni americane
Jack Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @ediate non hanno colpa loro. Ci sono burocrazie pesanti per attivare le colonnine. Ne ho una HPC di powy a 200m da casa che sono molti mesi che attende l’attivazione. A me non serve però per un’emergenza fa comodo infilare 200km in 10 minuti. Al mio paesello sull’appennino abruzzese a 750m ne hanno messa una 15 mesi fa, l’hanno attivata da 40 giorni. Funziona così sto mondo. Ma alla fine le attivano, dove scappano. La carica plug and play diventerà uno standard. Sta già diventando, ha un difetto però: ti becchi il prezzo del “padrone” della colonnina, con le varie app è complicato per chi ha difficoltà con la rete ed i cellulari ma permette di beccare buone offerte. Ma noto una tendenza al ribasso dei prezzi… man mano che aumentano le BEV scenderanno ancora imho. Un giorno sarà come per i carburanti, pochi cents tra uno e l’altro.
ediate Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 3 minuti fa, Jack ha scritto: ha un difetto però: ti becchi il prezzo del “padrone” della colonnina Beh, non tanto: con Elli, con un abbonamento da 12 euro/mese, ho le stesse tariffe di Tesla, forse addirittura qualche cent in meno (0,47, Tesla non so a quanto sia).
Jack Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 2 minuti fa, Jack ha scritto: Al mio paesello sull’appennino abruzzese a 750m ne hanno messa una 15 mesi fa, l’hanno attivata da 40 giorni Ps… in pratica posso andare ovunque ho dei punti di interesse, toscana, abruzzo, svizzera tedesca, con la totale certezza di trovare abbondante possibilità di ricaricare. Pian piano si popola anche il sud ed un’altra facezia sull’elettrico andrà a scomparire. Oltre 1000km non vado in auto e se ci vado è a tappe turistiche da 200-300km. Sono proprio contento di aver scelto l’elettrico per quel che mi resta ancora da guidare 😢
ediate Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Per tutti: il punto di "convenienza" tra carburanti fossili ed elettrico, al netto del resto (bolli, manutenzione, ecc) è la famosa regola del tre: il costo del Kw, moltiplicato per tre, deve costare meno del carburante a litro per convenire. Quando ricarico con l'abbonamento Elli è come se pagassi la benzina a 1,41 euro/litro (0,47*3). Anche calcolando il costo dell'abbonamento Elli, il costo del "litro di carburante elettrico" sale a 1,47 euro/litro (supponendo di caricare 200Kw al mese, e si fanno...). Con l'abbonamento A2A pago ancora meno... Certo, con il GPL e il metano sono perdente, ma quella è un'altra storia.
Jack Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 7 minuti fa, ediate ha scritto: Beh, non tanto: con Elli, con un abbonamento da 12 euro/mese, ho le stesse tariffe di Tesla, forse addirittura qualche cent in meno (0,47, Tesla non so a quanto sia). Ottimo, intendevo per quelli come me che caricano fuori solo ogni tanto. A me non conviene praticamente mai l’abbonamento. Posso pagare un po’ meno solo con app terze. Tesla varia per orario e luogo. Per i teslari costa meno, gli altri 10-12 cents dí più circa. Ma gli altri possono fare abo rescindibile mensilmente a 10€ o 100 annuale (se non è aumentato) e pagare come i teslari tra 30 e rotto e 40 e rotti, circa. Con l’app, fatta molto bene, si vede tutto
Jack Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 11 minuti fa, ediate ha scritto: Per tutti: il punto di "convenienza" tra carburanti fossili ed elettrico, al netto del resto (bolli, manutenzione, ecc) è la famosa regola del tre: il costo del Kw, moltiplicato per tre, deve costare meno del carburante a litro per convenire. Quando ricarico con l'abbonamento Elli è come se pagassi la benzina a 1,41 euro/litro (0,47*3). Con l'abbonamento A2A pago ancora meno... Certo, con il GPL e il metano sono perdente, ma quella è un'altra storia. pēnis ma quanto sei diventato bravo! chapeau! non la conoscevo questa regola Il gpl ed il metano costeranno anche poco ma quanto fa caghare guidare un’auto a gas? in salita e per immettersi in rotonda o corsia devi dar gas il giorno prima per inserirti al momento giusto 😂 mamma mia manco gratis, un po’ di soddisfazione alla guida pure ci vuole no?
ediate Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @Jack Non sono diventato bravo (comunque ti ringrazio per il complimento) è che io tratto l'auto elettrica come una termica, vedendone i pro e i contro sotto tutti gli aspetti per fare una valutazione corretta ed equilibrata, senza schierarmi apertamente verso l'una o l'altra soluzione. Per me che non ricarico a casa, il costo al Kw assume una valenza importantissima (è come se dovessi scegliere il distributore con il prezzo più basso); attualmente, senza abbonamenti, le differenze di prezzo tra i vari gestori elettrici sono, certe volte, imbarazzanti (basta vedere le folli tariffe a Kw applicate da Plenitude o EnelX che non prevedono abbonamenti "diretti").
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora