Guru Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci A mio parere sei stato un po' generoso.... Ribadisco che per me il film di gran lunga più bello di Avati è Regalo di Natale. 1
Guru Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Io ebbi la fortuna di vedere il Regalo di Natale in prima visione proprio durante le festività natalizie del 1986. Ricordo che non si parlava d'altro che dell'intensa interpretazione di Abatantuono, attore che eravamo abituati a vedere nei panni del mago di Segrate e altri ruoli da serie B o quasi. Fu veramente una folgorazione. Carlo Delle Piane e Gianni Cavina perfetti, e Alessandro Haber bravissimo, anche perché non eravamo ancora abituati al suo tipico personaggio. Se devo dire la mia metto quest'opera tra i grandi film italiani, e mi dispiace che sia un po' dimenticata. Onore alla sempre ottima Cineteca di Bologna, che ha proiettato recentemente al Modernissimo una pellicola d'epoca non restaurata, cosa che immagino farà a breve. 1
bungalow bill Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Io scelgo " la casa dalle finestre che ridono " , mi piacciono i film horror . 1
analogico_09 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Il 2/11/2024 at 09:46, Velvet ha scritto: Non sarà un genio della settima arte ma personalmente lo ritengo un grande esponente di quel modo di fare film Sicuramente un regista molto personale a fasi alterne, preferisco tuttavia la sua vena horror il "gotico padano" straordinariamente originale e molto inquietante. Piccolo giretto autobiografico, nel 1996, Avati era a Roma per presentare "Festival" il fim interpretato da Boldi nel 1996 in un ruolo insolitamente drammatico, un flop al botteghino. Durante un incontro fortuito di cui non sto a dire incrociai il regista insiema all'attore e gli dissi delle mie preferenze per i film "gotici" complimentandomi sinceramente con lui (mentre Bolfi era lì a guardarci shignazzando... .. dal vivo sembrava un simpatico bonaccione) A quel punto Avati mi consigliò di vedere l'ultimo suo film "gotico" di imminente uscita, di cui non sapevo. "L'arcano Incantatore" che vidi, mi piacque moltissimo per il quale seguito ad avere una particolare predilezione, visto e rivisto più volte comer pure i già citati La Casa dalle finestre che ridono e Zeder (tra i più "purosi" di Avati) Ho rivisto regalo di Natale, per me una scrittura un poco invecchiata non come storia in se e, sempre a mio modesto avviso, il film si regge soprattutto sulla impagabile interpretazione di Carlo delle Piane, che incarna letteralmente lo stranissimo, inquietante personaggio venendo prima dell'altro eccellente attore "feticcio" di Avati, eccezionale anche negli altri film avatiani, Carlo Cavina, e di Abatantuono bravo ma in una prova interpretativa più "tradizionale" a mio parere. Concordo con Francesco Il 2/11/2024 at 14:40, Guru ha scritto: Avati era molto legato a Gianni Cavina, attore che ha detta del regista non ha avuto la fortuna che avrebbe meritato. Senza dimenticare Lino Capolicchio e Gabriele Lavia che si ritagliano due parti eccezionali ripettivamente nella Casa.. e in Zeder. Avati ha lasciato davvero delle primissime icone cinematografiche di "culto" che, per quanto riguarda il gotico, hanno risonanza internazionale. Non ricordo se abbia già fatto cenno al film "Il Nascondiglio" che mi lasciò alla prima visione un po' titubante per rivalutarlo decisamente in seguito. Bellissime atmosfere da "classico" film de Paura, momenti di grande, "sgradevole" suspense e inquitudini... Molto bello anche l'omonimo racconto scritto dallo stesso Avati che porta il lettore in una dimensione narrativa confusa tra realtà e immaginazione. Bello anche Il Signor Diavolo. L'ultimo film gotico di Avati, l'ultimo film del grande Gianni Cavina di lì a poco passato a miglior vita (sperando che non sia stato sepolto nella "Zona K"... Brrrr! 😵
Guru Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Purtroppo il povero Cavina è morto recentemente a Bologna dimenticato da tutti, ed è stato accompagnato nell'ultimo viaggio da pochi cari... In quell'occasione Avati ga rimproverato duramente il comune per non aver dedicato all'attore l'omaggio che avrebbe meritato. Il sindaco si è scusato pubblicamente. Personalmente non credo che l'attuale (anagraficamente giovane) giunta abbia fatto la cosa di proposito, penso più ad una "svista". In ogni caso è stata una pagina veramente triste. 2
Lolparpit Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 Grazie a tutti per gli interventi 1 1
Velvet Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 6 ore fa, Guru ha scritto: Personalmente non credo che l'attuale (anagraficamente giovane) giunta abbia fatto la cosa di proposito Considerando che gli under 30 in genere ignorano esistesse il mondo prima dell'avvento dello smartphone, ci sta.
Guru Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Chi ha visto "Ultimo minuto"? Sapete che fu il film che ridiede fiducia ad Ugo Tognazzi? Tra l'altro il grande attore cremonese qui fece una bellissima interpretazione, molto toccante. Non ho visto invece "La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone" e "Aiutami a sognare", opere che hanno ricevuto ottime critiche.
Napoli Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 nessuno che abbia visto Bix sulla vita del jazzista Bix Beiderbecke?
analogico_09 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Napoli Io, una sola volta, ai tempi.., mi resta chiara l'impressione di un'occasione mancata per fare un film veramente bello sulla leggenda del jazz bianco. Lungo e niosetto, estetizzante. 1
analogico_09 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 5 ore fa, Guru ha scritto: Non ho visto invece "La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone" Grande film, grande Tognazzi, Cavina, cosceneggiatore, Villaggio, Lucio Dalla... il trionfo del comico grottesco da una sceneggiatura esilarante e scarcassata furbo-demenziale... "Scientifica Segheria Fava"... Uno sfiziosissimo video sul film... e naturalmente Tognazzi... al "peggio" che è il meglio di se'... peggio che in Amici Miei che è dello stesso anno dela Mazurka, 1975 1
analogico_09 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Guru Tanti e per qualcuno potremmo anche dire tropp... ma gli si perdona per quello che di buono ed ottimo e non poco abbia realizzato. Francesco ci traduci la battuta finale di Tognazzi nella clip che ho postato? non l'ho capita ma mi fa ridere listesso
Guru Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @analogico_09 "Come si dice in queste occasioni?" "Che ti venga un accidente" (la traduzione letterale sarebbe "un cancro,", ma il senso è quello che ho scritto prima).
landrupp Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Tra tutti, a me sono sempre piaciuti "regalo di Natale" e "impiegati", film impregnati di una vena di sottile malinconia nel descrivere (abilmente) debolezze e miserie umane
analogico_09 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 22 minuti fa, Guru ha scritto: "Che ti venga un accidente" Te piasse n'corpo! (ti prendesse un colpo) 1
Lolparpit Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 Tengo monitorata questa discussione, che ha mostrato sviluppo e dibattito interessante ed istruttivo, almeno per una tabula rasa come me riguardo al cinema. In realtà avevo chiesto a qualche mio conoscente, appassionato, e avevo notato polarizzarsi di giudizi positivi per il filone gotico-padano anni '70, del Pupi prima maniera, diremmo; mentre le ultime prove, soprattutto il Dante, stroncate. Un amico mi ha detto, lapidario, che Pupi si è un po' avvitato su sé stesso, con velleità di film impegnati poco riusciti: 'un sopravvissuto a sé stesso'. Ricordo di Avati una bella intervista e testimonianza della sua collaborazione con Pasolini. Nel week-end mi ritaglio il tempo di guardarmi qualcosa: la Mazurka del barone...mi incuriosisce fin dal titolo.
Velvet Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Pochi hanno il dono della grande creatività fino alla fine, e quasi nessuno fra questi è prolifico come Avati. Ma già il buon mestiere, nel desolante panorama cinematografico italiano odierno, è benvenuto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora