analogico_09 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @garmax1 Custoden della tradizione "beethoveniana" e di stretta osservanza romantica, Brahms ne preannunciarne il superamento. Già nella prima sinfonia c'è la "lotta" tra il modello beethoveniano che viene quasi pedissequamente "imitato" ma alla ricerca di "nuovi cromatismi" ancorato anche alla tradizione musicale bachiana, barocca. Questo meraviglioso "coro" che mi ha mandato un mio amico di penna si sta avvicinando a kodaly passando per la polifonia antica... 1
analogico_09 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: la musica ha anche tratti demoniaci (negli scherzi ad esempio, si pensi alla nona ma non solo) ... anche nella nona Currentzis ce ne ha fatto sentire uno mai ascoltato (e chissa’ che c’e’ scritto in partitura viste le licenze che non di rado si prende il nostro) Verissimo, il demoniaco è il lato opposto ma speculare della "religiosità". Non c'è bene senza il male e viceversa Lo scherzo della nona è "terribile"... sembra andare a ritroso nel tempo mentre è premonizione del futuro, Bruckner ha delle visioni "demoniache" di berloziana e mussorgskiana memoria che emergono potenti anche dalle interpretazioni di Celibidache Giustamente le ritroviamo non solo nella nona ma in maniera meno "espressionistica". Ad un prossimo concerto di Currentzis mi porto lo spartito...
garmax1 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 29 minuti fa, analogico_09 ha scritto: scherzo della nona è "terribile"... sembra andare a ritroso nel tempo mentre è premonizione del futuro, Bruckner ha delle visioni "demoniache Lo faranno in concerto (la sinfonia 9)a Santa Cecilia diretta da Gatti il 16 di maggio. Insieme a due pezzi corali di Brahms. Sarà un concerto bellissimo! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora