fontana Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Carissimi , da ragazzo ho avuto il mio primo grande amore in hi fi …..i miei Meridian 101/ 105 acquistati presso Il negozio “Berom” di Claudio Romagnoli a Pavia . Da quel momento ( era il 1980) ho iniziato ad amare la vera alta fedeltà! Ora , a distanza di tanti anni ho deciso di riprendere un piccolo pre Meridian 101 , di testarlo nel mio impianto e di riaverlo tra i miei apparecchi …pero’ mi è sorto un grosso dubbio : lo potrò collegare ( con adattatore Din/rca ) al mio finale McIntosh Mc 275 Comm. Edition dati i rispettivi dati di targa di entrambe gli apparecchi? Ho un po’ di timore ….Che ne dite ? Ho cercato anche i finalini ma non si trovano in buone condizioni ed è difficilissimo reperirli …. Grazie infinite a chi saprà rispondermi perché non voglio commettere errori di collegamento…..Mauro
fontana Inviato 1 Novembre 2024 Autore Inviato 1 Novembre 2024 https://www.meridian-audio.info/public/101buser[162].pdf
Moderatori paolosances Inviato 1 Novembre 2024 Moderatori Inviato 1 Novembre 2024 @fontana sposto in sezione dedicata.
fontana Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 Dopo un attento controllo dei valori in gioco ed in seguito ad un aperto confronto con l’amico (esperto tecnico di apparecchi vintage) Antonio Ceretti , penso non ci siano problemi di sorta nel poter accoppiare l’inglesino con l’americano valvolare . Come sempre farò molta attenzione perché in questo caso ci vorranno adattatori DIN/RCA ma sarà divertente poter capire ed ascoltare quanto questi apparecchi di un tempo tanto florido per l’alta fedeltà possano dare ancor oggi ! A me è sempre piaciuto molto sperimentare e mettere mano nei miei apparecchi audio cercando nel limite del possibile reperire quelli usati o vintage …ma anche rivolgendomi al nuovo . L’altro giorno,avendo del tempo a disposizione, ho messo mano al braccio del mio giradischi Thorens TD 124 DD regolandone l’altezza ,tarando il peso ,l’antiskating ed il corretto parallelismo braccio /testina perché ho montato una mia nuova ( o meglio aperta ma mai utilizzata ….reperita su un sito internet-negozio online di hifi) SPU 1# Ortofon . Tutto questo perché, per un mio gesto maldestro,avevo rotto lo stilo della mia preziosa Benz Ruby Z . Dopo un paio d’ore di panico ho deciso di sostituirla con una storica SPU e nello stesso tempo ho contattato il mago delle testine Sig Roberto Torlai ! Ebbene, ora ,a distanza di una ventina di giorni l’ho ricevuta ristilata e come nuova ….Un mago veramente ed un grande professionista!! Ho anche acquistato un nuovo pre phono che per anni ero stato curioso di provare : il Black Cube Statement, ma non essendo convinto che il suo alimentatore fosse all’altezza del pre , ho fatto arrivare un bel SBooster Botw dalla Germania che già sto utilizzando ( un altro naturalmente) con il mio streaming player Lumin D1 ( usato ma come nuovo ) . Sto anche aspettando che mi arrivi dagli Stati Uniti un piccolo pre amplificatore passivo della Pine Tree Audio ( Sp 1 ) che sono curiosissimo di provare insieme al resto del mio impianto e naturalmente tenendo fisso il finale McIntosh MC 275 CE ….Ora ho anche inserito una piccola radio / Dab/ Bluetooth della Majesty mod. Robinson che mi permette di ascoltare piacevolmente anche mentre lavoro al computer la mia stazione preferita dell’Alabama che trasmette musica country…la WKXX 102.9 . Insomma , tra mille impegni vari , cerco di ritagliarmi anche un po’ di tempo per la mia grande passione…..Scusate se mi sono dilungato. Buoni ascolti e buoni McIntosh a tutti. “ mace” .
Amministratori vignotra Inviato 2 Novembre 2024 Amministratori Inviato 2 Novembre 2024 @fontana poi facci sapere come va l’abbinamento.
fontana Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 @vignotra Certamente 😃 A giorni dovrebbe arrivarmi dall’ Inghilterra. Sono curioso anch’io ….ma prima devo accertarmi che sia tutto in ordine sul pre Meridian ( che è tra le altre cose costruito magnificamente) . Un carissimo saluto. Mauro
fontana Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 Ecco i due “incriminati” …sopra il 101 e qui il 275 comm edition
niar67 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @fontana Piccolo O.T, hai nominato due persone che conosco, a mio avviso grandi appassionati e professionisti di cui io posseggo delle loro"creazioni",mi fa piacere sentire qualcuno che apprezzi..... Saluti Andrea
fontana Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 Carissimi ,oggi ho collegato il piccolo pre Meridian al mio minimale ampli cuffia e lasciato il tutto andare per circa 5 ore mentre ero al lavoro ( una volta acceso l'impianto). L'ho fatto per provare le funzionalita' del pre e capire se eventualmente ci fosse stato qualcosa che non andava ( prima di collegarlo al 275).In precedenza avevo controllato l'interno del 101 e inserito i connettori Din ( con un piccolo spruzzo di liquido pulisci contatti elettrici perche' non si sa mai ). Stasera ho finalmente collegato i due apparecchi in questione ed ora sto ascoltando da circa un'oretta. In questo momento mi sto gustando l'Antonio Forcione quartet sul mio Lumin D1 streamer dalla radio Naim Jazz. Non voglio lasciarmi andare a facili entusiasmi ma vorrei che foste qui nella mia taverna ad ascoltare....Veramente l'inglesino e l'americano sembrano in simbiosi e l'ascolto e' pieno, corposo ,dinamico senza perdere quel microcontrasto tipico del mio minimalissimo pre passivo. Vi giuro che non ci avrei mai creduto ed anzi avevo timore di collegarli insieme....Avro' tempo e modo di ascoltarli a lungo . PS. Il costo del Meridian 101 (spese di trasporto comprese ) si e' aggirato intorno ai 300 euro. Una scommessa nostalgica legata alla mia giovinezza che anche oggi a distanza di 45 anni ha quasi del clamoroso. Buoni ascolti a tutti. Mauro
giannisegala Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ciao Mauro, sono davvero felice per te. Meridian, nei suoi anni d'oro, ha costruito apparecchi straordinari.Si possono acquistare con cifre contenutissime e se si trovano in buone condizioni è sempre un affare portarseli a casa. Non ho esperienze dirette con apparecchi Meridian ma con i miei Mac ho spesso creato matrimoni misti con macchine non McIntosh e quasi sempre i matrimoni erano azzeccati.Dunque viene facile dedurre che i Mac sono apparecchi che vanno d'accordo quasi con tutti. Buioni ascolti e ricordati di tenerci aggiornati. Alla prossima. gianni
fontana Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 @giannisegala Caro Gianni, hai perfettamente ragione . Quello che dici è realtà soprattutto per i McIntosh un po’ più datati . Io conoscevo molto bene il piccolo pre inglese avendolo posseduto ma non sapevo affatto come e se l’accoppiamento con il 275 CE potesse avere un esito positivo. Mi hanno spinto diverse ragioni : la prima passionale e nostalgica , la seconda il fatto d’avere il 275 senza un vero pre attivo , la terza l’aver letto un articolo di una decina d’anni fa a firma di Luciano Cadeddu in cui scriveva molto bene del 101 Meridian e dei suoi finali 103 ….Per carità, mi piace molto il 275 accoppiato ad un pre passivo ( trovo il suono molto realistico e dettagliato) ma ad una cifra molto contenuta l’ho voluto provare con un pre attivo . Tutto qua ! Sono contento e mi sono divertito molto a cercare ed ordinare adattatori Din/Rca di una certa qualità, corrispondere col venditore inglese ed infine ricevere il pre che è stato il mio primo vero amore nel mio percorso nell’alta fedeltà grazie all’amico di allora Claudio Romagnoli ( diventato poi il signor Lector 😃). Ciaoooo. Mauro
zagor333 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Eppur si muove…prima o dopo … magari un C22 anziché questo fantastico C11 🤓 @Mace Mauro, le principali differenze che rilevi tra il pre passivo e quello attivo con il tuo 275?
Amministratori vignotra Inviato 7 Novembre 2024 Amministratori Inviato 7 Novembre 2024 @zagor333 naaaaaaaa, troppo vintage......per il 462.
zagor333 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 15 minuti fa, vignotra ha scritto: troppo vintage......per il 462 Vince, il messaggio “subliminale” era per il caro Mauro @Mace, nel senso che prima o dopo a casa sua rientrerà un pre vintage Mc a far bella compagnia al suo MC275 CE. Io per me ancora nulla ho deciso, e almeno per ora continuo ad utilizzare l’uscita XLR variabile del mio MCD500 e un pre attivo vero bilanciato per il girapadelle. Chissà in futuro… 😊
fontana Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 Robi …..come vanno i vintage …spettacolari in tutto e per tutto 😃💪🏻. Se in perfetto stato …ad un costo contenuto ( quasi irrisorio per il Meridian 101 ) puoi avere in casa tutta la musica che desideri e con una qualità superlativa . Non per niente i Meridian me li aveva consigliati a cuore aperto l’amico Claudio Romagnoli quando ero studentello universitario nel 1980 . Ps : probabilmente mi potrai leggere sulla rivista Fedeltà del Suono da gennaio/ febbraio. Per ora Bassanelli ha pubblicato un mio articolo/ ricordo storico sulla sua rivista lo scorso anno . Vedremo…… Ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora