mla Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 5 ore fa, TetsuSan ha scritto: Lo cristallizza in un formato in grado di approssimare abbastanza bene l'originale, e non è poco. Sì ma se poi se lo tiene per sé…
TetsuSan Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 2 ore fa, mla ha scritto: Sì ma se poi se lo tiene per sé… E' il master : cosa vuoi che faccia ? Ci devono campare minimo per i prossimi 200 anni !!!
mla Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 4 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Ci devono campare minimo per i prossimi 200 anni !!! Beh a me non sembra affatto giusto. Per noi clienti è come vedere la Gioconda dietro un vetro opaco, non pretendo di portarla a casa, ma almeno fatemela vedere come si deve!
TetsuSan Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 2 minuti fa, mla ha scritto: Beh a me non sembra affatto giusto. Per noi clienti è come vedere la Gioconda dietro un vetro opaco, non pretendo di portarla a casa, ma almeno fatemela vedere come si deve! Cosa vorresti e quanto saresti disposto a pagare ??
mla Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 37 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Cosa vorresti e quanto saresti disposto a pagare ?? La qualità massima o giù di lì, pagherei il giusto, qualcosa più di così, poco o tanto non saprei, dipende da cosa ne viene fuori. 1
mla Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @TetsuSan Cosa non ti convince? Voglio dire che se le differenze sono sfumature difficili da cogliere per me non varrebbe la pena di spenderci molto, viceversa è da valutare. Tu come la vedi?
TetsuSan Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 1 ora fa, mla ha scritto: @TetsuSan Cosa non ti convince? Voglio dire che se le differenze sono sfumature difficili da cogliere per me non varrebbe la pena di spenderci molto, viceversa è da valutare. Tu come la vedi? Seriamente : ti ringrazio per la domanda. Il concetto "sono sfumature difficili da cogliere" è molto concreto, ma molto evolutivo. Nel 1997 i più pensavano che tra un MP3 ed un cd non ci fosse poi quella così gran differenza. Oggi nessuno oserebbe neanche pensarlo ( parlo di non audiofili ). Idem negli anni '80 quando si parlava di cd ed lp. Il cd era migliore, era fuori discussione. Ma io compravo lp per il semplice fatto che costavano meno e mi piaceva di più vederli girare sul Thorens. Ai giorni nostri, sembrerebbe che se non abbiamo l'alta risoluzione la vita non abbia più senso, e non parlo solo di musica. Ci sono i TV 8k, ma se bisogna spendere 4 soldi per un buon blue ray tutti a fare i pitocchi. E allora l' 8k cosa te lo sei comprato a fare ? Concludo : quelle che oggi sono sfumature difficili da cogliere, domani per gli audiofili saranno pane quotidiano. Solo che Thriller lo hanno riversato in DSD256 ed oltre non potranno andare, quindi è prevedibile che la vera qualità costerà sempre più cara (cosa che, a ben vedere, accade già). Fino a quando, per alimentare i nostri lettori amati cd/sacd/dac streamer oppure giravinili oppure girabobine saremo disposti a spendere sempre di più ? Oppure sul TV 8K guarderemo le VHS ? 1
mla Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 3 minuti fa, TetsuSan ha scritto: ti ringrazio per la domanda Ti ringrazio della risposta, ma seriamente ti chiedo, dato che tu sembri molto addentro a queste cose, rispetto il formato CD o hires che girano oggi, i master originali hanno ancora un grande vantaggio? Se sì mi fa davvero rabbia questa cosa. 12 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Solo che Thriller lo hanno riversato in DSD256 ed oltre non potranno andare, quindi è prevedibile che la vera qualità costerà sempre più cara Significa che letteralmente non è superabile o non lo vogliono superare? Cioè lo supereranno solo a caro prezzo? A proposito, non capirò mai come fa Thriller ad essere il disco più venduto del mondo, mai sopportato 😂.
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 9 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2024 41 minuti fa, mla ha scritto: Ti ringrazio della risposta, ma seriamente ti chiedo, dato che tu sembri molto addentro a queste cose, rispetto il formato CD o hires che girano oggi, i master originali hanno ancora un grande vantaggio? Se sì mi fa davvero rabbia questa cosa. Significa che letteralmente non è superabile o non lo vogliono superare? Cioè lo supereranno solo a caro prezzo? A proposito, non capirò mai come fa Thriller ad essere il disco più venduto del mondo, mai sopportato 😂. Qui rischio veramente di dilungarmi, ma la materia ha una sua complessità, intesa come "struttura". Ma cominciamo dalla prima domanda. Un master ANALOGICO generalmente suona veramente bene, distante (ma parecchio) da ciò che compriamo in distribuzione. Ma rassegnamoci, non c'è (quasi) cattiva volontà da parte di nessuno se la distribuzione è quella che è. Il problema nasce dal fatto che il formato principe, per molti anni, il vinile, ha dei notevolissimi limiti tecnici. Ma non sarebbero così gravi se l'idea che sta alla base del mastering è che devono suonare bene su apparecchi di riproduzione commerciali. Quindi, piaccia o non piaccia, il vinile standard prodotto oggi deve suonare su giradischi da 200 euro. Quelli prodotti in Italia negli anni '70, nel migliore dei casi giravano su un Thorens, nel peggiore su Selezione del Reader's Digest (compatto molto diffuso nei primi anni '70). Il vinile prodotto in Giappone poteva contare su un hardware medio infinitamente migliore e quindi....il vinile colà stampato, suonava meglio. E' quindi normale che se oggi compri un vinile OMR che costa un botto di soldi, finirà su hardware adeguato e suonerà benissimo. Parliamo di CD e digitale in generale. Tecnicamente superiore, per molti anni derivava da master analogico e convertito con convertitori a 10 bit effettivi. Negli anni '80 i cd derivati da master digitali suonavano benissimo ( BIA dei Dire Straits, The Nightfly di Donald Fagen per esempio), ma registrare in digitale costava un botto di soldi, erano progetti complicati da realizzare. Poi, quando i cd hanno cominciato (potenzialmente) a suonare un po' meglio, è arrivata la crisi della musica riprodotta, i budget sono crollati e si è fatto quello che si poteva. Quindi, rassegnamoci, ma la qualità stellare dei master analogici anni '70 e '80 ( ma anche prima ), qualità intesa come "globale", non solo tecnica, sarà difficilmente ripetibile. Aggiungiamo il fatto che i nastri comunque invecchiano, e la frittata è fatta. Ai giorni nostri, va detto, la catena digitale, dalla produzione alla distribuzione è ottima, infatti la qualità media tecnica può essere elevatissima. Ma i budget degli anni '70 sono ormai un sogno e far masterizzare un disco agli Sterling Sound di NY (come fa, e non c'è niente da ridere, Gigi D'Alessio) mandando i file via FTP è già un lusso sfrenato (comunque operazione non economica, si parla di 500-1000 dollari a brano pagati in anticipo). Immagina solo che Deutsche Grammophon ormai registra solo eventi dal vivo perché mettere insieme 50 musicisti in uno studio costa troppo. Poi, al di là delle chiacchiere, ascolta me : al prossimo Milano Hi End vai verso sera nello spazio di Acustica Applicata e chiedi a Fabio Liberatore di farti sentire qualche nastro. Capirai tutto e di più. Fabio, al secolo The Recorderman. Thriller è.......Thriller, il disco pop perfetto. Registrato con 2 registratori a 48 piste sincronizzati (94 piste disponibili), con tutti quei suoni rischiava di essere un guazzabuglio inascoltabile. Ed invece come suono non è male, anche se sto aspettando con trepidazione Off The Wall in edizione SACD MoFi. Piccola nota a margine : secondo me il disco pop tecnicamente perfetto è Dare degli Human League. Prodotto da Martin Rushent, fu registrato in analogico usando i microfoni solo per le voci. Il resto, tutto diretto nel mixer. Tanta roba. 4
zagor333 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 3 ore fa, TetsuSan ha scritto: anche se sto aspettando con trepidazione Off The Wall in edizione SACD MoFi. E siamo in due ad aspettarlo con trepidazione 🤗
silvanik Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 In sintesi possiamo dire che, se la registrazione è stata eseguita a regola d’arte, il caro vecchio nastro è in grado di offrire quell emozione di ascolto di livello assoluto per ricchezza armonica e estensione dinamica in grado di far percepire con ampio margine quel salto qualitativo neanche paragonabile a qualunque combinazione estrema di upgrade di sorgenti, cavi amplificazione, e forse con gap un po’ ridotto in caso di sostituzione dei diffusori con altri di livello molto più alto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora