Vai al contenuto
Melius Club

Caro vecchio. Scott


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

No, da me ad andare a Varese sono una cinquantina di minuti in macchina.

Siamo nel raggio vdi una 60 70 km compreso

oscilloscopio
Inviato
1 minuto fa, Akla ha scritto:

Siamo nel raggio vdi una 60 70 km compreso

Si, esatto. Tornando agli Scott, l'ampli non era male, ma il tuner era proprio bellino e suonava molto bene

IMG_20231229_110946.thumb.jpg.7a3c679077b3e63c601c564a095e97a7.jpg

IMG_20231229_111125.thumb.jpg.e814884760674df8ca57292467ab3c1c.jpg

Inviato
6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Si, esatto. Tornando agli Scott, l'ampli non era male, ma il tuner era proprio bellino e suonava molto bene

IMG_20231229_110946.thumb.jpg.7a3c679077b3e63c601c564a095e97a7.jpg

 

 

IMG_20231229_111125.thumb.jpg.e814884760674df8ca57292467ab3c1c.jpg

 

Ne ho uno e ne ho visto uno identico. In un mercatino. Trovo che la manopola della sintonia. IMG_20240110_192657.thumb.jpg.4eeecd8a9e30ec126bfc40e2e437d973.jpgsia eccessivamente dura quando ruota. Difetto visto su diversi esemplari. Peccato perché. Non suona male e ha una buona captazione dei programmi FM stereo

oscilloscopio
Inviato

@Akla se lubrifichi bene il perno, le ruote di rinvio e la puleggia sul condensatore variabile torna scorrevolissima. Aveva lo stesso difetto anche il mio.

Inviato
2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

@Akla se lubrifichi bene il perno, le ruote di rinvio e la puleggia sul condensatore variabile torna scorrevolissima. Aveva lo stesso difetto anche il mio.

Ok. Provero'. Il perno e già lubrificato. Non le pulegge. Appena posso lo sistemo grazie

Inviato

@oscilloscopio

1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

Tornando agli Scott, l'ampli non era male

A parte piacevoli nel design e costruiti piuttosto bene , hanno anche un buon/bel suono ( imho ).

 

oscilloscopio
Inviato

@long playing il suono l'ho trovato d'impatto ma non molto definito, meglio con diffusori brillanti un po'chiuso con diffusori "british". Come avevo gia scritto personalmente l'ho trovato comunque piacevole e meglio di altri apparecchi dell'epoca di pari livello.

Inviato

@oscilloscopio Ho esperienza indiretta dell'A437 che acquisto' un mio parente nuovo all'epoca , funziona ancora e mai un problema , per il suono ascoltato non molte volte ma con delle piccole Tannoy Mercury non male. L'espetienza diretta e' piu' precisa ce l'ho con uno Scott integrato  di un paio d'anni piu' "giovane" 1981 linea piu' classica un 425A da 25 watt che ho da un paio d'anni e mi piace abbastanza come suono , lo trovo apprezzabilmente equilibrato , ha un buon basso di sorprendente peso ed in alto suona piacevolmente pulito con un buon dettaglio. Queste valutazioni le traggo confrontandolo con un Sansui AU 117 , lo Scott non perde il confronto sul peso del basso e mi da nel confronto l'impressione di un po' piu' d'ariosita' generale ed un' immagine un po' piu' ampia , poi lo Scott mi pare mantenersi un po' piu' composto e pulito ai volumi piu' alti specialmente in casi di suoni piu' congestionati. Questo Scott monta degli ottimi trs finali Sanken suoi originali , l'apparecchio e' intonso e tutto originale nonostante i suoi 44 anni.

Attualmente per curiosita' e veriificarlo meglio da una settimana l'ho collegato nell'impianto principale ai diffusori Synthesis by C&J al posto dell'ibrido Ensemble Tiger B50 , quindi un buon test..., e sto ascoltando dischi con buon piacere ad indicare che non e' male , anzi piuttosto buono anche il suo stadio fono MM interno apprezzabilmente silenzioso e con un buon guadagno. Ed i suoi 25 watt dichiarati all'ascolto sembrano veramente molti di piu'. Ho avuto negli anni e/o provato per qualche periodo anche qualche integrato inglese ed "a mio parere" questo Scott ha buoni numeri per confrontarsi piu' che bene. 

oscilloscopio
Inviato

@long playing concordo, è un discreto ampli (il 437, il tuo non lo conosco) ma con tutti gli ampli vintage che ho e che ho avuto e venduto ho trovato di meglio e di peggio.

Inviato

@oscilloscopio

9 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

il tuo non lo conosco

Eccolo. Case tutto metallo e componenti discreti compreso stadio fono. Nota I finali Sanken e la fattura e dimensione del trasformatore. 

Nell'ultima foto in compagnia dell'Ensemble/Solen Tiger B50 spostato provvisoriamente a," riferimento "  li per il test di prova dello Scott . Di fianco s'intravede una delle torri Synthesis By C&J .

Screenshot_20241104-075140_WhatsApp.jpg

20241104_075058.jpg

20241104_075206.jpg

20241104_083640.jpg

 

20241104_083545.jpg

Screenshot_20241104-082019_WhatsApp.jpg

20241104_091303.jpg

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 minuti fa, long playing ha scritto:

Eccolo.

Ha un look"NAD".

Inviato

@Fabio CottatellucciMi ricorda e per un solo particolare cioe' i trs finali implementari sulla parte opposta inferiore della scheda componenti ,  qualche Proton. 

20241104_083742.jpg

 

captainsensible
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ha un look"NAD".

L'interno è da classica elettronica japponese fine anni '70, inizi anni '80.

 

CS

 

Inviato

Posto che e' un merito a favore la produzione e manifattura giapponese , maestri , stranamente l'apparecchio Scott non porta nessun indicazione Made In Japan oltre alle diciture " USA " del brand con sede ecc. Come invece ritrovo su apparecchi come per es. l'Harman Kardon HK 505 che acquistai nuovo nel 1979 quando la produzione di HK era passata in Giappone. 

20241104_134912.jpg

Inviato

 

Il 3/11/2024 at 15:04, oscilloscopio ha scritto:

Stereomaster 299 f13

Ampli delizioso costruito e concepito interamente dalla Scott storica USA, se non erro classe 1966..  I transistor sono tutti silicio. A mio avviso altra classe (e fascino) rispetto agli Scott anni '70. Altro apparecchio interessante della stessa generazione è lo Stereomaster 260 sempre SS ma piu' potente (una trentina di W).

 

spacer.png

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 04/11/2024 at 08:58, long playing ha scritto:

@oscilloscopio

Eccolo. Case tutto metallo e componenti discreti compreso stadio fono. Nota I finali Sanken e la fattura e dimensione del trasformatore. 

Nell'ultima foto in compagnia dell'Ensemble/Solen Tiger B50 spostato provvisoriamente a," riferimento "  li per il test di prova dello Scott . Di fianco s'intravede una delle torri Synthesis By C&J .

Screenshot_20241104-075140_WhatsApp.jpg

20241104_075058.jpg

20241104_075206.jpg

20241104_083640.jpg

20241104_083545.jpg

Screenshot_20241104-082019_WhatsApp.jpg

20241104_091303.jpg

Visto cosi l interno i cs sembra un l 113 114 Luxman non vedo enormi differenze costruttive

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...