Questo è un messaggio popolare. Peuceta Inviato 3 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Novembre 2024 Quello successo in Spagna è emblematico di quanto il nostro mondo è cambiato producendo fenomeni naturali sempre più estremi e frequenti. Quando l'ingordigia di pochi arroganti e speculatori personaggi ha potuto devastare il territorio senza una adeguato rispetto dello stesso e permettendo che una naturale manifestazione temporalesca, sia pure di elevata intensità, potesse provocare danni e perdita di vite umane cosi apocalittiche. Ovviamente l'intensità e la portata del fenomeno meteorologico non è stato mai preso in considerazione quando si è cementificato il territorio e non ci si è posto il problema di mettere in atto efficaci opere per contenere il disastro che si è abbattuto su una vasta superficie. Tuttavia a posteriori è apparso immediatamente chiaro che l'orografia del territorio, unitamente alla recente siccità ed alla creazione del fenomeno "DANA", fossero elementi noti ma che non sono stati presi provvedimenti idraulici a contenere l'acqua. Ma quello che mi ha impressionato è stata la reazione della popolazione nei confronti dei potenti che come in ogni evento catastrofico fanno la loro apparenza ipocrita da avvoltoi. Anche se non hanno responsabilità diretta sono i signori che permettono l'amministrazione feudale dei vari centri di potere decentrati in cui signorotti loro vassalli gestiscono il potere senza alcuna preoccupazione di tutelare territori ma solo quella di procurarsi appannaggi per loro ed i loro diretti superiori. Anche in Italia assistiamo a questa litania di capi che sorvolano, attraversano, assicurano interventi ecc. ma purtroppo nessuno li riempie di insulti e di fango come hanno giustamente fatto in Spagna. 4 1
alexis Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Tragico poi il ritardo gravissimo della segnalazione dello stato di emergenza.. che non a caso pesa sulla testa del governatore, non un caso un climanegazionista.. un ritardo criminoso che pare sia costato decine e decine di vite. 2
max Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 20 minuti fa, alexis ha scritto: non un caso un climanegazionista i cd potenti qualcuno li vota (e il re conta il giusto) .... e qualcuno che non vota farebbe bene a valutare bene alla prossima tornata elettorale perchè non è vero che sono tutti uguali, questo ''governatore'' ne è la prova 1
newton Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Fra l'altro, a prescindere dalle colpe che dovranno essere accertate, i governanti fanno bene ad andare. Meglio se, come mi pare in questo caso, non in una situazione apparecchiata come fece la meloni in romagna (e altri hanno fatto prima di lei) ma a prendersi anche la rabbia e le contestazioni (e non che "la gente" abbia sempre ragione). sennò c'è il sistema russo (con declinazione cinese iraniano coreano): lì non si contesta mai perché i governanti fanno quasi sempre la cosa giusta.
audio2 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 a parte che i fischi sono stati doverosi, ma minimo proprio, a me ha colpito vedere le idrovore giocattolo che stanno usando per svuotare il parcheggio interrato. mi pare che siano passati ormai 5 giorni e stanno ancora li, ovvio che se usi i camion dei pompieri non ne esci più. ( inondazioni maggiori ne ho viste dal vivo almeno 3 se non 4 ).
iBan69 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 https://www.corriere.it/esteri/24_novembre_03/i-reali-di-spagna-contestati-oggi-a-valencia-lanci-di-fango-contro-felipe-e-letizia-71bd3194-2819-48c9-8e35-f205214c1xlk.shtml
Questo è un messaggio popolare. jackreacher Inviato 3 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Novembre 2024 1 ora fa, Peuceta ha scritto: Anche se non hanno responsabilità diretta sono i signori che permettono l'amministrazione feudale dei vari centri di potere decentrati in cui signorotti loro vassalli gestiscono il potere senza alcuna preoccupazione di tutelare territori ma solo quella di procurarsi appannaggi per loro ed i loro diretti superiori. Ciao a tutti, dicendo la mia non mi attirerò le simpatie di nessuno, secondo me "tutto il mondo è paese" , è sempre andata e continua ad andare così, non sono solo i governanti ad essere responsabili, ma lo siamo tutti, perché finché nel "nostro piccolo mondo egoistico" stiamo bene non ce ne importa pressoché nulla se per esempio si creano allevamenti estensivi distruggendo fauna e flora oppure se per spostarci prendiamo sempre auto e moto, o ancora, se i componenti elettronici che usiamo in occidente vengono prodotti in posti dove non c'è il minimo rispetto per l'ambiente. Il principio è : ho quello che "voglio" chi se ne importa degli altri. Principio diffusissimo, che inevitabilmente si ripercuote negativamente sul clima, sulle condizioni socioeconomiche di parecchie persone, ed anche sulla salute.... Basterebbe fare alcune rinunce ai beni materiali per vivere meglio, ma si sa, la storia ce lo insegna, è molto difficile... Buona serata a tutti 3 2
Peuceta Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 @jackreacher Su questo aspetto egoistico di ciascuno di noi (chi più chi meno) concordo senz'altro. Quello che io vorrei sottolineare è invece il sistema di potere che esiste in tutto il mondo da sempre. Chi è al vertice si preoccupa esclusivamente di mantenere ed aumentare il suo potere servendosi di suoi accoliti che gestiscono localmente il potere in funzione ed in asservimento del suo padrone. Quindi quando il potente si presenta al suo popolo lo fà in maniera ipocrita e per continuare a mantenere il suo controllo su tutti. Del resto al potente interessa poco delle distruzioni e delle devastazioni in quanto anche le disgrazie e le sciagure sono occasioni per aumentare potere e ricchezze.
lampo65 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 44 minuti fa, audio2 ha scritto: idrovore giocattolo Dicevo alla moglie prima, guardando spalare il fango con il compensato...ma da noi un paio di ruspette del muratore sarebbe sbucata fuori. Però ho visto poche immagini, un quarto d'ora, boh
audio2 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 @lampo65 sono troppi anni che non vado in spagna, comunque di pare di aver capito che non hanno una vera e propria protezione civile organizzata come la nostra. poi da noi i comuni hanno gli appalti con le aziende agricole per lo sfalcio erba e lavori vari tipo spazzamento neve ed ahimè se serve anche il fango. allora siccome sono le stesse aziende che producono mais e quando serve lo innaffiano come la foto sotto, se non hai le mega idrovore trasportabili metti un paio di trattori così o perfino più grandi per ogni scivolo di ingresso del seminterrato e tempo 1/2 giorni hai prosciugato tutto. 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2024 Amministratori Inviato 4 Novembre 2024 il sistema di potere cerca il consenso, e spesso le scelte scellerate, prima che avvengano i disastri, sono appoggiate anche dal volgo perchè prducono comodità. quanti comuni hanno cercato di far togliere il loro territorio dalla cassifica sismica per abbassare i costi di costruzione?au tempi del belice, un noto costruttor che aveva costruito al risparmio rimanse xon la famiglia sotto le mavìcerie della casa che aveva costruito per se, agendo non per cattiveria ma per incosciuenza (prprio qui deve avvenire un sisma?): ci sono tante case abusive poi sanate costruite paticamente sul mare, se arriva una mareggiata seria verranno spazzate via e dare la copa solo ai governatni non è corretto. facciamo scelte scellerste in nome dello sviluppo economico, e sempre in nome del molochh pil si continua a negare l'avidenza
Peuceta Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @cactus_atomo Nel caso di scelte scellerate di singoli proprietari o di qualche comune che per avidità ed ingordigia disconosce i rischi di una calamità naturale e/o anche di un evento atmosferico più intenso, le conseguenze sono a loro diretto danno. Ma nel caso di una regione o un territorio particolarmente soggetto ed esposto ad una specifica calamità naturale il discorso è più complesso e coinvolge di sicuro gli appetiti insani dei potenti che siedono nelle sedi istituzionali.
Bazza Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Io credo che nessun sistema fognario, di canali ecc..ecc...riesca a reggere una tale portata d'acqua in così poco tempo. Poi le colpe sui ritardi e sulle responsabilità sono un'altro paio di maniche...
audio2 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Peuceta perchè è tutto un giro, sia di soldi che di potere. ti do il permesso di costruzione faccio lavorare il geometra che mi appoggia e mi prendo anche il voto di quello della casa e della sua famiglia se c'è. e poi tutto il flusso di tasse che c'è, quindi il pil gira. da notare che dove sto io è perlomeno dagli anni '70 del secolo scorso che si fa tutto in regola.
Peuceta Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @Bazza Fidati è possibile ma devi impedire costruzioni e/o insediamenti civili ed industriali in specifiche zone e realizzare opere idrauliche di drenaggio e contenimento. E credi che in alcune zone turisticamente sviluppate e ricercate questo possa essere realizzato?
Moderatori paolosances Inviato 4 Novembre 2024 Moderatori Inviato 4 Novembre 2024 La natura, prima o poi,presenta il conto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2024 Amministratori Inviato 4 Novembre 2024 @Peuceta contro ceri disastri naturali non c'è prevenzione che tenga purtroppo, si può mitigare, non evitare. sia,o troppo convonti di poter imbrigliarela natura e che le opere vicili ed idrauliche possano reggere a qualsiasi cosa.. avere una macchina dei soccorsi efficinete costa, e li la avevano abolita per motivi di costo. mezza genova dovrebbe essere evacuata, come praticamente tutto il quartire della ,agliana a roma e sono solo le prime die cose che mi vengono in mente. per fortuna in pssato didastri di queste proporzioni erano rati in europa 8se tohliamo di mezzo terremoti ed eruzioni) ,, adesso dovremmo cominciare a preoccuparcene, valutare il rischio delle aree esposte e pemsare a dele precauzioni ma sono cose che costano e che si tende a rimandare.
Messaggi raccomandati