jackreacher Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, Bazza ha scritto: Io credo che nessun sistema fognario, di canali ecc..ecc...riesca a reggere una tale portata d'acqua in così poco tempo. Poi le colpe sui ritardi e sulle responsabilità sono un'altro paio di maniche... Ciao, cose verissime.
Savgal Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @cactus_atomo Il "popolo" si autoassolve regolarmente dai peccati commessi. Si chiede tutto, ma non si vuole pagarne in conto. Non è per nulla da escludere che i contestatori rientrino nella categoria dei negatori del cambiamento climatico.
Panurge Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Savgal è già stato accertato che i più violenti erano attivisti in area vox, con tanto di invito al linciaggio verso Sanchez da parte di un giornalista collegato.
gorillone Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 4 minuti fa, Panurge ha scritto: @Savgal è già stato accertato che i più violenti erano attivisti in area vox, con tanto di invito al linciaggio verso Sanchez da parte di un giornalista collegato. Infatti, se ci fossero loro al governo … le proteste non ci sarebbero (verrebbero menati o incarcerati subito gli oppositori e non si saprebbe niente). Ma questa è la settimana per mandare affangala il più cialtrone di tutti … il vecchiaccio dal ciuffo
Savgal Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Panurge L'ulteriore conferma che l'esagerazione è quasi sempre la manifestazione di una cattiva coscienza.
densenpf Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Intanto .mentre voi discutete, a Barcellona piove.
albrt Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 La testimonianza di Daniele Luttazzi, che vive là. Valencia. Una settimana fa, qua a Valencia, non è successo nulla. So che fate fatica a credermi: avete visto immagini sconvolgenti della tempesta Dana. Foto e video vengono però dai municipi vicini (soprattutto da Paiporta, il Ground Zero della Dana: distante pochi km da Valencia, vi è esondato il fiume Poyo, di solito in secca). Valencia, al contrario, è intatta: il fiume Turia, che l’attraversava, fu deviato dopo l’esondazione del 1957. Il nuovo letto passa accanto alla città e la separa dai comuni alluvionati (e dal quartiere La Torre, contiguo a Paiporta): vallo larghissimo con alti argini, durante l’acme della Dana ha drenato facilmente due picchi da 2000 metri cubi d’acqua al secondo (può drenarne 5000). Valencia dunque si è salvata. E io stramaledico quei giornalisti italiani che, confondendo la Comunità Valenciana (la regione colpita dalla Dana) e la provincia di Valencia (che comprende 266 comuni) con la città di Valencia (il capoluogo regionale e provinciale), hanno allarmato parenti e amici: mi hanno telefonato angosciati (tranne mia sorella, che impegnata col nipotino non aveva saputo nulla. L’ho chiamata io: “Tutto bene?”). Giovedì mattina (cielo blu, sole: era di nuovo estate) chi mi contattava replicava scettico alle mie rassicurazioni: aveva visto foto e filmati. Allora gli mostravo in diretta Skype la piazza dell’Ayuntamento, le strade di Valencia, il meraviglioso parco pubblico che occupa il vecchio letto del Turia: nessun segno di inondazione, traffico normale, vita tranquilla. Verificate voi stessi: guardate sul web le immagini live delle videocamere sparse per la città (come questa: t.lyxO8Zi). Intendiamoci: la catastrofe è colossale (più di 200 morti, tantissimi dispersi, 120 mila sfollati, strade e ferrovie interrotte, un ponte crollato); ma fuori Valencia, nel resto della regione (Requena, città fra le più devastate per l’esondazione del fiume Magro, dista 67 km da Valencia). Falso inoltre che la popolazione non fosse stata avvisata: Aemet, l’agenzia meteo statale, già venerdì 25 avvertiva della Dana in arrivo; domenica ha diramato un’allerta speciale; lunedì altre due. Telefonai quindi ad amici modenesi in partenza per Valencia: “Non venite, rimandate il viaggio”. (Lì per lì riluttanti, due giorni dopo non smettevano di ringraziarmi.) Martedì mattina, alle 7.30, Aemet dichiarava l’allerta rossa (“pericolo straordinario”), consigliando di adottare misure preventive e di non viaggiare se non strettamente necessario. Il sistema Es Alert regionale, viceversa, dava l’allarme solo in serata: troppo tardi. Sacrosante le accuse a Carlos Mazón, il presidente della regione (maggioranza Pp-Vox), un inetto che martedì pomeriggio addirittura minimizzava, e che dovrebbe dimettersi perché è il vero responsabile dell’ecatombe (un anno fa cancellò pure l’Unità di Emergenza contro le calamità naturali); ingiuste e capziose, invece, le critiche (di attivisti di estrema destra) al Re e al capo del governo, il socialista Pedro Sánchez, che ha fatto il possibile per coordinare i soccorsi. Ai 10 mila soldati che stanno rimuovendo le macerie e distribuendo aiuti umanitari nei luoghi del disastro, e ai vigili del fuoco che con la guardia civile stanno localizzando i dispersi, sabato si sono aggiunti migliaia di volontari della città di Valencia. Il punto di ritrovo è al Museo delle Scienze, nella zona del parco che si vede al link che ho indicato: ricevono mascherine, guanti, badili, scope, secchi, acqua e cibo, e vengono portati da pullman dove serve. Martedì, con la Dana, sono piovuti 500 mm d’acqua, un anno di pioggia (record d’intensità a Turìs: 180 mm in un’ora); ma ovviamente la crisi climatica non esiste: lo dice Miguel Bosé! “Cose che succedono quando vaccini le scie chimiche”, ha commentato sul web un certo Xavier Navarro. Di questi tempi, meglio chiarire: era sarcasmo. https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/11/05/il-mio-racconto-diretto-di-quel-che-e-veramente-accaduto-qui-a-valencia/7755045/ Alberto
dariob Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 1 ora fa, albrt ha scritto: E io stramaledico quei giornalisti italiani che, confondendo Grazie della testimonianza. Anch'io avevo capito che era stato colpito il centro di Valencia. Confermerebbe, come molte altre volte, il pressapochismo e 'cialtronismo' dei giornalisti. Molti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Novembre 2024 Amministratori Inviato 5 Novembre 2024 @dariob purtroppo i giornalisti credono di potervcianciare di tutto anche senza aver approfondito, ma purtroppo + un portato della cultua del web, che rende necessario mandare in onda le notizi in mod rapido, e di norma rapido ed accurato non vanno d'accordo
dariob Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @dariob purtroppo i giornalisti credono di potervcianciare di tutto anche senza aver approfondito, ma purtroppo + un portato della cultua del web, che rende necessario mandare in onda le notizi in mod rapido, e di norma rapido ed accurato non vanno d'accordo Guarda IMHO è proprio pressapochismo, che c'è sempre stato e di cui ti rendi conto quelle , rare, volte in cui tu per caso ne sai di più (come in questo caso di uno che abita a Valencia). - Molti anni fa abitavo a Padova, e avevo letto un servizio sulla città su 'Panorama', una rivista allora abbastanza 'seria'; ebbene ero rimasto stupita da quante ca**ate avessero scritto. Il che ti porta a pensare che anche sul resto scrivano molte ca**ate...
Savgal Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Riferisco quanto ha scritto un cliente dell'azienda in cui lavora mia moglie che opera nell'area alluvionata, la situazione è peggiore di quanto si vede nei servizi televisivi.
piergiorgio Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @dariob purtroppo i giornalisti credono di potervcianciare di tutto anche senza aver approfondito, ma purtroppo + un portato della cultua del web, che rende necessario mandare in onda le notizi in mod rapido, e di norma rapido ed accurato non vanno d'accordo Quello che scrivono o dicono in TV ormai serve solo ad alimentare thread sui forum, dove gli utenti si scannano sul nulla. 1
lampo65 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 È da mo che i tg non danno più notizie, ma fanno spettacolo sulla notizia.
Messaggi raccomandati