Vai al contenuto
Melius Club

Gita a Roma


Guru

Messaggi raccomandati

Inviato
21 ore fa, Jack ha scritto:

del Ruanda… sempre che la vogliano come capitale i ruandesi

Nel 1870 a Roma vivevano 200.00 abitanti.Nel 1940 1.300.000,mia madre aveva 8 anni e viveva In Trastevere dove era nata.Mi raccontava di quando potevi lasciare la porta di casa  aperta e startene in terrazzo,o a consumare un pasto insieme ad altre famiglie sul ballatoio vista S Pietro.(sempre con la porta aperta) Attualmente circa Roma ha circa 3 milioni di abitanti,e quasi 4,5 milioni considerando tutta la Provincia.Roma non  raccoglie solo la storia dell'Umanità come già detto,ma insieme ad essa un "delirio" generale dovuto dall'abbandono di Istituzioni e servizi,certamente non voluti da singolo abitante,dove nasce poi ,anche inconsapevolmente,una sorta di anarchia.Ti assicuro che meriterebbe più rispetto da parte di tutti,visitatori compresi,e non ultimo perchè no, dai Romani stessi.

Fa male leggere quello che hai scritto e certamente è il pensiero di molti,molti di quelli che vivono più a nord di Roma ,ma te gli hai superati,e mi fai quasi schifo.

Arrivederci e grazie.

 

  • Melius 2
Inviato

@extermination accessibile a ogni  overtourist /frequenza del calpestio mille individui in 10 minuti/ americani obesi,svizzeri inutilmente supponenti,francesi inglesi teteschi col cappello di panama,bangla accalappia turisti/ volendo ammirare la vista, ce devi annà de matina presto, famo verso le 4. ps :appena "discusso" con uno "di fuori" che stava al telefono in viva voce da mezz'ora,obbligando il prossimo suo a sentire i cavoli (suoi)

Inviato

Io uso il trasporto pubblico per andare a lavorare e devo constatare che con la nuova giunta le cose vanno meglio. Da subito, non da qualche giorno ed anche la raccolta della spazzatura è molto costante e non c'è mai accumulo nei cassonetti. Abito in un quartiere del nordest quindi nulla di eclatante. Ovviamente tutto potrebbe andare meglio ma, con le giuste contromisure si riesce a stare piuttosto bene.

Ciao

D.

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sono in forte calo, la domenica la piazza san pietro e’ abbastanza vuota.

 

Però le file per entrare a San Pietro sono sempre più proibitive, i romani devono rinuciare alle vistite e alle liturgie, ora che hanno "ripulito" il baldacchino del Bernini, magnifico lavoro, sarà ancora più drammatico. Non ho il coraggio di andare a verificare. Stessa cosa per per il Colosseo, sono anni che non ci rientro dentro, un tempo eravamo di casa.
Altro accesso proibito, per i romani che non amano fare le file è quello per il Pantheon a pagamento: file da pazzi,  non molto tempo fa nelle mie passeggiate fotografiche e standhaliane pe' Roma capitavo alla "Rotonda" e mi cacciavo volentieri dentro, estemporaneamente anche quando pioveva per fotografare l'insolito e suggestivo effetto dell'acqua che cadendo al grande sembrava nebulizzarsi in controluce... erano soddisfazioni.., mi confortava sapere che sarei andato ed entrato in maiera umana e non greggesca. Vero che Roma ne ha tante e forse "troppe" di straordinarie "pietre" ed altri "manufatti" d'arte da mostrare, diventate oramai proibitive (e sta bene anche così, sono i più agognati feticci del turismo, se non ci fossero gli incassi del Colosseo le casse del ministero della cultura, anzi dei beni culturali, come se non avvessero altri problemi andrebbero in rovinoso default) ma non c'è solo il massimo del massimo. La gente romanica eperde sempre più il contatto diretto e ravvicinato, quasi fisico con la città e i suoi capolavori che vanno a gettone . Il Pantheon è un po' il simbolo dell'Italia con quel che custodisce all'interno.., il fatto che tocca pagare, benchè non si possa più entrare se non stando a stretta vicinanza di cuBo col turista aerofagico :classic_rolleyes: :classic_laugh: si perde tutto il "romanticismo"...  A parte questo, il peggio viene dal fatto grandissima parte del resto artistico di ogni  fattura della capitale, alcune cose di eccezionale rilievo, è in nella condizione del sommerso.. spesso in stato conservazione pietoso oppure vistitato quasi esclusivamente da quelli del "giro" accompagnati dagli organizzatori privati che si fanno ben pagare riducendo fortemente il numero dei visitatori e l'emissione di biglietti mentre si potrebbero assumere, lo stato.., dei giovani per presidiare i luogi, per controllare, per accompaganre i visitatori come si potrebbe e dovrebbe fare con un centro archelogico, museo, etc, sempre aperto con i suoi orari, turni e riposi. Ciò favorirebbe un numero di entrate molto maggiore. Molti altri luoghi di grande importanza sono invece "misteriosamente" chiusi ad ogni forma di visita che non sia del giro di quelli che "possono"... Ne potrei citare a iosa... Non si dica che siano proprietà private  e che quindi... L'arte è dell'umanità intera e dovrebbe essere sempre a libero e garantito accesso previo biglietto senza privare il "padrone" di casa della sua proprietà tanto di sicuro non sarà un poveraccio, di dimore alternative in cui viviere non di meno confortevoli e prestigiose, pur non avendoci dentro un Caravaggio, né avrà di avanzo. Una cosa che si fa, a dire il vero, molti luoghi d'arte privati , più dei pubblici, sono aperti alle visite, ma resta fuori molta, troppa bellezza abbandonata a se stessa senza neppure essere stata prima sedotta.

Questo per quanto riguarda il vivere l'arte da cui molto ma molto altro dipende, che è tutto per una città come Roma.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

@mozarteum scattata dalla tua terrazza?!

Forse avrebbe una visuale ruotata di quasi 90° rispetto a questa .

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

No ponte cavour

 

Questi sono i miracoli millenari che offre la "citta eterna" che neppure le peggiori amministrazioni cittadine possono alienare. I luoghi più segreti "nascosti" nel generosisimo cuore della città che resistono nonostante tutto alle ingiuriose ammucchiate turistiche più speculative e volgari che bisognerebbe urgentemente limitare.
Il profilo "panoramico" della città senza tempo che non uguali...

 

Io ero passato un'oretta prima sullo stesso ponte davanti allo stesso "paesaggio".

 

51633375335_476d4ffef2_b.jpg

Natura ed arte. Indove altro si possono osservare meravigliati certi tramonti osservando dall'alto dei mercati di Traiano. In fondo Roma la merita una gita...

49544318258_f20353e55c_b.jpg

49544316568_0f68c121fe_b.jpg

Inviato

Se ho capito bene, ormai l' ingresso al Colosseo  e'  addirittura argomento  da Antitrust(come un concerto degli Oasis o dei Coldplay).. quindi romani ciao ciao..I biglietti per accedere al Colosseo sono acquistati in blocco da alcune agenzie turistiche,che li rivendono a prezzi da monopolio.Vedo che il costo del biglietto passa immediatamente da 18 euro ad almeno 28...

Inviato

@claudiofera Esattamente. Roma con le sue straordinarie "bellezze" ultraduemillenarie, una città che custodisce in se' il pagano, i laico e il religioso, ogni forma di espressione artistica, dovrebbe essere sottoposta a protezione integrale e totale, aperta alle "visite" ma con continenza, mentre invece vige una concezione spregiudicatamente mercantile, speculativa, uno sfruttamento capitale, scientifico, che nemmeno una peripatetica... Arivolemo i lanzichenecchi! :classic_rolleyes:

 

Ciò non è solo delle vigenti amministrazioni, le responsabilità sono molteplici ed annose ma quando iniziarono i tempi dei G.C. Argan e Luigi Petroselli e degli assessori alla cultura del calibro di Nicolini e di Gianni Brogna, gli ultimi tre nominati prematuramete scomparsi, le antiche "pietre" di Roma ripresero a "cantare"... furono gli inizi di un inatteso rinascimento capitolino.

Riassumendo.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, claudiofera ha scritto:

I biglietti per accedere al Colosseo sono acquistati in blocco da alcune agenzie turistiche,che li rivendono a prezzi da monopolio.Vedo che il costo del biglietto passa immediatamente da 18 euro ad almeno 28...

 

Stessa cosa per i Musei Vaticani, a costi beni superiori. E il bello è che si saltano le lunghissime file da sfollati di guerra...

Inviato
15 ore fa, what ha scritto:

te gli hai superati,e mi fai quasi schifo.

Chiedo scusa...volevo scrivere " te li hai superati",no gli... confermo tuttavia la dedica al tizio che mi crea fastidio solo nominare.

  • Amministratori
Inviato

@analogico_09 Sono stato di recente ai muei vaticani, ho preso i biglietti sul sito ufficiale dei musei, certo ho dovuto ianificare la visita (molti giorni erano sold out) ma nulla di veramente diffcicile. se fossi un turista che deve venire a roma e volessi visitre i vatici mi organzzerei per tempo.  ai vaticani poi i biglietti sono nominativi (anche se poi non mi pare che controllino davvero) e il nome del visitatore va dato al momento della prenotazione online. teoricamente non sono ammessi cambi di nominativi, poi magari come detto nessuno ci fa caso forse per non intasare la fila.mi sembra che anche per il colosseo era allo studio un biglietto con il nome del visitatore da fornire al monento della prentazione on line.i musei si pagano in tuttomil mondo

Inviato

@cactus_atomo Io sapevo di questi biglietti per i Muasei Vaticani "speciali", "saltalafila" ad un costo maggiorato di poco rispetto al normale, come pure sapevo che c'è chi li vende a prezzi invece di bagarinaggio, altri circuiti.., non saprei se ancora esistenti.  Stessa cosa per il Colosseo, sapevo inoltre che si stesse studiando il biglietto nominativo ma non so se si stato fatto o meno, se si a fattibile o se rallenterebbe ancora di più le attese in fila dovendo controllare i documenti, se il riconoscimento non avviene in fase di prenotazione per la quale bisogna anche attendere le date libere. Come per la Galleria Borghese, difficile prenotare quando si vuole, ci sono tempi molto lunghi salvo prenotare per visite riservate e guidate (max 10 persone) che costano oltre le 30/34 euro da agenzie forse non ufficiali? Per i biglietti normali se si ha fortuna è possibile trovare date più vicine ma per il fine turno delle 17,45 - 19 che costa poco meno e che non dura due ore come i turni normali. Anche qui.., se non paghi profumatamente devi accontentarti di quello che trovi, ed entrare con gruppi di 100 persone e a volte c'è davvero l'ammucchiata. Ma alla fine sono luoghi magici da non perdere, il sacrificio se si può lo si fa.., ma a volte facendoti strada tra i muri di gente accalcata di fronte alle sculture berniniane.., hai sewmpre una prospettiva con gli elementi di autentico disturbo visivo ed acustico (la gente chiacchiera come nella piazza) in quasi tutti i luoghi ultrafrequentati del genere va messo in conto che se non vai solo per presenziare, per poterti sentire  un acculturato,  devi godere ed insieme soffrire... e soffrire mentre ammiri un quadro di Caravaggio non è il massimo della rilassatezza.

I pienoni ci sono perchè la promozione ed incentivazione artistico-culturale in Italia punta più sui musei "galline dalle uova d'oro".., trascurando o peggio il resto del patrimonio artistico-culturale meno "miracoloso" ma non di meno magnifico ed  importante che se ce l'avessero i "francesi" saprebbero come meglio valorizzarli. 

Poi quando ci ho un attimo di tempo e vorrei parlare del curioso "caso" della antica Via Latina...

Certo che i musei si devono pagare, e come, senza tuttavia speculare, senza privilegi per taluni, non ho detto il contrario. 

  • Amministratori
Inviato

@analogico_09 io sono andato di mattina, ore 100, 2 biglietti nominativi (i nomi vengono chesti in fase di orentazione e in teoria non è possibile entrare con un bigietto prenotato da atri). certo consoderando che domenica i vaticani sono chiuso, venerdi e sabato è qusi proibitivo ma per chi sta a roma non è diccile.sono andato sul sito dei musei e ho fatto tutto on line., individuando la prima data utile libera. non so al colosseo ma ho intenzione di fare un giro ai fori

Inviato

@cactus_atomo La prenotazione del biglietto normale per i musei vaticani però non comprende il saltafila, né prevede un orario di entrata prestabilito per cui bisogna fare la proverbiale e famigerata "fila ai musei vaticani" che di solito arriva fino piazza risorgimento, salvo avere "fortuna". Per questo rimandavo la visita da molto tempo per quanto si verificava anche nei lontani '70 e prima dei restauri della cappella sistina dopo i quali per parecchio tempo fu un lasciate ogni speranza o voi che vorreste entrare. Capita comunque che qualche volta più o meno a sorpresa la fila sia ragionevole, ma vai a sapere prima quando... Un due o tre  anni fa passavo con lo scooter per piazza risorgimento e non vedo la solita fila. Mi vene l'ispirazione: percorro la strada che a zig zag porta all'ingresso del museo e ad ogni svolta mi accorgo incredulo e meravigliato che non c'era fila fino all'ingresso di fronte al quale c'erano un po' di persone che entravano e uscivano...Parcheggio e mi fiondo alla cassa.., tre minuti dopo ho già il biglietto. Non potevo non cogliere al volo quella fortuita occasione che non si sarebbe ripetuta facilmete. Peccato però che era già pomeriggio fatto quando entrai, un orario evidentemente evitato dalla massa di gente e cco perchè ce nìera poca. La chiusura era vicina e dovetti restare meno del necessarioe perdendo così il museo egizio, gran parte della pinacoteca e a tante altre cose più o meno imperdibili (quel museo non finisce mai).  Mi concentrai  sulla  cappella sistina, sulla loggia di Raffaello, su quant'altro di più straordinario offriva il luogo. Devo però dire che restai contento.., in fondo non ho mai sopportato troppo le abbuffate museali, perdermi dietro un'infilità di quadri ed altre opere di cui ti rimane poco o niente. Meglio poco ma ben fruito ed assimilato. Quel che faccio da anni.

Un signore della sicurezza mi disse che il giorno con meno visitatori fosse il mercoledì mattina quando la gran massa dei fedeli, turisti e pellegrini si concentrava in piazza san Pietro per l'udienza papalina... Ci proverò prima o poi quando mi tornerà voglia di rivedere e riascoltare la Cappella Sistina mentre mi risuonano dentro le note del Miserere di Allegri.

Inviato
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Un signore della sicurezza mi disse che il giorno con meno visitatori fosse il mercoledì mattina

"Buono a sapersi.." [cit.Tognazzi]

  • 5 mesi dopo...
analogico_09
Inviato
Il 06/11/2024 at 12:41, analogico_09 ha scritto:

...Stessa cosa per il Colosseo, sapevo inoltre che si stesse studiando il biglietto nominativo ma non so se si stato fatto o meno, se sia fattibile...

 

Il Colosseo, croce e delizia della Capitale...

 

 

Biglietti Colosseo, maxi-multa da 20 milioni dell'Antitrust. Sette società usavano bot per accaparrarsi i ticket e farli sparire dal mercato   https://www.wired.it/article/truffa-biglietti-colosseo-antitrust/

 

Lo dicevo io che c'erano strani giri..,  faranno 30 anni che non riesco a ritrovare la via per un rientro al Colosseo senza dover mettere le radici nelle orrende file... Qui il Comune avrebbe dovuto frose meglio vigilare, indagare, provvedere a fronte di forme di "bargherinaggio" fin troppo scoperte. Sembrerebbe quasi che tutto l'impegno profuso per preparare la città al bello per il Giubuleo sia invero stato un tentativo di distrazione di... cittadinanza.

 

Non faccio nomi ma ci sono altre grandi attrazioni delle arti e delle archeologie capitoline super gettonate per le quali l'accatto del biglietto si è fatto difficile e non di meno costoso, svanita la possibilità di poter fare visita entro tempi brevi attaverso le prenotazioni obbligatorie che prevedono tempi a babbo morto.. quando magari ti è passata l'ispirazione.  Ma siamo troppi.., giusto applicare pesanti dazi al prezzo del biglietto per scoraggiare, più di quanto non accada già,  la cittadinanza.
Operazione perdi tre visitatori e ne acquisti uno che paga per tre...

 

analogico_09
Inviato
Il 06/11/2024 at 01:18, claudiofera ha scritto:

Se ho capito bene, ormai l' ingresso al Colosseo  e'  addirittura argomento  da Antitrust

 

 

Avevi capito bene.

Supertramp
Inviato
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Avevi capito bene.

 

È successo un bel macello per CoopCulture e le altre...

Fra l'altro proprio oggi che abbiamo Carlo e Camilla in visita...con Alberto Angela a far da guida.

 

 

IMG-20250408-WA0000.jpg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...