oscilloscopio Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Morenik comunque da mia esperienza e da quella di qualche conoscente, valuta bene la cosa. Alla fine lo usiamo tutti poco, i nastri master costano una fucilata, ed anche quelli vergini non li regalano, poi per registrare cosa?...un conto tu avessi già un parco nastri da ascoltare ma altrimenti, vale la pena?
KIKO Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Mah, io penso che se acquistato per solo ascolto sia usato a metà, forse anche meno. Il bello di un incisore è incidere e solo poi riascoltare. C'è chi si diverte a incidere radio straniere in onde corte, fruscianti e gracchianti, l'hifi non è considerato, ma li capisco perfettamente. Oggi come fonte si può scegliere altro, meno complicato e più pratico. Il gusto di incidere facendo i livelli, canale per canale, comparare sempre incidendo, la qualità della fonte con la qualità dell'incisione che si sta facendo e, nel caso, apporre le correzioni del caso e dopo godere del lavoro che è stato fatto è per me una soddisfazione ed è lì il bello.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 6 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2024 Io penso che se ci si vuole “imbarcare” nel mondo degli RtR quella macchina potrebbe anche andare bene, tenendo conto però che: 1 - è stata tanto tempo ferma, bisogna vedere in che condizioni è; 2 - ha sicuramente dei limiti sonori dovuti all’età; come detto, io ho avuto, da giovane, l’Akai 4000 DSmkII acquistato nuovo; in poche parole, un qualunque deck a cassetta degli anni ‘75-80 se lo mangiava a tutte le ore del giorno; me lo rivendetti con quasi tutte le bobine da 18 perché le cassette andavano meglio; 3 - se si vuole iniziare con gli RtR senza spendere molto ma entrando dalla porta principale, un Revox A77, nelle sue varie declinazioni, va benissimo; 4 - come giustamente affermato da Federico @KIKO , il bello dei registratori è quando ci si registra qualcosa su; io non faccio testo perché continuo a registrare su tutto ciò che abbia un media in movimento, dalle cassette ai minidischi passando per bobine e DAT; 5 - se mi chiedete “cosa” registro, converto i file di liquida che trovo in giro o che mi danno i miei amici dalle loro “liquefazioni” dei supporti da “flac” a mezzo fisico, riappropriandomi, spesso, di cose quasi perdute in ambito rock; 6 - tralasciamo il discorso “master” sia per i prezzi, sia perché ci vogliono macchine ben più performanti di quella presa in esame da @Morenik, sia perché non mi sembra l’interesse principale dell’opener; 7 - i nastri usati, se ben conservati, sono eccellenti ancora oggi ma bisogna constatare e verificare, appunto, come siano stati conservati perché se sono in cattive condizioni diventano solo una “seccatura” da buttare via; 8 - ribadisco che, se tutto funziona correttamente, mi terrei molto basso sulla valutazione economica sia dei nastri che della macchina non perché voglia “approfittare” economicamente ma perché il tutto “quello” vale… 9 - le quotazioni “fantasiose” dei nastri usati da 18 che leggo spesso sulla baia sono, appunto, “fantasiose”: a seconda della marca e del modello delle bobine e del loro stato di conservazione, non darei più di 5 euro a bobina; consideriamo che, con circa 50 euro, si compra un pancake di nastro da 27cm da 1100 metri nuovo (equivalente a due bobine da 18 da 550m ciascuna). 10 - il conto è quindi presto fatto. @Morenik, buona decisione e, qualunque cosa tu decida di prendere, buon divertimento, perché registrare e ascoltare un nastro è veramente un divertimento e, inoltre, un registratore a bobine “suona” veramente bene. 3
Morenik Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 1 ora fa, KIKO ha scritto: apporre le correzioni del caso e dopo godere del lavoro che è stato fatto è per me una soddisfazione ed è lì il bello Su questo mi trovi perfettamente d'accordo! Per dirti dopo anni di ricerche di dischi/brani a me sconosciuti per finalità djing/collezionismo/ piacere personale, attualmente alla ricerca ho aggiunto il diletto ad editare i pezzi che preferisco previa "liquefazione" con modifiche più o meno pesanti per il gusto di "portarli" il più vicino possibile ai miei parametri di una "smash-hit". Quindi, come dici tu, il metterci le mani "dentro" ad un brano è quasi superiore al metterci le mani "sopra" al disco che lo contiene PS Mi scuso se ho sterzato in OT.
giorgioa Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 valuta bene l'acquisto.I prezzi sono altissimi i nastri anche usati sono a prezzi da arresto,non fidarti del"funziona perfettamente" se puoi prendilo da qualcuno fidato...
Morenik Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 50 minuti fa, giorgioaneto ha scritto: valuta bene l'acquisto.I prezzi sono altissimi i nastri anche usati sono a prezzi da arresto,non fidarti del"funziona perfettamente" se puoi prendilo da qualcuno fidato... Non mi fido di nessuno ma ancora meno di me stesso quando mi trovo difronte a qualcosa di nuovo che promette chissà quali meraviglie sconosciute, ore e ore insieme a giocare, suoni inauditi, la scelta definitiva...etc,etc....Ma... Ma questo RTR, così come è apparso, probabilmente scomparirà presto dalla mia wish list per tutti i motivi già elencati e, soprattutto, per il semplice ma molto pratico fatto che dovrei anche creare una modifica nella libreria perchè i vani sono stati progettati in altezza nelle misure per LP, 7" e libri, e un RTR proprio non ci entra Ho già dovuto segare una volta per dei diffusori( e rivenduti dopo poco tempo), ed passata in silenzio, ma se dovesi ri-segare un'altra volta allora anche il mio collo sarebbe a rischio.
giorgioa Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Morenik io l'ho avuto(non quel modello) sarà interessante suona bene,ma è un gioco alla fine se ti interessa ascoltare musica fa solo bella figura,come una moto o macchina antica che esce 2 volte l'anno.Poi con 40-50 anni addosso tranne che sia revisionato rischi di compralo ed avere rogne immediate
what Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Morenik Se vuoi fare il passo per pura curiosità, ti consiglio di cercare un Akai gx210 D.Buone prestazioni e abbastanza affidabile,testine GX , autoreverse,3 motori e molto bello esteticamente.Ne ho avuti 2,mai un problema e ti assicuro che suona molto vicino ad un lettore cd.Ti compri un bel nastro Maxell ( ne ho trovati anche nuovi) o vai sul sito datatex italia.com e trovi una vasta scelta di nastri di varie lunghezze nuovi di pacca.Sono macchine facilmente rivendibili se un giorno ci ripensi.
KIKO Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 6 ore fa, Morenik ha scritto: 6 ore fa, Morenik ha scritto: il metterci le mani "dentro" ad un brano è quasi superiore al metterci le mani "sopra" al disco che lo contiene Assolutamente in sintonia
giorgioa Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 18 hours ago, what said: trovi una vasta scelta di nastri di varie lunghezze nuovi di pacca a che prezzi però.... 18 hours ago, what said: Sono macchine facilmente rivendibili se un giorno ci ripensi per adesso....
what Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @giorgioaneto Anche al prezzo di un vinile. Se compri per commerciare è un discorso,al contrario se acquisti per farne uso,se decidi di rivendere,non per necessità,immagino non ci sia fretta, comunque nessuno sta obbligando qualcuno a comprare. Ripeto,ne ho avuti 2 di Akai 210 e un GX 636 db,rivenduti senza problemi.
giorgioa Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 2 minutes ago, what said: Anche al prezzo di un vinile si al prezzo di un vinile prendi quelle da 18 per quelle grandi ci vogliano 50 euro.... 3 minutes ago, what said: comunque nessuno sta obbligando qualcuno a comprare. Ripeto,ne ho avuti 2 di Akai 210 e un GX 636 db,rivenduti senza problemi Ho scritto che stai puntando la pistola?Io credo che quando una persona chiede un consiglio non bisogna dargli delle certezze che in realtà sono delle possibilità,tu li hai venduti anche io ho venduto il mio,ma non è che come avere oro nella mani.Lo puoi vendere?Si.Sei certo che tra 3 anni ci riprendi gli stessi soldi?Assolutamente no....
ediate Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @giorgioaneto non capisco perché frustrare “a priori” un desiderio tutto sommato innocente e sicuramente più economico di spendere migliaia di euro per un pezzo di filo elettrico… perché questi discorsi non vengono mai fatti ai cavofili? Ti sembra razionale (se non spinti dalla passione e dalla voglia di sperimentare) spendere ad esempio 2000 euro per un cavo? Cosa vuoi che siano, nel nostro hobby, 50 euro per una bobina solo per il puro gusto, estetico, sonoro, feticistico, mettilo come vuoi, di vedere e sentire all’opera un registratore a bobine?
what Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @giorgioaneto Se rileggi bene ho consigliato un 18 cm,non consiglierei per iniziare un 26,5... Stai facendo i conti nella tasca di @Morenik ?
giorgioa Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 3 minutes ago, what said: Stai facendo i conti nella tasca di no semplicemente esprimo la mia opinione e metto sul piatto tutte le opzioni,a me che lo compri o meno non mi frega,ma approccio il discorso come se un mio amico mi chiedesse un consiglio.
giorgioa Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 16 minutes ago, ediate said: Cosa vuoi che siano, nel nostro hobby, 50 euro ma ne possiamo parlare o no?Sono nuovo e voglio capire,si può discutere un acquisto o no?Si può dare un prospetto generale del discorso oppure si deve per forza fare i ragazzini"si compra compra"...mah....
what Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @giorgioaneto Se @Morenik è interessato all'acquisto di un reel to reel qui raccoglie i consigli e le esperienze di chi lo ha o l' ha avuto in passato,positive o negative come la tua suppongo.Ma a priori sconsigliare non sarebbe logico solo per il fatto che a te non è piaciuto giocarci.
giorgioa Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Just now, what said: Ma a priori sconsigliare non sarebbe logico solo per il fatto che a te non è piaciuto giocarci ma tu leggi oppure annebbiato dal tifo rispondi cosi?Dove avrei scritto che non mi è piacuto giocarci?Se un tuo amico vuole comprare un SI piaggio per andare a lavoro glielo dici che non c'è la miscela al benzinaio?Se un tuo amico vuole la porsche glielo dici che la manutenzione costa?Comunque ho capito mi astengo dal proseguire,perchè se dire che i nastri costano che questi oggetti possono avere un valore che non è garantito nel futuro è lesa maesta andate avanti......tipo ragazzini con l'inter e il milan...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora