Vai al contenuto
Melius Club

Sostituzione termosifoni in ghisa


Messaggi raccomandati

Inviato

Io ho una caldaia a condensazione antidiluviana, la pagai l'iradiddio, non è certo cintura nera di modulazione ed ha la massa termica costituita da una pressofusione di alluminio che ingloba bruciatore e scambiatore (non è quindi un fulmine nel prendere temperatura) ma il risparmio l'ho visto comunque. 

Nell'ala nuova di casa c'è una caldaietta moderna baxi  "da prezzo" (col materiale di quella vecchia ne faresti tranquillamente due e avanzerebbe ancora qualcosa) che modula molto bene ,è rapidissima nell'erogazione sanitaria ed è ancor più risparmiosa. L'unico dubbio è sulla durata. 

Una sana pisciarella di condensa conferma che entrambe lavorano bene per le mandate impostate a 50 gradi. (ritorno sui 43-45)  

Inviato

con le condensazione a meno di clamorosi errori di installazione o regolazione o altri problemi sconosciuti credo che sia impossibile spendere uguale o di più di quella di prima di qualsiasi tipo poteva essere.

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ancora di quelle che come logo hanno un soldato romano?

Mi sembra di sì, installate nel 96, praticamente sono caldaie storiche😁

Cambiato giusto qualche componente in corsa , raramente.

Finché continuano a fare il loro, e trovo i ricambi, non le cambio.

 

  • Melius 1
Inviato
51 minuti fa, audio2 ha scritto:

con le condensazione a meno di clamorosi errori di installazione o regolazione o altri problemi sconosciuti credo che sia impossibile spendere uguale o di più di quella di prima di qualsiasi tipo poteva esser

Ci posso credere. Ma tocca vedere in quanto tempo ammortizzi i costi minori di consumo. Siamo sempre lì.

  • Melius 1
Inviato

La sostituzione delle vecchie caldaie in molte Regioni è obbligatoria per legge quindi si è costretti a dismetterne di funzionanti e sostituirle con quelle a condensazione anche se non conviene più di tanto.

Inviato

vedendo la media di quello che ho montato e di quello che poi mi riferiscono, circa 10 anni, fatti salvi

eventuali bonus, quindi con questi anche solo 4/5/6.

 

Inviato
2 ore fa, Superfuzz ha scritto:

ma, se dotiamo la caldaia di termoregolazione con sonda di rilevamento della temperatura esterna, riusciamo comunque a sfruttare nella grande maggioranza delle condizioni la condensazione

Allora non ho detto proprio una minchiata. 😊

bungalow bill
Inviato

I miei hanno oltre 40 anni e funzionano ancora bene .

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Cambiato giusto qualche componente in corsa

La coppia termica.

Inviato
10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La coppia termica.

Robette in realtà,ma dopo 30 anni ci può stare anche cambiare la pompa di scambio. L'idraulico , amico di famiglia, mi aveva detto che erano longeve ma non mi sarei aspettato lo fossero così tanto. Squadra che vince non si cambia.

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

appunto, come può un ingegnere avere sostenuto simili bestialità?

Non lo so, fatto sta che la realtà le conferma.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

vedendo la media di quello che ho montato e di quello che poi mi riferiscono, circa 10 anni, fatti salvi

eventuali bonus, quindi con questi anche solo 4/5/6.

Facciamo i conti della serva: 2 caldaie  installate (nel mio caso) stanno sui 7000 e rotti euro,  pagati in anticipo cash , e poi recupererei il 50% in 10 anni , o 5 . Quei 7000 euro in 10 anni investiti al 4% annuo sono 320 euro annui ,al lordo inflazione. Io pago un 1600/1800( ma metti anche 2000 , che ultimamente non si capisce bene) euri annui di gas metano Alla fine che mi risparmio?

Inviato

conti che non capisco

intanto io locazioni o non locazioni fino a certe cifre abbastanza ampie li tengo liquidi, quindi rendimento zero

costo 1 caldaia e lavoro 3000 euro

al 50 % in 10 anni diventano 1500

spesa gas prima del lavoro 1200 euro/anno, dopo il lavoro 900 euro/anno fanno 300 euro di risparmio/anno

in questo caso in 5 anni ne ho recuperati 1500 solo di gas

Inviato
4 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

Le caldaie a condensazione garantiscono un risparmio se usate a 35-30-35-45 massimo 50 gradi.

Oltre i 50 gradi consumano come una normale caldaia stagna a tiraggio forzato di 20 anni fa'...se non 30...

Per fare funzionare un impianto a 30 gradi l'impianto deve essere pensato prima...serve una grande superficie dissipante e irraggiante....

Non esattamente. La caldaia condensa quando la temperatura del ritorno dell’impianto di riscaldamento è inferiore a 54 gradi, considerando che il delta tra mandata e ritorno è mediamente di 10 gradi, ne consegue che, per condensare, la temperatura di mandata all’impianto non dovrebbe essere inferiore a 64 gradi, ovverosia una temperatura mediamente sufficiente per far funzionare correttamente (20 gradi in ambiente) nella maggioranza dei casi l’impianto dì riscaldamento. Se poi gli abbiniamo una regolazione climatica, ovverosia la possibilità di modulare la temperatura di mandata in base alla temperatura esterna, avremo la quadra, ovverosia sfrutteremo la condensazione, nella stragrande maggioranza delle condizioni (praticamente saranno escluse solo i momenti in cui la temperatura esterna sarà molto prossima o inferiore a zero gradi) anche con un impianto a medio/alta temperatura (i classici radiatori).

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, audio2 ha scritto:

conti che non capisco

intanto io locazioni o non locazioni fino a certe cifre abbastanza ampie li tengo liquidi, quindi rendimento zero

costo 1 caldaia e lavoro 3000 euro

al 50 % in 10 anni diventano 1500

Se ci mettiamo anche il tasso di inflazione annuo di quei 3000 che paghi cash nell' immediato quello che recuperi in 5/10 anni al 50% è meno di quello che pensi.🤷

 

 

Inviato
19 minuti fa, audio2 ha scritto:

conti che non capisco

intanto io locazioni o non locazioni fino a certe cifre abbastanza ampie li tengo liquidi, quindi rendimento zero

Sei il cliente perfetto per le banche, ti stendono i tappeti rossi quando arrivi 😉😊

Inviato
43 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Guarda, la mia è predisposta per ricevere comandi via SIM; se vuoi sfrutto il dispositivo per fartici parlare, così le spieghi tu che deve essere sempre e comunque vantaggiosa rispetto alla vecchia :classic_smile:; a me non da retta e mi fa spendere un botto.

Torniamo sempre lì: si vede che gli manca qualcosa oppure gli dai i comandi sbagliati :)

Comunque sia, una caldaia a condensazione non potrà mai consumare di più rispetto ad una caldaia di tipo tradizionale. Anche se non la si fa funzionare correttamente, ovverosia senza climatica e con temperatura costante superiore ai 65 gradi, renderà comunque almeno un 5% in più, in quanto le caldaie a condensazione, a differenza della stragrande maggioranza delle “tradizionali”, sono dotate di un bruciatore a premiscelazione, ovverosia una tipologia di bruciatori, sintetizzo, in cui si calcola la perfetta percentuale di gas e ossigeno per ottenere la combustione.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...