Moderatori paolosances Inviato 11 Novembre 2024 Moderatori Inviato 11 Novembre 2024 Come da titolo del thread, non è specificata la tipologia costruttiva del diffusore da valutare;pertanto è corretto citare qualsivoglia diffusore.
ascoltoebasta Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Probabilmente sfugge il particolare determinante contenuto nel titolo del 3D "tra un ottimo diffusroe da 2000€ e un ottimo diffusore da 20000€,credo basti questo per avere l'unica risposta possibile,perchè se un diffusore da 20000€ suona non meglio di quello da 2000€ significa che non è un ottimo diffusore da 20000€. 1 1
maxgazebo Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 15 minuti fa, Gustavino ha scritto: Scusa ma ,ti sei reso conto che non ha la cassa ma solo una cornice con un foglio di Mylar con in filo di rame incollato sopra ?? Certo, e quindi? Fa uso di tecnologia diversa, con relativi costi annessi...che ne sai tu di quanto costa produrre un mylar con filo di rame? Cosa costa progettarlo? Collaudarlo? Il discorso è sui costi di un diffusore, non se lo stesso è dotato di mobile di legno o che altro...no?
Gustavino Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 2 minutes ago, maxgazebo said: Certo, e quindi? Fa uso di tecnologia diversa, con relativi costi annessi...che ne sai tu di quanto costa produrre un mylar con filo di rame? Cosa costa progettarlo? Collaudarlo? Il discorso è sui costi di un diffusore, non se lo stesso è dotato di mobile di legno o che altro...no? magneplanar ha costi zero rispetto ad un diffusore tradizionale , una cornice ha lo stesso costo-peso e costi di trasporto secondo te ? una sola coppia di woofer da 6.5" della scanspeak costa 700€ al dettaglio , tw 500€
Turandot Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Ma poi infatti le magnepan costano(avano) un cifra abbastanza bassa per il risultato complessivo ottenuto dal diffusore, forse proprio per la tipologia costruttiva che suppongo non sia molto costosa
Nacchero Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, davenrk ha scritto: in 8 mq o entri tu, o i diffusori rispondendo alla tua osservazione, non ci guadagnerebbe nessuno, secondo me. Mah..... ambiente a parte, i tuoi sono oggettivamente più completi e quindi, nell'ottica di questo thread, superiori. E anche prescindere dalle differenze fra le nostre sorgenti/amplificazioni e combinazioni. L'impatto che ho sentito a casa tua, con le mie non lo avrei neanche nel bagno che è la stanza più piccola che ho.
Turandot Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: magneplanar ha costi zero rispetto ad un diffusore tradizionale , una cornice ha lo stesso costo-peso e costi di trasporto secondo te ? una sola coppia di woofer da 6.5" della scanspeak costa 700€ al dettaglio , tw 500€ e quale sarebbe il problema?
maxgazebo Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: magneplanar ha costi zero rispetto ad un diffusore tradizionale , una cornice ha lo stesso costo-peso e costi di trasporto secondo te ? una sola coppia di woofer da 6.5" della scanspeak costa 700€ al dettaglio , tw 500€ Allora il titolo della discussione è sbagliato, bisogna aggiungere che deve essere un diffusore tradizionale, con mobile di legno, specificare quante vie (2, 3, 4 o 5), se bookshelf o da pavimento..non credi? Di cosa parliamo?
Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 8 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Allora il titolo della discussione è sbagliato, bisogna aggiungere che deve essere un diffusore tradizionale, con mobile di legno, specificare quante vie (2, 3, 4 o 5), se bookshelf o da pavimento..non credi? Di cosa parliamo? No l. Non ha alcuna importanza
maxgazebo Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: No l. Non ha alcuna importanza OK allora se parliamo di diffusori vanno considerati anche i Magneplanar, a prescindere da quanto costa la tecnologia per produrli Se una azienda sviluppa una soluzione che massimizza la qualità a costi contenuti va premiata, non tolta perchè non piace a qualcuno, non credi?
Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: OK allora se parliamo di diffusori vanno considerati anche i Magneplanar, a prescindere da quanto costa la tecnologia per produrli Se una azienda sviluppa una soluzione che massimizza la qualità a costi contenuti va premiata, non tolta perchè non piace a qualcuno, non credi? Non credo
Moderatori paolosances Inviato 11 Novembre 2024 Moderatori Inviato 11 Novembre 2024 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: OK allora se parliamo di diffusori vanno considerati anche i Magneplanar, a prescindere da quanto costa la tecnologia per produrli Credo ti sia sfuggito il mio commento precedente I Magneplanar non sono esclusi 1
maxgazebo Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Non credo Va beh...allora si discute così "tanto per" Questo si, questo non mi piace, questo forse ma non saprei... Io chiudo qui, buon proseguimento
senek65 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Va beh...allora si discute così "tanto per" Ovviamente. Perché facendo riferimento solo al prezzo di vendita la cosa perde di qualsivoglia senso. Anche l'esempio riportato dall'opener non ha nessun significato se non quello di mostrare che due diffusori, apparentemente simili, abbiano una resa sonora molto differente. Un confronto, in termini significativi, andrebbe fatto sui costi di produzione: che però nessuno conosce e nessuno conoscerà mai. Tra l'altro, e mi ripeto ulteriormente, se un diffusore da 2.000 euro suonasse uguale ad uno da 20.000 dovremmo farci un sacco di domande. 1
Felis Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Il 10/11/2024 at 10:59, skillatohifi ha scritto: @fabbe hi-end : una parola scomposta, significa hifi ma anche end, cioè fine. Io vedo meglio : hi-start = hifi / partenza : (dato che... uno dopo il suo primo impiantino, è.. x tutta la sua vita continua a sostituire gli apparecchi) Sono queste le 2 vere fascie. Ehm no. Sarebbe High end ed è applicabile a qualsiasi categoria merceologica e sarebbe per "altro di gamma". 21 ore fa, grisulea ha scritto: Poco sopra hanno appena scritto il contrario in confronto con JBL. Non solo a parere personale di chi ha scritto ma anche con i numeri. Quei woofer non sono quel che serve ma quel che passa il convento. Sono oggetti veramente modesti e molto ma molto economici. I numeri confermano abbondantemente. Come funzionerebbe? La qualità dell'altoparlante è la prima responsabile del risultato. In particolare sui bassi non ci si scappa. Sopra, come dico sempre, se la cava anche il mio gatto ma sui bassi c'è poco da fare, ci vogliono altoparlanti notevoli e grandi volumi di cassa. Cose che fanno schizzare il costo in alto anche di dieci volte. Esattamente da 2.000 a 20.000. Io credo che il confronto vada fatto a parità "del resto" o almeno nello stesso ambito di prodotto. Da venerdì il mio impianto pauperistico da 5000€ è siffatto: sorgente puntiforme, rigorosamente attivo, driver correttissimi in fase, minimo impatto nel soggiorno (13cm di larghezza). Con test a 20hz la moneta da 2€ non cade. Per me uno che non vuole giocare, con 5000€ ha la pace dei sensi. 2
Max440 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: credo basti questo per avere l'unica risposta possibile,perchè se un diffusore da 20000€ suona non meglio di quello da 2000€ significa che non è un ottimo diffusore da 20000€. NONEEEE !!! Azz, com'è dura capirsi...: CHI ti dice se quello è un ottimo diffusore da 20k euro ?? Volete capire che io sceglierei per esempio SENZA DUBBIO ALCUNO le Magneplanar 3.7 da 10k (o giù di lì) rispetto alle Sonus Faber Aida da 140k ?? Le ho ascoltate ambedue: preferisco le Maggieeeee !!! Non so più come scriverlo, cribbio......... E chi sono io per dire che le SF siano un diffusore progettato male? Semplicemente: A ME NON PIACCIONO! Come ad altri non piacciono le Genelec da 70k euro.... Ma quando finirà stà diatriba del listino prezzi? E' una roba da sfinimento ........
Max440 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 43 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Va beh...allora si discute così "tanto per" Oppure comincio a credere che la discussione sia "pilotata": è stata aperta solo per dare conferma ad alcune convinzioni personali, senza accettare nessun contradditorio... A questo punto: che ognuno resti a parlare con se stesso, tanto siamo già matti abbastanza
Max440 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 12 minuti fa, Felis ha scritto: sorgente puntiforme, rigorosamente attivo, driver correttissimi in fase, minimo impatto nel soggiorno (13cm di larghezza). Con test a 20hz la moneta da 2€ non cade. Per me uno che non vuole giocare, con 5000€ ha la pace dei sensi. MITICOOO !!!! 1
Messaggi raccomandati