Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 5 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Avevo provato, ma dal vecchio iPad non carica il grafico. Ma poi lo volevo commentato. Con un umik-1 nel mio ambiente i 37 sono praticamente flat, però sento sempre dire che senza i 30Hz ti perdi un mucchio di cose… Ho un sub, ma lo tengo solo per i film. Vabbè L'estensione in se non fa la qualità del basso. Come la risposta non fa il suono o meglio è una parte delle cose che bisogna guardare e soprattutto bisogna capire come è stata ottenuta Eccetera eccetera.
VINICIUS Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Dufay mi pare di ricordare che tu abbia delle casse autocostruite, o forse addirittura lo fai di mestiere, vero? Nell’ambito dei diffusori commerciali, quali diffusori ti sembrano ben riusciti, senza scomodare la fascia dei ventimila?
Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 16 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @Dufay mi pare di ricordare che tu abbia delle casse autocostruite, o forse addirittura lo fai di mestiere, vero? Nell’ambito dei diffusori commerciali, quali diffusori ti sembrano ben riusciti, senza scomodare la fascia dei ventimila? Dynaudio di fine anni 90 inizi 2000. Altoparlanti eccellenti/eccezionali messi in mobili semplici e robusti. Si possono fare eccellenti affari tutta sostanza. Un filtro modificato con componenti di maggiore qualità e il gioco è fatto Queste di trovano anche a meno. Con modifica filtro si sta sui 3000 o anche meno e si entra in possesso di una cassa di livello top. https://www.subito.it/audio-video/diffusori-da-pavimento-dynaudio-contour-3-3-modena-536850065.htm
VINICIUS Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Dufay ma sul nuovo ovviamente. Se si scomoda l’usato vintage, il ragionamento 2-20000 non ha più senso. Nel panorama attuale, hai dei riferimenti nelle rispettive fasce di prezzo?
Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 7 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @Dufay ma sul nuovo ovviamente. Se si scomoda l’usato vintage, il ragionamento 2-20000 non ha più senso. Nel panorama attuale, hai dei riferimenti nelle rispettive fasce di prezzo? Se vuoi spendere poco e avere grandi risultati devi andare sull'usato . Sul nuovo solo qualche midi o mini diffusore con gli ovvi limiti.
VINICIUS Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Se vuoi spendere poco e avere grandi risultati devi andare sull'usato . Sul nuovo solo qualche midi o mini diffusore con gli ovvi limiti. Ma ti avevo detto “senza scomodare i ventimila”, non di spendere poco! Possiamo discutere di un range più alla portata dell’appassionato medio, dunque da 5 a 15000 euro. Oltre comincia a diventare elitario. E francamente, oltre questa cifra, ritengo che i margini di miglioramento possano considerarsi minori e meno proporzionali alla spesa.
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 In pratica se uno vuole investire 20k € in una coppia di diffusori e vuole sentire bene meglio che faccia vari ascolti anche in marchi sconosciuti e non pubblicizzati potrebbe avere sorprese e trovare la sua musa anche in un diffusore più economico di quello che voleva spendere non è detto che ciò che costa piaccia sempre
Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: In pratica se uno vuole investire 20k € in una coppia di diffusori e vuole sentire bene meglio che faccia vari ascolti anche in marchi sconosciuti e non pubblicizzati potrebbe avere sorprese e trovare la sua musa anche in un diffusore più economico di quello che voleva spendere non è detto che ciò che costa piaccia sempre C'è tutto un mondo intorno ... Certo che bisognerebbe sapere quello che si vuole
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Dufay tante volte è anche una fortuna imbattersi in un diffusore che non si era mai visto o sentito e rimanere stupito da come suona poi bisogna sempre andare di fantasia per immaginare come suonerà a casa nostra dato che non fanno provare nulla ma basta guardare una dimensione che potrebbe entrare nella stanza che si ha a disposizione poi si può tentare il colpo del acquisto. Io ad esempio ho ora a disposizione una saletta da 12mq inutile che vada a sentire una coppia di JBL con un 15 pollici infatti faccio suonare delle sonus Faber liuto tower wood con un woofer da 22cm che già grande e mi ha fatto tribolare ad addomesticarlo
VINICIUS Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Dufay tante volte è anche una fortuna imbattersi in un diffusore che non si era mai visto o sentito e rimanere stupito da come suona poi bisogna sempre andare di fantasia per immaginare come suonerà a casa nostra dato che non fanno provare nulla ma basta guardare una dimensione che potrebbe entrare nella stanza che si ha a disposizione poi si può tentare il colpo del acquisto. Io ad esempio ho ora a disposizione una saletta da 12mq inutile che vada a sentire una coppia di JBL con un 15 pollici infatti faccio suonare delle sonus Faber liuto tower wood con un woofer da 22cm che già grande e mi ha fatto tribolare ad addomesticarlo Le Liuto sono spesso considerate un diffusore poco riuscito di sf. Addomesticarle? In 12mq l’unica è la correzione attiva. @Dufay Dufé non mi hai risposto, sei a corto di idee?
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @VINICIUS sono riuscito a farla suonare con pazienza e un po' di trattamento alla stanza ma sono contento di come suona ho combattuto con una risonanza a 40hz perché le casse scendono parecchio e la stanza risuona a quella frequenza allora ho smussato la risonanza con un subwoofer tagliato appena sotto i 40hz e in controfase che poi mi fa scendere fino a 20hz che serve a poco ma con qualche registrazione si sente
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 30 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Le Liuto sono spesso considerate un diffusore poco riuscito di sf. Mi sono piaciute per questo hanno della Sonus Faber la scena sonora e la gamma media suadente ma sono più lineari sugli acuti non rimangono indietro come le sonus Faber vecchia maniera poi con l'ampli giusto cioè controllato hanno un bel punch sui medio bassi e bassi si sentono sullo stomaco
VINICIUS Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 15 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @VINICIUS sono riuscito a farla suonare con pazienza e un po' di trattamento alla stanza ma sono contento di come suona ho combattuto con una risonanza a 40hz perché le casse scendono parecchio e la stanza risuona a quella frequenza allora ho smussato la risonanza con un subwoofer tagliato appena sotto i 40hz e in controfase che poi mi fa scendere fino a 20hz che serve a poco ma con qualche registrazione si sente Onore al merito. Io ho le Olympoca nova II in 15mq, ma correggo una gobba a 46Hz con correzione attiva. Il risultato è ottimo.
Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 35 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Le Liuto sono spesso considerate un diffusore poco riuscito di sf. Addomesticarle? In 12mq l’unica è la correzione attiva. @Dufay Dufé non mi hai risposto, sei a corto di idee? Di idee ne ho pure troppe ma ho capito che non serve tanto le tue idee sbagliate sono granitiche. Non perdo tempo 1
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @VINICIUS la correzione attiva mi garba poco perché il mio ser up è centrato sull analogico con una signora testina un pre phono valvolare fatto da un artigiano che purtroppo è venuto a mancare poi entro dentro un pre linea a valvole anche esso ben suonante rovinare tutto l'incantesimo con una doppia conversione mi scoccia parecchio. Potrei farlo con la musica liquida e il DAC perché ascolto anche digitale ma lascio perdere per il momento
VINICIUS Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Di idee ne ho pure troppe ma ho capito che non serve tanto le tue idee sbagliate sono granitiche. Non perdo tempo Ma se non le ho nemmeno espresse? Io ho rispetto per gente con esperienza, ci mancherebbe. P.S. io capisco di musica, avendola studiata al conservatorio e Conosco la musica dal vivo; quella riprodotta da sistemi home molto meno, perché non ho avuto molte possibilità di ascolto di impianti. Sei un po’ prevenuto?
VINICIUS Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 22 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @VINICIUS la correzione attiva mi garba poco perché il mio ser up è centrato sull analogico con una signora testina un pre phono valvolare fatto da un artigiano che purtroppo è venuto a mancare poi entro dentro un pre linea a valvole anche esso ben suonante rovinare tutto l'incantesimo con una doppia conversione mi scoccia parecchio. Potrei farlo con la musica liquida e il DAC perché ascolto anche digitale ma lascio perdere per il momento Ti capisco, se parti dal giradischi. Io ascolto solo digitale e un rigonfiamento causato dalla stanza, è difficilmente domabile.
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @VINICIUS con un po' di pazienza si trova il punto dove mettere i diffusori e la poltrona dove fa meno danni poi qualche trappola acustica e un subwoofer e la risonanza non muore ma si dimezza circa poi ci si convive e amen tanto la perfezione non esiste
Messaggi raccomandati