Vai al contenuto
Melius Club

La differenza tra una ottima cassa da 2000 euro e una ottima cassa da 20000.


Messaggi raccomandati

Inviato
35 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Secondo me il tweeter vuole almeno ad altezza orecchie o più in alto piuttosto che sotto 

In linea generale sì; ma dipende dal progetto e dal cross-over. Vedasi come esempio le vecchie Chario Serendipity.

35 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Secondo me il tweeter vuole almeno ad altezza orecchie o più in alto piuttosto che sotto 

 

Inviato

@Giannimorandi La risposta in ambiente leggermente in discesa è in genere preferibile; ovviamente dipende dall'ambiente. La sala di Audioreview era notoriamente molto assorbente.

Inviato

@gimmetto @Giannimorandi Lemie direi più sul versante neutro che caldo. La risposta in anecoica delle Everest è calante sulle basse, ma in ambiente no, risulta ben estesa, con un dinamica misurata da paura, 115dB di MOL

Inviato
22 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Quali sono i diffusori? Il dsp? Il test dei 2€ cosa è?

 

un trucchetto che hanno insegnato al distributore per far vedere che la cassa non vibra. mettono una moneta in bilico sul cabinet e poi mettono musica tunz tunz.

Spoiler: non cade manco dalle mie Monitor Audio BR5 dello studiolo... :classic_biggrin:

 

 

 

  • Haha 1
Giannimorandi
Inviato

@Rxy la dinamica non mancherà però vista la dimensione della cassa e il doppio woofer da 15 pollici poteva fare di meglio ma la risposta in ambiente calante verso le alte frequenze è diversa da quello che fanno le monitor con faccia blu e per me migliore ma per i nostalgici forse no.

Il suono JBL oltre a il punch del basso comprende anche alti ben presenti ma evidentemente stanno cambiando approccio nel brand

Inviato

Non ho letto tutte le pagine  perché non c'è la faccio 😂 poniamo la questione così chi potendo scegliere a suo piacimento una cassa  da 2000 oppure una da 20k e un impianto adeguato per farle suonare bene sul medesimo ambiente sceglierebbe quella da 2000 ?

 Nessuno sano di mente in primis perché se sai scegliere con il divario da uno a dieci é molto ma molto difficile che quella che costa di più suoni peggio e secundis perché se la rivendi con quella da 20k prendo più soldi 😂😂

 

  • Thanks 1
  • Confused 1
  • Sad 1
Inviato
10 minuti fa, Look01 ha scritto:

Nessuno sano di mente in primis perché se sai scegliere con il divario da uno a dieci é molto ma molto difficile che quella che costa di più suoni peggio e secundis perché se la rivendi con quella da 20k prendo più soldi 😂😂

🥴 mah....

  • Haha 1
captainsensible
Inviato
32 minuti fa, Look01 ha scritto:

la rivendi con quella da 20k prendo più soldi

 

Col piccolo dettaglio che l'hai pagata 10 volte tanto :classic_smile:.

 

CS

Inviato

E' sempre tutto relativo dipende da troppe variabili per poter dire che un diffusore da 20k suona meglio di uno da 2000 euri l'esempio e' il mio caso per 30 anni ho avuto casse che a suo tempo costavano molto sostituite con una coppia che costano un decimo e rispondono maggiormente al mio modo di ascoltare la musica. 

  • Melius 2
Giannimorandi
Inviato

@permar acquisto sbagliato succede spesso anche oggi che non fanno provare niente allora si acquista per sentimento o leggendo recensioni poi quando capita di ascoltare ci si rimane male qualche volta 

Inviato
11 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Col piccolo dettaglio che l'hai pagata 10 volte tanto :classic_smile:.

CS

Lasciamo perdere chi paga si tratta solo di scegliere tra un prodotto da 2k ed uno che costa 10 volte di più

mi pare semplice se parlassimo di un altro prodotto non Hi-Fi quasi nessuno avrebbe dubbi.

Possibile che l'audiofilo non ammetta che avendo la possibilità di spendere di più é molto probabile che ottieni di più .

A me quasi sempre é successo soprattutto se parliamo di decuplicare il prezzo di una cosa.

Poi come ho scritto da qualche parte i miei ascolti più piacevoli sono stati con il telefonino ed un paio di cuffie di sera su una terrazza guardando il mare e la 🌙.

Quindi se devo scegliere tra l' impianto a casa e la terrazza vista mare  con il telefonino e le cuffie non ho dubbi 😉.

ascoltoebasta
Inviato
9 ore fa, Luke04 ha scritto:

E forse in questo caso le differenze di rendimento tra i diffusori si restringono un po'

Per mia esperienza,con elettroniche di livello le differenze sono sempre aumentate,ma è solo ciò che ho riscontrato io nelle prove fatte.

Inviato
28 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@permar acquisto sbagliato succede spesso anche oggi che non fanno provare niente allora si acquista per sentimento o leggendo recensioni poi quando capita di ascoltare ci si rimane male qualche volta 

No le casse mi hanno tenuto compagnia per 30 anni con molta soddisfazione ed erano il mio sogno sono le martin logan cls2,  le ho sostituite con un sistema  molto meno costoso ma che soddisfa i miei attuali gusti, sono piu' dinamiche, molto analitiche e comunque un'ascolto molto simile alla musica dal vivo, oltretutto sono passati gli anni anche per me e l'udito mi sa che va di pari passo con i nostri attributi e quindi non e' piu' pimpante come un tempo😁

ascoltoebasta
Inviato

@permarMa non parliamo di gusti, si tratterebbe di esser d'accordo riguardo un concetto inequivocabile,cioè che tra una ottima cassa da 2000€ e una ottima cassa da 20000€,la seconda non può esser che di qualità superiore. Per questo non comprendo le 18 pagine su un argomento che ha un'unica risposta possibile.

Inviato
9 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

stanno cambiando approccio nel brand

Era ora, la avessi io quella risposta in discesa.

ps:e quella MOL :classic_wink:

Inviato

@ascoltoebasta ho precedentenente scritto che dipende da molti fattori ma principalmente dal piacere di ascoltare la musica e la percezione non e' per tutti uguale, inoltre dipende molto dall'ambiente dove viene ascoltata, se hai un locale piccolo o vivi in un condominio penso che tu non debba spendere 20k per i diffusori, poi se il discorso si limita al fatto che e' meglio una ferrari di una fiat posso darti ragione. Ho l'esempio di uno dei miei migliori amici che ultimamente ha in occasione acquistato casse dal costo originale di 30k ma non suonano bene per l'ambiente che ha e ripeto le mie  che le ascolto in un ottimo locale e costano un decimo a me piacciono molto di piu'. Poi e' ovvio che in rapporto al costo a monte la catena deve avere una certa logica, nessuno  acquistera' dei diffusori da 20k per pilotarli con un integrato da 300 euro e vicevesa. Conclusione ottime casse da 2000 euro o 20k suonano ugualmente bene in un ambiente idoneo, secondo i personali gusti, le disponibilita' economiche e la possibilita' di sfruttarle al massimo delle loro potenzialita' 

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Per questo non comprendo le 18 pagine su un argomento che ha un'unica risposta possibile.

E all'ora,cosa fare?

Chiudere-poco democraticamente(  libertà di pensiero)il thread?

Visto che l'unica risposta possibile,a tuo parere,sarebbe già palese?

Grazie comunque per il tuo parere

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma non parliamo di gusti, si tratterebbe di esser d'accordo riguardo un concetto inequivocabile,cioè che tra una ottima cassa da 2000€ e una ottima cassa da 20000€,la seconda non può esser che di qualità superiore. Per questo non comprendo le 18 pagine su un argomento che ha un'unica risposta possibile.

Se tu fossi il giudice, come procederesti per valutare il livello di qualità di un diffusore da 2000 ed uno da 20.000?

Alle misure quello da 2000 potrebbe, secondo i convenzionali canoni qualitativi,  surclassare quello da 20.000.

All'ascolto idem.

Se anche non dovesse succedere, non è detto che le potenzialità  di quello da due mila siano state totalmente estratte e realizzate, essendo  le prestazioni musicali di entrambe i diffusori oggettivamente ed esclusivamente dipendenti dalla qualità di chi si cimenterà nell'impresa di rivelarne la massima potenzialità.

 

Rimarrebbe soltanto la valutazione della tecnologia (teorica) e dei materiali impiegati,anche in questo caso teorica, non esistendo una precisa correlazione fra  l'impiego di qualsiasi tecnologia esistente e la qualità dell'ascolto.

L'osservazione e la valutazione qualitativa fra due diffusori acustici, assimilabili teoricamente, per la loro funzione,  a strumenti musicali che  dovranno quindi essere suonati da musicisti, se effettuata staticamente e teoricamente, risulterebbe  fine a se stessa e quindi del tutto prescindente dalla loro reale prestazione.

Diffusori acustici e strumenti musicali rappresentano infatti, per evidenti ed oggettive motivazioni,  quanto di più variabile possa esistere in termini di potenziale generazione del piacere d'ascolto.

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...