Morenik Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 C'è un amplificatore che mi interessa e che inseguo da diversi anni e quando capita in rete puntualmente io ci provo. Stavolta però è meglio di tutte le precedenti: oggetto come nuovo, uniproprietario e, udite udite, imballo originale! Robe mai viste! Faccio una proposta sotto di 300 euro rispetto alla richiesta: il venditore accetta Chiarisco da subito che posso pagare solo con PayPal beni e servizi ed il venditore accetta anche questo metodo Troppo bello. Anche troppo. Spingo sulle richieste e faccio il taccagno e gli specifico che la mia offerta è per il tutto compreso, ovvero ampli, spedizione e commissione PP, e quindi a lui arriverà una cifra scalata dalla stessa: il venditore dice che va benissimo e mi riserva l'ampli Ma non è finita. Mi dice che lui spedisce solo con DHL (costa il doppio di Hermes) e mi chiede se appunto DHL serve la mia zona Ma dai! Ma chi è questo? Papy Natale? Ma ancora non sono convinto. Che volete che vi dica? Tutto straordinario, perfetto, na favola...Ma io non ci credo più nelle favole. Ma se c'è PayPal beni e servizi, direte voi, c'è anche la protezione dell'acquirente, o no? Che vi devo dire, a me tutto questo ancora non basta: comincio a sfogliare Google immagini cercando foto di questo ampli...Vuoi mai? E vuoi mai che dopo poche pagine becco un sito dell'est europeo con le stesse foto dello stesso ampli nelle stesse pose e con lo stesso mobile e sicuramente scattate pure con la stessa macchina fotografica? TAAAC!!! Però, e lo ripeto fino alla noia, ma se c'è PayPal con protezione? Com'è possibile pensar male? A molti sarà capitato di avere bisogno della sua assistenza e, almeno nella mia esperienza, ho sempre avuto il risarcimeno (3 su 3). Dubbione...Come vedere le carte dell'avversario?...Ci sono: decido di non chiedere spiegazioni sulle foto "rubate", adesso voglio giocare come il gatto col topo, ma invece chiedo al venditore una foto dell'imballo originale (non ce n'è una in rete manco fatta al photoshop). Se ce l'ha giuro che smetto con la pizza doppia pasta, spritz select e monoporzioni Flego. Solo un forte rumore di silenzio... Dopo un giorno mi dice che me le manderà presto ma dopo un'altro giorno mi dice invece che non trova più l'imballo forse andato perso in un trasloco 6 mesi prima Dubbione doppio... Non so Voi ma io ci sento una forte puzza di (cartone) marcio. La domanda è: ma paypal beni e servizi si può aggirare? PS Sono ancora in ballo, voglio proprio vedere come va a finire.
piergiorgio Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 chiedi una foto di un particolare che non si vede tra quelle nell'annuncio, oltre a quella dell'imballo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Novembre 2024 Amministratori Inviato 10 Novembre 2024 @Morenik secondo me quando pagherai con paypal ci sarà un intoppo e ti verrà chiesto di fare un bonificin i truff puntano sulla voglia del compratore di volere l'oggetto a tutti i costi
Morenik Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 5 minuti fa, piergiorgio ha scritto: chiedi una foto di un particolare che non si vede tra quelle nell'annuncio, oltre a quella dell'imballo. Fatto. 1
Morenik Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Morenik secondo me quando pagherai con paypal ci sarà un intoppo e ti verrà chiesto di fare un bonificin i truff puntano sulla voglia del compratore di volere l'oggetto a tutti i costi Sì, potrebbe essere questa la tecnica. Quindi confermi anche tu che PP è sicuro come l'oro?
ediate Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @Morenik Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio. Io non rischierei, anche se PayPal è abbastanza sicuro. Ricorda però che in informatica e nel mondo digitale niente è sicuro al 100%.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Novembre 2024 Amministratori Inviato 10 Novembre 2024 @ediate non esageriamo, mica oaghi su un link xhe ti manda il venditore, ti fai mandare il suo account paypal e pghi tramie paypal (entrando direttamente tu. se si tratta di un venditore diversamente onesto il suo account non sarò operativoe ti verrà chiesto di effettuare il bonifico
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Novembre 2024 Moderatori Inviato 10 Novembre 2024 8 minuti fa, madero ha scritto: ma se incassa e chiude l'account ? una volta era possibile ma ora "apparentemente" non più perché dall'estate del 2021 o dal 2022 l'account è associato al conto corrente e in linea di massima paypal accredita l'importo al venditore diversi giorni dopo la spedizione (anche un paio di settimane) rispetto al passato.
azn131 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 PayPal Beni e Servizi è sicurissimo. Proprio la sua elevata sicurezza ha fatto sì che molti venditori non lo accettassero più come metodo imponendo invece il normale bonifico bancario. Tranquillo, l'assistenza via chat / telefono / email di PayPal è sempre disponibile e in caso di problemi ci pensano loro.
Morenik Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 In attesa di altre foto dell'oggetto, non mi resta che aspettare...Tra l'atro ho detto chiaramente al venditore che la mancanza dell'imballo originale farà scendere la mia nuova proposta, se ci sarà.
Capa Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Una volta sapevo che PayPal era sicura solo con acquisti su Ebay. Poi non mi sono posto più il problema, magari le cose sono cambiate. Se mi confermate che pagando con PayPal nei confronti di qualsiasi venditore e/o piattaforma di compravendita sei al sicuro, sarebbe una informazione utilissima per tutti.
Tronio Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 18 minuti fa, Capa ha scritto: Una volta sapevo che PayPal era sicura solo con acquisti su Ebay. Sono differenti livelli di "sicurezza" perché in generale PayPal garantisce da un lato l'anonimato del conto di chi paga e di chi incassa e dall'altro il fatto che in caso di problemi le identità di entrambi gli attori siano state verificate e quindi un eventuale truffatore possa essere rintracciato, ma se l'acquisto è stato effettuato sulla piattaforma eBay a queste si aggiungono una serie di altre garanzie sull'intero processo di compravendita fra le quali il sistema dei feedback, la procedura di contestazione per oggetto non conforme ecc.
claudiofera Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Tronio La mia esperienza mi fà scrivere qui che la"procedura per oggetto non conforme" ----- è lei stessa una procedura non conforme...........tanto per iniziare,chi farebbe l'expertize sull'oggetto, per decidere se è conforme oppure no ? ti rispondo subito : non pretendo mr.Sansui o il sig.Marantz ma nessuno ,nessun controllo,nessuna fattura,nessun preventivo di riparazione mi sembra davvero troppo .Pare che all'acquirente ( sopratutto a quello furbo, che si è studiato prima il percorso e le scorciatoie ) sia data ragione di default...inoltre,chi si occupa di far tornare indietro l'oggetto : nessuno.....Bingo ! facciamo salvi quelli in buonafede,ma lì c'è chi vuole fare il furbo, e che per fare il furbo c'è partito proprio dall'inizio..per quelli, il successo è assicurato al 90%. 1
oscilloscopio Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Infatti sulla baia vendo solo oggetti non funzionanti. 1
Tronio Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, claudiofera ha scritto: la"procedura per oggetto non conforme" ----- è lei stessa una procedura non conforme...........tanto per iniziare,chi farebbe l'expertize sull'oggetto, per decidere se è conforme oppure no ? Per mia esperienza, pur avendo comprato e venduto centinaia di articoli, avrò avuto sì e no un paio di episodi negativi simili (acquirente che lamenta un problema o venditore che nega un difetto non dichiarato): in genere se un acquirente dichiara che l'oggetto ricevuto non è come da descrizione deve fornirne le prove, così come il venditore del resto. Se vendo un componente hi-fi per sicurezza faccio diverse foto anche durante l'imballaggio e un video del funzionamento, così come documento da compratore le operazioni di apertura del pacco: mai subito rimborsi "d'autorità" da parte di eBay, solo una volta ho riconosciuto che l'oggetto aveva un difetto per mio errore non dichiarato e mia sponte ho risarcito in parte l'acquirente. 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: sulla baia vendo solo oggetti non funzionanti Anche questa è una possibile strategia ma ci si rimette parecchio perché ovviamente bisogna vendere a prezzi stracciati.
piergiorgio Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: Infatti sulla baia vendo solo oggetti non funzionanti. Anche subito.it funziona allo stesso modo. L' unico metodo 'sicuro' per il venditore sono i mercatini che non offrono nessuna garanzia come quelli di siti specializzati o gruppi facebook. Gli altri due citati sopra garantiscono più l' acquirente. La via di mezzo e' l' acquisto con ritiro diretto e prova dell' apparecchio, unica soluzione se la distanza chilometrica lo permette.
claudiofera Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, Tronio ha scritto: Se vendo un componente hi-fi per sicurezza faccio diverse foto anche durante l'imballaggio e un video del funzionamento, Farei miglior figura dicendo che racconto la vicenda per il bene comune.Invece no, continuo per rabbia,quella che nasce quando mancano sia la logica ,sia il rispetto....In ogni caso ,volendo dichiarare una non conformità ce ne sarà sempre il modo.......Mentre un negozio fisico può permettersi di non dare nessuna garanzia su un vintage anni '70, invece con paypal è previsto il reclamo per "non conformità" entro 6 mesi, a prescindere dalla tipologia e dalla età dell'apparecchio.Ne consegue che : 1) tu potresti spedire un apparecchio fino ad allora perfetto,ma trascorsi ben 179 giorni , tutti nella casa del nuovo proprietario... quell' apparecchio potrebbe guastarsi.Sappiamo che-dopo mezzo secolo dall'uscita di fabbrica- si tratta di un rischio fisiologico, gli appassionati di queste pagine lo conoscono sicuramente...invece: eccoci,ti fregano con il non conforme posticipato ! (magari sono stati pagati 500 per un ampli che -rifatto oggi -ne costerebbe 3000 ,e quello anche dopo 100 euro di riparazione sarebbe sempre un affare...) 2) Credo che le foto dell'imballaggio non garantiscano nulla,e paradossalmente neppure il video del funzionamento...dall'altro lato potrebbero sempre obiettare - che sò - che i finali non siano quelli originali e quindi sì, l'ampli suona, ma di nuovo non è conforme. A questo punto,dovrebbe intervenire una figura "terza" che padroneggi schemi,sigle dei transistor..figurati tu! 3) Ho descritto le prime due situazioni partendo sempre da una relativa buona fede dell'acquirente,ma se quest'ultimo viene rimborsato integralmente eppure di proposito non ti rispedisce l'apparecchio,non risponde alle e-mail e manco indietreggia di fronte a una denuncia per furto.... ...ps :quando succede questo, ti faranno scoppiare il fegato.E' un'accoppiata terribile ,e a fronte di un assurdo logico/giuridico ebay darà la colpa a paypal ,e paypal la darà a ebay.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora