nedoo Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Commercializzato nel 2004/2005, 75W. Classe AB. appena acquistato usato,in Giappone, preso come “Muletto” in quanto dovrò mandare in assistenza l’attuale finale McIntosh mc452. Arriverà verso fine novembre Già acquistato trasformatore convertitore corrente 220/100w Si interfaccerà con: Streamer Rose RS130 Dac Accuphase DC 801 Dac McIntosh D 1100 Pre McIntosh C 1000 Diffusori B&W 802 D2 Qualcuno ha avuto occasione di ascoltarlo? grazie
Sonicrage Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 11 minuti fa, nedoo ha scritto: Già acquistato trasformatore convertitore corrente 220/100w Ciao, il P-3000 è coevo del mio A-30 e può essere convertito a 220-230v spostando dei semplici faston. Appena ti arriva, aprendo la piastra inferiore, potrai accedere ai faston. L'unico problema sarebbe capire se i colori dei cavetti sono i medesimi del mio, dal 2000 in poi è scomparsa la tabella con serigrafati i colori corrispondenti al voltaggio. Altrimenti bisognerebbe chiedere a chi ce l'ha, e mi pare che almeno un forumer lo possiede di sicuro, di farti una foto (area faston) del suo per capire come spostare i cavetti/faston. In ogni caso la cosa è fattibile. Ah, poi devi cambiare anche il fusibile e sempre sotto puoi leggere il fusibile che serve per i 220/230v. Ti agevolo con due foto che possono sevirti come esempio: - La prima sono i faston del mio A-30, se sono uguali al tuo sei a cavallo😁. - La seconda la foto area fusibile del DP-90. Saluti. Pietro - -
Sonicrage Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 44 minuti fa, nedoo ha scritto: grazie!!! Gentilissimo Figurati, quanto ti arriva lo capovolgi e rimuovi la piastra/pannello inferiore, hai solo da svitare qualche vite con un cacciavite a stella, fotografi i faston e mi invii una foto anche in pvt. Ho anche il service manual del P-5000, sempre coevo del tuo, e possiamo fare riferimento anche a quello.
maxxx Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Mai prendere un trasformatore di stepdown per un Accuphase, semplicemente perché non serve ...posta qui le foto del finale aperto nella parte inferiore e vedrai che risolviamo 1
maxxx Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 L'ho scritto.... perché non serve. Tutti gli Accuphase sono fatti per lavorare a qualsiasi tensione di rete, basta spostare o saldare un paio di ponticelli interni. Negli ultimi modelli l'hanno fatta in po' più complicata perché non c'è più scritto in maniera evidente cosa fare, ma se spippoli un po' in rete si trova tutto. Io personalmente ho cambiato tensione, sempre con successo, a : P500L, P800, P1000, C2410, C290, DC801, DG38, DG48, DG58, DP80L, DC91...
Armando Sanna Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @nedoo più che ascoltarlo lo possiedo da quasi un decennio insieme al pre e lettore CD/sacd dell'Accuphase. Il finale ha un'ottima dinamica e scende fino a 400 W a 1 Ohm, per cui anche con i diffusori più ostici non da problemi di pilotaggio, la potenza dichiarata è ben superiore ed è stato provato nell'accademia dell'audio della nota rivista Audio Review. Rispetto al coevo A 30, che se non ricordo male condivide lo stesso case, ha caratteristiche simili ma allo stesso tempo, se comparati, con specialità diverse . Il P3000 è più veloce, con un timbrica leggermente più aperta ( o meno calda), dettagliato e veloce ( o con una gamma bassa meno presente e vellutata) un classico AB in chiave Accuphase, la scelta va fatta solo in base ai diffusori che deve abbinare e al tipo di carico che deve sorreggere, io avevo necessità che scendesse sotto i 4 Ohm senza avere problemi e per il suono presente nella gamma bassa e medio bassa ci avrebbero pensato la casse acustiche. Non ultimo la possibilità di essere messo a "Ponte" con un'altro P 3000 cosi da diventare due ampli monofonici in caso che la potenza di pilotaggio non fosse "abbastanza" ... Ha caratteristiche sonore un po diverse rispetto al Mac m,a ti dovrai "accontentare" Buon divertimento
nedoo Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 @Armando SannaBe…. Accontentarsi di un Accuphase e’ comunque un bel accontentarsi 😀 purtroppo finora di questa casa ho potuto solo godere del suono di un paio dei suoi digitali, il DP 67, e il DC801, posso solo dire che chi riesce a creare, due macchine così,per forza non può che eccellere anche nelle amplificazioni, spero di amare tanto questo ampli Accu, per poter fare ciò che feci anni fa con McIntosh, cioè acquistare il bellissimo e ben suonante MCD 500 per mettere in pensione il vecchio DP 67. Dopo qualche mese decisi di tenere l’anziano, e più limitato Accu,perché trovavo il suo suono Magnifico, a lasciare casa fu il Mac…😁Ora utilizzo come convertitore il DC801 che trovo di una delicatezza unica, mai sopra le righe e di una musicalità eccelsa. Inoltre come i Mac sono bellissimi. Una bellezza più algida e curata ma bellissimi. unoca nota negativa del DC 801 non vorrei andare OT e’ il clic che compare con lo streamer ad ogni brano musicale
Armando Sanna Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @nedoo Per me, detto da uno che conserva ancora il suo primo amplificatore E203 del 81, il sogno di molti appassionati HiFi e’ sempre stato il Mac per la sua linea , il colore nero con i VU meters azzurri e la grafica tanto old Style… Poi come più volte mi accadde il suono prodotto da loro non era nelle mie corde e sono ritornato dopo diversi anni di pellegrinaggio tra qualche altro brand al mio suono più congeniale . Non posso negare chi il nuovo corso degli ampli integrati partiti con il Mac MA 7000 a me è piaciuto moltissimo, abbinato a delle Vivid Audio B1 e lettore un bel DP78 … Molto spesso sono gli abbinamenti che fanno la felicità dei nostri ascolti, i connubi anche di marchi noti ( messi lì a casaccio) spesso non creano la sinergia ricercata e quindi il tutto naufraga nell’insoddisfazione . Dico che i Mac li conosco abbastanza bene poiché il mio amico rivenditore ha sempre avuto tutta la linea completa sia di Mac che Accuphase e la valutazione era solo di gusto personale non certo per la qualità . Per il nipponico penso sia stato abbastanza semplice vincere con MCD 500, ho ascoltato anche il MCD 1000, non mi piaceva il loro modo di proporre la musica, ma qui scadiamo nel personale e con prestazioni e costi di fascia alta . Buona sostituzione poi mi dirai come se la “cava” il P3000 con le B&W. buon ascolto
nedoo Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 @Armando Sanna grazie!!! In attesa di modificare l’alimentazione interna del P3000 da 100v a 220 V ritieni che l’alimentatore totoidale che ho acquistato possa essere sufficiente?
Armando Sanna Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @nedoo in linea di larga massima dovrebbe andarti bene, ma non sono certamente un esperto di alimentazione esterna, il problema dei finali è proprio lo spunto dinamico. Se riesci come consigliato a cambiare l’alimentazione attraverso lo spostamento dei cavi sarebbe senz’altro meglio, al limite se sei di Milano o dintorni e preferisci affidarti a un laboratorio c’è Phonolab ex Livosi specialisti in Accuphase…
nedoo Inviato 19 Novembre 2024 Autore Inviato 19 Novembre 2024 Arrivato oggi il P3000, esteticamente perfetto tra acq dogana iva oneri vari pagati 3k credo un buon prezzo!
nedoo Inviato 19 Novembre 2024 Autore Inviato 19 Novembre 2024 Ho deciso che nonostante il vs prezioso aiuto non proceder al up down di tensione… troppo complicato per le mie capacità 😞 lo porterò da un tecnico così forse non butterò via tutto. Poi l’idea è di collegarlo al pre McIntosh C1000 a cui attualmente è collegato il finale MC 452 alla seconda uscita Out Main. Non userò contemporaneamente i due finali in biamplificazione, semplicemente quando deciderò di ascoltare l’altro mi basterà trasferire i cavi dei diffusori. Voglio utilizzare il secondo Out main perché la posizione delle elettroniche e’difficile da arrivarci … non dovrebbe creare problemi… o no….
danielet80 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 @nedoo Complimenti per l'acquisto! Facci sapere poi come va e quali sono le tue impressioni.
nedoo Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 @raindog quale finale hai preso e quali le differenze maggiori riscontrate? io dovrò aspettare probabilmente un paio di mesi x fargli modificare alimentazione…da quando ho iniziato a “fare sul serio” visto che mi piaceva il suono McIntosh per non correre rischi di rivoluzionare l’intera catena audio ho sempre proseguito con Mac. in passato tutte le volte che cambiavo filosofia di in elemento andavo in confusione e rivoluzionavo tutto… per non correre più rischi ho iniziato a fare up grade di ciò che ho…
Giannimorandi Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @nedoo costringi il preamplificatore a pilotare entrambi i finali anche se uno è spento perché la resistenza di carico è sull'ingresso se l 'uscita del pre non è sufficientemente dimensionata rallenta un po' come dinamica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora