Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, max ha scritto:

stati di uscita ben studiati e implementati una qualche differenza rispetto a quelli basici la introducono

certo, sono le differenze che introducono per dare il "colore" voluto alle prestazioni del DAC

Un discorso estremo sono i DAC con stadio di uscita a valvole, se punti alla trasparenza e fedeltà sono una assurdità

Per un chip DAC prima di uscire sui pin RCA serve un semplice stadio buffer analogico che adatti l'impedenza e provveda ad erogare il giusto livello di segnale...uno stadio di OpAmp di qualità e basta

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

certo, sono le differenze che introducono per dare il "colore" voluto alle prestazioni del DAC

 fare ad esempio una prova con hqplayer aiuterebbe a capire quale sia l'incidenza di filtri e modulatori digitali (spoiler: non è solo colore)

Inviato
11 minuti fa, max ha scritto:

mi sembra  riduttivo visto il contesto ma comunque suggerirei di rileggere quanto scritto dal  @ilmisuratore che mi pare  abbia ipotizzato qualcosa  in base ad una riproduzione ma anche precisato di non avere avuto il tempo di eseguire prove complete....... @ilmisuratore che comunque che a questo punto sarebbe imho giusto spendesse 2 parole sulla esaustività delle prove effettuate e sulla interpretazione che qui ne viene data 

C'è poco da dire, cosa che peraltro (credo) di aver fatto, come lo ha fatto Granosalis, ma a scanso di equivoci e male interpretazioni chiarisco ancora meglio...ci provo, e dunque: cosa è stato fatto nell'insieme e cosa è emerso in modo del tutto condiviso

1) circa una settimana prima di andare a trovare Granosalis ho collegato il Topping D10b al mio computer Portatile dell e5470 via USB e dall'uscita dello stadio analogico ho acquisito il segnale digitalizzandolo tramite un eccellente ADC (cosmos 1Eida) 

Il segnale è stato micrometricamente regolato in ampiezza, dunque ho ottenuto il suono di un brano forte del fatto che alle misure tale Topping si sarebbe avvicinato molto al suono del Tambaqui, nonchè, in caso di differenze, il tambaqui stesso le avrebbe fatto emergere

Tale acquisizione analogica dallo stadio uscita del Topping è stata inviata a Granosalis assieme al file ORIGINALE cosi da poter ottenere una stima sul rapporto "misure vs resa effettiva"

Granosalis li ha ascoltati dicendomi che non riusciva a rilevare differenze apprezzabili, quindi li riteneva indistinguibili

 

2) Il confronto N° 2 con il Tambaqui è stato effettuato in forma "fisica" collegando direttamente il Topping d10B ad un ingresso del PRE esoteric F1...mentre in un altro ingresso vi era collegato il Tambaqui

Cambiando ingresso, consapevoli di quale apparecchio suonasse e senza alcuna precauzione sui livelli (che regolavamo ad orecchio) sono emerse delle piccole differenze sugli arpeggiati (in alta frequenza) che tendevano (sempre nell'ordine delle sfumature) a rendere meno presente la parte "corporea" del suono

Successivamente, direi inconsciamente, si è scoperto che nell'ingresso USB del Topping con cui veniva alimentato, entravano un sacco di porcherie (le abbiamo viste nei grafici che ho messo a confronto con quelle del PC) il che, per ipotesi, avrebbero potuto anche falsare il risultato che generosamente si era ottenuto con l'acquisizione diretta del segnale analogico tramite il mio PC, molto piu pulito in quell'occasione

Dunque il segnale che esce in condizioni controllate NON è per nulla inferiore percettivamente a quello del Tambaqui...nonostante le misure non potrebbero essere perfettamente sovrapponibili

Allo stesso Granosalis avevo anticipato in quale parte dello spettro differiscono, tuttavia la scienza dimostra che sotto una certa soglia non riusciamo a sentirle...e cosi è stato

Se il topping fosse stato alimentato bene o collegato nuovamente al mio PC avrebbe suonato di nuovo in modo indistinguibile ??? può darsi, e se cosi non fosse accaduto ?? allora tutto si concentra sulla differenza di hardware A VALLE dell'uscita del Topping in quanto da una parte (prova N° 1) c'era un trasparentissimo ADC, mentre dall'altra (prova N° 2) c'era un eccellente PRE, ma che per quanto trasparente ha una propria caratteristica, una propria impedenza di ingresso, una propria caratteristica tra il rapporto di impedenza e la "posizione della manopola"...dunque un intrinseco interfacciamento

A questo punto si può dire (anche in modo coerente) che il segnale nudo e crudo del Topping non è risultato inferiore all'ascolto, men che meno nelle misure, mentre nel contesto che vede il collegamento all'impianto, e messo nelle peggiori condizioni di alimentazione, ha prodotto delle effimere differenze sebbene rilevabili

Dò molto valore alla prova N° 1 poichè si è confrontato il segnale nudo e crudo del Topping con i livelli di ampiezza micrometricamente regolati, ascoltati direttamente con il PRE e relativa posizione dell'attenuatore

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, max ha scritto:

 fare ad esempio una prova con hqplayer aiuterebbe a capire quale sia l'incidenza di filtri e modulatori digitali (spoiler: non è solo colore)

Beh anche...non so onestamente quanto differenze reali all'ascolto porterebbero, ma sarebbe interessante

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma sarebbe interessante

per me lo è stato...da poco messo in ''produzione'' dopo un paio  di mesi di test e tuning 

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Rifai la prova o debbo dubitare che non hai gli strumenti per replicarla? Se ti dicessi che il mio streamer non teme nessun  NAIM ND555 per completezza, funzionalità e versatilità, ci rimarresti male?

Mi togli una curiosità?

Con quale impianto hai fatto le tue prove e sei arrivato alle tue conclusioni? 

Perché sai, un forumer cercava di spiegarmi che lui usa un sistema attivo molto rivelatore e poi sì scopre che usava le kef ls50... 

 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Parlare di alimentazioni adatte a finali da 300 watt per gestire qualche manciata di milliampere sfiora il ridicolo.

Tu non sai di cosa stai parlando e fai pure il saccente 

Questo è ridicolo 

Ma poi ci ripensi... e noti che quanto scritto è stato scritto da chi ha paragonato le ns10 alle giya 

E tutto torna 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

ma ci può anche stare per carità...ma spesso il migliore PER TE non è il migliore PER ME...men che meno il migliore in assoluto..e ancora meno oggettivamente migliore sul piano tecnico

Certo,questa è una delle grandi indiscutibili verità di questa passione,non esiste il meglio in assoluto,perchè mai tutti  preferiranno un solo prodotto a qualunque altro in commercio.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Mi togli una curiosità?

Con quale impianto hai fatto le tue prove e sei arrivato alle tue conclusioni? 

Perché sai, un forumer cercava di spiegarmi che lui usa un sistema attivo molto rivelatore e poi sì scopre che usava le kef ls50... 

Le mie conclusioni le trovi in letteratura, scritta da ricercatori, progettisti, ingegneri, costruttori e via via. Devo tuttavia rilevare, sempre dalla domanda che mi poni, che sei ancora lontano dalla comprensione di ció che si sta disquisendo. Non é questione di chi c'è lo abbia "più lungo", perché trattasi di un analisi quantitativa che nulla ha che vedere con il prezzo di acquisto dei componenti. É il sunto di tutta questa discussione in fondo... le cui conclusioni a te non saranno gradite. Per affermare quello che affermò, ho usato una scheda RME PCIe pro che é un ADC e  AD/AD (ho acquisito da ottico, da coax e da USB) e confrontato i file bit a bit con il master che ricavi rippando la traccia da PC. Per gli ascolti uso, smsl DO300, Violecteic V222, HE1000 Stealth, un sistema di una trasparenza e luminosità pazzesca, oltre ad un audio-pc/streamer bit perfect DIY allo stato dell'arte (cercalo tra i miei post). Ascolto anche con amplificatore Yamaha DSP-AZ1 ( vai a leggerti le recensioni) ed una muta di diffusori piuttosto variegata. Soprattutto, da ingegnere progettista, so di quello che parlo!

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

@widemediaphotography grazie

Anche per l'inutile pippone :classic_smile:

Prima fai domande e poi definisci "implicitamente"  inutili le risposte...  quando nei post precedenti reputi non attendibili risposte di chi ha attrezzature non degne per i tuoi riferimenti. "Pippone", dopo averti dedicato del tempo, leggasi pure come scortese. :classic_biggrin:Tuttavia, fino a ieri ritenevi i possessori di D10B degli sfigati, mentre a quanto pare, per ascoltare "decentemente" della musica, basta e avanza. Dura da mandare giù,  vero? :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@widemediaphotography in realtà avevo solo chiesto l'impianto usato, per una mia personale curiosità 

Non ho mai ritenuto uno sfigato alcuno per l'impianto audio in suo possesso, anzi spesso è inversamente proporzionale 

P. S. Per ascoltare musica basta il compattone del MW

 

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

e noti che quanto scritto è stato scritto da chi ha paragonato le ns10 alle giya 

Dove lo hai letto? Comunque qua si parla di dac che non necessitano di centrali nucleari per funzionare e questo caso lo dimostra abbondantemente. Cosa non ti è chiaro?

Inviato
7 ore fa, grisulea ha scritto:

Comunque qua si parla di dac che non necessitano di centrali nucleari per funzionare e questo caso lo dimostra abbondantemente. Cosa non ti è chiaro?

Se tu sapessi di cosa parlo ti sarebbe chiaro, ma non lo sai. 

Il Tambaqui come DAC è eccezionale, come ho già scritto nel 3ad sul tambaqui, il migliore che abbia provato 

Ma non è vero che non si possa fare meglio 

Inviato
7 ore fa, Cano ha scritto:

@widemediaphotography in realtà avevo solo chiesto l'impianto usato, per una mia personale curiosità 

Non ho mai ritenuto uno sfigato alcuno per l'impianto audio in suo possesso, anzi spesso è inversamente proporzionale 

P. S. Per ascoltare musica basta il compattone del MW

Non si è detto l'impianto?

Sarebbe importante anzi fondamentale.

Inviato
Il 12/11/2024 at 08:39, Dufay ha scritto:

sicuramente una sorgente di livello top attuale farebbe fare un altro salto.

 

saltino ...

Inviato
21 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Totalmente diverso invece il caso del Tambaqui il quale è stato misurato sia staccandolo completamente dall'impianto..(condizione controllata) . USB compresa...sia ripetendo la misura collegandolo all'impianto e alla USB (condizione contestuale)

 

Resto comunque abbastanza convinto che, anche spendendo molto meno, si possano raggiungere le prestazioni del MolaMola: condivido in pieno le affermazioni di @Mighty Quinn .

Poi, ovvio, se avessi soldi mica mi comprerei il dac da 1000 euro, ma il MolaMola oppure, ancora meglio, il lettore cd+ dac della MBL N31, pur consapevole che il buon cellulare di @Dufay potrebbe suonare solo un pelino "peggio", o magari solo diverso...: ma nell'ascolto della musica RIPRODOTTA c'entra anche la psicologia dell'oggetto.

Niente di male (e niente di nuovo...)

  • Thanks 1
  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...