Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo è lo studio effettuato sulla risposta in frequenza percepita tra un numero di soggetti diversi, 10

Non vedo affatto una perfetta sovrapponibilità, c'è una sorta di andamento simile, ma con diversità accentuate nei vari segmenti di frequenze

Questo e' uno dei motivi per cui l'HiFi si presta ad un approccio Olistico, il quale prende in considerazione tutto ciò che ci circonda, nella sua globalità.

 

9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Magari non sarà il caso dei DAC in quanto tutti linearissimi, ma ad esempio le scelte soggettive sul tipo di diffusore possono determinare quella forma di adattamento in relazione a quello che il soggetto percepisce

Si chiacchierava con un amico il quale mi diceva di avere diverse coppie di diffusori che alterna periodicamente, ottenendo risultati diversi ma tutti a suo dire piacevoli. Il difusore si che caratterizza tanto la riproduzione. 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

Si chiacchierava con un amico il quale mi diceva di avere diverse coppie di diffusori che alterna periodicamente, ottenendo risultati diversi ma tutti a suo dire piacevoli. Il difusore si che caratterizza tanto la riproduzione. 

Si, tutto sommato tra vari soggetti (e vari componenti di riproduzione) possiamo condividere l'aspetto nella sua similitudine percettiva, senza la necessità e la forzatura che debba essere il proprio suono ricercato tra i piu fini particolari

Inviato
47 minuti fa, granosalis ha scritto:

Questo e' uno dei motivi per cui l'HiFi si presta ad un approccio Olistico, il quale prende in considerazione tutto ciò che ci circonda, nella sua globalità.

Si chiacchierava con un amico il quale mi diceva di avere diverse coppie di diffusori che alterna periodicamente, ottenendo risultati diversi ma tutti a suo dire piacevoli. Il difusore si che caratterizza tanto la riproduzione. 

Non è proprio una novità.

 

Inviato

Per poter condurre la prova alimentazione sul Topping D10b sto acquistando una powerbank con tensione di uscita 5 volt 2,4 Ampere...poi modificherò un cavo USB sdoppiando l'alimentazione dal data signal cosi da alimentare il convertitore con la massima pulizia possibile

Se desse effetti positivi, otterremmo indicazioni anche su un eventuale utilizzo di alimentatore lineare in ingresso a bassissimo rumore/ripple

MOIR.jpg

Inviato
3 ore fa, max ha scritto:

non allarghiamoci troppo però ….. la scienza è una cosa seria e richiede criteri di validazione e conferma appropriati……non bastano certo sessioni di ascolto più o meno frequentate o una rilevazione rew a dimostrare che a fronte di specifiche misure corrispondenti si hanno output in ambiente uguali 

Ma io non parlo della scienza ( seppur ottima) del il misuratore. Io parlo della scienza che c'è dietro alla progettazione e costruzione di apparecchi,   della scienza dietro alle trasmissioni digitali, ecc ecc. Tutto quello che nel mondo reale funziona senza problemi, e che nel nostro mondo diventa una scienza occulta...

Sembra che ogni progettista abbia  trovato la chiave segreta, che esula dalle conoscenze acquisite, per far suonare diversamente il priprio prodotto, anche se a TUTTE le misure al momento conosciute, è identico ad un altro.

A me pare assurdo. 

 

  • Melius 1
Inviato


@ilmisuratore

Scusami, se l’hai già detto e mi sono perso qualcosa, ma avete fatto la prova con notebook come sistema di lettura, i 2 DAC e il confronto all’ascolto?

Quindi confronto dei 2 DAC con sorgente pulita e capire se la differenza era udibile?

Inviato
35 minuti fa, Ggr ha scritto:

 

A me pare assurdo. 

Ma non lo è affatto.

Ci vuole passione per la musica e per la sua riproduzione.

Non sono frigoriferi.

Inviato
8 minuti fa, Gall ha scritto:


@ilmisuratore

Scusami, se l’hai già detto e mi sono perso qualcosa, ma avete fatto la prova con notebook come sistema di lettura, i 2 DAC e il confronto all’ascolto?

Quindi confronto dei 2 DAC con sorgente pulita e capire se la differenza era udibile?

No, direttamente i due DAC non sono stati collegati fisicamente al medesimo Notebook

Il confronto dal quale non sono emerse differenze è quello che avevamo già spiegato, ovvero: il Tambaqui collegato all'auralic con il Topping collegato ad un ADC che ne ha acquisito il segnale analogico dal suo stadio di uscita con l'accortezza di una micrometrica regolazione sui livelli cosi da poter rimanere il piu possibile coerente al livello del file originale...diciamo che ho catturato il segnale analogico del Topping nel "miglior modo possibile" affinchè una volta messo in riproduzione potesse evidenziare le sue intonse peculiarità, forte del fatto che la grande trasparenza del Tambaqui avrebbe poi fatto emergere qualche differenza nel momento in cui si commutava file originale contro acquisizione analogica del Topping dentro un contesto che utilizzasse il medesimo PRE al medesimo volume e posizione della manopola stessa

 

Inviato

@ilmisuratore

Da quello che si evince comunque il Topping suonava peggio e la motivazione che dai è nell'alimentazione scarsa dell'Auralic e nell'interfacciamento.

Questa cosa è da indagare, perché un elettronica va giudicata complessivamente e collegata e ascoltata.

Sarebbe stato interessante intanto capire se questa differenza era ridotta con il notebook che alimentava bene il Topping e poi magari avere un altro pre e capire se sempre il Topping suonava peggio.

Perché di grafici c'è ne facciamo poco se all'ascolto di un elettronica suona peggio, ma non di poco, dire suono più frizzante e poco corpo è quello che fa la differenza.

Le tue misure saranno sdoganate quando avranno un riscontro certo all'ascolto senza se e senza ma, cioè differenze udibili certe.

In questo caso un soggetto o più soggetti devono dire che i 2 DAC suonano molto simili e in questi caso non è successo.

So anche che non era lo scopo della tua visita a @granosalis, però sappiamo che in realtà a chi sta leggendo questa discussione è la cosa che interessa di più, e il sasso l'hai lanciato tu portando il Topping.

Inviato

Alla fine se si utilizza l'ingresso del dac in coax problemi zero :classic_biggrin:

Inviato
33 minuti fa, Gall ha scritto:

@ilmisuratore

Da quello che si evince comunque il Topping suonava peggio e la motivazione che dai è nell'alimentazione scarsa dell'Auralic e nell'interfacciamento.

Questa cosa è da indagare, perché un elettronica va giudicata complessivamente e collegata e ascoltata.

Sarebbe stato interessante intanto capire se questa differenza era ridotta con il notebook che alimentava bene il Topping e poi magari avere un altro pre e capire se sempre il Topping suonava peggio.

Perché di grafici c'è ne facciamo poco se all'ascolto di un elettronica suona peggio, ma non di poco, dire suono più frizzante e poco corpo è quello che fa la differenza.

Le tue misure saranno sdoganate quando avranno un riscontro certo all'ascolto senza se e senza ma, cioè differenze udibili certe.

In questo caso un soggetto o più soggetti devono dire che i 2 DAC suonano molto simili e in questi caso non è successo.

So anche che non era lo scopo della tua visita a @granosalis, però sappiamo che in realtà a chi sta leggendo questa discussione è la cosa che interessa di più, e il sasso l'hai lanciato tu portando il Topping.

 

Innanzitutto il Topping non suonava "peggio"...io direi che il termine piu appropriato è che suonava diverso

Ad orecchie neutre (se fossero entrati degli ascoltatori che sconoscevano completamente cosa stesse suonando (tipo coprendole) avrebbero al massimo detto che uno dei due suonava leggermente piu aperto in alto

Si avvertiva soltanto una sensazione di arpeggiato leggermente piu evidente, che se inserito in una catena con diffusori leggermente calanti alle alte (stile le vecchie sonus faber) gli ascoltatori magari paradossalmente lo avrebbero perfino preferito

Ma facciamo finta che questa differenza venga attribuita allo scatolotto come "peggiore"

Lo scatolotto fa dell'alimentazione USB una fonte imprescindibile per il suo funzionamento, di questo...ahimè...non ha potuto godere in quanto gli è stato dato in pasto una tensione rumorosissima (128 mV di rumore di picco sono qualcosa di terribile) 

Inoltre non sono stati allineati i segnali alla perfezione, il che si doveva cambiare di volta in volta la posizione della manopola del PRE, quindi a sua volta un cambio di impedenza

Come vedi sto iniziando ad indagare sul discorso alimentazione, sto acquistando per l'occasione una powebank cosi da vedere cosa cambia nel momento in cui viene alimentato a batterie

Di contro il segnale nudo e crudo prelevato dal suo stadio analogico ha prodotto un risultato di grande qualità, indistinguibile da quello riprodotto tramite il Mola mentre riproduceva il brano originale

"Se" il segnale analogico acquisito dallo stadio uscita del Topping avesse generato scarsa qualità...frizzantineria...ect...si sarebbe dovuto sentire ugualmente, e questa la ritengo una cosa importante in quanto viene meno perfino la caratteristica dei "sabre" e quella dell'architettura dello stesso Mola...si sono appianate

Nei prossimi giorni, non appena mi arriva il powerbank inizierò le indagini e ad ogni cosa interessante (o meno) terrò aggiornati

  • Thanks 1
Inviato

@granosalis

Ricordi quando con il Tambaqui si otteneva almeno 6 dB si SNR in piu nel momento in cui cambiavamo player ?

Con REW e il suo driver andava peggio di Foobar e il suo driver

Ecco, la cosa si riconferma anche con il Topping

Foobar guadagna 6 dB di SNR esattamente come a casa tua con il Mola

E questa la chiudiamo bene 

 

Topping-foobar-vs-Rew.jpg

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

L@ilmisuratore

3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Per poter condurre la prova alimentazione sul Topping D10b sto acquistando una powerbank con tensione di uscita 5 volt 2,4 Ampere...poi modificherò un cavo USB sdoppiando l'alimentazione dal data signal cosi da alimentare il convertitore con la massima pulizia possibile

Se desse effetti positivi, otterremmo indicazioni anche su un eventuale utilizzo di alimentatore lineare in ingresso a bassissimo rumore/ripple

 

La verità è che il tempo legato a situazioni  piacevoli vola sempre... e che ne sarebbe servito molto altro per gli approfondimenti del caso. Magari la risposta a certi dubbi sarebbe risultata anche banale, ma serviva altro tempo :classic_smile:

Inviato
50 minuti fa, Gall ha scritto:

dire suono più frizzante e poco corpo è quello che fa la differenza

Detta così darei un 30% di differenza, che è grave ma ci potrebbe stare, nessuno si dovrebbe offendere date le relative classi di appartenenza.

Personalmente sarei disposto a sacrificare un 5% al massimo.

Questo per dire che finché le opinioni de @ilmisuratore e @granosalis non saranno convergenti sulle differenze riscontrate e mi pare non lo siano affatto, siamo sempre al punto di partenza.

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

Altri, che considero  attendibili, dicono che una sorgente supertop ben oltre il tabacchi  può fare la differenza cioè dare quel qualcosa in più.

Quindi non metterei limiti alla provvidenza.

Il problema è tutto lì : viene giudicato migliore perché riproduce più fedelmente di altri o perché introduce qualcosa che lo rende più gradevole a molti ? Nelsecondo caso basterebbe aggiungere in qlc modo ciò che manca agli altri e si risolve il problema . Forse ormai siamo vicini a questa soluzione in ambito digitale dato che tecnicamente sembra non esserci grande spazio a miglioramenti udibili . Resta l'atroce collo di bottiglia delle registrazioni , che purtroppo non tendono a sfruttare i miglioramenti possibili per giungere a risultati qualitativi ma tendono a dirigersi in direzione opposta e lì si che "garbage in, garbage out" , per ora almeno non si rimedia .

Inviato
11 minuti fa, mla ha scritto:

Detta così darei un 30% di differenza, che è grave ma ci potrebbe stare, nessuno si dovrebbe offendere date le relative classi di appartenenza.

Personalmente sarei disposto a sacrificare un 5% al massimo.

Questo per dire che finché le opinioni de @ilmisuratore e @granosalis non saranno convergenti sulle differenze riscontrate e mi pare non lo siano affatto, siamo sempre al punto di partenza.

Dove le trovi le opinioni divergenti ???  a me sembrano piuttosto convergenti

Granosalis ha ammesso che nella condizione 1 suonavano identici

Io ho ammesso, ma perchè l'ho sentito veramente, che il Topping era piu aperto in alto..che poi l'apertura viene anche definita "frizzantino" non è una divergenza

Sullo smartphone piena convergenza pure

Dunque, non cerchiamo di strumentalizzare qualcosa in cui forse non si è verificata mai...ovvero pareri convergenti con disparità di forze messe in campo che hanno anche dell'assurdo a livello di confronto

Il tema è la sperimentazione, la voglia di comprendere bene i meccanismi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...