widemediaphotography Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 Prima di arrivare ai soliti: 1) Si ma gli R2R di alto livello, con componenti selezionati dal farmacista... e poi i triodi... O servono i driver caricati a tromba. 2) Se non si sentono differenze è solo perché l'impianto non era a punto e/o è mancata l'esperienza giusta per l'ascolto.... Ve ne sono cosa ancora su cui discutere e da indagare... Quando in un'altra discussione avevo scritto che nessuno dei 5 partecipanti, in una seduta era riuscito a distinguere un RME ADI2 4 pro e un smsl DO300 sono stato praticamente deriso.
grisulea Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 38 minuti fa, Dufay ha scritto: Sentivamo mediamente peggio. Tu, forse io, ma 20 anni fa si poteva sentire bene come oggi. La differenza è che oggi si riesce a sentire uguale spendendo la metà e forse meno. In pratica sorgenti, pre e amplificazione ormai hanno prestazione notevoli pur costando poco o pochissimo. Resta relativamente elevato il costo dei diffusori. 1
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 19 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Prima di arrivare ai soliti: 1) Si ma gli R2R di alto livello, con componenti selezionati dal farmacista... e poi i triodi... O servono i driver caricati a tromba. 2) Se non si sentono differenze è solo perché l'impianto non era a punto e/o è mancata l'esperienza giusta per l'ascolto.... Ve ne sono cosa ancora su cui discutere e da indagare... Quando in un'altra discussione avevo scritto che nessuno dei 5 partecipanti, in una seduta era riuscito a distinguere un RME ADI2 4 pro e un smsl DO300 sono stato praticamente deriso. La distanza che passa tra i vari racconti sui forum, i social e... ahimè... anche alcune testate in cui si pubblicizzano prodotti audio è anni luce diversa da una reale esperienza di ascolto in cui, se si prendono le opportune precauzioni di attendibilità, misure e ascolti non cozzeranno mai In passato di queste prove in loco ne ho fatte a centinaia, la misurazione ha sempre prevalso sulle nostre capacità uditive...ma, affinché tutto questo assuma un valore ripetibile e comprovabile, bisognerà metabolizzare bene il fatto che nel momento in cui entra di scena la percezione umana (con tutti i fenomeni annessi) si potrà dire soggettivamente tutto e il contrario di tutto 2
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Tu, forse io, ma 20 anni fa si poteva sentire bene come oggi. La differenza è che oggi si riesce a sentire uguale spendendo la metà e forse meno. In pratica sorgenti, pre e amplificazione ormai hanno prestazione notevoli pur costando poco o pochissimo. Resta relativamente elevato il costo dei diffusori. Bravo !!! Se con 140€ compri un convertitore che fa un figurone...con la stessa cifra il diffusore suonerà malissimo
extermination Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: con la stessa cifra il diffusore suonerà malissimo Ma noi dai! Malissimo no!
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 4 minuti fa, extermination ha scritto: Ma noi dai! Malissimo no! Correggo: malissimo per poter rientrare dentro una forbice stimata dagli audiofili più esigenti
extermination Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: forbice stimata dagli audiofili più esigent Ma certo! Basta anche solo audiofili senza scomodare gli esigenti 1
grisulea Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se con 140€ compri un convertitore che fa un figurone Nemmeno devi spendere, il telefono lo devi avere ed ecco che qualcuno si trova la sorgente completamente gratis. Meno di così? Eppure 20 anni prima ci voleva il costosissimo pluritelaiato.
Moderatori paolosances Inviato 15 Novembre 2024 Moderatori Inviato 15 Novembre 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: nel momento in cui entra di scena la percezione umana (con tutti i fenomeni annessi) si potrà dire soggettivamente tutto e il contrario di tutto Condivido, ma alla fine,devo trarre piacere dal suono che percepisco o dalla lettura di un grafico? Credo che in questo mio interrogativo - supra partes- si riassuma un dubbio non irrilevante. 1
Dufay Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 3 minuti fa, paolosances ha scritto: Condivido, ma alla fine,devo trarre piacere dal suono che percepisco o dalla lettura di un grafico? Credo che in questo mio interrogativo - supra partes- si riassuma un dubbio non irrilevante. Vuoi mettere? Lettura di un grafico tutta la vita come si dice 3 1
Dufay Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Nemmeno devi spendere, il telefono lo devi avere ed ecco che qualcuno si trova la sorgente completamente gratis. Meno di così? Eppure 20 anni prima ci voleva il costosissimo pluritelaiato. Ma mica è una colonna d'Ercole il mio telefono. Ci sarà un telefono migliore o comunque una sorgente migliore e via così
grisulea Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 minuto fa, paolosances ha scritto: Condivido, ma alla fine,devo trarre piacere dal suono che percepisco o dalla lettura di un grafico? Dipende dal grafico, ad oggi mai visto un grafico che certificasse un ascolto appagante per uno qualsiasi dei relativi proprietari (almeno 50, siamo 50 a zero). Il risultato successivo, a grafico migliorato, è stato da tutti ritenuto più appagante.
grisulea Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ma mica è una colonna d'Ercole il mio telefono. Già lo abbiamo visto che per lo standard di oggi è scarso ma in questo caso il discorso verteva sul fatto che oggi non so quanto sui senta meglio, so invece per certo che si sente uguale spendendo moltissimo meno.
Dufay Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Già lo abbiamo visto che per lo standard di oggi è scarso ma in questo caso il discorso verteva sul fatto che oggi non so quanto sui senta meglio, so invece per certo che si sente uguale spendendo moltissimo meno. Io invece no perché potrebbe anche sentirsi peggio. Ma bisogna sempre verificare di persona se possibile.
gimmetto Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: Beh alcuni settori tecnologici credo siano uguali da molti ann 3 ore fa, Dufay ha scritto: Beh alcuni settori tecnologici credo siano uguali da molti anni Chi ha detto hi-fi!!?
Dufay Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 3 minuti fa, gimmetto ha scritto: Chi ha detto hi-fi!!? Nessuno ha detto hi fi. Solo tu credi sia tutto uguale dal 1600
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 50 minuti fa, paolosances ha scritto: Condivido, ma alla fine,devo trarre piacere dal suono che percepisco o dalla lettura di un grafico? Credo che in questo mio interrogativo - supra partes- si riassuma un dubbio non irrilevante. Devi credere a te stesso, alle sensazioni che il cervello ti trasmette... anche a fronte di avvertire sensazioni tra il copia incolla del medesimo brano Di contro sarebbe opportuno evitare che le sensazioni che provi dal copia incolla non passino come un fenomeno comprovato, men che meno attribuire agli altri incapacità di cogliere le stesse sensazioni a chi non ha la predisposizione per percepirle
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 53 minuti fa, Dufay ha scritto: Vuoi mettere? Lettura di un grafico tutta la vita come si dice Come no...!!! Infatti da Granosalis abbiamo osservato i grafici e ce ne siamo andati a casa 🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora