ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 @PietroPDP ...anche queste frasi si dovrebbero onestamente riportare in quanto potrebbe essere la causa principale di ciò che si è avvertito a differenza della condizione 1 Il Topping era penalizzato in questa situazione (penalizzato by design) in quanto alimentato dalla porta USB collegata all'Auralic S1. Durante prove svolte successivamente abbiamo misurato sull'uscita USB dell'Auralic una corrente di ripple superiore a quella del PC
PietroPDP Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 49 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Trovami il post in cui dichiaro che sono risultati uguali Se lo trovi postalo Se non lo trovi significa che te lo sei inventato...e questo non va bene perchè significa che modifichi i miei commenti a tuo modo e piacere Da noi si dice il bue che dice cornuto all'asino, meno male che te lo ha fatto notare anche @max. Cerchi di girare la frittata come i grandi Chef e lo dici agli altri? Ammappa che coraggio. Sei il re di quelli che provano a portare l'acqua al loro mulino su quello che scrivono gli altri, hai completamente omesso il primo intervento di Granosalis e te lo hanno fatto notare e aggiungo meno male e riaggiungo meno male che resta scritto nero su bianco. A me hai dato del pazzo e te l'ho dovuto riportare 3 volte il mesaggio di Granosalis e hai il coraggio di dire a me che traviso i tuoi commenti? Scrivere che non c'erano differenze apprezzabili e che la qualità era la stessa non basta? Dare 9,5 ad un dacchetto contro 10 e Lode quando non arriva alla sufficienza significa travisare i tuoi commenti? Ah annamo bene, annamo proprio bene. Comunque lo hai pure scritto, ora neanche ti ricordi e adesso parecchi te li riporto, non lo hai scritto proprio esplicito, ma praticamente il senso è quello, poi vuoi girarti ancora la frittata sei liberissimo, ma non è che uno ha l'anello al naso e la sveglia a tracollo: Il 10/11/2024 at 23:52, ilmisuratore ha scritto: Il Mola suona esattamente identico al Topping D10b nel momento in cui si creano le condizioni di segnale perfettamente allineato... nonché le condizioni che esulano da un ipotetico interfacciamento di tipo elettrico con il tipo di preamplificatore Per fare questo serve acquisire il segnale dallo stadio analogico del topping digitalizzarlo e confrontarlo con il file originale... quindi suonati entrambi dal Mola hanno creato ben più di una difficoltà nel poterli discernere e..."stranamente" scompare perfino quel tipo di carattere che può fare parte del DNA dei sabre Già le prime parole esplicano i concetti che continui a propinare. Il 11/11/2024 at 08:26, ilmisuratore ha scritto: Se con il topping si giocava sulle sfumature, l telefono ha subito messo in evidenza un paio di parametri....da premettere che non suonava affatto male... Sfumature che significa? Che le differenze sono sottilisime a casa mia, quindi quasi uguali. Il 11/11/2024 at 14:18, ilmisuratore ha scritto: Topping D10b andava identico se prelevato il segnale dal suo stadio di uscita, se allineato in ampiezza e se alimentato da una USB con la metà del rumore Eccone un'altra. Il 11/11/2024 at 18:17, ilmisuratore ha scritto: Se si sono create le condizioni affinché Tambaqui e Topping generassero il medesimo suono (estraendo il segnale dall'uscita analogica del piccolo apparecchio) non vedo il motivo per il quale non si dovrebbe riscontrare una differenza alle misure nel caso in cui venisse accertato che suonano diversi E un'altra. Il 12/11/2024 at 22:18, ilmisuratore ha scritto: A questo punto si può dire (anche in modo coerente) che il segnale nudo e crudo del Topping non è risultato inferiore all'ascolto, men che meno nelle misure, mentre nel contesto che vede il collegamento all'impianto, e messo nelle peggiori condizioni di alimentazione, ha prodotto delle effimere differenze sebbene rilevabili Dò molto valore alla prova N° 1 poichè si è confrontato il segnale nudo e crudo del Topping con i livelli di ampiezza micrometricamente regolati, ascoltati direttamente con il PRE e relativa posizione dell'attenuatore Non è risultato inferiore all'ascolto che significa? Ora dobbiamo scomodare la semantica per piccole differenze di linguaggio? Il 13/11/2024 at 20:15, ilmisuratore ha scritto: Innanzitutto il Topping non suonava "peggio"...io direi che il termine piu appropriato è che suonava diverso Ad orecchie neutre (se fossero entrati degli ascoltatori che sconoscevano completamente cosa stesse suonando (tipo coprendole) avrebbero al massimo detto che uno dei due suonava leggermente piu aperto in alto Si avvertiva soltanto una sensazione di arpeggiato leggermente piu evidente, che se inserito in una catena con diffusori leggermente calanti alle alte (stile le vecchie sonus faber) gli ascoltatori magari paradossalmente lo avrebbero perfino preferito Ma facciamo finta che questa differenza venga attribuita allo scatolotto come "peggiore" Il Topping non suonava peggio e si avvertiva a malapena che era più aperto. Però che l'altro aveva ciccia, corpo e anima non te ne sei accorto? Ecco già qui comunque affermi qualcosa di diverso, ma praticamente le prestazioni a tuo dire sono vicine, molto vicine. Cambiano un po' i termini, ma il senso è che le macchine come qualità sono vicine, molto vicine. Poi se vogliamo fare le pulci a ciò che scrivo io dovresti rileggerti. Poi mi sono stufato di andare a cercare altri interventi, ma si capisce il senso di quello che scrivi.
PietroPDP Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Immaginate, visto che con la condizione 1 suonavano identici, quante frasi dovrà rimangiarsi il buon Pietro nel momento in cui questi oggetti suonaranno identici (perchè accadrà) una volta risolto l'inghippo che ne ha deviato il responso Ma non lo farà, ci saranno tutta una serie di capriole e post chilometrici in cui si cercheranno scuse Accadrà solo nei tuoi sogni. Oppure se li tenete spenti tutti e due solo in quel caso suoneranno identici . Le scuse più improbabili le stai dicendo tu e guarda il post sopra che non ti conviene. Purtroppo quando incontri uno caparbio non ti conviene insistere che finora le magre figure e chi si gira le frittate sei stato solo tu. 31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Cerca...cerca bene e riporta le frasi esatte Au revoir Eh mi dispiace per te, guarda il post sopra con riportato tutto quello che hai scritto. E ho evitato le ultime 10 pagine che mi ero stufato. Te l'ho detto hai sbagliato persona, con me non ti conviene zazzare.
PietroPDP Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: @PietroPDP ...anche queste frasi si dovrebbero onestamente riportare in quanto potrebbe essere la causa principale di ciò che si è avvertito a differenza della condizione 1 Il Topping era penalizzato in questa situazione (penalizzato by design) in quanto alimentato dalla porta USB collegata all'Auralic S1. Durante prove svolte successivamente abbiamo misurato sull'uscita USB dell'Auralic una corrente di ripple superiore a quella del PC Ok ma continui ad affermare che comunque quel dac ha avuto prestazioni importanti anche a fronte di problemi. Quindi non è che questa cosa va a tuo favore e neanche te ne rendi conto, sembra di sparare sulla Croce Rossa. C'erano problemi e suonavano quasi allo stesso livello. A sto punto pure a fronte di misure scarse suonavano vicini, quasi rinneghi le misure. Dovresti far pace con te stesso a sto punto. Perchè una condizione esclude l'altra. E te l'ho anche scritto in altri interventi. Se c'erano problemi non potevano essere vicini come suono. Coerenza che manca. Vado a nanna che abbiamo travalicato.
Max440 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 6 ore fa, wild79 ha scritto: Oggi con 500/600 euro ti fai un dac no compromise. E con 1000 un amplificatore no compromise. Questo sì è l'unica parte "evolutiva" degli ultimi 30 anni: la ricaduta delle prestazioni tecnico-strumentali (e quindi di conseguenza sonore) sui prodotti di fascia bassa. Su questo, devo ammettere, hai ragione al 100% Non per niente, le prestazioni del mio Wadia X32 (che costava ai tempi 5 milioni delle vecchie lire, equivalenti oggi a circa 10k euro), sono state raggiunte dal mio attuale secondo DAC che costa 1500 euro di listino E un Mark Levinson 35 che ho provato, dal costo attualizzato di circa 30k euro, suona moooolto vicino al mio piccoletto
Max440 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: In un solo colpo è saltata la favoletta .... Lasciali sognare: che male fanno? 1
Max440 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Ora, ci sono dubbi per quali sia invece il vero delirio? Da parte mia no ... Per me è un delirio uno streamer da 20k euro, ma chi vuole può comprarselo senza problemi, come chi vuole può spendere 10k per il MolaMola: dove starebbe il problema? Dal punto di vista della soddisfazione personale di acquisto, si è liberi di fare ciò che si vuole, ci mancherebbe! Ma il discorso tecnico è altra cosa, ed il prezzo diventa una variabile NON trascurabile quando qualcuno ne fa parametro di valutazione prestazionale e sonora. Mia opinione personale, neh... non fraintendetemi, mi raccomando! 1
Max440 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: ascoltare al top Prego, definire il concetto. Quale sarebbe il top? Se dipende dal prezzo, quale è il valore di un oggetto (streamer, cd, dac, pre, ampli, casse) top? - 10k euro? - 50k euro? - 100k euro? - 1 milione di euro (come dice @alexis ) ?
Max440 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 3 ore fa, one4seven ha scritto: Sbaglio o son "scoppiati" un bel pò di mal di pancia.... ?
Max440 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 3 ore fa, PietroPDP ha scritto: stai sicuro che se suonasse uguale il Tambaqui era fuori dalla finestra. Non credo proprio: esiste anche la nota questione del bias cognitivo, nonchè la soddisfazione di avere un oggetto esclusivo. Io, per esempio, se avessi 10k da spendere senza che ciò incida sulle mie finanze "di base", prenderei il dac più costoso, mica quello meno costoso! A prescindere dal fatto che suonino in modo pressochè identico. Non mi pare una cosa così difficile da capire ...
Max440 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: e quei 4 che pendono dalle labbra che sono pure peggio. Ma come ti permetti? Io non "pendo dalle labbra di nessuno" e di prove di ascolto, come le intendi tu, ne ho fatte almeno un centinaio, sia a casa mia che di altri amici. Moderiamo i termini, per cortesia
maxgazebo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 8 ore fa, Gustavino ha scritto: @maxgazebo mi sembra il minimo dopo un delirio di 32 pagine per aver ascoltato un dac 3 ore Il delirio lo hanno inserito inutilmente gli haters...bastava ignorare...sono d'accordo che 3 ore di ascolto non sono granchè per dare giudizi, ma nel caso in questione di due persone esperte ed allenate dopo 3 ore il 98% delle carattersitiche sonore sono uscite fuori...il tempo poi servirà per le eventuali sfumature "psicosomatiche" 1
giaietto Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 3 ore sono fin troppe per creare anche confusione. Un ora ben fatta basta e avanza per evidenziare eventuali differenze.
maxgazebo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Non credo proprio: esiste anche la nota questione del bias cognitivo, nonchè la soddisfazione di avere un oggetto esclusivo. Io, per esempio, se avessi 10k da spendere senza che ciò incida sulle mie finanze "di base", prenderei il dac più costoso, mica quello meno costoso! A prescindere dal fatto che suonino in modo pressochè identico. Non mi pare una cosa così difficile da capire ... Sono perfettamente allineato...il problema infatti è, e sempre sarà, il concetto che un prodotto che costa di più, anche tanto, deve per forza suonare molto meglio E' questo meccanismo mentale che è diventato cronico Anche io se non avessi problemi di budget prenderei un DAC bellissimo da 10-20K euro...ma solo per piacere di averlo, a prescindere poi se realmente suona 100-1000 volte meglio di uno da 100 euro 1
Dufay Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Sono perfettamente allineato...il problema infatti è, e sempre sarà, il concetto che un prodotto che costa di più, anche tanto, deve per forza suonare molto meglio E' questo meccanismo mentale che è diventato cronico Anche io se non avessi problemi di budget prenderei un DAC bellissimo da 10-20K euro...ma solo per piacere di averlo, a prescindere poi se realmente suona 100-1000 volte meglio di uno da 100 euro Io mo. Sarò strano ma prenderei quello che suona meglio.
maxgazebo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Io mo. Sarò strano ma prenderei quello che suona meglio. Ma certo...chi ha detto di no? Dipende però dal budget, ne converrai
granosalis Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ti chiedo una delucidazione, che operazioni effettua l'auralic S1 ??? (upsampling ?) come mai nel momento in cui si collegava il Topping veniva riportata la frequenza di campionamento pari a 384khz per poi passare alla segnalazione della frequenza del brano ? (44.1khz) Imputo al topping questo comportamento. Sembra una sorta di stato di default che il topping assume da acceso, prima che gli venga inviato un segnale. Il mola mola quando l'S1 non e' in riproduzione non mi segnala alcuna risoluzione in ingresso. 1
Dufay Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma certo...chi ha detto di no? Dipende però dal budget, ne converrai Non prenderei una cosa audio solo per il piacere di averla non sono un collezionista. Visto che una funzione ce l'ha e nemmeno facile deve semplicemente svolgerla meglio a prescindere da tutto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora