Vai al contenuto
Melius Club

Cosa è un transiente e come capire se il sistema lo riproduce bene


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

poi viene coperto dal rumore del disco 

Putroppo si sommano

Inviato
1 ora fa, Edoardo Iovine ha scritto:

senza frapporre multipresa, ho potuto fare perché ho 3 prese sul muro dietro lo stereo e le ho trasformate in altrettanto prese tedesche

Una multipresa incassata

Inviato
3 ore fa, Edoardo Iovine ha scritto:

Scherzi a parte sarei interessato, se tu avessi voglia, di Sapere le peculiarità delle X16. È da tempo che ho  adocchiolato le più piccole x14.

Edoardo Iovine
Inviato

@Nacchero certo mi farebbe piacere ma solo che non ho l'esperienza per fare una descrizione. Certo che quando ero alla ricerca di un amplificatore adatto tutti mi dicevano un amplificatore potente perché difficili da pilotare e quindi su consiglio ho preso Roksan. Un po' mi ci ritrovo con la recensione di hight fidelity. Mi risultano che sono fuori produzione. Ho anche le DM 2/6 ma al momento non le uso. La parete con le 3 prese 

IMG_20241109_170719975.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Qual è la misura audio che determina la capacità di un amplificatore di riprodurre verosimilmente un transiente, così come è stato descritto in questa discussione?

Questa sarebbe forse una misura interessante, le altre (distorsione, risposta in frequenza) entro certi limiti direi  molto meno).

 

Inviato
58 minuti fa, hfasci ha scritto:

Qual è la misura audio che determina la capacità di un amplificatore di riprodurre verosimilmente un transiente, così come è stato descritto in questa discussione?

Questa sarebbe forse una misura interessante, le altre (distorsione, risposta in frequenza) entro certi limiti direi  molto meno).

https://www.brunopelle.it/?p=822

Qualcosa spiegano qua.

Inviato

@Edoardo Iovine non farti problemi a descrivere le tue impressioni con l'idea di essere inadeguato al cospetto di tali esperti (ovvio non sono uno di questi). Sovente chi fa tanta prosa manca di poesia. 

Il k3 l'ho avuto anch'io. Molto valido, soprattutto in relazione al prezzo in cui si trova adesso. Un ampli essenziale, direi. Di sicuro energico. 

Ah, dimenticavo, hai fatto bene ad aprire questo thread sui transienti. Sono molto curioso.

Inviato
Il 11/11/2024 at 12:46, Edoardo Iovine ha scritto:

come si fa a capire se il proprio sistema lo fa sentire.

400 Hz, 3150 Hz & 5000 Hz insieme: transienti più o meno "veloci"...

Inviato
Il 11/11/2024 at 22:35, Edoardo Iovine ha scritto:

 

Una regola che ho seguito e mettere ogni cavo di alimentazione di ogni elettonica con la sua shuko senza frapporre multipresa, ho potuto fare perché ho 3 prese sul muro dietro lo stereo e le ho trasformate in altrettanto prese tedesche, va molto meglio.

 

Non ho capito questa "regola",

pensavo che le 3 prese erano del tipo "ciabatta" a muro, ma invece dalla foto vedo che hai 3 prese separate per i fatti suoi,

quindi 3 masse ?

Inviato

image.thumb.png.2e9cee817ca39f2972798339d30a8086.png

 

Ecco le fasi di un suono generato. A dipendenza dai materiali, nel nostro caso degli strumenti, queste fasi sono diverse. Posso pensare, non ne sono sicuro, che quando si parla di transiente si intende la fase dell'attacco. Non bisogna poi dimnticare che una cosa è il suono percepito preso ad una distanza vicinissimo alla fonte e un'altra è quella percepita a distanze molto più grandi perchè l'acustica della sala / ambiente influenza asdr origina  (suono diretto e quelli di riflessione).

  • Melius 1
Inviato

Per me il transiente è lo stadio intermedio tra una situazione sonora inziale e una situazione sonora " finale " se posso chiamarla così e inizio e fine sono molto diversi come situazione - quindi in questo stato intermedio vi sono variazioni più o meno intense di intensità e forza del suono.  Non so se poi il delta(t) quindi la durata di questo transiente debba essere per forza molto corto e sempre crescente - potrebbe anche essere l'opposto : il transiente di una intensità sonora che finisce e sparisce e magari non velocemente. 

Edoardo Iovine
Inviato

@dariosch 

È una regola che ho applicato nel mio caso e funziona, ad esempio con il CD in basso a sinistra ho alimentatore lineare per dac smsl Su 1 collegato con il coassiale ricable al lettore cxc con cavo di alimentazione supra. 

I cavi di alimentazione che uso di marca supra indicano nelle istruzioni che hanno una migliore resa se attaccata nella presa a muro. Tutto qui ovvio che se ci sono interferenze o non si hanno a disposizione 3 singole prese penso si debba usare la multipresa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...