Vai al contenuto
Melius Club

Spesa energia elettrica su seconda casa (non abitata)


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho una seconda casa (vacanze), per la quale mi é arrivata la fattura Enel Energia settembre-ottobre di € 68. In quel periodo però la casa non é stata usata, e quindi il consumo elettrico é pari a zero. I costi sono: Spesa per l'energia € 24,22, spesa trasporto e gestione contatore € 22,34, spesa oneri di sistema € 15,26 e iva € 6,18 (consumi rilevati 0 kWh). Chiarisco che ho questo fornitore non per scelta mia, ma perché era quello usato dall'inquilino che ha lasciato. Secondo voi, é normale oggi pagare certe cifre per una (seconda) casa nei periodi in cui il consumo é zero? Avete qualche suggerimento su dove andare a parare, per avere un trattamento migliore ... senza passare dalla padella alla brace? Grazie

Inviato

puoi fare dei preventivi, secondo me adesso non stai nemmeno spendendo tanto per essere seconda casa

ma comunque la metti è una ladronata

  • Melius 1
Inviato

Ma 'sto contatore lo trasportano e gestiscono tutti i mesi???

  • Amministratori
Inviato

mi ero informato per una mia amcica che doveva trasferirsi per un periodo all'etero, avere una utenza attiva ha un costo che oscilla tra i 20 ed i 30 euro mesili. dovrei rivedere le carte ma mi pare che si parta da un 135 euro annui ovviamente più iva

Inviato

@SerG Come giustificano un consumo zero con la spesa per energia ? In bolletta c'è  una tabella riepilogativa delle componenti tariffarie ? 

 

Inviato

@SerG slacciati e metti un pannellino sul tetto

bucato al self service, cucina con bombola del gas, piccolo boiler per l' acs

Inviato

@Martin Spesa per l'energia = Commercializzazione vendita (V1) settembre € 12 + Componente di dispacciamento € 0,11. Stessa cosa per ottobre, che porta a un totale di € 24,22 a bimestre. Cosa poi significhi, non ne ho idea.

Inviato

@cactus_atomo Se le tariffe rimangono quelle, sono € 34 mese, non distante da quello che dici. Certo € 135/anno sarebbe diverso (€ 11,25 + iva al mese).

@audio2 Per il gas ho il bombolone.

Inviato

Posso dire una cosa a favore dei “ladri”? Costruire e mantenere infrastrutture costa. Anche oggi che siamo tutti alla ricerca del massimo risparmio possibile. Conosco persone che acquistano l’iPhone ogni anno (e ogni anno gli iPhone rincarano in maniera pazzesca) e poi cambiano ogni tre per due gestore per risparmiare pochi centesimi (l’Italia ha le tariffe del mobile più basse del mondo sviluppato). Risultato: l’industria delle telecomunicazioni italiana non esiste più: a livello manifatturiero da ormai molti anni, nel frattempo tutto i nostri gestori sono finiti in mani estere con impatti drammatici sia sull’occupazione che sulla qualità del servizio. Io ormai sono uscito da quel giro ma vi assicuro che in trent’anni ho assistito a una crisi sempre più drammatica del comparto mentre i guadagni finivano tutti oltreoceano (e i modi dell’affermarsi  dell’intelligenza artificiale dimostrano ancora una volta come, in quanto Italia, siamo vittime del moderno colonialismo digitale). Spesso i due (o venti) euro che ci sembra di risparmiare nell’immediato si trasformano in un esborso ben più importante nel medio/lungo periodo (quando, ad esempio, i nostri figli sono costretti a emigrare perché qui mancano gli impieghi più qualificati). m2c

Inviato

@campaz ma tu vedi che dialogo sui massimi sistemi (non in senso negativo) sei riuscito ad imbastire su una bolletta, pure di costo irrisorio, 😊

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

slacciati e metti un pannellino sul tetto

bucato al self service, cucina con bombola del gas, piccolo boiler per l' acs

Così diventa pure assistibile dall'UNHCR.

  • Haha 2
Inviato

@Fabio Cottatellucci era una semi provocazione, ma mica tanto, nel senso che se aveva anche un allaccio gas invece  del bombolone, se somma questo al costo dell' energia, non ci vuole poi mica tanto ad ammortizzare il costo di un impianto ad isola.

Inviato

@Coltr@ne Ho chiesto qui, sperando di avere una dritta da chi magari si è trovato in una situazione simile, e ha capito quale può essere la soluzione più adatta. Ti ringrazio comunque per la segnalazione del sito.

Inviato

Una volta c'era una compagnia che consumavi 0 pagavi 0

Credete che lo fa ancora?

Ma manco per sogno.

Io della casa di vacanza pago circa 60 Euro mese per gas e luce.

Inviato

@loureediano La mia richiesta era solo per capire se c'era qualche scelta dedicata, per una casa che veniva usata solo qualche mese all'anno. Se però capisco che la cifra richiesta non é poi così esosa rispetto al mercato, lascio tutto così. Già la cifra che riporti, mi da un metro di confronto. Grazie


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...