Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @grisulea secondo te, onestamente ed escludi il tuo caso, quanti di quelli che qui sostengono la dinamica del digitale riescono poi ad ascoltare il bolero di ravel, partendo da un pianissimo che sia realmente appagante e senza essere poi costretti ad abbassare il volume?
Gustavino Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @Cano non solo, ben pochi hanno sistemi ultradinamici che poi suonano bene nel pianissimo .... mega db=fuffa
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: a 100 db Il massimo visto qua sul forum sfiora gli 80 db, credo sia un caso limite e di difficilissima gestione. Con 30 db di rumore serve produrre 110 db almeno nel punto di ascolto. Non è roba per scatolette e amplificatorini. Ma se ne può fare tranquillamente a meno. 2 minuti fa, Cano ha scritto: quanti di quelli che qui sostengono la dinamica del digitale riescono poi ad ascoltare il bolero di ravel, partendo da un pianissimo che sia realmente appagante e senza essere poi costretti ad abbassare il volume? Non saprei, credo in primo luogo che andrebbe definita una versione e quanta dinamica contiene davvero. Non posso sapere gli altri cosa fanno. 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: non solo, ben pochi hanno sistemi ultradinamici che poi suonano bene nel pianissimo .... Bufala, a basso volume suona bene anche l'impianto autocostruito dal mio gatto.
Gustavino Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @grisulea peccato che tu non abbia colto l "ultra" ,e che il gatto nulla centri , vedi di darti una regolata please Ps che poi non serve neanche ultra , moltissimi diffusori hanno già questo difetto
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: che poi non serve neanche ultra , moltissimi diffusori hanno già questo difetto È un tuo parere, il mio è che a basso volume suonicchia tutto e man mano il volume sale la situazione peggiora. Mi pare anche logico. Credo sia una semplice regola, maggior sforzo, maggior difficoltà. Ma puoi non essere d'accordo, ci mancherebbe. Io mai sentito, ma non ho sentito tutto. Ci sarà l'eccezione ma la regola resta valida.
Gustavino Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 3 minutes ago, grisulea said: È un tuo parere, il mio è che a basso volume suonicchia tutto e man mano il volume sale la situazione peggiora. Mi pare anche logico. Credo sia una semplice regola, maggior sforzo, maggior difficoltà. Ma puoi non essere d'accordo, ci mancherebbe. Io mai sentito, ma non ho sentito tutto. Ci sarà l'eccezione ma la regola resta valida. lo trovi scritto in milioni di post che a basso volume il diffusore x non suona , non entra in coppia serve birra,servono watt etc chi piu ne ha ne metta !! Ne dovresti conoscere anche la motivazione tecnica .....
one4seven Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @grisulea @Cano C'è da riconoscere un fatto: nei dischi in cui la politica di mastering non prevede differenze tra LP e digitale, insomma in cui il fattore dinamica è invariato rispetto al supporto, ebbene, nonostante sia tecnicamente possibile andare oltre nel digitale, non viene sfruttato. Anche perché rischia di diventare inascoltabile poi... Prendete gli ECM, LP e corrispettivi CD/Files. Pari sono. Eppure sul versante digitale potrebbero tranquillamente sfruttarne le maggiori capacità. Ma poi il prodotto rimane fruibile? . Ci sono poi produzioni "estreme", non solo di tipo "audiophile", in cui col digitale si va "oltre" (penso ad esempio ai 4d della DG di Boulez), però una versione su LP non esiste.
one4seven Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Esiste poi una valanga di esempi in cui si mostrano le ovvie superiori capacità del digitale. Che non sono solo teoriche, sono praticissime e reali @Cano, qui secondo me sei in errore. Fin dagli anni 80 col semplice 16/44 esiste sta roba. Molte etichette sono "nate" fin da allora su questa scia. Prendiamo il famoso "Light & Dark" di Lincetto, quando ancora c'era @scroodge. Quella roba su LP non ce la puoi mettere così com'è. 1
scroodge Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Prendiamo il famoso "Light & Dark" di Lincetto, quando ancora c'era @scroodge. Quella roba su LP non ce la puoi mettere così com'è. Troppo buono...😉 Cmq.. quella produzione era un problema farcela stare anche in un formato digitale, a partire dalla conversione A/D, San PrismSound.. per poi "scalare" nei formati commerciali... 1
one4seven Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Cmq.. quella produzione era un problema anche farcela stare in un formato digitale, a partire dalla conversione A/D, San PrismSound.. Pensa te... Che problemi tecnici poneva? Sarebbe molto interessante...
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 30 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma poi il prodotto rimane fruibile? . A mio parere una dinamica di 50 db, dove presente nel programma musicale, è gestibile da tutti i sistemi. Parliamo di 80 db di picco massimo, ed una media, dipendente dal programma, veramente bassa. Ma anche 60 db con rumore di 40 in ambiente richiede circa 100 db. Una decina di watt per canale con casse da reali 90 db ed una media del volume non definibile certo alto. Parlando di noi, dell'uso in condizioni di rumore piu elevato diventa difficile. Ma tant'è, parliamo per noi. Sono fruibili, anzi maggiore la dinamica minore il volume percepito. 1
loureediano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Io con le mie Tannoy Kensinton e gli ampli mono Norma IPA 160 sento bene anche a bassissimo volume ma se vado a tutta birra il godimento sale a dismisura ,
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 51 minuti fa, Gustavino ha scritto: trovi scritto in milioni di post che a basso volume il diffusore x non suona , non entra in coppia serve birra,servono watt etc chi piu ne ha ne metta !! Ripeto, mai sentito, il contrario invece spesso, appena si alza il volume, adios. Magari sono sistemi semplicemente mal pilotati o con gravi problemi di integrazione con l'ambiente. Basta una cancellazione nel posto sbagliato ed il sistema pare sempre non partite. L'opposto di quando è strapompato dall'ambiente. Bisognerebbe anche capire cosa si intende per basso ed alto volume, immagino pareri diversi che impediscono considerazioni universali
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 53 minuti fa, one4seven ha scritto: nonostante sia tecnicamente possibile andare oltre nel digitale, non viene sfruttato. Anche perché rischia di diventare inascoltabile poi... Esattamente 53 minuti fa, one4seven ha scritto: Prendete gli ECM, LP e corrispettivi CD/Files. Pari sono. Eppure sul versante digitale potrebbero tranquillamente sfruttarne le maggiori capacità. Ma poi il prodotto rimane fruibile? No nel 99% dei casi
maxgazebo Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 3 ore fa, Cano ha scritto: Si ma tu ascolti una tecnologia o quello che è inciso sul supporto? Ascolto tutto, l'opera incisa sul supporto, che è intimamente legata ad esso Se progetto una ripresa live o un'opera senza compromessi per qualità e fedeltà di certo non penso a farlo in analogico, saprei già di avere dei limiti imposti dalle leggi della fisica...di cosa stiamo parlando? Spiegati perchè magari sono io che non capisco
one4seven Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Sono fruibili, anzi maggiore la dinamica minore il volume percepito Esatto. Ti ricordi però il celeberrimo 3d su Respighi? A parte le lamentele sulla timbrica, gli archi etc... Ti ricordi qual'era il problema lamentato sull'edizione Dorian diretta da Mata? Che avevano problemi col volume!! Quindi preferivano la versione più compressa. Banalmente perché, a volume più alto la senti meglio.
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 36 minuti fa, one4seven ha scritto: Prendiamo il famoso "Light & Dark" di Lincetto, quando ancora c'era @scroodge. Quella roba su LP non ce la puoi mettere così com'è. Ma certo Però ha poca rilevanza in un discorso generale Non credi?
scroodge Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 30 minuti fa, one4seven ha scritto: Pensa te... Che problemi tecnici poneva? Sarebbe molto interessante... Mah... sopratutto quello di cui si sta discutendo: la dinamica, perchè c'erano a memoria, un set completo di batteria, vari set di varie percussioni, marimba, vibrafono, e gong. Tutti insieme, in presa diretta, una cosidetta live recording. Ogni strumento a percussione ha, per quanto possa sembrare difficile da credere, un suo timbro, che deve essere rispettato e sopratutto una sua dinamica (questa in realtà la fa il percussionista), macro e micro. Ora, o tu hai percussionisti davvero in gamba, che sappiano davvero suonare insieme e sopratutto in diretta, oppure non ne cavi niente. In fase di ripresa è fondamentale dotarsi di ottimi convertitori A/D, perché, ovviamente, tutto quello che perdi lì, poi non lo recuperi più. E poi la microfonazione, ma questa è un'altra storia... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora