Vai al contenuto
Melius Club

Come migliorare ascolto musica liquida


Messaggi raccomandati

Inviato

secondo me una smanettata alla configurazione di streamer e DAC prima di spender soldi la darei...

Inviato
9 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

in ottico, sto aspettando un cavo coassiale decente , ma già ora suona molto meglio

Confermo, anche io sono passato al cavo ottico con un miglioramento che mai mi sarei aspettato 

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

No. Il valore DR non sono i db.

Da cieri.net :

"Già da alcuni anni si è diffusa negli ambienti audio internazionali la misura del “DR” (da “Dynamic Range” – gamma dinamica), che è un metodo messo a punto dalla “Pleasurize Music Foundation” *1 per analizzare la variazione dinamica, tra il valore di picco ed il valore medio del programma musicale, di un solo brano o di un intero disco. L’algoritmo su cui lavora il programma analizza molte volte il segnale musicale nel corso del tempo ed integra poi i risultati delle varie misure in una media di tutti i valori riscontrati. *2"

Inviato
Il 14/11/2024 at 09:44, Helsabot ha scritto:

Io mi trovo nella situazione opposta

Tranquillo, non sei solo, la mia liquida non era a livello dei miei sacd.

 

Il 14/11/2024 at 09:44, Helsabot ha scritto:

per ottenere un risultato d'ascolto liquido paragonabile a quello su disco su che fascia di prezzo dovrei andare?

Innanzitutto e' piu' facile avere una liquida simile al cd/sacd che non al vinile, in quanto e' un supporto con un suo suono ben definito e piu analogico rispetto al digitale.

Quindi se hai un bel impianto analogico ben settato dovrai lavorare molto per aumentare l'asticella.

Il 14/11/2024 at 09:44, Helsabot ha scritto:

Quella liquida al momento bluesound node 2i + dac denafrips ares2. 

Il dac e' buono, lo lascerei li', eventualmente prendi uno streamer piu' performante, tipo Auralic Aries S1 o Innuos decidi in base al tuo budget.

Cosa importante, se hai cavi basilari lan o USb prendi in considerazione anche quelli.

Parti a monte e arriva a valle, e vedi tutti i colli di bottiglia che potresti avere, switch compreso.

Inviato

@densenpf gli streamer auralic sono molto belli da un libro di vista estetico, che non guasta, ma mi sembra che la loro app non sia disponibile per android, per me un limite grosso.

 

Inviato

@Helsabot

Come ti avevo detto in prima pagina, potresti provare a collegare il tuo Node in USB invece che in coassiale, se quel modello di Node lo consente.

E poi, o meglio subito, comincia a provare qualche album "audiofilo" in streaming, di quelli che si sentono bene, perché spesso sono compressi come quello che hai nominato.

Per esempio Clique, Café Blue, Companion di Patricia Barber, i primi che mi vengono in mente, alcuni dei quali sono Hi-res.

Anche se partono tranquilli con la voce e contrabbasso, poi entra in gioco tutto il resto, batteria compresa, con una dinamica bella ed entusiasmante. Tanto per saggiare l'impianto ma IMHO è pure bella musica.

Inviato
4 ore fa, Gustavino ha scritto:

dsd solo 128 ,con il trend del pcm>dsd a 512 non lo vedo bene

Già il 128 è abbondante 

Non è lì che si fa la qualità 

Basta un lettore cd se il file è buono 

Se gli piace il suono del suo rega il naim è uno di quelli che si avvicina di più 

Inviato
22 minuti fa, Cano ha scritto:

Già il 128 è abbondante 

Non è lì che si fa la qualità 

Basta un lettore cd se il file è buono 

Se gli piace il suono del suo rega il naim è uno di quelli che si avvicina di più 

Ma... toglimi una curiosità, perché è da quando ti conosco che molto spesso nomini Naim: tu vendi Naim??

  • Melius 2
Inviato

@scroodge sono un consulente, nel senso che mi danno le cose da provare, per poi decidere cosa inserire nel punto vendita 

Nel punto vendita ovviamente ci sono diverse cose ma personalmente, come mie sorgenti digitali, tra tutto quello che ho provato ho scelto naim sommando suono, qualità e assistenza 

Inviato
51 minutes ago, Cano said:

Già il 128 è abbondante 

Non è lì che si fa la qualità 

Basta un lettore cd se il file è buono 

Se gli piace il suono del suo rega il naim è uno di quelli che si avvicina di più 

sul dsd e' importantissimo spostarsi in alto

Inviato

@Helsabot  hai modo di provare qualche elettronica nel tuo impianto ?

Se sei in zona MI ti posso prestare un semplice DAC basato su Sabre, giusto per sperimentare un suono un pò diverso dal R2R Denafriprs... e anche per toccare con mano - come già osservato da altri - che le differenze in ambito digitale non possono quasi mai definirsi “drammatiche”; tantomeno è improbabile riuscire a colmare gap abissali.

Tuttavia si può lavorare su tanti piccoli raffinamenti, come peraltro avviene nell’analogico.

mauro

 

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

come mie sorgenti digitali, tra tutto quello che ho provato ho scelto naim sommando suono, qualità e assistenza 

Scelta che rispetto ma che io non condivido

Inviato
6 ore fa, mla ha scritto:

@Helsabot

Come ti avevo detto in prima pagina, potresti provare a collegare il tuo Node in USB invece che in coassiale, se quel modello di Node lo consente.

E poi, o meglio subito, comincia a provare qualche album "audiofilo" in streaming, di quelli che si sentono bene, perché spesso sono compressi come quello che hai nominato.

Per esempio Clique, Café Blue, Companion di Patricia Barber, i primi che mi vengono in mente, alcuni dei quali sono Hi-res.

Anche se partono tranquilli con la voce e contrabbasso, poi entra in gioco tutto il resto, batteria compresa, con una dinamica bella ed entusiasmante. Tanto per saggiare l'impianto ma IMHO è pure bella musica.

Se non ricordo male il mio node non ha USB out...

Inviato
19 minuti fa, Helsabot ha scritto:

Se non ricordo male il mio node non ha USB out..

esatto, è l'apparecchio che uso anch'io con la liquida, insieme a Qobuz...  io lo uso col suo dac interno e non lo sento così malvagio. 

Certo il mio set-up analogico è meglio (e te credo, ci ho investito dei bei soldi) ma la differenza non è così devastante!

Ma tu, l'hai provato col suo dac interno e un buon cavo di segnale all'uscita?

Inviato

Purtroppo il problema di @Helsabot non è Hardware... se non in parte minore.

Sta roba qua, nessuna sorgente digitale di qualsiasi prezzo o segmento di mercato, la "risolve".

 

Cita

 

foobar2000 2.1.6 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-11-16 01:25:52

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Storefront Church / Ink & Oil
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR6       -0.43 dB    -9.42 dB      5:42 01-The High Room
DR7       -0.41 dB    -8.91 dB      3:57 02-Faith In Oil
DR6       -0.40 dB    -9.47 dB      5:24 03-Melting Mirror
DR7       -0.44 dB    -9.60 dB      3:52 04-King Of The Lobby
DR6       -0.42 dB    -7.15 dB      3:19 05-Burn The Roses
DR5       -0.43 dB    -8.27 dB      8:25 06-Words In The Rind
DR6       -0.44 dB    -8.76 dB      5:03 07-Coal
DR7       -0.11 dB   -12.52 dB      6:54 08-The Manhattan Project
DR6       -0.40 dB    -9.98 dB      7:00 09-The Orange Grove
DR9       -0.44 dB   -11.36 dB      2:56 10-Divine Distraction
DR11      -0.50 dB   -14.40 dB      5:07 11-Shadowboxing
DR6       -0.42 dB   -10.81 dB      6:23 12-Tapping On The Glass
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  12
Official DR value: DR7

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           741 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 




Forse i termini usati per descrivere il gap sono un pò "forti", ma non faccio nessuna fatica a credere che lo stesso disco su LP sia preferibile.
Per valutare quale sia il reale gap tra le sue sorgenti attuali, digitale ed analogia, dovrebbe mettere a confronto dischi la cui produzione non prevede "diverse politiche" di mastering a seconda del formato.

Adesso non so quale musica ascolta @Helsabot , cos'ha in discoteca etc... ma basterebbe ad esempio "un classico" come Body & Soul di Joe Jackson per capire dove e se ci sta l'inghippo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Suonatore ha scritto:

esatto, è l'apparecchio che uso anch'io con la liquida, insieme a Qobuz...  io lo uso col suo dac interno e non lo sento così malvagio. 

Certo il mio set-up analogico è meglio (e te credo, ci ho investito dei bei soldi) ma la differenza non è così devastante!

Ma tu, l'hai provato col suo dac interno e un buon cavo di segnale all'uscita?

Ciao, si all'inizio lo usavo con il suo dac ma con il denafrips ha fatto un bel salto in avanti.

Per contestualizzare un po', la qualità era paragonabile se non migliore di quella analogica quando avevo giradischi project quasi entry level collegato al pre phono interno di un Denon anche questo entry level. Quando sono passato come ampli al musical fidelity con il suo pre phono c'è stato il sorpasso dell' analogico. Ora che ho un rega p8 + prephono Gold note non c'è gara. Per questo pensavo che migliorare anche la parte streaming + dac potesse ribilanciare le cose.

 

Inviato
7 ore fa, one4seven ha scritto:

Purtroppo il problema di @Helsabot non è Hardware... se non in parte minore.

Sta roba qua, nessuna sorgente digitale di qualsiasi prezzo o segmento di mercato, la "risolve".

 




Forse i termini usati per descrivere il gap sono un pò "forti", ma non faccio nessuna fatica a credere che lo stesso disco su LP sia preferibile.
Per valutare quale sia il reale gap tra le sue sorgenti attuali, digitale ed analogia, dovrebbe mettere a confronto dischi la cui produzione non prevede "diverse politiche" di mastering a seconda del formato.

Adesso non so quale musica ascolta @Helsabot , cos'ha in discoteca etc... ma basterebbe ad esempio "un classico" come Body & Soul di Joe Jackson per capire dove e se ci sta l'inghippo.

Ho fatto due di dischi recenti perché lo avevo ben presenti, ma come dicevo la sensazione è la stessa per quasi tutto, se ci sono eccezioni è perché la stampa in vinile è mediocre. 

Ascolto quasi tutto, dal jazz al black metal, tranne classica e quasi nulla di elettronica. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...