Vai al contenuto
Melius Club

consiglio su registratore a bobine


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quale grasso hai usato?

Al momento nessuno, riservandomi di chiedere a Luca; dopo aver lavorato diverse ore,pare che l'anomalia sia stata risolta.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, paolosances ha scritto:

Per un problema simile, @ediate ed io lasciammo al venditore un Otari.

Mi ricordo benissimo; fu un gran peccato, ma lì, se ben mi ricordo, il problema sembrava essere ben più serio...

  • Moderatori
paolosances
Inviato
14 minuti fa, ediate ha scritto:

problema sembrava essere ben più serio...

Si,il buon Giorgio Foschi fece cenno anche alla difficoltà di reperire eventuali ricambi.

Nel vintage dobbiamo tener conto anche della reperibilità di ricambistica;in tal senso, Revox e Thorens-ciascuno per propria parte- sono i più consigliabili.

Ps:vero,non ritennemmo opportuno acquistare il registratore...però non andammo via a mani vuote: infatti,mi aiutasti  a caricare in macchina quel finale con le KT88 che acquistai.

Marchio e modello? Non posso dirlo per pudore.

Rimarrà un segreto tra noi!:classic_laugh:

Inviato

@paolosances

49 minuti fa, paolosances ha scritto:

Rimarrà un segreto tra noi!:classic_laugh:

Eh, non so; se mi cedi l'Ampzilla, sto zitto, altrimenti spiattello tutto!!! :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

@paolo75 sì e no... la nostra passione, è "solo" un hobby e se proprio uno vuole essere "cattivo" la maggior parte degli orpelli oggi che abbiamo in casa è "inutile" e acquistata al fine stesso del nostro hobby... qualsiasi registratore digitale decente straccia qualsiasi bobine anche di fascia alta - intendo consumer, non macchine, semi-pro/pro - (chi dice di no io dico: registrare su nastro vuol dire sempre spalmare del rumore di fondo costante e aggiungere delle microfluttuazioni di velocità al segnale musicale... ovviamente aggiungiamoci un aumento nella distorsione armonica totale e talvolta qualche lieve riduzione della risposta in frequenza). è la dura realtà... Poi che il suono per le nostre orecchie tante volte volte sia molto piacevole è un altro discorso... se uno vuole portarsi oggi un bobine in casa lo fa per puro vezzo collezionistico, le altre motivazioni prendono il tempo che trovano... mio parere! :classic_wink:

Inviato

@dipparpol sono assolutamente d'accordo con te, mi sono evidentemente espresso male: come qualità non intendevo solo il lato acustico, come giustamente dici è comunque una registrazione con un intrinseca serie di problematiche cha ha fatto il suo tempo, dove però ci gustiamo il rito della gestualità e anche il gusto di potersi permettere apparecchi che da piccini costavano come automobili... la qualità di cui parlo è soprattutto meccanica, tattile, la costruzione granitica, l'uso di sistemi servo assistiti meccanicamente raffinati per l'epoca, che danno comunque  tuttora anche una qualità acustica di alto livello ( il mio 747 con telcom c4 registra  in modo indistinguibile dall'originale, per il mio orecchio e per il mio gusto...magari agli strumenti non sarà cosi , ma io devo ascoltare, non i microfoni...e revox e techincs dovrebbero essere ancora superiori...) e oltremodo una certa affidabilità( sempre tenendo rapportata ad apparecchiature di oltre 40 anni)...se si scende di livello, con apparecchi di fasci più bassa ed entry level, quando li usi ti accorgi che oltre ad avere un suono comunque scadente, la sensazione è di basso livello, i meccanismi non sono appaganti all'uso come quelli di cui parlavo...per non parlare dell'affidabilità  di molto inferiore...e , secondo me, il gusto, il fascino di utilizzarli, scema inesorabilmente...

Mio parere naturalmente...

  • Melius 2
Inviato

giustissimo! io comunque ho in pianta stabile nel primo impianto un bistrattato Philips n4504, a parte la carrozzeria in pura plastica (sigh!) dentro è sufficientemente ben costruito ( i motorini a cinghia sono comunque adeguati per le bobine da 18) e parti critiche meccaniche praticamente non ne ha... con il suo riduttore integrato di rumore (dnl) ed a 19cm/s ha prestazioni notevoli e si lascia ben ascoltare... assolutamente non me ne pento... lo paragonerei ad un deck degli anni 90 di fascia medio/alta (adesso fucilatemi!!! :classic_biggrin:)

Inviato

E' inutile girarci attorno: apparecchi così, come i registratori a bobine, non se ne fanno più. Ed è quindi un doppio piacere averli ed utilizzarli, suonano da dio, anche senza Telcom C4 (che sarà strepitoso, io uso un dbx I e già rimango a bocca aperta). Certo, poi un piccolo registratore digitale sarà enormemente superiore così come lo sono i miei DAT, ma vuoi mettere il fascino? :classic_biggrin:

Inviato

il fascino di queste macchine è enorme, già solo vederle girare è uno spettacolo per gli occhi!

Inviato

Io col mio A77 ne godo ancora e gli anni sono 50. Revisionato da Luca qualche anno fa non perde un colpo. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...