ANTO67NI Inviato 5 Febbraio Autore Inviato 5 Febbraio 18 ore fa, ANTO67NI ha scritto: grazie ) @ediate
ANTO67NI Inviato 5 Febbraio Autore Inviato 5 Febbraio @Fabio Cottatellucci mi sa dunque che conviene cercare di scovare qualche buon Teac
ANTO67NI Inviato 5 Febbraio Autore Inviato 5 Febbraio @Fabio Cottatellucci i teac montano solo bobine grandi ?
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio Non ne sono sicuro. Ma non ti eri deciso per un Akai 4000?
ANTO67NI Inviato 5 Febbraio Autore Inviato 5 Febbraio 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non cercavi un "bobine piccole"? Ma guardando marche e modelli del link che mi hai inviato c’è scritto che la maggior parte degli Akai hanno velocità di riproduzione 9.5 e 19… e se i nastri da ascoltare sono da 4,75?🧐
ediate Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @ANTO67NI 55 minuti fa, ANTO67NI ha scritto: i teac montano solo bobine grandi ? No. I modelli X-3 ed X-7, ad esempio, usano bobine da max 18cm. 1
ediate Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @ANTO67NI 2 minuti fa, ANTO67NI ha scritto: e se i nastri da ascoltare sono da 4,75? Gli unici bobine che supportano i 4,75 cm/sec sono alcuni modelli europei: i Revox B77 LS (Low Speed), qualche Grundig e pochi Philips.
Paolo 62 Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @ediate Riguardo alle prestazioni dell'Akai 4000 noto che il rapporto segnale rumore senza Dolby è scarso , mi pare 50 dB ma come estensione della risposta in frequenza dovrebbe essere meglio dei cassette primi anni '70, che fatta eccezione per il Nakamichi 1000 e forse qualche altro mostro che non conosco arrivavano a malapena a 15000 Hz col nastro tipo 2 quando un qualsiasi buon bobine funzionante a 19 raggiungeva i 20000. Ascoltandolo sui video di Youtube l'impressione a 9,5 è di suono chiuso mentre a 19 è migliore.
ediate Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @Paolo 62 Il 4000 non raggiungeva i 20000 nemmeno a 19 cm/sec. A mala pena arrivava a 18.000 (credo con una più che violenta attenuazione agli estremi), ma lo scarso rapporto segnale/rumore vanificava tutto. Ripeto: un buon cassette coevo (diciamo dei primissimi anni '80) faceva molto meglio, provato con le mie orecchie.
Moderatori paolosances Inviato 6 Febbraio Moderatori Inviato 6 Febbraio 6 ore fa, ediate ha scritto: pochi Philips. Proprio per ascoltare i 4.75 cms ho acquistato il Philips N4500 tre testine,tre velocità. 1
bear_1 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @ediate .....mah vado a memoria ma dubito che a 0 dB raggiungesse quelle misure ... come tanti altri.
Paolo 62 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio M'intrometto nella discussione. A quei tempi nessun registratore consumer raggiungeva i 20000Hz a 0 dBVU a 19 cm/sec, ci si arrivava a 38 con un lieve calo. A 19 si arrivava a 10 KHz, per avere risposta piatta fino a 20000 Hz la misura andava fatta a -10 dBVU e la cosa non costituiva un problema dal momento che neanche nei dischi ci sono frequenze così alte a volume così elevato. Non so con quale apparecchio a cassrtte @ediate abbia confrontato l'Alai a bobine e per curiosità vorrei saperlo ma potrebbe essere che il bobine non fosse messo correttamente a punto oppure che gli si desse da registrare del nastro non adatto alla taratura di fabbrica.
ediate Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @Paolo 62 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Non so con quale apparecchio a cassrtte @ediate abbia confrontato l'Akai a bobine Era un Akai GX-F71. Attenzione: nessun registratore consumer, anche a bobine, raggiunge i 20.000 Hz a 0VU. A cassette, non ne parliamo nemmeno, si e no si raggiungono gli 8-9KHz (a 0VU), forse anche meno. Basta vedere una delle prove fatte sulle riviste dell'epoca per rendersene conto. L'Akai 4000DS MkII è un registratore a bobine veramente basico (per non dire scarso), me ne resi conto non solo nel confronto con il GX-F71, ma (soprattutto) quando mi comprai un TEAC X-1000R usato che ho ancora adesso... un altro pianeta.
Paolo 62 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @ediate Guardando tra le mie vecchie riviste ho trovato la prova del cassette Akai sul numero 120 di Suono di Marzo 1983. Col nastro metal arrivava a 20 Khz a -6 DB VU, un risultato degno di un Revox funzionbante a 19 cm/sec. Con nastri al ferro e al cromo si raggiungevano a -20 dB VU e a -10 si arrivava a 15 KHZ.
ediate Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @Paolo 62 20 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Guardando tra le mie vecchie riviste ho trovato la prova del cassette Akai sul numero 120 di Suono di Marzo 1983 Non è che me la puoi mandare? te ne sarei grato.... la mia mail è edate7@gmail.com. Grazie in anticipo...
Paolo 62 Inviato 6 Febbraio Inviato 6 Febbraio @ediate Purtroppo non ho niente per scannerizzare la Rivista. Su Ebay si trova ma costa. Magari qualche altro forumer me ha una copia e può farlo. 1
ANTO67NI Inviato 6 Febbraio Autore Inviato 6 Febbraio @paolosances infatti mi sa che opterò per un Philps 4512 ne ho trovato uno per 70 euro e ha detto che mi manda anche il video per farmi vedere come funziona correttamente .....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora