Vai al contenuto
Melius Club

consiglio su registratore a bobine


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@ANTO67NI è un modello un pò "plasticoso" come tutti gli ultimi rtr della Philips; il prezzo è buono.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@bear_1 resta il prezzo accettabile- se apparecchio in ordine- e la possibilità di ascoltare i nastri registrati a 4.75 cms

Inviato

Ma esistono in giro nastri in bobina registrati a 4,75 cm/sec? Credo che manco i Geloso registravano a così bassa velocità... 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 minuti fa, ediate ha scritto:

Ma esistono in giro nastri in bobina registrati a 4,75 cm/sec?

4,76 non è la velocità delle cassette? Non avranno voluto basarsi su quella?

Inviato

@Fabio Cottatellucci

1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

4,76 non è la velocità delle cassette? Non avranno voluto basarsi su quella?

Sì, è la stessa velocità. I primissimi registratori a bobine avevano anche quella velocità, ma oggi (in verità da quarant'anni a questa parte) non l'ho più vista in nessun nastro, soprattutto commerciale (sono minimo a 9,5 cm/sec). A meno che l'opener non abbia vecchi nastri a 4,75 cm/sec, non vedo nessun motivo per impelagarsi nella ricerca di macchine che abbiano anche questa velocità.

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

Screenshot_20250207_125458_Chrome.thumb.jpg.cb5d35e855b6e079a9f7cfbb7a5f2f83.jpg

9 minuti fa, ediate ha scritto:

meno che l'opener non abbia vecchi nastri a 4,75 cm/sec, non vedo nessun motivo per impelagarsi nella ricerca di macchine che abbiano anche questa velocità.

Certo Edilio,ho preso il Philips N 4500 per riascoltare le registrazioni effettuate dai miei genitori con il Geloso G 256

Fabio Cottatellucci
Inviato
10 minuti fa, paolosances ha scritto:

Certo Edilio,ho preso il Philips N 4500 per riascoltare le registrazioni effettuate dai miei genitori con il Geloso G 256

Ha funzionato?

 

Inviato

Una volta c'erano registratori a bobine che funzionavano anche a 2,38 cm/sec, generalmente erano a mezza traccia, l'ideale per ascoltarne le registrazioni sarebbe un modello simile ma che io sappia si sentono anche coi quattro tracce.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@Fabio Cottatellucci si,anche con una registrazione del 18 Aprile 1959.

Poi,tante edizioni del Festival di Sanremo.

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Una volta c'erano registratori a bobine che funzionavano anche a 2,38 cm/sec

Geloso G 681.

Inviato

@paolosances Trovato immediatamente la scheda tecnica su Geloso.net. L'ideale per ascoltarne i nastri sarebbe un due tracce ma se riesci col Philips va bene anche così.

Inviato

@paolosances

1 ora fa, paolosances ha scritto:

Certo Edilio,ho preso il Philips N 4500 per riascoltare le registrazioni effettuate dai miei genitori con il Geloso G 256

Non ho registrazioni di quel periodo, nella mia famiglia cominciai io ma solo nel 1968 e con le cassette...

Inviato
18 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Una volta c'erano registratori a bobine che funzionavano anche a 2,38 cm/sec

Se non sbaglio anche il piccolo G600.

Inviato

@Velvet Ma anche Lesa Renas e altri. Qualità di suono pessima utile al massimo per registrare programmi radio AM e telefonate.

Inviato

Comunque oggi come oggi, per avere un registratore a bobine che abbia senso acquistare, che abbia cioè qualità superiori ai cassette di alta gamma, bisogna stare su Akai 747/636 Teax x1000/2000 Revox b77  Technics 15xx nasone...( si parla di consumer)...tutto il resto , secondo me puo essere bello e appariscente come soprammobile ma come qualità lascia molto a desiderare...IMHO naturalmente

  • Moderatori
paolosances
Inviato

20250210_184244.thumb.jpg.82d89b680f19fb970307d0ceb2d1eb0d.jpgRicordiamoci sempre che sono oggetti datati; dopo anni di non utilizzo,  ieri ha manifestato problemi alla movimentazione del pinch roller :nulla di serio,soltanto grasso secco sul leveraggio.

Per un problema simile, @ediate ed io lasciammo al venditore un Otari.

 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Ricordiamoci sempre che sono oggetti datati;

Proprio per questo, presi in asta un registratore gemello del mio, completamente smontato, venduto come "solo ricambi" perché era caduto in avanti danneggiando il frontale.

 

1 ora fa, paolosances ha scritto:

grasso secco sul leveraggio

Quale grasso hai usato?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...