Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage (scuola tedesca vs inglese) quale preferite?


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo qui parliamo esclusivamente di diffusori dell'epoca, del made in Germany vs made in England.

Personalmente non ho l'esperienza necessaria ma sicuramente molti voi ne hanno ascoltati parecchi, per i vostri gusti vi piace più la timbrica, il suono tedesco o quello inglese? Modelli che avete avuto, confronti, consigli su modelli in particolare.

Menzioniamo diffusori che si possono acquistare anche a poco prezzo, insomma dalle casse piccole a quelle più importanti, quello che vi è passato tra le mani e con quale amplificazione li avete pilotati.

Inviato

Inglese senza dubbio alcuno.

Probabilmente quando avrò il naturale calo di udito agli estremi banda che caratterizza l'avanzare dell'età, oppure mi comprerò una casa in Baviera foderata di moquette passerò a quella tedesca, ma per il momento l'effetto loudness non mi serve. 

  • Melius 1
Inviato

Personalmente la timbrica inglese mi piace ma per certi versi anche quella tedesca.

Dopo aver valutato qualcosa di tedesco mi sto orientamento su diffusori inglesi che secondo me in generale offrono una timbrica più corretta di tutti, poi tocca valutare modello per modello.

Per i miei gusti mi sento più sulla scuola inglese.

Stavo valutando senza spendere troppo alcuni modelli come i Celestion.

Dal versante tedesco il marchio Telefunken mi convince di più.

Il mio suono ideale ce l'ho, devo capire quale diffusore sul vintage con la corretta amplificazione bene o male me lo può restituire considerando anche la mia stanza di ascolto.

Inviato

Tra le mie, se proprio devo scegliere quelle che più mi sfagiolano dico le Grundig 450 e le Heco p2302.

Le ascolto in 12mq+/-

Inviato

Anche io grazie allo zampino di @Bazza  sto apprezzando in un piccolo spazio (circa 15mq) il suono crucco delle Grundig 650, che soprattutto a volume moderato non stancano anche dopo diverse ore di ascolti.

  • Melius 1
Inviato

non che le tedesche siano tanto inferiori, ma come qualità costruttiva e sonora preferisco le inglesi

Inviato

Inglesi ne ho avuto qualcuno e ancora ne ho una coppia (b&w, kef, imf), tedesche idem (Canton, blaupunkt, Telefunken, grundig, elac), tra le 2 scuole mi piace un po' di più quella inglese...

Inviato
2 ore fa, Progressive ha scritto:

quello che vi è passato tra le mani e con quale amplificazione li avete pilotati

quando nel 2021 presi i pre/finale della SAE non avevo ancora una coppia di ap miei da abbinare, un amico mi prestò dei Grundig 416 giusto per fare delle prove, e devo dire che per quanto piccoli fossero per dimensione suonavano alla grande, hanno un suono lineare molto ben dettagliato in alto, il loro basso è dinamico del tipo "punch", ciao

 

 

Inviato

In 50 anni di passione audiofila (ne ho 63) non ho mai scelto un diffusore in base alla nazionalità. Però, è vero, esiste una sorta di timbro sonoro comune ad elettroniche o diffusori prodotti all'interno di una certa area geografica, dai tempi del timbro west-coast (JBL) vs timbro east-coast (AR, Advent, Allison) che negli anni '70 divideva grossolanamente in due categorie il suono dei sistemi made in USA. Poco dopo, fine anni '70/primissimi anni '80, per restare in tema, mi innamorai dei sistemi teutonici, Canton ed Heco in primis. Arrivando ai giorni nostri, non possiedo più nessun sistema statunitense (a parte una coppia di vecchie Magneplanar che collego di rado), in compenso vivo ed ascolto circondato da prodotti albionici, dalle grandi Tannoy con DC da 38cm, alle lillipuziane ProAc Supertablette (è una addiction, ne ho 2 paia), passando per le B&W 805 Matrix prima serie. Nel mio caso, Gran Bretagna batte Germania 5 (coppie di diffusori) a 0.

Inviato

Anch'io propendo per il suono inglese.

Ho avuto le Canton mi pare le 100. Suono lì per li intrigante ma alla lunga stancante.

Già meglio con Hans Deutsch 301, suono più morbido e alte meno sparate.

Va bè le Rogers ls3/5a giocano in un altro campionato! Ma che goduria con Quad 33+ 303!!

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

Premetto che non disdegno nessuna delle due scuole, ma trovo i diffusori inglesi più neutri ed equilibrati, sull'impianto principale ho anche una coppia di TDL e sul secondo impianto delle RAM, ma ho anche delle Kef ed ho avuto le Ditton 44. Comunque sul terzo impianto hanno postazione fissa delle Telefunken. Fra tutti i diffusori che ho quelle che preferisco sono comunque le Electro Voice.

Inviato

Dimenticavo di menzionare le ProAc Response One sc. Rivendute per errore, ora si trovano difficilmente ed a prezzi per me esagerati.

Per farle andare ci volevano ampli dalla gran corrente ma quando gli davi i watt suonavano da "grandi".

  • Moderatori
Inviato

Nelle loro contenute dimensioni non mi dispiacciono le IMF Super Compact 

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Premetto che non disdegno nessuna delle due scuole, ma trovo i diffusori inglesi più neutri ed equilibrati, sull'impianto principale ho anche una coppia di TDL ...

Nel mio post precedente dimenticavo una coppia di TDL RTL-4 (anche loro trasmission line, ma non certo la miglior produzione TDL, eppure suonavano!) con cui ho condiviso parte della mia vita negli anni '90. Sobrie e sufficientemente estese in basso, le pilotavo con uno dei primissimi finali AM-Audio, Fet-01 pre-serie, acquistato nel 1991 quando io e Attilio Conti ci frequentavamo. Tanta birra, nel mio piccolo bilocale dell'epoca (intesa come SPL :classic_biggrin:). Un bel ricordo. Le sostituii, dopo trasloco in nuovo ambiente ben più ampio, con delle JBL 4333A (pagate, all'epoca, 1600 euro e rivendute dopo qualche anno alla stessa cifra, ad un vicino di casa).

oscilloscopio
Inviato
7 minuti fa, avv ha scritto:

@oscilloscopio puoi specificare i modelli?

TDL RTL3, Ram 150 monitor, Telefunken TLX3 professional, Kef coda 8 e Electro Voice link 9

  • Thanks 1
Inviato
26 minuti fa, paolosances ha scritto:

Nelle loro contenute dimensioni non mi dispiacciono le IMF Super Compact 

mi hanno sempre attirato, memore di una entusiastica prova su Steroplay di metà anni '70, che ancora conservo. Prima o poi magari ne recupererò una coppia sana, ne "girano" ancora parecchie.

oscilloscopio
Inviato
1 minuto fa, wiking ha scritto:

Nel mio post precedente dimenticavo una coppia di TDL RTL-4 (anche loro trasmission line, ma non certo la miglior produzione TDL, eppure suonavano!) con cui ho condiviso parte della mia vita negli anni '90. Sobrie e sufficientemente estese in basso, le pilotavo con uno dei primissimi finali AM-Audio, Fet-01 pre-serie, acquistato nel 1991 quando io e Attilio Conti ci frequentavamo. Tanta birra, nel mio piccolo bilocale dell'epoca (intesa come SPL :classic_biggrin:). Un bel ricordo. Le sostituii, dopo trasloco in nuovo ambiente ben più ampio, con delle JBL 4333A (pagate, all'epoca, 1600 euro e rivendute dopo qualche anno alla stessa cifra, ad un vicino di casa).

Si, le RTL erano diciamo la fascia economica di TDL e comunque si, per suonare bene hanno bisogno di tanta birra e corrente. Io le piloto con un finale BGW pro da 300 watt/pc su 8 Ohm.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...